Abruzzo

“Gioventù agricola”: la misura che sostiene l’imprenditorialità degli under 41

La misura ha l’obiettivo di incentivare l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo e di rilanciare il sistema produttivo agricolo nazionale.

La legge, che verrà finanziata con 156 milioni di euro dal 2024 al 2029 e 27,76 milioni annui dal 2030, pone l’attenzione sul ricambio generazionale, che è una delle maggiori sfide per la nostra agricoltura, e prevede anche misure per favorire la permanenza dei giovani all’interno del settore.

In Italia, infatti, solo una esigua percentuale (il 13,4%) dei titolari di impresa agricola è sotto i 44 anni e cresce leggermente il dato solo di quelle condotte da under 35, pur rimanendo ben al di sotto della media europea.

Destinatari degli interventi previsti dalla norma saranno le imprese, in qualsiasi forma costituite, in cui il titolare o almeno la metà dei soci siano imprenditori agricoli di età superiore ai 18 e inferiore ai 41 anni compiuti.

Ecco cosa prevede il testo della legge:

- Istituisce un fondo per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo, che finanzierà:

  • l’acquisto di terreni e strutture necessari per l’avvio dell’attività imprenditoriale agricola;
  • l’acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli destinati ad accrescere l’efficienza aziendale e a introdurre innovazioni relative al prodotto, alle pratiche di coltivazione e di manutenzione naturale dei terreni e al processo di coltivazione dei prodotti attraverso tecniche di precisione;
  • l’ampliamento dell’unità minima produttiva;
  • l’acquisto di complessi aziendali già operativi.

- Regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili.

- Agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici.

- È previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari all’80 % delle spese sostenute nell’anno 2024 per la partecipazione a corsi di formazione per la gestione dell’azienda agricola.

- Agevolazioni fiscali per l’ampliamento delle superfici coltivate.

- Diritto di prelazione nelle procedure di alienazione e locazione, nel caso di più soggetti confinanti a favore, nell’ordine, di imprese:

  • il cui titolare sia un imprenditore agricolo di età superiore ai diciotto e inferiore ai quarantuno anni compiuti;
  • nel caso di società di persone e di società cooperative in cui almeno la metà dei soci sia costituita da imprenditori agricoli di età superiore ai diciotto e inferiore quarantuno anni compiuti;
  • nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale sia sottoscritta da imprenditori agricoli di età compresa tra diciotto e quarantuno anni compiuti e gli organi di amministrazione siano composti, per almeno la metà, dai medesimi soggetti.

- Servizi di sostituzione:

Le regioni e le provincie autonome possono prevedere:

  • programmi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole tramite l’erogazione di incentivi alle associazioni costituite in maggioranza da giovani imprenditori agricoli per la gestione di servizi di sostituzione nelle aziende associate, prevedendo, in particolare, la sostituzione dell’imprenditore, del coniuge o di un coadiuvante;
  • la frequenza di corsi di formazione e di aggiornamento professionale da parte dei giovani imprenditori agricoli associati;
  • l’assistenza a minori di età inferiore a otto anni;
  • incentivi per il mantenimento dell’unità aziendale e il ricambio generazionale delle imprese agricole mediante l’utilizzo del patto di famiglia.

- Costituzione dell’Osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro giovanile nell’agricoltura, con compiti di:

  • raccolta ed elaborazione di dati, effettuazione di analisi normative, collegamento con le fonti di informazione e divulgazione ai fini della promozione di iniziative nel campo dell’imprenditoria agricola giovanile;
  • consulenza e supporto nei riguardi delle amministrazioni e degli enti pubblici;
  • promozione di politiche attive.

- Vendita diretta: consente ai comuni di riservare alle imprese giovanili agricole e ai giovani imprenditori agricoli una quota di posteggi fino al 50 per cento del loro numero complessivo nei mercati per la vendita diretta di prodotti agricoli.

Per maggiori informazioni clicca sul link seguente.

