Toscana

Formazione: "Lavoro autonomo o impresa? Le diverse forme giuridiche "

Il prossimo 14 novembre si terrà un incontro dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori interessati a comprendere e scegliere la forma giuridica più adatta alla propria attività economica.

La forma giuridica  rappresenta il modello organizzativo scelto per gestire un'impresa in conformità con le normative italiane, che stabiliscono requisiti specifici per ogni tipo di attività economica.  

Ma cosa significa esattamente scegliere una forma giuridica? 

E quali sono i criteri per individuare quella più appropriata?

 

Durante l'incontro, che si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 13:00, verranno trattati i seguenti argomenti:

 

  • Come scegliere la forma giuridica più adeguata in base agli obiettivi e alla struttura dell'impresa
  • Vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di forma giuridica

L'evento sarà un'opportunità per acquisire le informazioni essenziali su un aspetto fondamentale dell'avvio e della gestione d'impresa.

Di seguito il link della Camera di Commercio TNO: https://tno.camcom.it/

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Al via il corso gratuito di formazione :Dall’idea all’impresa, come si diventa imprenditori MASTERCLASS II edizione -12 novembre

Torna la seconda edizione del percorso di formazione imprenditoriale gratuito per aspiranti imprenditori, l'obiettivo è quello di trasferire ai partecipanti competenze e strumenti utili a definire la propria idea imprenditoriale e progettare la fase di start-up.

Il corso ha ha un taglio pratico e interattivo per consentire ai partecipanti di fissare i concetti e rafforzare le soft skills.

Durante gli incontri sono affrontate varie tematiche come le motivazioni per "fare impresa", il problem solving strategico, le soft skills dell'imprenditore, ma anche temi legati a come validare l'idea di impresa e il modello di business, le strategie di marketing e la pianificazione economico-finanziaria.

Il percorso è articolato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online.

Per maggiori informazioni  si allega link della Camera di Commercio TNO : https://tno.camcom.it

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

ISMEA Fondo Innovazione: sostegno alla produttività agricola

Domande a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre

L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) ha lanciato il Fondo Innovazione, un’iniziativa volta a migliorare la produttività nel settore agricolo. A partire dal 15 novembre 2024, gli agricoltori potranno presentare le loro domande di accesso alle agevolazioni tramite lo sportello telematico, che rimarrà aperto fino al 13 dicembre 2024.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Il 30% delle risorse è riservato alle imprese nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dall'alluvione del maggio 2023
I contributi sono a fondo perduto fino a un massimo del 95% del valore dell’investimento.

Gli agricoltori interessati devono accreditarsi e compilare le domande di accesso alle agevolazioni attraverso la piattaforma online di ISMEA all’indirizzo http://strumenti.ismea.it. La procedura prevede la preconvalida delle domande, che sarà possibile effettuare a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2024.

Per accedere al Fondo Innovazione, le imprese agricole devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • devono essere iscritte come imprese agricole, ittiche o agromeccaniche.
  • devono essere operative da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
  • devono avere la sede operativa nel territorio nazionale.
  • gli investimenti in innovazione tecnologica devono essere di importo non inferiore a 70.000 euro  (10.000 euro per le PMI della pesca) e 500.000 euro.
  • non devono risultare imprese in difficoltà.

Per ulteriori informazioni e per accedere alla modulistica necessaria, gli agricoltori possono visitare il sito ufficiale di ISMEA.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Regione Toscana: sostegno all’apicoltura

Quattro bandi per apicoltori

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, ha lanciato quattro bandi per sostenere il settore dell’apicoltura. Questi bandi sono rivolti agli apicoltori con sede legale in Toscana e mirano a incentivare diversi settori di investimento.

Settori di investimento

  1. Ripopolamento del patrimonio apistico: Contributo massimo di 5.000 euro per l’acquisto di sciami e materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione.
  2. Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione: Contributo massimo di 30.000 euro per l’acquisto di attrezzature, sistemi di gestione (hardware/software), macchine per l’estrazione, conservazione e confezionamento del miele, e dispositivi di protezione individuale (DPI).
  3. Lotta a parassiti e malattie: Contributo massimo di 10.000 euro per l’acquisto di arnie con fondo a rete, modifica di arnie esistenti, e prodotti per il trattamento igienico-sanitario.
  4. Razionalizzazione della transumanza: Contributo massimo di 30.000 euro per l’acquisto di arnie, attrezzature per il nomadismo, e noleggio o leasing di veicoli per il trasporto.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda gli apicoltori con sede legale in Toscana che soddisfano i requisiti specificati all’articolo 2.2 di ciascun bando. Per il bando “Razionalizzazione della Transumanza” è necessario che gli apicoltori pratichino il nomadismo.

