Territoriale

Webinar su finanza agevolata e presentazione del portale agevolazioni

Webinar il 16/04/2025 dalle 15:00

Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Innexta, organizza il webinar di presentazione delle opportunità finanziarie per le imprese e di lancio del servizio di richiesta informazioni in tema di accesso al credito, “Portale Agevolazioni”.

Durante il webinar, qualificati relatori di Regione Liguria, DINTEC, PROMOS Italia e WARRANT HUB interverranno per presentare le misure più interessanti per il sostegno alla crescita e alla competitività del tessuto imprenditoriale.

Innexta presenterà come beneficiare del Portale Agevolazioni, che risulterà attivo dal 14 aprile p.v. ed accessibile da apposita sezione del sito web dell’Ente camerale.

 

SCARICA IL PROGRAMMA!

ISCRIVITI QUI!

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Webinar: Sportello Net Zero – PNRR: un’opportunità per le aziende che investono nella transizione ecologica e in tecnologie a zero emissioni nette

Il 15 aprile, dalle 11:30 alle 13:30, si terrà il webinar di presentazione dello "Sportello Net Zero - PNRR", organizzato da AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Webinar "Sportello Net Zero – PNRR", che si terrà Il 15 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:30, per tutte le aziende interessate a investire nella transizione ecologica e nell’innovazione sostenibile.

Organizzato da MECCANO, in collaborazione con AIRI, THE HIVE, INCENTRO e con la partecipazione di INVITALIA, l’evento offrirà una panoramica sulle agevolazioni disponibili per le imprese che vogliono migliorare l’efficienza energetica, sviluppare la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo e adottare processi produttivi più sostenibili.

Durante il webinar, esperti del settore illustreranno i dettagli dello Sportello Net Zero, un'iniziativa del PNRR che mette a disposizione oltre 1,7 miliardi di euro per supportare la trasformazione ecologica delle aziende. Sarà anche l’occasione per conoscere le opportunità offerte dagli altri strumenti di finanziamento attualmente attivi.

Al termine degli interventi, sarà possibile partecipare a una sessione di domande e risposte, per chiarire ogni dubbio e approfondire le modalità di accesso ai finanziamenti. Inoltre, le imprese interessate potranno prenotare incontri individuali per discutere i propri progetti con gli esperti.

La partecipazione è gratuita, basta cliccare su questo link: https://bit.ly/WebinarSportelloNetZeroPNRR

Per richiedere un incontro one-to-one, invia una mail a lurbani@meccano.it con una breve descrizione del tuo progetto.

In allegato il programma dettagliato dell’evento

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Webinar - Le sfide dell’intelligenza artificiale nel turismo

L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui viaggiamo e come le destinazioni e le imprese interagiscono con i turisti.

La Camera di commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Giulia, organizza un evento formativo on-line per far conoscere strumenti e impieghi dell'Intelligenza Artificiale nel turismo

Per maggiori informazioni

 https://www.pnud.camcom.it/agenda/webinar-le-sfide-dellintelligenza-artificiale-nel-turismo

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei - Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l'obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti. 

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi ad uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Demografia imprenditoriale della CCIAA di Milano-Lodi-MonzaBrianza_Dati 2024

Nel 2024, le nuove imprese aperte nel territorio della Camera di commercio sono state 31.549 mentre le chiusure 23.121, determinando un saldo di +8.428. L’apporto maggiore è venuto ancora una volta da Milano (+7.995 il saldo), ma sono evidenti anche i contributi di Monza Brianza e di Lodi (nell’ordine +580 e +53).
Al 31 dicembre 2024 negli archivi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si contano 391.435 imprese attive (di cui 313.859 afferenti a Milano, 63.764 a Monza Brianza e 13.812 a Lodi)

L’osservazione dei settori produttivi mostra in terreno positivo il terziario, che ricordiamo essere il primo per numerosità nell’area accorpata con 205.067 aziende (pari al 52,4% del totale).

Il commercio, invece, è interessato da un brusco calo degli operatori (-3%), che accomuna tutti i territori, seppure più marcatamente Milano e Lodi. Il settore, che sta vivendo da tempo un processo di ristrutturazione, appare in difficoltà anche in Lombardia e in Italia (-2,7% entrambe).

Per quanto riguarda i settori industriali, va segnalata la tenuta delle imprese di costruzione (+0,9%), che però appaiono in rallentamento se paragonate a un anno fa (l’incremento nel 2023 era stato superiore al 2%). Si riconferma, invece, in pesante difficoltà la manifattura: -6,4% in un anno; prestazione riscontrabile in tutte e tre le province, ma che interessa con maggiore intensità Milano (-6,9%).

Relativamente alle altre popolazioni imprenditoriali che connotano lo scenario locale, le imprese artigiane (93.984 aziende attive nell’area di MI-LO-MB, pari al 24% del totale) hanno registrato un incremento dello 0,4%, terzo risultato utile consecutivo. 

