Territoriale

La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti dell'I.T.C. Bonelli di Cuneo.

L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo.

L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo. I ragazzi hanno potuto conoscere le funzioni e le attività che la Camera di Commercio offre alle imprese e al territorio.

La diffusione della cultura d'impresa e dell'orientamento all'autoimprenditorialità parte nelle scuole!

Nel corso dell'incontro inoltre è stato presentato il  "Premio Storie di alternanza e competenze", progetto volto a promuovere le esperienze di PCTO realizzate dai ragazzi. Il premio prevede due diversi livelli di partecipazione con premi interessanti per gli studenti e gli istituti scolastici. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di far conoscere e promuovere le esperienze di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di qualità. 

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Lo Sportello Competitività delle Imprese (SCI) al SUQ

Lunedì 17 giugno dalle ore 19.00

Incontro con Matteo Gatto, Coordinatore Sportello di  SCI-Sostegno alla Competitività delle Imprese, Jila Malekan Ieie S.r.l. e Abdelrahman Abdelmahdi Oxyera. Conduce Hira Grossi Camera di Commercio /CLP. Lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese offre servizi formativi ed informativi agli aspiranti imprenditori e consulenze specialistiche alle imprese già avviate. Nel 2023 ha supportato un migliaio di utenti. Dall’osservatorio privilegiato dello Sportello, il racconto di chi ha creato
impresa a Genova partendo da lontano. In collaborazione con Camera di Commercio di Genova e Centro Ligure Produttività.

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Agricoltura, bando da 25 milioni di euro per l’avviamento aziendale dei giovani agricoltori del Lazio

La direzione regionale agricoltura, su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando destinato agli “Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori”.

La misura, per la quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, vuole favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola.

Il contributo massimo concesso per l’insediamento ammonta a 50mila euro per insediamenti in zona ordinaria e 70mila euro per insediamenti in zona svantaggiata.

“Si tratta di un provvedimento estremamente importante – spiega l’assessore Righini – perché é destinata ai giovani agricoltori che sono i primi custodi della terra e dall’ambiente e quanto tali rappresentano il futuro di un settore che è strategico per il nostro territorio. Senza dimenticare che, grazie alle straordinarie competenze tecnologiche e a un’opportuna formazione, le nuove generazioni possono far imprimere al mondo agricolo un decisivo cambio di passo. Il nostro compito è, quindi, quello di accelerare questo processo con misure puntuali e adeguate come quella che abbiamo messo in campo oggi”.

Possono beneficiare del finanziamento i giovani agricoltori in età compresa tra 18 anni compiuti e i 40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 17 giugno 2024.

 

https://www.regione.lazio.it/documenti/82857

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Eccellenze in Digitale "Social Media Marketing" per il Terzo Settore

Eccellenze in Digitale: Focus Terzo Settore 13 Giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 SocialMedia Marketing

Eccellenze in Digitale Focus Terzo Settore

13 Giugno 2024 10.30-12-30 Social Media Marketing

Il 13 giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 un appuntamento speciale di Eccellenze in Digitale dedicato al Terzo Settore.

In questo seminario dal titolo "Social Media Marketing" scopriremo come le organizzazioni No Profit possono sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Altre piattaforme: Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.
Informazioni utili a chi lavora in organizzazioni No Profit e ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione.

Il webinar è a cura di Marianna Sposato, Digital Strategist & Trainer presso Sicamera. Il programma: 

  • Il mondo No profit
  • Panoramica di Google Ad Grants
  • Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods

Per iscriversi:  Eccellenze in Digitale Terzo Settore - Genova 2024 (google.com)


Una volta compilato il modulo cliccate sul link che vi apparirà per completare la registrazione e ricevere il link alla piattaforma Zoom.

Eccellenze in Digitale è un programma di Unioncamere supportato da Google.org, con l'obiettivo di innalzare le competenze digitali dell'economia italiana, aperto a tutti coloro che operano o risiedono in provincia di Genova.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter per rimanere aggiornati.

Programma del webinar

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Attivo il SARI Cuneo - Supporto specialistico Registro Imprese Cuneo

In programma il webinar formativo per descrivere le opportunità del nuovo strumento SARI Cuneo

La Camera di commercio di Cuneo organizza il 18 giugno alle ore 14.30 il webinar di formazione sull'utilizzo del SARI Cuneo, il nuovo strumento di supporto specialistico del Registro Imprese.

Nel corso dell'incontro saranno presentate le opportunità che il nuovo strumento offre: guide interattive agli adempimenti societari, approfondimenti e una web form per inviare quesiti scritti.