Come fare domanda

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, utilizzando la modulistica disponibile.

Per saperne di più clicca qui

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a 50

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 24538 del 31 otobre 2024 ha approvato il bando “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a euro 50 mila, al fine di agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle PMI già costituite.

L’aiuto consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti, di importo fino a Euro 50.000,00.

La sovvenzione è erogata in un'unica soluzione, ed è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione del soggetto finanziatore, nelle percentuali di seguito indicate.

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green”.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/sovvenzioni-per-l-abbattimento-degli-interessi-e-delle-commissioni-di-garanzia-su-finanziamenti-di-importo-fino-a-50-mila%C2%A0euro?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali - Regione Toscana

Dal 14 novembre il via alle domande

Con il Decreto n. 24538 del 31 ottobre 2024, la Regione Toscana ha approvato la pubblicazione del bando PR TOSCANA FESR 2021-2027 – Azione 1.3.2 “Sostegno alle PMI – investimenti produttivi – Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a Euro 50.000,00”, riservato alle nuove imprese giovanili, femminili e di destinatarie di ammortizzatori sociali insediate nel territorio regionale.

Maggiori dettagli sull'agevolazione li abbiamo pubblicati qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/regione-toscana-agevolazioni-la-creazione-di-impresa-giovanile-femminile-o-destinatari-di

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del prossimo 14 novembre 2024 sul portale di Sviluppo Toscana.

Scarica il regolamento operativo della misura con le modalità di presentazione delle domande e tutta la modulistica necessaria cliccando qui

 

Per maggiori informazioni sulla presentazione della domanda di agevolazione contatta PromoFirenze:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it


 

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dalla Regione Toscana un bando per l'innovazione in agricoltura.

L'accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati, sulla piattaforma di ISMEA, a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni potrà poi essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024.

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/SPORTELLO%20PUNTO%20IMPRESA/PODCAST/149%C2%B0%20podcast%20SPI%2007-11-2024.mp3

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Nuove agevolazioni fiscali e incentivi per le Startup e le PMI Innovative

Le novità della legge n. 162/2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 162/2024, entrano in vigore nuove disposizioni a favore delle startup e delle piccole e medie imprese innovative (PMI), con l’obiettivo di favorire la crescita, la competitività e lo sviluppo imprenditoriale in Italia. Le novità principali riguardano incentivi fiscali, agevolazioni sugli investimenti e modifiche a misure esistenti, che entrano in vigore dal 22 novembre 2024.

Incentivi Fiscali per Investimenti in Startup e PMI Innovative

La legge prevede nuove agevolazioni fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative. Tra le novità, spicca la possibilità di ottenere una detrazione IRPEF sugli investimenti, anche in caso di incapienza del contribuente. Se la detrazione è superiore all’imposta lorda, la parte eccedente viene riconosciuta come credito d’imposta utilizzabile per ridurre le imposte dovute o in compensazione.

Le modifiche si applicano agli investimenti effettuati dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, rafforzando così gli incentivi per chi sceglie di investire in tecnologie innovative.

Modifiche alle Esenzioni Fiscali sulle Plusvalenze

La legge interviene anche sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in startup e PMI innovative. Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano di una detrazione o deduzione del 30%.

Le plusvalenze esenti saranno quelle ottenute da persone fisiche che abbiano venduto partecipazioni acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31 dicembre 2025, e detenute per almeno 3 anni. Un altro cambiamento riguarda il limite di patrimonio netto delle società di investimento semplice (SIS), che aumenta da 25 a 50 milioni di euro per accedere ai benefici.

 

La legge prevede anche nuove disposizioni per favorire  gli investimenti in PMI 

Per stimolare la patrimonializzazione delle imprese italiane, la legge introduce nuove disposizioni relative al Patrimonio Destinato, il fondo creato dal Decreto Rilancio per sostenere il sistema economico-produttivo post-pandemia. Il fondo può ora effettuare investimenti in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di nuova costituzione, purché gestiti da società di gestione del risparmio o da gestori autorizzati.

Gli investimenti del Patrimonio Destinato dovranno concentrarsi principalmente su titoli quotati in mercati regolamentati italiani, emessi da emittenti di medio-piccola capitalizzazione, con sede legale in Italia o una significativa organizzazione sul territorio nazionale. È previsto che il Patrimonio Destinato possa detenere fino al 49% delle quote di tali organismi, con il resto delle azioni acquistato da co-investitori privati.

Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale della legge n. 162/2024.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024