Responsabilità sociale

Interventi in ambito PCTO con scuole del territorio: a lezione con l’istituto alberghiero Alberini di Villorba (TV)

Il 5 febbraio, e in replica il 26 dello stesso mese, presso la Sala Conferenze della CCIAA di Treviso – Belluno saranno ospitate tutte le classi terze dell’istituto alberghiero “Alberini” di Villorba (TV) che ha richiesto una “lezione speciale” per approfondire alcune tematiche per i suoi studenti e studentesse. I docenti di riferimento hanno chiesto di affrontare i seguenti argomenti:

  • Il Registro delle Imprese: struttura, gestione, funzioni; 

  • Servizi di regolazione del mercato relativamente alla Tutela del consumatore; 

  • Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) in termini generali;

  • Progetti e iniziative per valorizzare il territorio e il suo patrimonio culturale. 

Per il 7 marzo 2025 invece sono stati richiesti due laboratori sul Business plan che coinvolgeranno 105 studenti e studentesse delle classi quinte. 

L’Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'impresa – CSR metterà a disposizione della scuola le proprie competenze e conoscenze.

Per richiedere interventi presso le scuole del territorio o presso l’Ente camerale è possibile contattare l’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni: tel. +39 0422 595 239 -226; e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Bando Servizio Civile Universale: “Valore Plus” è il progetto della Camera di Commercio dell’Umbria, domande entro il 18 febbraio 2025.

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "VALORE PLUS", nell’ambito del Bando per selezionare operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

Il progetto “VALORE PLUS” si inserisce nelle azioni di educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale realizzate dalla Camera di Commercio dell’Umbria su tutto il territorio umbro e si ha come obiettivo quello di diversificare l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria giovanile.

E' previsto l'inserimento di 3 volontari nella sede camerale di Perugia e di 1 volontario nella sede camerale di Terni.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/bando-di-selezione-per-operatori-volontari-del-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio?fbclid=IwY2xjawH_D1pleHRuA2FlbQIxMQABHTVrw187onI6GZdr3muRL6CF34lH58zPFpasSuV9NtkpUJp_ABuXSh6Oxw_aem_nF11hInFnRmKUWDYHCy7Ug

Ulteriori informazioni utili https://serviziocivile.cescproject.org/regioni/umbria/

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per presentare la domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

 

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Transizione Energetica - Progettare Comunità energetiche sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nei prossimi appuntamenti, previsti il 29 gennaio, il 5 e il 12 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00, si affronteranno i temi legati alla progettazione e agli aspetti giuridici, fiscali e tecnici necessari per lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili.

Nel corso del webinar che si terrà mercoledì 29 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si esaminerà, in particolare, come progettare comunità energetiche sostenibili attraverso il business plan e i modelli di autoconsumo collettivo.

L’incontro mira a fornire una panoramica approfondita e pratica sulle principali sfide e opportunità legate alla creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Durante l'evento, i partecipanti esploreranno gli aspetti tecnici, economici, normativi e sociali che rendono le CER uno strumento strategico per la transizione energetica e la promozione della sostenibilità locale.

Tra i temi principali, verranno trattati le metodologie per elaborare un business plan mirato ed efficace, in grado di integrare le specificità territoriali e massimizzare le opportunità di investimento. Sarà dato ampio spazio all'analisi delle possibili configurazioni di CER, con un focus su come queste possano incentivare l'autoconsumo collettivo, ridurre i costi energetici, aumentare la resilienza delle reti locali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/YMiXux6U4mo9iv6A7

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Avviso pubblico ISI 2024 - Abruzzo

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese ed enti del terzo settore per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Transizione energetica - Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nel corso del primo webinar che si terrà mercoledì 22 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si affronteranno i contributi green e le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/towJDDvWPLwTScau9

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Iniziative “Formazione e lavoro” anno 2024 della Camera di commercio di Treviso - Belluno

L’Ente camerale trevigiano – bellunese, per quanto attiene la funzione “orientamento al lavoro e alle professioni” - attribuita dal legislatore con la Riforma camerale disciplinata dal D.Lgs. n. 219/2016 - anche nel 2024 ha fornito un prezioso servizio. Si anticipano alcuni dati sulla rendicontazione delle attività che saranno inseriti nella Relazione al Bilancio 2024 (PIAO). 

  1. Incontri per le scuole

Incontri tenuti a vario titolo direttamente negli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado (sia scuole medie che superiori), ma anche a studenti in visita presso la sede camerale di Piazza Borsa (TV) o durante eventi dedicati al mondo della scuola. Le tematiche affrontate riguardano principalmente:

  1. Strategie da seguire per l’orientamento dopo le scuole medie o superiori;
  2. Evoluzione del mercato del lavoro e delle competenze e l’influenza delle transizioni green e digital

Alcune scuole hanno poi gradito approfondire anche le tematiche riguardanti:

  1. Registro delle Imprese
  2. Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).

Risultati raggiunti: 20 eventi; circa 2.000 partecipanti (1.500 studenti; 500 adulti, tra genitori e docenti).

