Territoriale

Intervista a Ivana Cerato - imprenditrice nel settore organizzazione eventi

Ivana ci racconta come è nata la sua idea, quali sono stati i primi passi, le sfide affrontate e le strategie messe in campo per distinguersi in un settore competitivo, in continua evoluzione e fortemente orientato alla personalizzazione.

Questa intervista rientra nel programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire spunti concreti, ispirazione e buone pratiche a chi desidera avviare un’impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a BCN Concerie

Roberto condivide con noi il percorso imprenditoriale dell’azienda: dalle origini alle scelte strategiche, fino all’evoluzione dei processi e all’attenzione per la sostenibilità e il mercato internazionale.

L’intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire esempi concreti e ispirazione a chi desidera avviare un’attività o sviluppare un’idea imprenditoriale solida e duratura.

Una testimonianza preziosa, che mostra come passione, innovazione e visione possano convivere in un’impresa di successo.

Suggerisci in evidenza
Off

BANDO PER LE NUOVE ATTIVITÀ A POGGIO IMPERIALE

Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per il 2025 l’Amministrazione Comunale conferma il bando pubblico per il sostegno a nuove attività economiche sul nostro territorio.

 Grazie al Fondo per i Comuni Marginali, Poggio Imperiale mette a disposizione oltre 57.000 euro per chi vuole aprire una nuova attività commerciale, artigianale o agricola o avviare una nuova unità operativa nel nostro Comune.

 Contributo minimo garantito di 5.746 € a fondo perduto

 Risorse destinate a chi ha già avviato un’attività nel 2025 o intende farlo ora

 Ammesse anche imprese già esistenti che aprono una nuova sede locale

 Valutate con priorità le attività attualmente carenti sul territorio (es. parrucchieri, panetterie, estetiste, barberie)

 Scadenza per la presentazione delle domande: 1° agosto 2025

 Tutte le informazioni, i moduli e i requisiti sono disponibili sul sito del Comune:

 www.comune.poggioimperiale.fg.it

 Le domande vanno candidate inviate via PEC a: segreteria.poggioimperiale@pec.it

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Avvio percorso gratuito: "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti"

La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI) e il supporto tecnico di Ifoa, comunica l'avvio del corso  gratuito: "Valorizzare il proprio brand e  renderlo più attrattivo per i giovani talenti, programmato nei giorni del 4, 11, 17, 24 settembre 2025.

Il percorso è in modalità "ibrida", i moduli del 4 e del 24 settembre 2025 possono essere seguiti in presenza online anche nella sede della Camera di commercio che non ospita l’incontro fisico. Scegli la modalità di partecipazione compilando il seguente form:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9732VcOL50jR3FndNx0oSHPQxROw_qO9VUBaPU80WIDp1Nw/viewform.

I moduli del 11 e 17 settembre 2025 sono online.

La finalità del corso, è quella di dare visibilità alla storia d’impresa, ottenendo un prodotto che sarà pubblicato sulla piattaforma nazionale delle Camere di commercio Servizio Nuove Imprese - SNI: https://sni.unioncamere.it/.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 


 

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Formazione per persone immigrate inserite nei centri di accoglienza – Percorsi di formazione professionalizzante

https://giovanisi.it/bando/percorsi-di-formazione-per-persone-immigrate-inserite-nei-sistemi-di-accoglienza/

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la realizzazione di percorsi di formazione nei settori agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca, a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza.

Gli interventi formativi finanziati prevedranno percorsi di formazione professionalizzante fino a durata massima di 220 ore, comprensive dello stage laddove previsto, o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalle 20 alle 40 ore. I percorsi formativi saranno rivolti a disoccupati, inoccupati, inattivi, in possesso di regolare permesso di soggiorno  oppure del cedolino di richiesta formale di presentazione del permesso di soggiorno, che siano: richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano attività lavorativa, siano accolti o abbiano titolo per essere accolti nelle strutture di accoglienza CAS o nel sistema di accoglienza e Integrazione (SAI) della Toscana.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Le domande possono essere presentate esclusivamente da un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche).

Il bando prevede due fasi:
1. proposta di formazione professionalizzante per persone immigrate da parte di Organismi formativi disponibili ad erogarli, che saranno inseriti in uno specifico “Elenco degli interventi formativi” nel settore agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza;
2. una richiesta di finanziamento dell’intervento inserito nell’Elenco, da parte dell’Organismo formativo proponente, a seguito del raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti, che abbiano formalizzato la scelta del percorso formativo presso i Centri per l’impiego toscani.

I percorsi di formazione possono essere percorsi di formazione professionalizzante fino alla durata massima di 220 ore o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalla 20 alle 40 ore.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

L’istanza deve essere redatta esclusivamente in forma digitale tramite il modulo on-line.

Per la presentazione della domanda online è indispensabile che il richiedente utilizzi la propria
carta sanitaria toscana/Carta nazionale dei servizi-CNS abilitata ed un lettore smart card. In alternativa, l’accesso e la compilazione online sono possibili anche tramite SPID.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Creazione d’impresa – sovvenzioni a fondo perduto

https://giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-sovvenzioni-conto-interesse-e-garanzia/

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.

Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).

I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovani fino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
  • per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.

Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
  • CIE Carta d’identità Elettronica
  • CNS Carta Nazionale dei servizi

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve
disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.

Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025