Territoriale

Impresa digitale 2025 – Agevolazioni per innovazione nel settore digitale

https://giovanisi.it/bando/impresa-digitale-2025-bando-per-linnovazione-delle-imprese/

Il bando

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti  per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • professionisti;
  • forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.

Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.

Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

C'è ancora tempo per partecipare al Bando Voucher Digitali I4.0 - 2025

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari ha approvato il “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2025”. L’iniziativa intende favorire la transizione digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di Voucher. Il Bando finanzia, con contributi a fondo perduto e nel rispetto dei regolamenti “de minimis”, l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.

Il Bando, destinato a micro, piccole e medie imprese (in breve MPMI), ha una dotazione finanziaria di 250.000,00 €.
Importo massimo del voucher per ogni impresa: 5.000,00 €;
Importo minimo delle spese ammissibili: 3.000,00 € (al netto di IVA).

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2025 fino al 19/01/2026.

Le domande devono essere trasmesse dalle ore 11:00 del 20/06/2025 alle ore 18:00 del 22/09/2025 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale esclusivamente in modalità Cades, attraverso la piattaforma RESTART https://restart.infocamere.it/ accessibile con SPID, CNS, CIE dell’imprenditore o del delegato.

Per maggiori informazioni e per scaricare il Bando e i relativi allegati, si rimanda al seguente link: https://www.ss.camcom.it/bando-voucher-digitali-i4-0-anno-2025/

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Progetto Excelsior - indagine conoscitiva per rilevare i fabbisogni occupazionali delle imprese: settembre - novembre 2025

Il 9 luglio prende avvio l'8^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previste nel periodo settembre-novembre 2025.

Il questionario sottoposto alle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi è nella versione estesa per rilevare le informazioni a carattere annuale e includere le Sezioni su "Formazione del personale e Aziende che ospitano tirocini" e su "Altre informazioni - Investimenti in sostenibilità, Investimenti in trasformazione digitale".

Si informa, inoltre, che a partire dall'8^ indagine Excelsior viene proposta, ad avvenuta compilazione del questionario, la "Sezione Iscrizione aggiornamenti e novità del Sistema camerale" finalizzata a valutare l'interesse delle imprese ad aderire ai servizi del Sistema Unico Nazionale Camerale, promosso da Unioncamere, tramite la nuova piattaforma CRM di sistema.

Si conferma che prosegue, contestualmente alla consueta rilevazione, anche la specifica indagine rivolta alle imprese di recente costituzione con modalità di svolgimento analoga a quella dell'indagine mensile (invio PEC di sensibilizzazione alle imprese e compilazione solo tramite piattaforma CAWI).


Il supporto alle imprese di questo target sarà garantito esclusivamente da Infocamere tramite il canale telefonico dedicato (06/64892789, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 1 7:00) e l'indirizzo e-mail nuoveimprese@infocamere.it ; apposite informazioni sono inserite all'interno della Sezione "Indagini in corso" del portale di Unioncamere.

La data di scadenza per la compilazione dei questionari è fissata al 25 luglio pv. Si allegano il testo della lettera PEC trasmesso alle grandi imprese (cfr. All.1) e il questionario di indagine (cfr. All.2).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Intelligenze al femminile nell'IA: competenze per imprenditrici e professioniste

Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari, Brindisi-Taranto, Foggia e Lecce e con i rispettivi Punti Impresa Digitale (PID), promuove l’iniziativa “Intelligenza al femminile nell'IA: competenze per imprenditrici e professioniste”, un percorso formativo gratuito rivolto alle donne che operano nel settore dei servizi e desiderano cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per rafforzare e innovare la propria attività.

Il progetto si inserisce nel quadro del Google.org AI Opportunity Fund: Europe e offre un programma strutturato per accompagnare imprenditrici e professioniste nell’acquisizione di competenze concrete e strategiche sull’uso dell’IA.

La formazione si articola in una fase teorica on-demand, fruibile in autonomia, seguita da sessioni live di approfondimento pratico. Al termine è previsto il rilascio di una certificazione ufficiale.

I posti sono limitati e il termine ultimo per iscriversi è il 29 luglio 2025.

Per consultare tutti i dettagli e procedere con l’iscrizione accedere al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-intelligenze-al-femminile-nellia-1434405628849

