Territoriale

13 maggio 2024 - Convegno "Facciamo Semplice l’Italia - Parole ai Territori

Aula Magna, Palazzo Trotti Mosti, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Ferrara.
Costruire un’Italia al servizio di cittadini e imprese, più semplice e più competitiva, attraverso l’ascolto e il confronto diretto con i rappresentanti delle realtà territoriali. Si chiama "Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori", il viaggio del Dipartimento della funzione pubblica lungo il Paese annunciato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che giunge a Ferrara. Il percorso nasce con lo spirito di raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati.

Non una semplice conferenza ma un vero e proprio appuntamento operativo, riservato agli agli addetti ai lavori, durante il quale i partecipanti sono chiamati a parlare delle loro esperienze ed avanzare suggerimenti. Uno scambio che non si interrompe nella singola giornata in presenza, ma che prosegue con un apposito canale di comunicazione, l’indirizzo e- mail facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it, attivato per segnalare le criticità per le quali si ritiene prioritaria una soluzione e illustrare proposte di semplificazione. Per sciogliere insieme i nodi che ancora legano il Paese, come evoca il logo dell’iniziativa.

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Comune di Firenze: contributi per le associazioni culturali

Incontro online Il 14 maggio alle ore 12.30

Il giorno martedì 14 maggio alle ore 12.30 sarà svolto un incontro online rivolto alle associazioni culturali per informarle su tempistica e modalità di uscita del nuovo bando sui contributi triennali 2024.

Nell'incontro saranno date anche ulteriori informazioni sulla conferenza stampa di Estate Fiorentina e Autunno Fiorentino 2024.

Per partecipare all'incontro è necessario inviare entro il 13 maggio alle ore 10.00 una mail a comunicazione.cultura@comune.fi.it con oggetto "Contributi Triennali 2024" specificando l'indirizzo email a cui inviare il link d’invito; il link verrà inviato in risposta il giorno prima dell'incontro.

Maggiori informazioni a questo link: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/contributi-triennali-2024-incontro

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Digital Safari

Un ciclo di eventi organizzati da Nana Bianca e Fondazione CR Firenze sull'intelligenza artificiale

Digital Safari, la serie di eventi che esplora la giungla del digitale, torna per la quarta edizione con un appuntamento settimanale, dal 9 al 30 di Maggio, negli spazi di Nana Bianca.

Il format condotto da Luca Cappiello, Digital Strategist e Annagrazia Stifanelli, Business Project Manager di Nana Bianca mette in connessione professionalità ed esperienze da tutta Italia per alimentare curiosità, condivisione, scambio di idee e per avvicinare così la città all’innovazione. Nelle sue tre precedenti edizioni Digital Safari ha organizzato 14 eventi ai quali hanno partecipato oltre 1.600 persone che hanno avuto la possibilità di dialogare con i 42 esperti del digitale. Grazie alla collaborazione con Fondazione CR Firenze Digital Safari si candida per diventare l’iniziativa di punta per la promozione della cultura digitale in città.

Questa quarta edizione prevede 4 eventi completamenti gratuiti e aperti a tutti, l’appuntamento è alle ore 18 all’Innovation Center con ingresso da Piazza di Cestello 10 a Firenze.

L’appuntamento del 9 maggio si intitola: “Prepararsi al futuro: l’impatto dell’AI”. Sarà l’occasione per parlare attraverso esempi concreti di come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare, con Simone Puorto, fondatore e CEO di Travel Singularity, Cecilia Lascialfari, Generative AI Researcher, Alessandro Vercellotti, Avvocato del Digitale.

Il 14 maggio la serata ha per tema l’uso dell’AI nel mondo della creatività artistica e del design, un confronto sui pro e i contro, sullo stato dell'arte e sui possibili scenari futuri. A guidare l’esplorazione saranno Matteo Pogliani, CEO di 40Degrees, Matteo Gazzarri, fondatore di Studio Riprese Firenze, Serena Tabacchi, co-founder di MoCDA, Museum of Contemporary Digital Art.