Vuoi conoscere meglio quali sono gli adempimenti necessari per avviare la tua nuova attività?  Partecipa al webinar per saperne di più!

 

Per maggiori informazioni, contatta lo "Sportello Nuvoe Imprese" della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Premi UE per la promozione di impresa 2024

Scade il 25 giugno il termine per l'invio delle candidature al MIMIT per la partecipazione all'edizione 2024 dei Premi lanciati dalla Commissione europea per la promozione di impresa.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2024) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale, individuando quelle iniziative che evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.

Per il 2024 è possibile presentare le candidature nell’ambito di sei categorie:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, particolarmente tra i giovani e le donne.
  • Investimento nelle competenze imprenditoriali: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le capacità imprenditoriali, gestionali e dei dipendenti.
  • Sostenere la transizione digitale: riconosce le iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a sostenere la transizione digitale delle imprese consentendo loro di sviluppare, commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi digitali di qualsiasi tipo.
  • Migliorare il contesto imprenditoriale e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese: riconosce le politiche e le iniziative innovative a livello nazionale, regionale o locale, che rendono l'Europa il luogo più attraente per avviare un'impresa, gestirla, farla crescere e ampliarla nel mercato unico, semplificare le procedure legislative e amministrative per le imprese e attuare il principio "pensare anzitutto in piccolo" a favore delle piccole e medie imprese.
  • Supporto alla transizione sostenibile: riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale che supportano la transizione sostenibile e gli aspetti ambientali come l’economia circolare, la neutralità climatica, l’energia pulita, l’efficienza delle risorse o la biodiversità, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze sostenibili e il matchmaking, nonché i finanziamenti.
  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.

Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.

Tra i soggetti ammissibili figurano enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali.

Le candidature vanno inviate al MIMIT, che selezionerà le due proposte che rappresenteranno l'Italia al Premio europeo, utilizzando i seguenti indirizzi: annamaria.santucci@mise.gov.itsilvia.costantini@mise.gov.it.

Il termine di presentazione delle candidature nazionali è il 25/06/2024.

Per maggiori informazioni visitare il link: Premi UE per la promozione di impresa 2024 — Italiano (camcom.gov.it)

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Presentazione della nuova guida turistica delle due province

Venerdì 7 giugno 2024 ore 18:00, EX INFERMERIA DEI CONVERSI – ABBAZIA DI FOSSANOVA

La Camera di commercio di Frosinone Latina e la sua Azienda Speciale INFORMARE promuovono i territori attraverso la pubblicazione di una guida turistica delle due province.

La Pubblicazione vuole rappresentare un invito a scoprire le bellezze di due territori che, al centro dell’Italia, tra Roma e Napoli, accompagnano il turista in un viaggio incantevole dal mare ai monti, da Latina a Frosinone.

Un invito declinato in “100 emozioni” che rappresentano un punto di partenza per andare alla scoperta di luoghi che offrono bellezze uniche ed esperienze straordinarie

VENERDI 7 GIUGNO, ore 18.00
Abbazia di Fossanova ex Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova (Priverno LT)

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina
Elena Palazzo, Assessore Regione Lazio Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
Luigi Niccolini, Presidente Azienda Speciale Informare
Florindo Buffardi, Vice Presidente Azienda Speciale Informare con delega al Turismo

Modera: Beppe Convertini, Conduttore televisivo RAI
Presenta la Guida : Luciano Rea, Coordinatore editoriale “100 Emozioni”

Per confermare la partecipazione: info@informare.camcom.it o 335.8756674

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per la modernizzazione del sistema della logistica merci

Dal 20 giugno nuovo bando PR FESR 2021-2027

Al via dal 20 Giugno i termini per presentare progetti a valere sull'Azione 1.3.7 – “Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche,” del PR FESR Liguria 2021-2027.

L'Azione, che rappresenta una novità nel panorama degli interventi del FESR, intende sostenere le micro, le piccole e le medie imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di innovazione, automatizzazione, digitalizzazione del processo logistico e delle attività collegate, per uno sviluppo dell’intermodalità e della competitività del settore.

Si tratta della seconda edizione del bando, con una dotazione finanziaria di un milione di euro.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% degli investimenti compiuti, che può raggiungere anche i 300 mila euro. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie imprese con unità locale in Liguria, che abbiano un Codice di Attività ISTAT ATECO 2007 appartenente ai seguenti Gruppi:
GRUPPO 45.2
GRUPPO 52.1
CLASSE 52.21, 52.22, 52.24, 52.29

Gli investimenti ammessi, per un valore minimo di 5.000 €, devono riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

  • interventi di edilizia sugli stabilimenti
  • acquisto di macchinari e mezzi di trasporto ausiliari aziendali e portuali (es. muletti) o su strada (veicoli ibridi o alimentati da carburanti alternativi per l’autotrasporto quali GNL, metanolo, idrogeno)
  • prodotti di marketing per l’ampliamento del mercato (in italiano e inglese)
  • l'implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation 
  • la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi 
  • l'innovazione e l'automazione delle manovre e della trazione ferroviaria 
  • la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-CMR) 
  • l'applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo 
  • l'internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity.

