Abruzzo

Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art

Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art a supporto di imprese innovative e sociali

Martedì 27 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà online la Sessione di Q&A di Impact4Art 2, per presentare ai potenziali candidati il programma di investimento da circa 2 milioni di euro.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il programma Impact4Art promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attive in tutt’Italia nel settore culturale e creativo.

Impact4Art si rivolge a imprese che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica (es. imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, cooperative sociali, start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale, società benefit, società di capitali - come S.r.l. o S.p.A., caratterizzate da orientamento sociale).

Il programma offre un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity, realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).

Le candidature sono già aperte sul sito e resteranno attive fino a esaurimento fondi.

In occasione dell’evento, i partner di Impact4Art illustreranno ai potenziali candidati i requisiti di accesso agli investimenti previsti dal programma e risponderanno ad eventuali richieste di informazioni.

Gli iscritti alla Q&A session di Impact4Art verranno ricontattati e invitati al meeting online su Teams il giorno prima dell’evento.

--> Iscriviti all’evento “Q&A Session di Impact4Art”

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Smart&Start Italia in 2 minuti: l’incentivo per le start up innovative e le risorse per le Imprese femminili

Guarda ora il video pillola messo a disposizione da Invitalia per conoscere l’incentivo a sostegno delle start up innovative!

Clicca qui per guardare il video.

 

L'obiettivo di Smart&Start Italia è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei “cervelli” dall’estero. 

  • Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
  • L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze
  • Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo. 

Per saperne di più sul bando, leggi anche la news dedicata, disponibile al link seguente.

 

Tuttavia, Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha recentemente rimodulato la dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile e alla misura Smart&Start Italia per la creazione di imprese femminili, come segue:

a) l’assegnazione finanziaria in favore della misura Smart&Start Italia è determinata in 10 milioni riducendosi di euro 90 milioni;

b) l’assegnazione finanziaria in favore degli interventi del Fondo impresa femminile sarà pari ad euro 250 milioni, assorbendo, di fatto, i 90 milioni decurtati dalla misura indicata al punto precedente.

 

L’incremento nella sua misura di 90 milioni, viene ripartito assegnando:

82 milioni agli interventi dedicati agli “Incentivi per la nascita delle imprese femminili”; 

8 milioni agli interventi rivolti agli “Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili”.

 

Un importo pari almeno al 40% delle risorse destinate agli interventi di incentivazione alle imprese è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Il Circolo dei Visionari: la "scatolina magica" di Mattia Tartaglia

Ulisses: l’innovazione che digitalizza l'ancoraggio al porto ed elimina la burocrazia.

La storia di Mattia Tartaglia un giovanissimo ingegnere che al Marina di Pescara ha portato un'innovazione per aiutare il porto turistico nella gestione dei posti barca. 

Guarda ora l’intervista all’interno di "Storie di nuove imprese"

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Automazione digitale per aspiranti imprenditori nel settore degli impianti elettrici

Nell'ambito degli impianti elettrici, l'automazione digitale può offrire diversi vantaggi in termini di efficienza operativa e miglioramento dei servizi. Ecco alcune idee proposte dal PID - Punto Impresa Digitale che potrebbero essere utili per la tua futura azienda.

Regione
"Vendere online: strategie di e-commerce” appuntamento il 6 febbraio con Eccellenze in Digitale

"Vendere online: strategie di e-commerce” appuntamento il 6 febbraio con Eccellenze in Digitale

Come scegliere la strategia e vendere online dal proprio sito? Iscriviti al webinar in programma martedì 6 febbraio 2024, dalle 14:30 alle 16:00.

Il seminario fornirà agli imprenditori e ai proprietari di siti web una guida dettagliata su come sviluppare una strategia di vendita online efficace. Dai primi passi nella definizione degli obiettivi di vendita alle tattiche per aumentare la visibilità online. 

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

Per richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti (vedi il programma) scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Ulysses test to evaluate your business risk

Ulysses test to evaluate your business risk

The Ulysses test is designed to assist users in evaluating the risks associated with initiating and managing their own business.

Ulysses offers an assessment of the business risk level

This information proves valuable, especially for:
Aspiring entrepreneurs: those individuals planning to launch their own business.
New entrepreneurs: those who have recently started a business, typically within the past three years.

Click here to join the test!

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Delphi: entrepreneurial attitudes self-assessment test

Delphi: entrepreneurial attitudes self-assessment test

Delphi is a self-assessment test for entrepreneurial attitudes designed for aspiring and new entrepreneurs!

Entrepreneurial attitudes, such as, for example, propensity for risk, creativity, the ability to establish good human relationships, etc., often affect the chances of success of a business. Only a few people have all these qualities together. Often, those who are capable of facing risks are not patient; those who can cope with stress are not creative, and so on.

