Territoriale

LE OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO DELL'AVVISO FSC 2021 -2027 REGIONE SICILIANA

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO-RICETTIVO

Giovedì 15 maggio alle ore 16.30 si terrà, presso la sede di Catania della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, un evento finalizzato ad illustrare l'Avviso FSC 2021 -2027 della Regione Siciliana, finalizzato a incentivare la crescita del settore turistico-recettivo.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto secondo le seguenti intensità:

Aiuto in De minimis: Massimo 80% delle spese ammissibili e fino a 300.000,00 euro per impresa unica.

Aiuto in esenzione:

  • Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese (MPI)
  • Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese
  • Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese

Maggiori informazioni sulle tematiche oggetto dell'approfondimento, al seguente link: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/le-opportunit%C3%A0-il-territoriodellavviso-fsc-2021-2027-regione-siciliana-agevolazioni-le-imprese

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
Get it! – Percorso di Valore: aperte le candidature

Get it! – Percorso di Valore: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”

Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Prodotti etnici. L’ABC per la vendita e la somministrazione

Il settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico, organizza un seminario per aiutare gli aspiranti imprenditori a conoscere in maniera pratica quali procedure siano necessarie per la vendita e somministrazione dei prodotti etnici.

Lunedì 19 Maggio 2025          
h. 9:30 - 12
Webinar su Microsoft Teams

Il consumo di prodotti etnici in Italia è sempre più diffuso. L’incontro si propone, pertanto, di esaminare l’iter che un prodotto alimentare deve seguire per essere importato e commercializzato in Italia, approfondendo le differenze tra il comparto dei prodotti di origine animale e non.
Verranno inoltre descritte quali pratiche igieniche corrette e attività di base l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) deve espletare, al fine di garantire un prodotto sicuro al consumatore e a quali controlli sia sottoposto per l’importazione di materie prime o prodotti alimentari. 
Un focus specifico verrà dedicato all'etichettatura e alle informazioni che devono essere fornite al consumatore.  

Per programma dettagliato e iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

L'incentivo per i nuovi imprenditori: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali

La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali, per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025.

Con la circolare INPS 24 aprile 2025, n. 83 l’Istituto comunica che l'agevolazione è rivolta a:

  • titolari di ditte individuali;
  • soci di società (sia di persone che di capitali);
  • coadiuvanti e coadiutori familiari.

Per accedere al beneficio è necessario avviare l'attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo.

 

Per maggiori informazioni: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.04.artigiani-e-commercianti-riduzione-contributiva-ai-nuovi-iscritti.html


 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

29 maggio e 11 giugno 2025 Ciclo di incontri open day presso due aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto Pubblicazione

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 
Iscriviti
Scarica la locandina 

 

Programma

  • 29 maggio 2025 ore 10:00 -12:00: Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 
    Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati.
    La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

     
  • 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.
    Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.
    La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

È previsto un numero limite di iscrizioni agli eventi, pertanto qualora si raggiunga la quota massima di partecipanti, se interessati, è possibile essere inseriti in lista di attesa, inviando una mail all'indirizzo: portalelegnoveneto@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
Banner incontro Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

26 maggio, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli Annualità 2025

Avviso pubblico per l’erogazione di agevolazioni a favore di persone fisiche, mediante contributi a fondo perduto, finalizzati alla riduzione degli interessi sui finanziamenti ottenuti per l’acquisto di beni durevoli di uso comune, escludendo quelli di lusso, nonché i beni a consumo rapido o di durata intermedia.
Ultima modifica
Dom 11 Mag, 2025

Bonus assunzioni giovani e donne

Sono stati emanati dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, i decreti attuativi riguardanti il bonus giovani e il bonus donne. Entrambe le agevolazioni sono finanziate nell’ambito del Programma Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027.
Ultima modifica
Sab 10 Mag, 2025

NASpI 2025

I beneficiari della NASpI possono richiedere l’anticipo dell’indennità in un’unica soluzione se desiderano avviare un’attività autonoma o aprire un’impresa individuale.
Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2025 sono stati introdotti nuovi requisiti per ottenere il beneficio, che ora richiedono di soddisfare le seguenti condizioni:
Stato di disoccupazione: il lavoratore deve aver perso il posto in modo involontario.
Lavoro effettivo: aver svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti alla fine del rapporto di lavoro.
Contributi: aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni prima dell’inizio della disoccupazione e, secondo le novità introdotte nel 2025, almeno 13 settimane di anzianità nell’ultimo impiego da cui si è stati licenziati.
Il calcolo della NASpI si basa sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali percepita negli ultimi quattro anni, divisa per le settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente fisso 4,33.
L’importo spettante è così determinato:
75% della retribuzione media mensile fino a 1.352,19 euro (valore aggiornato al 2024 e soggetto a rivalutazione per il 2025);
una maggiorazione del 25% sulla parte eccedente questo importo, fino a un massimo di 1.470,99 euro al mese.
A partire dal primo giorno del quarto mese di percezione, l’indennità si riduce del 3% ogni mese. Tutti i valori utilizzati per il calcolo vengono aggiornati annualmente in base all’inflazione.
Ultima modifica
Sab 10 Mag, 2025