Responsabilità sociale

Premio nazionale Adriano Olivetti

Organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere le imprese e le scuole del territorio nazionale nella promozione e nel perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione, valori di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Sono previste due sezioni, una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per quanto riguarda le imprese, devono avere sede in Italia ed impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte dal Bando.

Per quanto concerne le scuole, i destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”, così come previsto dal Bando.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 Marzo 2025.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

“Convinci un tuo coetaneo a rimanere o tornare a Belluno”: concorso per video e reel per valorizzare il territorio provinciale

Fondazione Welfare Dolomiti organizza e promuove un concorso riservato ai giovani e giovanissimi, che ha l’obiettivo di mettere in chiaro con un linguaggio moderno i motivi per cui vale la pena vivere o tornare a vivere a Belluno: una campagna di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni.

  • Possono partecipare giovani nati o residenti in provincia di Belluno tra i 15 ai 25 anni;
  • il bando richiede di creare un video o reel di massimo 3 minuti coerente con l’oggetto del concorso;
  • i video dovranno avere contenuti originali e non soggetti a copyright;
  • sono previsti 3 premi in denaro così ripartiti: 1° classificato: 800 euro, 2° classificato: 500 euro, 3° terzo: 300 euro;
  • altre produzioni che si distingueranno per contenuto, brevità, originalità, innovazione e umorismo riceveranno una menzione speciale e saranno testimonial della Fondazione e della Provincia nelle occasioni pubbliche oltre a essere inserite nei siti istituzionali della Fondazione e della Provincia.

L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Belluno come strumento di promozione dell’abitare in montagna.
I video/reel dovranno arrivare alla giuria entro il 28 febbraio 2025, all’indirizzo welfaredolomiti@gmail.com.
La selezione dei filmati e la proclamazione del vincitore saranno effettuate entro il 31 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Due sportelli per aspiranti, neoimprenditori, scuole ed imprese

Il mese di dicembre, proprio quando si sta chiudendo un anno e quello nuovo è all’orizzonte, la Camera di commercio di Treviso Belluno festeggia due servizi “longevi” a supporto di aspiranti, neoimprenditori ed imprenditrici, scuole ed imprese. Nel dicembre del 2000, nell’ambito di un progetto nazionale, nacque lo Sportello SNI. Nei 24 anni di attività l’Ente camerale ha mantenuto i servizi iniziali ed ampliato l’offerta (per lo più nuovi servizi gratuiti, offerti ai/alle propri/e utenti). Grazie alla recente partecipazione al progetto a valere sul Fondo di Perequazione per le annualità 2023 – 2025 oltre alle attività già consolidate, può avvalersi della piattaforma nazionale SNI e promuovere le attività formative organizzate a livello nazionale, regionale e locale.    
Quattro anni dopo l’avvio dello Sportello SNI camerale è nato un nuovo servizio dedicato alla Responsabilità sociale d’impresa. Nei primi 20 “anni di vita” sono state realizzate numerose attività. 
Di seguito vengono riportate le attività più significative che continuano a caratterizzare, entrambi i servizi che rimangono un punto di riferimento, in Veneto.
 

Sportello SNI camerale

Servizi CSR

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

La sostenibilità dell'acqua nei sistemi agroalimentari | Webinar, 15 gennaio

LA SOSTENIBILITÀ DELL’ACQUA NEI SISTEMI AGROALIMENTARI: il webinar organizzato nell’ambito del Progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia Goccia a Goccia sull'utilizzo razionale dell'acqua nelle imprese: mercoledì 15 gennaio 2025

Sei un'aspirante imprenditore interessato all'ambiente e agli effetti che l'impresa può provocare sul territorio? Partecipa al Webinar per avere maggiori informazioni sull'utilizzo consapevole delle risorse idriche!

Organizzato nell’ambito del Progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia Goccia a Goccia, il webinar ha l'obiettivo di approfondire la gestione della risorsa acqua nelle imprese agroalimentari e le certificazioni, con un focus sulla “Water Footprint” e le norme ISO 14046 (impronta idrica) e ISO 46001 (sistemi di gestione per l’efficienza idrica).

Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom dalle ore 14.15 alle ore 15.30

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

Regione Calabria: Skills for green and digital transition

Avviso pubblico della Regione Calabria per l’assegnazione di voucher per la formazione permanente sulle competenze verdi e digitali

L’intervento della Regione Calabria è finalizzato al miglioramento delle competenze per la transizione verde e digitale, necessarie nel contesto del passaggio a un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, nonché al fine di migliorare competenze e occupabilità lungo tutto l’arco della vita.  