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

“Come utilizzare le piattaforme per la ricerca di buyer esteri”: il 5 marzo il webinar di Eccellenze in Digitale

Martedì 5 marzo 2024, dalle 14:30 alle 16:00, il webinar dal titolo: "Come utilizzare le piattaforme per la ricerca di buyer esteri: da LinkedIn Sales Navigator a Whatsapp Business, quali sono gli strumenti efficaci".

Durante l’incontro verranno illustrati alcuni strumenti che facilitano la ricerca di buyer esteri in termini mirati per singolo Paese-obiettivo e verrà fornita una panoramica dei diversi strumenti, delle loro potenzialità e dei trend in essere.

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

È sempre possibile richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti (vedi il programma).

Per informazioni, scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it oppure servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

La definizione dell’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo

L'idea costituisce il cuore pulsante di qualsiasi iniziativa imprenditoriale di successo. È l'essenza stessa di ciò che l'azienda propone di offrire al mercato.
Definirla con chiarezza e precisione è un passo molto importante nel processo di avvio di un nuovo progetto o nell'evoluzione di un'impresa esistente. Questo processo richiede un'analisi approfondita, una visione strategica e la capacità di tradurre un concetto in una realtà imprenditoriale vincente.
In questa scheda, esploreremo i principi fondamentali della definizione dell'idea imprenditoriale e le strategie chiave per provare a raggiungere il successo in questo dinamico mondo degli affari.

Regione

La valutazione delle attitudini imprenditoriali

Le attitudini imprenditoriali costituiscono il cuore pulsante del mondo degli affari, plasmando il destino di imprese e definendo il successo degli imprenditori. 

La valutazione accurata di queste qualità è fondamentale per individuare i futuri leader e per fornire loro il supporto necessario. 

In questa scheda, esploreremo in profondità la complessità della valutazione delle attitudini imprenditoriali, mettendo in luce l'importanza di un approccio completo e delle metodologie mirate.

Regione

Seminario "FARE IMPRESA AL FEMMINILE: le attitudini “giuste” e vincenti"

1 marzo 2024 ore 13.00 - 15.00 | Incontro di primo orientamento sul mettersi in proprio, e ricevere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile.

Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

L’incontro è organizzato da Si.Camera e sarà tenuto da un esperto che tratterà l’argomento in oggetto. 

Durante il seminario verrà lasciato spazio all’interazione.

Dopo l’incontro le interessate potranno prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità. Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

ATTENZIONE: NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. La partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente. Chiusura iscrizioni: 28 febbraio ore 23.00 

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Come finanziare lo start up d'impresa”

Il webinar è in programma venerdì 23 febbraio dalle 10.00 alle 13.00. Chiusura iscrizioni: 22 febbraio ore 16.00

Programma dell’incontro:

  1. presentare i servizi erogati a sostegno di coloro che intendono avviare un’attività in proprio;

  2. illustrare le diverse modalità per finanziare la propria start up e accedere al credito;

  3. far conoscere i principali strumenti di finanza agevolata (finanziamenti agevolati e accesso alle garanzie pubbliche);

  4. illustrare i principali strumenti di finanza complementare disponibili (crowdfunding, microcredito, business angels).

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Le misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto attuativo delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano.

Il fondo prevede interventi pari a 56 milioni per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. 

La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" con una dotazione di 20 milioni di euro, rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. 

Scarica i Decreti allegati:

  1. Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "GIOVANI DIPLOMATI" 
  2. Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI" 

Le istanze di contributo potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile 2024 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20978 oppure contatta il numero verde 800 77 53 97 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Il turismo si fa più sostenibile con il Bando Coastour: domande aperte fino al 12 marzo 2024

Il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale, al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale.

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell'ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania). 

Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:

  1. Hotel e alloggi

  2. Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte

  3. Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande

  4. Noleggio e leasing di autoveicoli

  5. Attività sportive, intrattenimento e ricreative

  6. Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

  7. Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse

  8. Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

     

Molte sono le attività ammissibili al finanziamento

- Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; 

- Formazione sulla transizione verde e digitale; 

- Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; 

- Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; 

- Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità. 

- Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.