For this reason it is very useful, especially for those who want to start their own business, to know the strengths and weaknesses of their own personality, to improve the weak points, or to look for travel companions with characteristics complementary to their own.

Click here to join the test!

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Come scoprire la vocazione imprenditoriale?

Scoprire la propria vocazione imprenditoriale richiede un processo di auto-riflessione sulle passioni, competenze e esperienze passate. Attraverso l'analisi delle sfide nel mondo, il networking, l'ispirazione da imprenditori di successo e la sperimentazione di idee, è possibile delineare una chiara visione imprenditoriale.

Scoprire la propria vocazione imprenditoriale può essere un processo personale e unico per ciascun individuo. Ecco alcuni passi che potrebbero aiutarti a identificare la tua vocazione imprenditoriale:

  1. Auto-riflessione:
    • Analizza le tue passioni e interessi: Cosa ti appassiona veramente? Quali sono le attività che ti entusiasmano e ti fanno sentire realizzato?
    • Valuta le tue competenze: Quali sono le tue abilità e competenze? Cosa fai bene e cosa ti piacerebbe migliorare?
  2. Esperienze passate:
    • Rifletti sulle tue esperienze lavorative passate: Quali sono stati i momenti più gratificanti nella tua carriera? Cosa ti ha deluso o non ti ha soddisfatto nei lavori precedenti?
  3. Identificazione dei problemi:
    • Guarda intorno a te: Quali sono i problemi o le sfide che vedi nel mondo e che vorresti affrontare? La tua vocazione imprenditoriale potrebbe risiedere nella soluzione di tali problemi.
  4. Networking:
    • Partecipa a eventi del settore: Conosci imprenditori e professionisti nel settore che ti interessa. Scambiare idee e opinioni può aiutarti a capire meglio cosa ti appassiona.
  5. Ispirazione da altri imprenditori:
    • Studia storie di successo imprenditoriale: Leggi biografie o storie di imprenditori che ammiri. Trovare ispirazione nelle loro esperienze può aiutarti a comprendere meglio la tua vocazione.
  6. Valutazione del rischio:
    • Considera la tua propensione al rischio: L'imprenditorialità spesso comporta rischi. Valuta quanto sei disposto a rischiare e a gestire l'incertezza.
  7. Testare idee:
    • Prova piccoli progetti: Puoi testare la tua vocazione imprenditoriale iniziando con progetti più piccoli o con l'apertura di un'attività in modo limitato.
  8. Consulenza professionale:
    • Consulta mentor o coach imprenditoriali: Un mentore o un coach possono offrirti orientamento e consigli basati sulla loro esperienza.
  9. Formazione:
    • Approfondisci le tue conoscenze: Acquisisci competenze imprenditoriali attraverso corsi, workshop o formazioni specifiche nel settore che ti interessa.
  10. Ascolto del feedback:
    • Chiedi feedback agli altri: Parla con amici, familiari o colleghi per ottenere opinioni sincere sulla tua idea imprenditoriale.
Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Colloqui gratuiti con aspiranti e neo-imprenditori – prenota ora il tuo slot

Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare? Ti serve aiuto? Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Prenota un colloquio per ricevere assistenza. La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI delle Camere di Commercio italiane si rivolge agli aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più.

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, partner territoriale S.N.I. Servizio Nuove Imprese, promuove incontri mensili con l’obiettivo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa.

Registrati gratuitamente alla piattaforma https://sni.unioncamere.it/ e, selezionando la nostra organizzazione dall’elenco, scegli il tuo colloquio personalizzato: colloquio di primo orientamento o colloquio di approfondimento Esperto Risponde scegliendo la tematica di riferimento. Hai a disposizione diverse possibilità di orari e di giorni per metterti in contatto con i nostri esperti di Agenzia di Sviluppo CCIAA Chieti Pescara che potranno orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. Scegli data e ora e descrivi brevemente la tua idea imprenditoriale! Saremo al tuo fianco per aiutarti a trasformare il tuo progetto imprenditoriale in realtà.

Per maggiori informazioni, i nostri uffici sono a disposizione ai seguenti indirizzi mail: serena.manzone@chpe.camcom.it; servizionuoveimprese@chpe.camcom.it;

Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri  social Facebook | LinkedIn | Twitter | Instagram

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Social Media per il business: Meta, Linkedin, Youtube, Tiktok e podcast

Nelle sale all'interno di Visionaria - Adriatic Innovation Forum, il PID - Punto Imprese Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, ha organizzato questo incontro all'interno del progetto "Eccellenze in digitale". A cura di: Lisa Di Bello e Lorenzo Ruggiero e con l'intervento di Eleonora Plevano, digital marketing specialist.

Tipologia
Video
Regione