Toscana

Sostegno per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative

rivolto alle nuove imprese innovative e alle imprese di carattere innovativo già costituite

Beneficiari:

Start up innovative ai sensi dell’art. 25 del DL 179/2012, come riportato nell’allegato 1, la cui costituzione è avvenuta nei trentasei mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento e iscritte presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
Persone fisiche che si impegnano a costituire l’impresa entro sei mesi dalla data di comunicazione di ammissione; la neo-impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 del DL 179/2012 e dovrà iscriversi nell’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

acquisizione di servizi qualificati di accompagnamento e di consulenza e sostegno all’innovazione, di cui al catalogo approvato con DGR n. 717 del 26/06/2023 (lettera A e lettera B);
attivi materiali, limitatamente a strumentazioni ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, per un valore massimo del 20 % del costo totale ammesso del progetto;
attivi immateriali: attivi diversi dagli attivi materiali o finanziari, che consistono in diritto di brevetto, licenze, know how o altre forme di proprietà intellettuale;
acquisizione di servizi reali, riconducibili a spese per acquisizione di servizi di supporto amministrativo- gestionale alle attività connesse al progetto tra cui la rendicontazione.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 100.000,00 euro.
Forma e intensità dell’agevolazione: l’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto e contributo in conto capitale ai sensi dell’art. 22 del REG (UE) n. 651/2014, pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile, di cui il 5 % in servizi reali.

Presentazione della domanda:

La domanda di agevolazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo "Sistema Fondi Toscana" (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, a partire dalle ore 10:00 del 14 novembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 31 gennaio 2025.

Documentazione:

Decreto n. 24263 del 29-10-2024
Bando (Allegato A)
DEF_Startup Innovativa (Allegato 1)

Approfondimenti:

Regione Toscana
Sviluppo Toscana

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Premio Innovazione Toscana 2024

per promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Il Premio Regionale Innovazione Toscana "Amerigo Vespucci" è promosso da Regione Toscana e Confindustria Toscana per sostenere e valorizzare la ricerca e l'innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane, oltre a promuovere l'iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Progetti ammessi:

Saranno premiati progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali, valorizzandole ed attualizzandole sia nelle produzioni sia nei progetti, e si siano distinti per aver contribuito allo sviluppo del territorio toscano attraverso una crescita quantitativa e qualitativa delle proprie attività e una forte attenzione alla creazione e al mantenimento dell’occupazione, con particolare riferimento all’occupazione giovanile e di giovani laureati, oltre che al raggiungimento di elevati standard di sostenibilità sociale.

Sono istituite le seguenti sezioni:

Start up innovative
Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
Brevetti
Innovazione e sostenibilità sociale
E' inoltre previsto un Premio speciale "Giovani", ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile, secondo quanto definito dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a euro 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:

N° 4 premi dal valore pari a euro 15.000,00 cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
N° 4 premi dal valore pari a euro 5.000,00 cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
N° 1 premio speciale pari a euro 5.000,00 al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Presentazione della domanda:

Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, previo accesso al sistema informativo all’indirizzo Premio Innovazione 2024, seguendo le indicazioni riportate all’art. 5 del Regolamento, e devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Documentazione:

Bando 2024
Scheda progettuale
Manuale Premio Toscana 2024

Approfondimenti:

Sito di Sviluppo Toscana

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

La Regione Toscana sostiene le Start-up innovative

Contributi a fondo perduto fino al 90% - domande dal 14 novembre

La Regione Toscana ha aperto un nuovo bando a supporto delle start-up innovative, con un’attenzione speciale ai progetti giovanili. L'iniziativa, inserita nel progetto Giovanisì, offre premialità per le imprese guidate da under 40 e aiuta a superare le fasi iniziali e investire in nuove tecnologie.