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per acquisire familiarità con gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale per restare al passo con l’innovazione, migliorare la qualità del lavoro, prendere decisioni più consapevoli e accrescere il valore dei servizi offerti.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese: in provincia di Savona saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni nel 1° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Savona, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi. Meno imprese nel commercio, nell’agricoltura e nell’industria. Sono alcune delle
evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese
che fotografa l’andamento demografico delle imprese della provincia di Savona nel 1° trimestre 2025.
Con 28.461 imprese registrate al 31 marzo 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è negativo con meno
74 unità che si traduce, in termini di tasso di crescita, in un -0,26%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un decremento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 585 del 1° trimestre 2024 alle 544 del 1° trimestre 2025 (41 unità in meno) a
cui si affianca un aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 606 del 1° trimestre 2024 alle 618
dei primi tre mesi dell’anno in corso (+12).
Guardando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dal 2,04% del
1° trimestre 2024 all’1,91% del 1° trimestre 2025; un aumento si registra, invece, nel tasso di cessazione
salito dal 2,11% del 1° trimestre 2024 al 2,17% del 1° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 1° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di crescita
delle imprese del Savonese sia contrassegnato dal segno meno (-0,26%) così come i tassi di crescita
regionale (-0,05%) del Nord Ovest (-0,07%) e dell’Italia (-0,05%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva per il comparto dei servizi (+0,08%), mentre
per i restanti settori si deve rilevare una variazione negativa. Nel dettaglio, per le costruzioni la variazione
è -0,78%, per il commercio -0,67%, per l’industria –0,56% e per l’agricoltura -1,34%.
Relativamente alla forma giuridica si evidenzia una crescita delle società di capitale che presentano un
saldo di +35 unità, a cui corrisponde un tasso di crescita del +0,69%. Analizzando le restanti forme
giuridiche, si registra per le imprese individuali (che rappresentano oltre il 57% del totale delle imprese
registrate in provincia di Savona) un saldo pari a -69 unità, a cui corrisponde un tasso di crescita del -
0,42%, mentre le società di persone sono diminuite di 39 unità (tasso di crescita del -0,60%) e le altre
forme di 1 unità (tasso di crescita del -0,15%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese, saldo positivo per le imprese spezzine nel 1° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi e nell’edilizia. Stabili le imprese dell’industria. Meno imprese nel
commercio e nell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera
di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle
imprese in provincia della Spezia nel 1° trimestre 2025.
Con 20.568 imprese registrate al 31 marzo 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 66
unità che, in termini di crescita, si traduce in un +0,32%. “Il saldo tra iscrizioni e cessazioni -
commenta il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – è positivo per il
secondo anno consecutivo: si conferma quindi il trend positivo per la provincia spezzina già
evidenziato dall’analisi annuale. Considerando il contesto geopolitico – aggiunge - è inoltre
significativo che il tasso di crescita della provincia spezzina sia migliore rispetto a Liguria, Nord
Ovest e Italia”.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia infatti come, nel 1° trimestre 2025, il dato relativo al
tasso di crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,32%) registrando
una performance migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale -0,05%) che
rispetto ai tassi di crescita del Nord Ovest (-0,07%) e nazionale (-0,05%), contrassegnati, tutti e tre,
da segno meno.
Facendo un confronto con i dati del primo trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 438 del 1° trimestre 2024 alle 414 del 1° trimestre 2025 (-24) e nel
numero delle cessazioni non d’ufficio che dalle 357 del 1° trimestre 2024 sono scese alle 348 dei
primi tre mesi dell’anno in corso (-9).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dal
2,12% del 1° trimestre 2024 al 2,02% del 1° trimestre 2025. Una diminuzione, pur meno marcata, si
registra anche nel tasso di cessazione sceso dall’1,73% del 1° trimestre 2024 all’1,70% del 1°
trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+0,42%) e le costruzioni (+0,06%)
mentre si registra una contrazione nell’agricoltura (-0,35%) e nel commercio (-0,74%). Stabile,
ossia senza variazioni, il comparto dell’industria.
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita delle imprese individuali e, soprattutto,
delle società di capitale. Nel dettaglio, le imprese individuali, che rappresentano il 47% del totale
delle imprese registrate in provincia della Spezia, sono aumentate di 7 unità (saldo che in termini di
tasso di crescita si traduce in un +0,07%), mentre le società di capitale, che rappresentano invece il
32% delle imprese registrate, sono aumentate di ben 89 unità, dato a cui corrisponde un tasso di
crescita dell’1,35%.
Sempre dal punto di vista dell’assetto giuridico, si registra una diminuzione per le società di persone
(saldo -26, con un tasso di crescita pari al -0,72%) e per le altre forme (saldo -4, con un tasso di
crescita del -0,67%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Seminario gratuito di Orientamento "Perché fare impresa...è una cosa da donne...

incontri di primo orientamento per mettersi in proprio

Incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa .

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore .

Spazio all'interazione con la partecipazione di testimonial che hanno avuto “successo” e di rappresentanti dei comitati imprenditoria femminile

Dopo l'incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto su dubbi e necessità.

IL CALENDARIO:

21 luglio ore 16-18

25 luglio ore 11-13

PER PRENOTARTI VAI AL LINK Orientamento e formazione | SNI Servizio Nuove Imprese  

SCEGLI UNA DATA TRA QUELLE PRESENTI, CLICCA SU “APPROFONDISCI” DI SEGUITO CLICCA SU “ACCEDI/ISCRIVITI”.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 1° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

E’ contraddistinto dal segno meno il saldo delle imprese della provincia di Imperia relativo al 1°
trimestre 2025. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 31 marzo 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.036
imprese registrate: nel 1° trimestre 2025 il saldo tra iscrizioni e cessazioni torna ad essere negativo (-
34 unità contro le +29 dell’analogo periodo del 2024), dato che si traduce in un tasso di crescita del -
0,14%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un aumento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 439 del 1° trimestre 2024 alle 469 del 1° trimestre 2025 (+30), ma
anche un aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 410 del 1° trimestre 2024 alle 503 del
1° trimestre dell’anno in corso (+93).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo il relativo dato passato dall’1,76%
del 1° trimestre 2024 all’1,87% del 1° trimestre 2025; un aumento, in questo caso più rilevante, si
registra anche nel tasso di cessazione salito dall’1,64% del 1° trimestre 2024 al 2,01% del 1°
trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 1° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese sia contrassegnato dal segno meno (-0,14%) così come il dato
regionale (-0,05%), del Nord Ovest (-0,07%) e dell’Italia (-0,05%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 1° trimestre 2025, per il settore delle
costruzioni (+0,30%). Segno meno, invece, per agricoltura (-0,65%), industria (-0,76%), commercio
(-0,86%) e servizi (-0,10%).
La lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia infine come nell’arco del 1° trimestre 2025
le società di capitale siano l’unica forma per la quale si sia verificata una crescita: mentre per le
società di capitale si registra un aumento di 56 unità (cui corrisponde un tasso di crescita del
+1,26%), per le società di persone si rilevano 36 unità in meno (tasso di crescita pari al -0,69%), per
le imprese individuali 48 unità in meno (tasso di crescita pari al -0,32%) e per le altre forme 6 unità
in meno (tasso di crescita -1,47%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025