I voucher sono destinati a persone occupate che in maniera autonoma, a prescindere dalle esigenze del datore di lavoro, intendono aggiornarsi e/o qualificarsi sui temi oggetto dell’avviso.

Tramite l’avviso la regione Calabria intende raccogliere le proposte formative provenienti da soggetti qualificati per l’erogazione della formazione.

Dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/skills-for-green-and-digital-transition/

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Transizione energetica e sviluppo delle CER in Calabria

Iniziativa del Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - 20 Dicembre 2024, ore 15.00 – Sede camerale di Vibo Valentia

Nell’ambito delle attività di promozione della transizione energetica la Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con la Fondazione Ensieme organizza un primo incontro per trattare le tematiche normative e tecniche della comunità energetiche rinnovabili.

La partecipazione è aperta e gratuita.

Programma dettagliato in locandina.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale dell’Ente ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it; 0963 294614-21 .

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024
Locandina seminari di genere presso CCIAA

CICLO DI SEMINARI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE PER LE IMPRESE

Presso le Camere di Commercio della Calabria, un ciclo di seminari della Regione Calabria, in collaborazione con altri partner istituzionali, sulla certificazione della parità di genere

Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e vedranno come relatori esperti di parità di genere e di lavoro ad illustrare non solo i profili normativi e la discriminazione di genere, ma anche i vantaggi della certificazione di genere per i datori di lavoro e per le imprese.

Momenti di approfondimento saranno dedicati all’importanza della certificazione di genere per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese, agli strumenti operativi per implementare le buone pratiche aziendali richieste dalla certificazione e, non ultimo, ad illustrare le modalità di accesso all’avviso pubblico regionale che destina contributi alle imprese per il conseguimento della certificazione della parità di genere.

Si tratta di un importante momento formativo per le aziende calabresi interessate a intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere, valorizzando il capitale umano e accedendo a nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e partiranno da Catanzaro con il primo incontro dell’11 dicembre. 

A seguire il 12 dicembre a Crotone, il 13 a Vibo Valentia, il 16 a Reggio Calabria ed il 19 a Cosenza.

I programmi completi sono disponibili su https://lavoro.regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’Appuntamento con la Sostenibilità

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio preposto della Camera di Commercio.

Leggi il comunicato stampa!

Per maggiori dettagli visitate il seguente link!

Non perdere l’occasione di far riconoscere il tuo impegno per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

La rinascita della lana italiana: l’impresa sostenibile di Valeria Gallese

AquiLANA è la storia di un’imprenditrice che, nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

 

di Gianluca De Santis

 

Nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio, piccolo e caratteristico borgo abruzzese nel cuore del Gran Sasso, Valeria Gallese ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

Veterinaria di formazione e imprenditrice per passione, Valeria ha trasformato un antico mestiere in un progetto innovativo e sostenibile, fondando AquiLANA, con un’attività artigiana e una bottega punto di riferimento nazionale e internazionale per questo particolare prodotto.

La sua attività non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio stile di vita, che unisce tradizione, rispetto per gli animali e amore per il territorio. In questa intervista, Valeria ci racconta il suo percorso, le sfide affrontate e le soddisfazioni che rendono unico il suo lavoro.

 

Puoi raccontarci come è nata l’idea di AquiLANA e quali sono state le principali sfide che ha dovuto affrontare per avviare questa attività?

 

AquiLANA è nata grazie agli studi in Medicina Veterinaria che mi hanno consentito di conoscere la produzione di lana da parte di questi generosi animali. Volevo tornare a parlare di lana filata e non del problema della lana sucida in Italia. Per me era fondamentale restituire valore economico e morale alla nostra lana italiana.

 

Quali sono i principi etici e le pratiche sostenibili che segui nella gestione della tua azienda, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali e il rispetto per l’ambiente?

 

La produzione di lana inizia prima della tosatura. Scelgo sempre animali allevati con sistemi estensivi, ben ricoverati e ben alimentati.

Parto solo dalla raccolta di lana proveniente da razze italiane, non raccolgo lane di razze estere; per me è fondamentale la tutela del patrimonio zootecnico autoctono. La lana sucida viene raccolta rispettando il benessere degli animali.

