Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

L'avvio dell'impresa: dalla visione all'operatività

L'avvio di un'impresa è un viaggio affascinante che richiede pianificazione, dedizione e un chiaro piano d'azione.

Questa scheda esplorerà le fasi cruciali coinvolte nell'avvio di un'impresa, dalla concezione dell'idea fino all'effettiva operatività.

Regione

DICONO DI NOI!

Il corsi sull'autoimprenditorialità hanno l'obiettivo di far sviluppare ai partecipanti competenze tecnico professionali e trasversali che possano accompagnare l'imprenditore ad agire strategicamente nel mercato

Passione e professionalità tecniche sono fondamentali come lo è la cultura d'impresa senza la quale è molto difficile affrontare il mercato! Il nostro obiettivo è quello di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. 

Suggerisci in evidenza
Off

Nuove attività nei piccoli comuni: pubblicati gli elenchi

Sono stati pubblicati gli elenchi delle domande ammissibili e delle domande in istruttoria relativi al Bando per nuove attività nei piccoli comuni della Sardegna.

Per consultare l’elenco delle domande ammissibili cliccare qui.

Per consultare l’elenco delle domande in istruttoria cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Caratteristiche dell’imprenditore #9: capacità di adattamento e propensione all’innovazione

Due fattori distintivi che permettono all’imprenditore di conservare ma anche di sviluppare la propria attività

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Ogni imprenditore deve misurarsi quotidianamente con un ambiente in continua evoluzione. Nell’affrontare questa sfida l’imprenditore deve non solo preservare la propria attività, ma possibilmente deve anche migliorare nel tempo il vantaggio competitivo della sua formula imprenditoriale. Per farlo deve quindi combinare la capacità di adattarsi velocemente a scenari in rapida evoluzione, all’attitudine a pensare e realizzare in maniera continuativa miglioramenti del proprio modello di business, facendo tesoro anche di errori e fallimenti. 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Il Piano Economico e Finanziario: Fonti di Finanziamento

Nel precedente approfondimento abbiamo parlato dei principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

In questa scheda faremo un focus sulle fonti di finanziamento e sul loro ruolo chiave nel supportare l'idea imprenditoriale, consentendone l'avvio e la crescita.

Regione

Il Piano Economico e Finanziario di un'idea imprenditoriale

Un piano economico e finanziario è una componente cruciale per il successo di qualsiasi idea imprenditoriale.
Essenzialmente, si tratta di un documento che delinea la strategia finanziaria e operativa di un'impresa nel medio e lungo termine.
Questa scheda esplorerà i principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

Regione

Obiettivi e strategie per il successo di un’impresa: fondamenta per un’ideazione imprenditoriale efficace

L'avvio di un'impresa richiede più di un'idea brillante; è necessario sviluppare obiettivi chiari e strategie efficaci per garantire il successo a lungo termine.

Questa scheda esplorerà gli elementi chiave che contribuiscono all'efficacia di un'idea imprenditoriale, fornendo un quadro completo dei principali obiettivi e delle strategie da adottare.

Regione

Marchi e brevetti: al via il 21 marzo gli incontri one to one per gli aspiranti imprenditori

ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.

Anche per il corrente anno 2024, il PatLib della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato agli aspiranti imprenditori, alle Piccole e Medie Imprese, avvocati e dottori commercialisti abruzzesi. 

Gli incontri si terranno previo appuntamento ed il primo di essi avrà luogo nella giornata del 21 marzo p.v.. 

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi ed avere assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative e di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

Il servizio ha come obiettivo chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche poste dall’utenza che ne faccia richiesta quali ad esempio:

  • deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design; 
  • ricerche marchi e brevetti; 
  • Copyright; 
  • Marchi Collettivi e di certificazione; 
  • Gestione della P.I. in Azienda; 
  • Accordi di riservatezza e contrattualistica; 
  • contraffazione; 
  • finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 
  • studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa; 

Gli utenti che ne faranno richiesta potranno accedere al servizio gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito modulo da far pervenire via e-mail, all’Ufficio Brevetti e marchi

Ciascun utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 

Gli incontri saranno organizzati dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, sulla base delle richieste pervenute.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito camerale www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie_0_790.html, oppure contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Seminario Online sulla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza in collaborazione con ERP Italia Tessile il seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento. L’iniziativa gratuita si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento. Con il termine “produttori” si intende sia i fabbricanti, che le imprese che immettono sul mercato i prodotti (distribuzione e vendita). Con l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, queste aziende dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

Di seguito una breve descrizione del programma dell’incontro:
15:00 – 15:05: Saluti di apertura
Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania
15:05 – 15:25: Le proposte di direttiva e di decreto ministeriale: gli obblighi previsti e le conseguenze per le
imprese del settore

Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
15:25 – 15:50: ERP Italia Tessile - La gestione della compliance in Italia e le soluzioni per la sostenibilità e il
riciclo nel settore tessile
Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director ERP Italia Tessile
Andrea Bizzi, Head of Operations ERP Italia Tessile
15:50 – 16:00: Q&A

 

Link alla notizia e alle modalità di iscrizione: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/seminario-online-sulla-epr-responsabilita-estesa-del-produttore-nel-settore-tessile

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024