Si parla de il Futuro del Marketing con l’Intelligenza Artificiale durante l’evento del 23 maggio con Francesco Agostinis, cofondatore di Loop, Luca Barboni, fondatore di 247X, Lara D'Argento, Growth Specialist.

La quarta e ultima serata del 30 maggio affronterà il tema AI e la scuola del futuro. Ospiti dell’evento sono Giorgio Soffiato, amministratore delegato di Marketing Arena, Giulia Amico di Meane, direttrice di Talent Garden, Mario Bus, Project Manager della scuola di coding 42Firenze.

E' consigliata la prenotazione ai singoli eventi: https://www.eventbrite.com/cc/digital-safari-wild-digital-mind-3304319

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Progetto: "Eccellenze in Digitale 2023 / 2024" - XX' webinar del 09/05/2024.

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO 2023/2024

Giovedì 9 maggio con inizio alle ore 15.30, è programmato il XX' appuntamento seminariale - in modalità on line - rientrante nel progetto "Eccellenze in Digitale" sul tema:


“Paradigma Industria 5.0: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”
 

Il modulo si soffermerà su cosa è la circular economy e quale attitudine distingue le aziende e le
organizzazioni che si pongono questo obiettivo di sviluppo. 

Saranno trattate le peculiarità dell’industria 5.0 e come questa supporta e accelera i progetti basati sulla circular economy.

Verranno elencati alcuni tool che supportano le aziende nell’individuare le opportunità offerte
dall’AI per il loro specifico settore. Il modulo inoltre tratterà il tema di quali sono le best practices da
seguire, come strutturare uno storytelling e quali sono i rischi da evitare quando si comunica sui
temi della sostenibilità.

 

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3krTc9FKSkKjRjfRP4H8Cw

Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo - Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce - tel. uff.:0832/684230.
Dr.ssa Daniela Ranfoni - CCIAA Lecce - tel. uff.: 0832/684256.
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

EBLART – Nuove opportunità di sostegno per Imprese e Lavoratori Artigiani

Il Regolamento Eblart 2024-2025 è entrato in vigore, offrendo una serie di benefici e sostegni finanziari a lavoratori e imprese artigiane del Lazio, a condizione che siano regolarmente iscritti all’Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato (Eblart). Per accedere a queste prestazioni, è essenziale essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi entro i 19 mesi precedenti la richiesta.

Riepilogo delle Prestazioni disponibili

Per le Imprese:

  • Sostegni Finanziari per Attrezzature e Veicoli: Contributi per l’acquisto o la sostituzione di attrezzature e per l’acquisto di veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici.
  • Ripristino e Certificazioni: Supporto finanziario per ripristinare attività danneggiate e per la certificazione di qualità.
  • Formazione e Aggiornamento: Contributi per la formazione in materia di salute e sicurezza, aggiornamento professionale e per l’assunzione o trasformazione di contratti a tempo indeterminato.
  • Contributi per la Sicurezza: Supporto per l’acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

    Per maggiori informazioni o per avviare la procedura di domanda, è possibile contattare lo Sportello Eblart al numero: 0775.82281 o tramite e-mail a ceccarelli@cnafrosinone.it.

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Finanziamenti alle Imprese – Prodotto “CresciCONnoi”

Prodotto “CresciCONnoi”
Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente

Nuove opportunità di finanziamento con erogazione diretta sul proprio conto corrente.
Finservizi, società di mediazione creditizia convenzionata con CNA Frosinone, ha firmato un nuovo accordo per l’erogazione diretta, a favore delle imprese, di finanziamenti senza dover instaurare un nuovo rapporto di conto corrente.

Il finanziamento, qualora rispetti i parametri stabiliti dai soggetti deliberanti, verrà erogato direttamente sul conto corrente indicato dall’impresa al momento della richiesta.