Durante la tosatura, l’animale è libero tra le gambe del tosatore, non è più legato agli arti come in passato. La tosatura avviene con macchinette elettriche, ma preferisco un tempo medio di tosatura di 3 minuti invece di 1,5 perché per fare un ottimo lavoro bisogna essere innanzitutto precisi, non veloci!

Pago la lana sucida al pastore con un prezzo migliore. Imballo bene queste lane che vengono trasportate a Biella, dove vengono lavate rispettando le normative comunitarie europee. Ho scelto di tingere solo con prodotti naturali e di lavorare poi a mano queste lane.

 

In che modo la collaborazione con gli allevatori locali e con i produttori di zafferano influenza l’espansione della tua attività?

 

Gli allevatori per me sono il principio fondamentale, il primo e il più importante. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è stato essenziale. Essere affidabile nei loro confronti mi ha consentito di crescere non solo dal punto di vista dei chili di lana sucida raccolta (da 50 a 20.000 nel giro di poco più di 10 anni), ma anche professionalmente. 

Sono altrettanto grata al settore tessile biellese che ha trasferito su di me preziose competenze, innanzitutto per il riconoscimento delle varie tipologie di lana e poi per la trasformazione di un prodotto animale, sporco e spesso di poco valore, in un prodotto tessile di qualità. 

La tintura con gli scarti dello zafferano occupa 10 chili di lana tinta all’anno, è una cosa bella e utile per recuperare gli scarti. 

Sicuramente però è stata la tintura col Montepulciano d’Abruzzo il volano per la mia attività. Quando nel 2012 iniziai a tingere, ero incinta del mio secondo figlio e il vino era l’unica sostanza che potevo usare perché innocua e con un buon odore. Grazie anche al legame della lana con il Montepulciano d’Abruzzo sono finita su tutte le principali TV, giornali e riviste nazionali e questo ha potuto amplificare i miei contatti.

 

Come vedi il futuro del mercato della lana in Italia e quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine per AquiLANA?

 

Il mercato della lana è in crisi da 70 anni. Non vedo sviluppi immediati per il problema nazionale. Personalmente mi sto impegnando a fornire contatti tra allevatori e tessili interessati all’uso di lana italiana

Ne conosco pro e contro, sono in grado di avviare altre produzioni, non solo per AquiLANA, ma anche per altri marchi che volessero iniziare. Per AquiLANA sono continuamente impegnata nella raccolta, trasformazione e vendita. Sicuramente la partecipazione ad altre fiere nazionali e internazionali è fondamentale, ma a lungo termine ho sogni che devo ancora inseguire.

 

Sei Ambasciatrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel mondo. Cosa rappresenta per te questo riconoscimento?

 

Sono avezzanese e per approfondire le mie conoscenze sono arrivata sul Gran Sasso dove ho incontrato tantissimi allevatori di pecore, tanti da spingermi, ripercorrendo la storia di questo territorio fino in Puglia. Ho partecipato alla prima tosatura nel 2006 e da quell’anno non mi sono più fermata. 

Il mio impegno è sempre stato grande e importante. Ho scelto di vivere su queste montagne, ho avuto due figli che hanno frequentato le scuole di Barisciano, quelle di paese, veri presidi di territorio. 

Ho aperto una partita IVA con una bottega a Santo Stefano di Sessanio e ogni giorno lancio post sui social che raccontano questo territorio, uno dei tanti belli in Italia.

Riesco a capire i suoi punti di forza perché ne sono innamorata e ho la capacità di trasferirli, convincendo le persone anche a raggiungermi con una contagiosità naturale di chi fa le cose semplicemente e sinceramente. 

Quando mi hanno nominata Ambasciatrice ho pensato “che bello, finalmente qualcuno si è accorto di quanto mi impegno!” 

È stato Tommaso Navarra, il Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, a darmi questo prestigioso riconoscimento ed io oggi continuo ad impegnarmi con più amore e responsabilità che in passato.

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Imprese e sostenibilità: percorso verso la transizione green: "case studies’

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed  Informare Azienda Speciale,  organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Attraverso questi interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare il mondo produttivo, in particolar modo le micro, le piccole e le medie imprese, nell’affrontare la questione energetica, promuovere e diffondere la conoscenza sul tema della sostenibilità e incentivare l’avvio di percorsi concreti atti a favorire la transizione ecologica.

Nel corso del secondo webinar che si è svolto mercoledì 27 novembre, dalle 15.00 alle 17.30 su Google Meet, si è passati dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

In allegato le slide della Dottoressa Roberta Pietrobono

Regione