Toscana

Webinar bandi Marchi+ e Disegni+

31 ottobre dalle 10.00 alle 11.30 - Firenze

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con SiCamera, Agenzia del sistema camerale, organizzano un seminario di approfondimento sui bandi 2024 Disegni+ e Marchi+ del MIMIT per illustrare gli obiettivi delle misure di agevolazione nonché gli aspetti procedurali per la presentazione delle domande di partecipazione.

La partecipazione al webinar è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui

Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze: 
Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617 
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente 2024 – Iniziativa nazionale

Una opportunità per la tua Startup

Il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese che si distinguono in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, ha aperto le candidature per la sua XII edizione. Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio mira a valorizzare le eccellenze italiane nel campo dello sviluppo sostenibile.

Un’opportunità unica per le Startup Innovative
Tra le varie categorie del premio, spicca il Premio Speciale Start-up Innovativa, dedicato alle giovani imprese che hanno sviluppato soluzioni innovative per la sostenibilità. Questa categoria offre alle startup l’opportunità di ottenere visibilità, riconoscimento e supporto per le loro idee rivoluzionarie.

Categorie del Premio
Le categorie principali del premio includono:
Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile
Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Le imprese partecipanti, oltre al premio trasversale Premio Speciale Start-up Innovativa possono concorrere anche per il Premio Speciale Giovane Imprenditore e il Premio Speciale Azienda Associata Assocamerestero.

Come Partecipare
Le candidature sono aperte fino a marzo 2025, con la cerimonia di premiazione prevista per aprile 2025 a Venezia. Per maggiori dettagli e per candidarsi, visitare il sito ufficiale: Premio Impresa Ambiente https://www.premioimpresambiente.it/

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024

Per i progetti di impresa che si distinguono in innovazione e sostenibilità

Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana hanno lanciato il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024, un’iniziativa volta a sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane. Questo premio mira a promuovere l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Categorie del Premio

Il premio è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con un focus specifico:

  1. Start-up Innovative: per le nuove imprese che stanno introducendo innovazioni significative.
  2. Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile: per progetti che integrano tecnologie digitali e sostenibili.
  3. Brevetti: per le imprese che hanno sviluppato nuove invenzioni brevettate.
  4. Innovazione e Sostenibilità Sociale: per progetti che promuovono la sostenibilità sociale.

Premio Speciale “Giovani”

È previsto anche un premio speciale per il miglior progetto presentato da un’impresa giovanile, con un riconoscimento in denaro di € 5.000.

Dotazione Finanziaria

€ 85.000, suddivisi come segue:

  • 4 premi da € 15.000 ciascuno per il miglior progetto di ogni sezione.
  • 4 premi da € 5.000 ciascuno per altri progetti meritevoli in ogni sezione.
  • 1 premio speciale da € 5.000 per il miglior progetto di un’impresa giovanile.

Come Partecipare

Le imprese interessate possono presentare la loro candidatura online, utilizzando le credenziali SPID Livello 2 o CNS, a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.sviluppo.toscana.it/premio_toscana2024

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Aiuto all’avviamento di impresa per giovani agricoltori

La Regione Toscana promuove il ricambio generazionale in agricoltura

Il bando della Regione Toscana vuole promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani.

Beneficiari:
i giovani di età compresa fra 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali o che le conseguiranno entro la data di conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
Il premio per l’avviamento dell’attività agricola è concesso in conto capitale (a fondo perduto) pari a 65.000 euro. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

Presentazione della domanda: fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024.

LEGGI I DETTAGLI del bando.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Sostegno creazione e sviluppo di attività turistiche

C'è tempo fino al 29 novembre per accedere al bando

E' stato prorogato al 29 novembre il bando che vuole incentivare gli investimenti in attività turistiche delle MPI per creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, favorendo la crescita dell’occupazione e lo sviluppo sostenibile di tali zone con una particolare attenzione all’occupazione dei soggetti svantaggiati, femminile e giovanile.

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 50% del costo totale ammissibile elevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.

Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di euro 15.000,00 e minino di euro 3.000,00.

LEGGI I DETTAGLI del bando

APPROFONDISCI sul sito di GAL MontagnAppennino

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Generazione Terra per giovani agricoltori

Riaperta la misura rivolta a giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Beneficiari:

Giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni, che risultino iscritti con la qualifica di IAP alla gestione previdenziale agricola da almeno due anni rispetto alla data della presentazione della domanda, cittadini dell'Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendano:

ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.


Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni.

Presentazione domanda: a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

LEGGI I DETTAGLI della misura.

APPROFONDISCI sul sito di ISMEA.

Ente di riferimento: ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Newsbandi - Ottobre 2024

Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Settembre pubblicata il 18 Ottobre 2024.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese

Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa

Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.

L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:

  • Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
  • Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.

Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.

Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.

Scadenza per la presentazione delle domande: Giovedì 31 ottobre 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/it/news/erogazione-di-contributi-finalizzati-ad-incentivare-l-avvio-di-nuove-attivita

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni

Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2024, Disegni+ 2024 e Marchi+ 2024 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle PMI.

Per saperne di più, giovedì 17 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 è possibile seguire il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Torino:  "La valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Misure agevolative per le PMI nell'era di Impresa 4.0".

Per iscriversi, occorre registrarsi al sito.
 

Per informazioni: finanziamenti@promofirenze.it

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024