Stessa variazione percentuale (+ 0,4%) per le imprese giovanili, categoria meno pervasiva nel tessuto produttivo: 31.274 unità, pari all’8% del totale. 

Lievemente migliore la performance delle femminili (72.357 unità nell’area accorpata, pari al 18,5% del totale), che crescono dello 0,6%, sebbene in peggioramento rispetto agli ultimi trimestri.

Si confermano, invece, in ottima salute le straniere (67.607 unità nell’area accorpata; 17,3% del totale), che continuano a consolidarsi (+4,2%), fedeli a una tradizione che le vede mettere a segno sempre score superiori alla media del sistema.

Infine, a gennaio 2025 nell’area aggregata si contano 2.581 start up innovative, che rappresentano oltre un quinto del totale nazionale e il 78% di quello lombardo. Nell’anno si è assistito a una diminuzione del loro numero del 10,5% (-284 unità in valore assoluto), in linea con una tendenza in atto già da qualche tempo in tutte le area geografiche (nel complesso, in Italia mancano all’appello 1.239 start up rispetto a gennaio 2024). La maggior parte di queste imprese è localizzata nella provincia di Milano (2.429), che rimane stabilmente al primo posto nella classifica delle province italiane. 

https://ester.milomb.camcom.it/congiunture/i-numeri-delle-imprese

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

EIC Accelerator 2025: opportunità per start-up e PMI innovative

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti.

Il bando 2025 è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (TRL 6-8).

L'EIC Accelerator fornisce:

  • un finanziamento grant: un contributo lump sum inferiore a 2,5 milioni di euro, per attività di innovazione (TRL 6-8), da completare entro 24 mesi.
    Grant only - per start-up e PMI con capacità di scale-up.
  • una investment component: per colmare il gap per le innovazioni ad alto rischio fino ad una fase in cui possono essere completamente finanziate da altri investimenti. Gli investimenti si aggirano tra 500.000 e 10 milioni di euro. Importi più elevati sono disponibili per lo STEP ScaleUP.
    Blended finance: una componente di grant e direct equity o quasi-equity come i convertible loans.
    Investment only: per le imprese mid caps e le imprese che hanno ricevuto un “grant only”.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Nuovo bando GAL: contributi a fondo perduto per attività extra-agricole esistenti nelle zone rurali

Il bando ha l’obiettivo di promuovere lavoro, crescita e parità di genere nelle aree rurali, valorizzando inclusione, bioeconomia circolare e silvicoltura sostenibile.

Nuovo bando GAL per la concessione di contributi a fondo perduto per investimenti rivolti a qualificare e a mantenere attivi i servizi di presidio del territorio in un contesto sempre più soggetto a fenomeni di abbandono.

Possono presentare domanda di contributo le micro e le piccole imprese extra-agricole, secondo la definizione di cui all’allegato I del Reg.to UE 2472/2022, i liberi professionisti e le associazioni che esercitano attività extra-agricole.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Marzo 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: La Camera di commercio della Romagna promuove la VIII edizione del Premio per valorizzare le esperienze di PCTO e Project Work, con categorie per Istituti Tecnici, Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono vincere premi locali e nazionali, e le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025.
  • Il Territorio e la Scuola: Nel progetto per l'A.S. 2024/2025, dopo l'incontro docenti-imprenditori a Rimini, il 21 marzo si è svolto un evento all'Istituto Artusi di Forlimpopoli con la testimonianza di Elisa Guerra di Club del Sole, arricchito da un intervento sull'autoimprenditorialità. Gli studenti hanno approfondito attitudini imprenditoriali e ricevuto consigli su CV, colloqui e retribuzioni.
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia: Il 6 marzo si è svolto a Rimini un incontro del Programma ‘Conta sul futuro!’, con la distribuzione del Manuale di educazione finanziaria per i docenti delle medie. Gli studenti delle scuole superiori possono partecipare all'incontro gratuito #YouthEmpowered il 9 aprile online, per entrare in contatto con professionisti del mondo del lavoro.
  • CTC – CAMCOMLAB IA: Il percorso "Alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale" di 10 ore, svolto da due classi quinte dell’ITE Matteucci di Forlì tra febbraio e marzo, ha coinvolto gli studenti in attività pratiche. L'obiettivo era esplorare l'impatto dell'IA generativa nel mondo aziendale, sviluppando soluzioni innovative attraverso role-playing e l'uso dell'IA, migliorando competenze in analisi, creatività e lavoro di squadra.
  • #iopensopositivo: Il programma di educazione finanziaria per le scuole superiori offre attività di e-learning per migliorare la consapevolezza finanziaria, con attestati di I e II livello e 10 incontri interattivi fino al 15 maggio. Ad aprile, gli incontri si terranno il 4, 7, 11 e 14, seguiti da workshop e un hackathon per sviluppare un business plan di start-up.
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: Giovedì 8 maggio, dalle 15 alle 17 a Forlì, si terrà un evento per approfondire gli scenari economici internazionali e gli strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri. Saranno analizzate le sfide geopolitiche, i costi crescenti e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per rafforzare la competitività globale. L'evento è consigliato a docenti e studenti di indirizzo economico e linguistico.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di marzo 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio.
Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Parità di genere in impresa: l’azienda speciale CISE è ente di certificazione

Verso un ambiente di lavoro più inclusivo

CISE, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna ha ottenuto l’accreditamento per la valutazione e la certificazione dei sistemi di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni. Un passo avanti nel percorso di cambiamento culturale necessario per promuovere un ambiente lavorativo più inclusivo e paritario.