 

La domanda va presentata attraverso il modulo online. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Via al bando del CNR per progetti innovativi sulle tecnologie green nelle PMI

Il programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sulla preservazione della biodiversità in aree protette.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, ha annunciato il lancio di un nuovo bando dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette

Con un budget di 20 milioni di euro, questo programma mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sullo sviluppo e l’uso di tecnologie Key Enabling (KETs) a basso costo, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) per la conservazione, il monitoraggio, il restauro e la valorizzazione della biodiversità. 

I progetti possono rientrare in uno dei seguenti ambiti tematici: 

  • Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di specie.
  • Monitoraggio innovativo delle componenti biotiche e abiotiche.
  • Soluzioni avanzate per l’analisi e il trattamento dei Big Data.
  • Sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry e agro-forestry.
  • Nature-Based Solutions per il restauro di ecosistemi.
  • Sistemi avanzati per la divulgazione e la fruizione di dati tramite realtà virtuale e aumentata.
  • Precision fish farming e acquacoltura sostenibile.
  • Sviluppo di composti con proprietà farmacologiche da specie animali e vegetali.
  • Strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità.
  • Sistemi per una pesca sostenibile.

I progetti selezionati riceveranno il supporto dell’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e dell’Hub di NBFC. Saranno guidati nella loro evoluzione per allinearsi agli obiettivi del NBFC, identificare sfide e innovazioni, e coinvolgere stakeholder e collaborazioni internazionali.

Le domande di finanziamento possono essere presentate fino alle 18:00 del 14 marzo 2024.

Il bando completo èdisponibile sul sito del CNR al link seguente: www.cnr.it/it/promozione-marketing-risultati-ricerca 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024
Fondo di garanzia e Confidi a supporto di Pmi e start up innovative

Fondo di garanzia e Confidi a supporto di Pmi e start up innovative

Per ottenere un prestito da una banca spesso vengono richieste delle garanzie. Per questo motivo, per un aspirante imprenditore, potrebbe essere utile sapere a quali garanzie può accedere e quali benefici potrebbe avere.

Oltre alle garanzie personali (fideiussioni) e reali (pegno, ipoteca), esistono altre garanzie a cui gli aspiranti imprenditori possono ricorrere: i Fondi di garanzia per le Pmi e i Confidi.

Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (o Fondo Centrale di garanzia) è una forma di garanzia pubblica del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee. 

I Confidi (consorzi e cooperative di garanzia collettiva fidi) sono intermediari specializzati nell’offerta di garanzie a imprese di minor dimensione o a liberi professionisti associati, al fine di favorirne l'accesso al credito di banche e di altri intermediari finanziari. 

Il Fondo di garanzia può essere richiesto online direttamente dalle banche finanziatrici, società di leasing, da altri intermediari finanziari o dai stessi Confidi, mentre i Confidi, in genere, operano con banche convenzionate.

La garanzia rilasciata dal Confidi, di norma, comporta oneri per l’impresa garantita, sia in termini finanziari che operativi. Infatti, la garanzia è subordinata al pagamento di una commissione, e spesso di un costo associativo al Confidi, che vanno ad unirsi al costo del finanziamento.

 

Quali sono i vantaggi della garanzia pubblica?

Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie

Inoltre, l’imprenditore può avere un beneficio dal rilascio della garanzia, come ad esempio, la riduzione del costo del finanziamento.

La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

 

In alcuni casi, come ad esempio per le start up innovative, oppure per i prestiti di importo ridotto (fino a 25.000 euro), l’accesso alla garanzia del Fondo prescinde dalla valutazione del merito del credito attraverso il rating che in genere viene tenuto conto per le piccole e medie imprese, e che stabilisce se l’impresa può accedere alla garanzia e in quale percentuale.

Alle imprese femminili, invece, sono riservate condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia, come la priorità di istruttoria e di delibera e l’esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo.

 

Per approfondire i temi legati alle scelte finanziarie e ai rapporti con le banche, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e segui le lezioni fruibili sulla piattaforma SNI e-learning

Una volta registrato, riceverai via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024