Per info e condizioni contatta:
0775/82.28.214 – 215
info@finservizi.org
www.finservizi.org

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

La Regione Lazio presenta “Greentech Global Forum”

Appuntamento il 16 e 17 settembre a Roma per sviluppare progetti tra grandi attori internazionali e imprese locali e favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende

È stata presentata  a Roma l’edizione 2024 del “Greentech Global Forum”, appuntamento annuale promosso dalla Regione Lazio con l’organizzazione di Lazio Innova, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, SIMEST (Società italiana di supporto all’internazionalizzazione), SACE (Agenzia italiana per il credito all’esportazione), Agenzia Ita (Italian Trade Agency) e con il supporto di Intesa Sanpaolo.

L’appuntamento è per il 16 e 17 settembre prossimi presso il Complesso del Gazometro Ostiense a Roma, durante la Rome Startup Week, con un’agenda fitta d’incontri tra tavoli istituzionali, workshop promozionali e sessioni di networking, per offrire agli attori internazionali l’occasione di presentare e condividere soluzioni e progetti da approfondire e discutere poi in sessioni riservate.

Il Forum vedrà la partecipazione dei rappresentanti internazionali di agenzie di sviluppo, cluster industriali, aziende, fondi di investimento, diplomatici economici e dirigenti italiani, sarà incentrato sulle tecnologie di punta per la transizione energetica e le applicazioni per le smart city: energia verde, mobilità elettronica, servizi avanzati per i cittadini e la circular economy.

L’obiettivo è sviluppare progetti congiunti tra grandi attori internazionali e aziende locali selezionate e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende a livello globale.

Tra le iniziative previste, workshop tematici internazionali con successivi b2b sui seguenti temi:

  • Mobilità sostenibile nelle aree urbane

  • Tecnologie e applicazioni per il fotovoltaico

  • Tecnologie e applicazioni per l’idrogeno verde

  • Circular economy e cicli industriali

  • Sviluppo dell’agrivoltaico nei Paesi del Maghreb (in collaborazione con Res4Africa)

  • Transizione energetica nell’Area ASEAN, le richieste tecnologiche

  • Tutela delle coste nell’Area IORA (Associazione rivierasca dell’Oceano Indiano – Indian Ocean Rim Association)

Per saperne di più:

Homepage - Green Tech Global Forum (lazioinnova.it)

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Investire al Sud - Resto al sud 2.0

In arrivo nuovi incentivi all'autoimprenditorialità

Previste specifiche azioni a sostegno dell’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali. 

Sono ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

BENEFICIARI

a) persone giovani di età inferiore ai trentacinque anni;

b) persone disoccupate da almeno dodici mesi;

c) persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, come definiti dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro;

d) persone inattive, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro;

e) donne inoccupate, inattive e disoccupate;

f) disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

SPESE AMMISSIBILI

Fra le spese ammissibili, quelle di maggiore rilevanza riguardano interventi di sostegno all’investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l’avvio delle attività ammesse da parte dei beneficiari di cui sopra.

INCENTIVI

  • Un voucher di non soggetto a rimborso, per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per un importo massimo di €40.000,00; Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è di €50.000,00;
  • Un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore massimo di €120.000,00, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 75% per l’avvio delle attività ammesse;
  • Un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa superiori a €120.000,00 e fino ai €200.000,00, consistente in un contributo a fondo perduto fino 70% per l’avvio delle attività ammesse;
Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

CCIAA CUNEO: Lunedì 13 maggio Evento "Imprese tra storia e memoria"

Imprese tra storia e memoria: l'evento della Camera di commercio di Cuneo per conoscere le imprese storiche del territorio

Lasciati ispirare dalle imprese storiche per il tuo progetto!

Lunedì 13 maggio, alle ore 15:00, nel Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo si svolgerà l'evento "Imprese tra storia e memoria"

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024