Territoriale

La stesura del business plan è più facile con il Laboratorio delle idee di Bergamo Sviluppo

Sono 31 i percorsi attivati nel 2024 per la redazione del piano d’impresa

325 ore di assistenza erogate da marzo a dicembre, di cui 116 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan, che presenta il progetto, il mercato e la strategia di comunicazione, e 209 ore per la redazione della parte economico-finanziaria, che permette la valutazione della sostenibilità e redditività del progetto. Sono i numeri del Laboratorio delle idee, il servizio di Bergamo Sviluppo che ogni anno aiuta gli aspiranti imprenditori a predisporre il piano d’impresa, favorendo la raccolta delle informazioni necessarie e dotando gli utenti di uno strumento indispensabile in fase di analisi del progetto imprenditoriale. 

Scopri il servizio

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Dal 5 febbraio a 8 aprile 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con Invitalia, ha lanciato una nuova opportunità di finanziamento per le imprese italiane, con l’obiettivo di supportare il processo di transizione industriale verso una produzione più sostenibile ed efficiente.

Dal 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025, le imprese potranno presentare le loro richieste per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, una misura che prevede contributi a fondo perduto per le imprese che intendono investire in:

  • Efficienza energetica
  • Sostenibilità e ottimizzazione delle risorse
  • Economia circolare e riduzione delle emissioni

Con una dotazione complessiva di 400 milioni di euro, il fondo prevede che il 40% delle risorse siano destinate alle imprese del Mezzogiorno, promuovendo così un supporto mirato alle aree del Paese che necessitano di un impulso maggiore nella transizione ecologica.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia. La graduatoria finale, con l’elenco delle imprese beneficiarie, sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori dettagli:

Pagina dedicata sul sito di Invitalia

Pagina dedicata sul sito del MIMIT

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

FONDO POLITICHE GIOVANILI

Via libera al piano triennale da 5 milioni

Il governo Schifani ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Nuccia Albano, il piano triennale degli interventi del Fondo per le politiche giovanili 2024-2026, che prevede risorse pari a 4.988.915 euro, così come da intesa della Conferenza unificata tra il Governo e le Regioni, comprensive del cofinanziamento regionale.

Il piano triennale, approvato oggi, è finalizzato all’attivazione di diverse azioni, tra le quali iniziative rivolte a sostenere il sistema integrato delle politiche giovanili, al fine di consentire piena partecipazione e inclusione, con particolare attenzione a chi è in condizione di svantaggio e ai Neet, alla vita politica, culturale e sociale, riconoscendone il ruolo di principali agenti nel processo di sviluppo e di cambiamento.

Il Piano prevede anche azioni di contrasto alla dispersione scolastica, di promozione dell’educazione civica e dell’impegno sociale e dell'orientamento personale e professionale. Prevede, inoltre, un rafforzamento della rete fra enti e università, puntando su discipline innovative come l’intelligenza artificiale, per favorire l’occupazione e l’accesso al mercato del lavoro. Attraverso la pubblicazione di appositi bandi, saranno finanziati progetti realizzati da enti e associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, anche con il coinvolgimento di enti locali, che dovranno prioritariamente intercettare i giovani nei territori decentrati con modalità innovative, creative e originali.

fonte Ufficio Stampa e Documentazione Regione Siciliana https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-politiche-giovanili-si-al-piano-5-milioni-albano-investire-sui-ragazzi

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Requisiti di partecipazione

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025. Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4

Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring per le imprese sarde verso il mercato della Finanza tradizionale e alternativa

Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.

In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui  attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, minibond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.

Partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 4 febbraio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Nuoro in via Michele Papandrea, 8. 

L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.

L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende. 

Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4

Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring per le imprese sarde verso il mercato della Finanza tradizionale e alternativa

Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.

In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, mini bond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.

Partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 30 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Cagliari-Oristano in via Largo Carlo Felice 72 a Cagliari e il 31 gennaio alle ore 10.30 presso la sede di Via Carducci 23/25 a Oristano

L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.

L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende. 

Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio

 

 

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

PUGLIA INNOVAZIONE 2025: BANDO "FABBISOGNI" REGIONE PUGLIA

SNI TARANTO
La Regione Puglia lancia il bando "Fabbisogni", un’iniziativa progettata per stimolare la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e l’adozione di tecnologie avanzate. Questo avviso rappresenta un’opportunità unica per imprese, professionisti e organismi di ricerca, con l’obiettivo di rispondere alle sfide della Smart Puglia 2030 e costruire un futuro sostenibile e innovativo.
Il bando "Fabbisogni" sarà operativo a partire dal 30 gennaio 2025

Il cuore pulsante del bando è il "Catalogo delle sfide e delle opportunità", che si divide in due aree chiave:

  1. Linea A - Innovazione: Promuove l’integrazione di nuove tecnologie in prodotti e processi, generando impatti significativi per organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.
  2. Linea B - Sviluppo: Supporta lo sfruttamento commerciale di tecnologie innovative, preferibilmente brevettate, provenienti da start-up, spin-off o istituzioni di ricerca.

Chi può partecipare?

Il bando apre le porte a:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

 

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Per neo imprenditori alle prese con assunzioni di giovani

"Il senso del lavoro nei giovani: prospettive, sfide e ambizioni"
Ricerca Ipsos commissionata dalla Camera di Commercio di Modena

Nando Pagnoncelli ha presentato presso la Camera di Commercio di Modena i risultati della ricerca alla presenza di istituzioni, studenti, imprese e associazioni.

Per vedere la registrazione dell'evento e per scaricare le slide presentate da Pagnoncelli: link

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025