Con l’accreditamento, CISE è ora abilitata a valutare la conformità dei sistemi di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni, in accordo alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Questo processo prevede, tra i vari requisiti, la definizione e la misurazione di specifici obiettivi e KPI inerenti alle politiche di parità di genere, elementi chiave per attuare un vero cambiamento all’interno di ogni organizzazione. L’obiettivo è quello di garantire il conseguimento e il mantenimento di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, attraverso l’implementazione di un sistema di gestione da sottoporre al percorso di certificazione.

Le aziende che otterranno la certificazione UNI/PdR 125:2022 potranno beneficiare non solo di sgravi contributivi per la gestione del personale, ma anche di maggiori opportunità di accesso a finanziamenti per lo sviluppo e la produzione e di un vantaggio competitivo nelle gare d'appalto, dove la parità di genere sta diventando un criterio di valutazione sempre più importante.

La certificazione, ai sensi della UNI/PdR 125:2022, può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

Se l’organizzazione è già certificata ISO 9001 o SA8000 (CISE è altresì accreditato SAAS per la certificazione SA8000 https://www.ciseonweb.it/impresa-etica/certificazione-sa8000) vi sono diversi punti in comune che possono essere sfruttati.

Le imprese interessate a intraprendere il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 possono trovare maggiori informazioni sul sito https://www.ciseonweb.it/pdr125 oppure possono contattare CISE al numero 0543 713314 o all’indirizzo info@lavoroetico.org per una consulenza personalizzata e per scoprire come dare valore alla parità di genere nella propria organizzazione.

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Il nuovo bando “Donne e Impresa”

Tre milioni di euro per il sostegno alle imprese femminili del Lazio. Domande dal 15 aprile al 3 giugno 2025

La Regione Lazio ha presentato questa mattina a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, è stato presentato dalla vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli assieme a Tiziana Petucci, direttore regionale Sviluppo Economico e autorità di gestione del PR FESR Lazio 2021-2027; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio; Marietta Tidei, vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio.

L’avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle già esistenti, anche attraverso l’adozione di soluzioni digitali innovative.

Il bando è rivolto a imprese che rientrano nella definizione di PMI femminili, comprendendo lavoratrici autonome, imprese individuali a conduzione femminile, società di persone, cooperative e società di capitali con una prevalenza femminile nella proprietà e nella governance.

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 fino alle 17:00 del 3 giugno 2025.

L’imprenditoria femminile nel Lazio rappresenta una componente fondamentale del tessuto economico regionale. Secondo il più recente studio di Unioncamere e del Centro studi Tagliacarne, con 140.088 imprese guidate da donne, pari al 22,8% del totale delle attività presenti sul territorio, il Lazio si posiziona al terzo posto a livello nazionale per numero assoluto di imprese femminili.

Questa vivacità imprenditoriale è confermata anche dall’incidenza delle imprese femminili laziali sul totale nazionale: il 10,4% delle aziende guidate da donne in Italia si trova proprio in questa regione. Un elemento distintivo del Lazio è la struttura giuridica di queste imprese: sebbene le imprese individuali restino la forma più diffusa (48,9%), la quota di società di capitali femminili è particolarmente elevata (42,4%), ben al di sopra della media nazionale del 24,3%. Questo dato suggerisce una forte propensione all’innovazione e alla crescita strutturata delle imprese guidate da donne.

Un altro aspetto interessante riguarda l’imprenditoria giovanile femminile. Le imprese femminili under 35 nel Lazio sono circa 16.000, pari all’11,4% del totale. Inoltre, il Lazio si distingue anche per la significativa presenza di imprese femminili straniere: ben 17.942, pari al 12,8% del totale delle imprese femminili attive nella regione.

Dal punto di vista settoriale, le imprenditrici laziali operano prevalentemente nei servizi, mentre commercio e turismo rappresentano ambiti altrettanto rilevanti. Agricoltura e industria, invece, registrano un’incidenza minore rispetto ad altre regioni italiane. Questi dati evidenziano il dinamismo e l’importanza dell’imprenditoria femminile nel Lazio, un settore in continua evoluzione che gioca un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale della regione e del sistema Paese.

Per informazioni e dettagli vai alla PAGINA DEDICATA

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025