 

  1. PCTO più strutturati

Sono stati realizzati anche progetti per l’orientamento e lo sviluppo di competenze più strutturati e articolati in un numero più ampio di ore e giornate, e precisamente:

  1. Sviluppo e certificazione delle competenze nella filiera agricola e agroalimentare per gli studenti degli istituti agrari (Vedi comunicato stampa di Ottobre 2024) – 47 studenti
  2. Progetto economia circolare dedicato alle scuole di Belluno (Vedi comunicato stampa di Giugno 2024) – 48 studenti
  3. PCTO per una classe del Liceo Astori di Conegliano, 4 giornate di attività dedicate: all’orientamento, all’approfondimento delle transizioni green-digital, attività sui temi del business plan e della responsabilità sociale d’impresa, una visita ad un’azienda vinicola che produce vini biologici – 17 studenti
  4. Progetto “Al passo col digitale 2.0” realizzato in collaborazione con il Comune di Conegliano e con il supporto operativo di Ascom- Confcommercio di Treviso. Il progetto ha coinvolto una classe dell’Istituto Marconi di Conegliano per una mappatura del grado di digitalizzazione dei negozi operanti in città vedi comunicato stampa di settembre 2024 – 23 studenti

 

  1. Certificazione delle competenze

Si tratta di un processo in cui la Camera di commercio certifica competenze acquisite dagli studenti durante i loro PCTO, emettendo un badge digitale che certifica la competenza acquisita. L’attività ha coinvolto:

  1. gli studenti del PCTO per gli istituti agrari a cui sono state certificate alcune competenze “Green” “Digital” e “Imprenditoriali”;
  2. gli studenti del progetto di economia circolare a Belluno a cui sono state certificate alcune competenze “Green” “Digital”;
  3. gli studenti dell’Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i loro stage curriculari – certificate competenze in ambito “Cucina”.  – 15 studenti.

 

  1. Crescere in azienda – tirocini per neolaureati

Il progetto, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha l’obiettivo di favorire l’inserimento di neolaureati nelle PMI delle province di Treviso e Belluno tramite lo strumento del tirocinio extracurriculare. I tirocinanti che concludono i 6 mesi di tirocinio previsto ricevono (oltre all’indennità mensile a carico dell’azienda) una borsa di tirocinio, da parte della Camera di Commercio, di 4.000 €. Nel 2024 è stata favorita l’attivazione di 9 tirocini.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

WIPO Global Awards 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.

Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.

Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.

I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.

L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.

Le condizioni di partecipazione sono riportate nel seguente regolamento del concorso.

 

Come fare domanda

Le aziende sono invitate a presentare domanda entro il 31 marzo 2025, alle 23:59 Central European Time. 

Il modulo di domanda è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.

Ulteriori informazioni e linee guida per l'applicazione sono disponibili qui.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.wipo.int/pressroom/en/articles/2025/article_0001.html

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio

La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID – Punto Impresa Digitale, segnala che dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo è destinato alle imprese che vogliono investire in efficienza energetica, sostenibilità e uso efficiente delle risorse, economia circolare e riduzione delle emissioni.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno. 

Il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia

Per informazioni clicca il link qui sotto o contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it

https://www.chpe.camcom.it/pagina191442_fondo-per-la-transizione-industriale-2025.html

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Fondo per la transizione industriale

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere al Fondo per la Transizione Industriale, un’importante opportunità pensata per sostenere le imprese italiane nel processo di adeguamento alle politiche europee in materia di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici.

Questo bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, mette a disposizione 400 milioni di euro per finanziare progetti che migliorino l’efficienza energetica, favoriscano l’uso efficiente delle risorse e incentivino l’economia circolare.

Il Fondo è rivolto alle imprese del settore manifatturiero, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, e punta a sostenere programmi di investimento che abbiano come obiettivo principale la tutela ambientale, rispettando le normative nazionali ed europee. In particolare, i progetti devono riguardare attività come il riutilizzo e il riciclo delle materie prime, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi o l’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Questa iniziativa si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede criteri specifici per garantire il massimo impatto territoriale. Una quota del 40% delle risorse è destinata alle imprese che operano nelle Regioni del Mezzogiorno, mentre il 50% dei fondi è riservato alle imprese ad alto consumo energetico.

 

 

Adesione e criteri di selezione

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Invitalia (www.invitalia.it), attiva dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.

La procedura prevede:

  1. Compilazione online della domanda e caricamento della documentazione necessaria;
  2. Valutazione a graduatoria, con punteggi assegnati in base agli obiettivi ambientali raggiunti dal programma di investimento;
  3. Pubblicazione della graduatoria finale entro il 30 maggio 2025.

 

 Ogni impresa potrà candidare un solo progetto per unità produttiva, con investimenti previsti tra 3 e 20 milioni di euro, da realizzare entro 36 mesi. La selezione avverrà sulla base di una graduatoria, e i contributi verranno assegnati sotto forma di contributi a fondo perduto. L’intensità del contributo varia in base ai criteri indicati nel DM 21 ottobre 2022 e nelle norme comunitarie applicabili.

Per maggiori dettagli:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Al via dal 5 febbraio 2025 le domande a valere sul Fondo per la transizione industriale

Nuova opportunità per le imprese, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia.

Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • efficienza energetica;
  • sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
  • economia circolare e riduzione delle emissioni.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025