Beneficiari:

  1. Start-up innovative: micro e piccole imprese iscritte da meno di 36 mesi nella sezione speciale del Registro delle Imprese, con sede legale o operativa in Toscana.
  2. Persone fisiche: soggetti che si impegnano a costituire un’impresa entro sei mesi dall’approvazione del finanziamento. L’impresa deve avere le caratteristiche di una start-up innovativa.

Spese ammissibili:

  1. Consulenze specialistiche: servizi per l'innovazione, consulenze tecniche e accompagnamento.
  2. Strumentazioni e attrezzature: fino al 20% del costo totale del progetto.
  3. Attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how, con condizioni specifiche (utilizzo esclusivo per il progetto, ammortizzabilità, acquisto a condizioni di mercato).

Il contributo copre fino al 90% del costo del progetto, con importi compresi tra 10.000 e 100.000 euro.

Le domande sono accettate dal 14 novembre 2024 (ore 10:00) fino al 31 gennaio 2025 (ore 16:00), come stabilito dal Decreto n. 24263 del 29/10/2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/start-up-innovative-contributi-in-conto-capitale-2/
 

 

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

ISMEA Generazione Terra - Avviso

Nuova Edizione 2024 - Presentazione domande

GENERAZIONE TERRA è la misura proposta da ISMEA che ha l’obiettivo di supportare giovani imprenditori agricoli e startupper nell'acquisto di terreni per sviluppare o avviare aziende agricole. 

La presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9:00 alle ore 18:00.  
La data e l'ora di convalida costituiscono elemento di priorità nella istruttoria delle domande che si svolgerà secondo l'ordine cronologico di convalida delle stesse.

La domanda deve essere sottoscritta con firma elettronica, da apporre esclusivamente in modalità PAdES. 

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Per conoscere i dettagli di questa opportunità clicca qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/generazione-terra-i-nuovi-interventi-fondiari-ismea-dedicati-ai-giovani

 

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024
Avviso

Bando ministero agricoltura: avviso per l'adesione al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di Soggetto Referente del Distretto rurale della Toscana del Sud, intende partecipare all’avviso del ministero dell'agricoltura “Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Distretti del cibo, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al suddetto Decreto Interministeriale n. 0461776 del 18/09/2024”.

A valere sul bando ministeriale sarà presentata una proposta progettuale tesa a promuovere e sostenere una maggiore resilienza del sistema della bovinicoltura da carne nell’ambito del territorio del Distretto Rurale della Toscana del Sud, da realizzarsi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.

Possono partecipare al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud le PMI in possesso dei requisiti richiesti dal ministero dell'agricoltura aderendo entro il 14 novembre

Maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/distretto-rurale-della-toscana-sud/avviso-ladesione-al-progetto-distretto-rurale-toscana-sud-presentare-al-bando-distretti-cibo

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Generazione Terra 2024 - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Generazione Terra è la misura per finanzia l'avvio di un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Generazione Terra è la misura gestita da ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Possono presentare domanda:
a) Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
b) Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni) che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
c) Giovani startupper con titolo (GST), di età non superiore a 35 anni non compiuti, che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura tramite l’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.

L'intervento prevede un finanziamento pari a:
1) 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza;
2) 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo. Nel limite non sono compresi oneri quali spese notarili, tasse, imposte od altre voci analoghe.

La nuova edizione 2024 prevede l'apertura dello sportello a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 e fino al alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Agevolazioni per l'autoimpiego

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani (nuova Legge di Coesione 2024)

La nuova Legge di Coesione 2024 ha previsto azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani.
In particolare la misura è rivolta a giovani di età inferiore a 35 anni che siano:
a) in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
b) inoccupati, inattivi e disoccupati;
c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
E' ammissibile l'avvio di attività imprenditoriale in forma di:
- ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica, iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- nonché società cooperativa;
- società tra professionisti.