Gli investimenti devono essere conclusi e rendicontati entro il 30 novembre 2024.

I progetti si potranno presentare accedendo al sistema Bandi on line dal 20 giugno 2024 al 12 luglio 2024

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Vino Turismo e Cultura: Le Risorse di un Territorio

Sabato 8 giugno, ore 18.00, conferenza istituzionale presso l’Abbazia di Fossanova, ex Infermeria dei Conversi.

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, l’Azienda Speciale Informare ed i rappresentanti del mondo produttivo vitivinicolo hanno dato vita ad un progetto  di valorizzazione interna ed internazionale del settore: OLTRE ROMA WINE TOUR. Tra le azioni del progetto emerge Vini d’Abbazia che mette in primo piano l’antica e raffinatissima cultura del vino.

Vini d’Abbazia è, infatti, promozione della cultura del vino, un viaggio tra lo spirito e la bellezza dei territori, alla scoperta di tutte quelle cantine e abbazie che dal Medioevo hanno salvaguardato vino e vitigni altrimenti oggi scomparsi. Banchi d’assaggio, master class e dibattiti accompagneranno i visitatori in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane.

L’intero programma è consultabile sul sito www.vinidabbazia.com

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

INDAGINE IMPRENDITORIA FEMMINILE - Gap di genere

Secondo il Global Gender Gap report, ci vorranno almeno 131 anni per colmare il divario globale di genere, una prospettiva che diventa ancora più drammatica rispetto alla parità economica, proiettata a 169 anni nel futuro. Il gap di genere nell'imprenditoria è un fenomeno complesso che riflette disparità nelle opportunità, nelle risorse e nelle aspettative tra uomini e donne nel mondo degli affari. Questo divario si manifesta in diversi modi: dalla rappresentanza femminile nei ruoli di leadership e nel lancio di nuove imprese, alla disponibilità di finanziamenti e risorse necessarie per avviare e far crescere un'azienda. Le cause del gap di genere imprenditoriale sono molteplici e comprendono fattori culturali, sociali ed economici. Le donne spesso affrontano maggiori sfide nel garantire accesso a finanziamenti e 17 reti di supporto, oltre a dover conciliare responsabilità familiari e professionali in modo più intenso rispetto agli uomini. Inoltre, esistono ancora stereotipi di genere radicati che influenzano le percezioni sulle capacità imprenditoriali delle donne. Queste considerazioni generali trovano pieno riscontro dalle risposte delle imprenditrici. Infatti nel 75% confermano che vi sia un gap di genere nell'accesso alle opportunità imprenditoriali e alla rappresentanza nei settori chiave dell'economia genovese, come ad esempio disparità nell'accesso ai finanziamenti per le imprese gestite da donne rispetto a quelle gestite da uomini, e una sottorappresentazione delle donne in settori chiave come il commercio marittimo o l'industria manifatturiera. Inoltre il 65% ha riscontrato disparità di trattamento tra imprenditrici e imprenditori nel contesto lavorativo o negli ambienti imprenditoriali nello specifico: il 28,3% riscontra stereotipi di genere che influenzano le opportunità imprenditoriali; 17,5% disparità nell’avanzamento di carriera; 11,7% differenze nelle opportunità di networking e di accesso alle reti professionali; 7,5% disparità nell’accesso ai finanziamenti. Il resto delle imprenditrici dichiara di non avere riscontrato disparità di trattamento. Nell’ultima parte di questa sezione si è lasciata libertà alle imprenditrici di fornire alcune proposte o suggerimenti sulle politiche ed i servizi che vorrebbero venissero offerti loro in futuro. Per il 30% auspicano politiche di sostegno finanziario mirato alle imprenditrici, un 27,5% sostiene necessario mantenere incentivi fiscali per le imprese a conduzione femminile, mentre il 20% richiede programmi di mentorship e formazione specifici per donne che fanno impresa, infine un 15% auspica campagne di sensibilizzazione per promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo degli affari. Tra gli altri suggerimenti ricevuti, le imprenditrici richiedono che siano sviluppati servizi di base come asili nido e scuole materne.

Regione