L'agevolazione prevede:
- Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
- Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
- Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€
In arrivo il decreto attuativo della misura, che sarà emanato con successivo provvedimento del Ministero delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

L’app impresa italia si presenta

il 5 e il 6 novembre due incontri online sull’applicativo che consente di accedere in modo facile e gratuito alle informazioni e ai documenti ufficiali della propria impresa

La tua impresa sempre con te. E’ lo slogan che contraddistingue la nuova app impresa italia che consente, ovunque ci si trovi, di avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali della propria attività imprenditoriale, in modo rapido e sicuro, direttamente da un dispositivo mobile: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di mano.

Per illustrarne le funzionalità e spiegare come, attraverso il suo utilizzo, è possibile semplificare la gestione dell’impresa, sono in programma due webinar a cui è possibile, in alternativa, partecipare:

  • martedì 5 novembre, dalle 14:30 alle 15:30 >> ISCRIVITI
  • mercoledì 6 novembre, dalle 10:00 alle 11:00 >> ISCRIVITI

La partecipazione è gratuita ed è garantita ai primi 3.000 richiedenti.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Il fascicolo informatico d'Impresa: accesso semplificato per cittadini e PA

Un nuovo strumento online per facilitare l'accesso ai documenti aziendali, riducendo la burocrazia.

È ufficiale: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato il nuovo fascicolo informatico d'impresa, uno strumento innovativo che promette di rivoluzionare il modo in cui cittadini e pubblica amministrazione accedono ai documenti aziendali. Il decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre, stabilisce le regole per questo sistema, che consentirà di raccogliere in un'unica piattaforma web tutte le informazioni relative a un'impresa iscritta nel registro delle imprese.

Il fascicolo include dati su impianti produttivi, planimetrie, relazioni tecniche, autorizzazioni e altro ancora, garantendo una visione completa e accessibile. Grazie al principio "once only", ogni informazione necessaria non dovrà essere fornita più volte dai cittadini, poiché le amministrazioni pubbliche potranno riutilizzare e scambiare i dati già in loro possesso. 

Questo strumento, realizzato in un'ottica di trasparenza e semplificazione, mira a snellire le procedure burocratiche e migliorare la comunicazione tra le imprese e le autorità. Per accedere al fascicolo, sarà sufficiente inserire il codice fiscale dell'impresa e il numero di protocollo della richiesta. 

Un passo importante verso un'amministrazione più efficiente e al servizio dei cittadini e delle imprese.

Per testo del decreto n. 159/2024, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Seminario "Contengo moltitudini" per potenziare la capacità di leadership femminile

Strumenti per riconoscere la ricchezza del nostro sé e potenziare la propria capacità di leadership

Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia

Organizzato nell'ambito delle attività promosse dal comitato per l'imprenditoria femminile, ha lo scopo di offrire una prima riflessione su come riconoscere quelle parti di noi che possono portarci a sperimentare l'eccellenza.

Attraverso una serie di riflessioni e semplici esercizi incontreremo i diversi aspetti di noi stessi.
Daremo loro nome e cognome, come se fossero dei personaggi, per imparare a utilizzarli al meglio nelle diverse situazioni. Scopriremo i loro talenti per metterli al servizio dell'empowerment femminile.

Riconosceremo quindi quali sono quei nostri personaggi che hanno tutte le caratteristiche per riuscire, e per affrontare tutte le difficoltà che incontriamo quotidianamente come donne imprenditrici.
La conoscenza e valorizzazione degli aspetti positivi di ogni diverso sé porta alla formazione di un'immagine completa della nostra personalità, capace di adattarsi e rispondere a situazioni diverse con una coerenza interna che salvaguarda la nostra identità più profonda.
Riconoscendo i miei personaggi posso infatti utilizzarli per supportare le parti che si sentono più deboli o per frenare quelle più distruttive. Il risultato è un maggior senso di pienezza e realizzazione.

L'evento è gratuito.

A chi si rivolge
L'evento si rivolge a tutte le donne, manager, professioniste e imprenditrici e a tutti gli interessati, uomini e donne.

Quando e dove
Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia
Sala Consiglio | corso Silvano Fedi, 36 | Pistoia

Come partecipare
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024