Attitudini e Competenze imprenditoriali

"E-commerce: come realizzare una strategia di vendita online" - Il 25 ottobre, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar dedicato all'e-commerce. Offrire la possibilità di acquistare prodotti e servizi online è ormai diventato indispensabile per tutti, ma qual è la strategia migliore per avviare un’e-commerce? In questo webinar affronteremo la progettazione di un e-commerce proprietario cercando di capire quali sono gli elementi su cui prestare attenzione, sia nella strategia che nella realizzazione e gestione di un sito di vendita online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Come si evolvono le abitudini di acquisto degli utenti: quale ruolo giocano l'online e l'e-commerce in un contesto di nuove opportunità 

Come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce partendo dalla scelta della piattaforma 

Capire cosa serve per vendere online: dall’organizzazione del catalogo alla customer care 

Regole base e funzionamento dei principali strumenti per costruire un e-commerce

 

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ORE 10:30 -12:30

Per iscriversi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_ZbSmIa6uRDKdo-we90BMBw#/registration

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Guida completa all’avviamento di un’attività di Thirft Store (negozio dell'usato)

Avviare un’attività di negozio dell’usato è un ottimo modo per avviare un’attività e generare reddito. Tuttavia, è importante considerare tutti gli aspetti dell’attività, dalla scelta di una sede appropriata alla corretta manutenzione del negozio. Questa breve guida può aiutarvi a iniziare fornendovi tutte le informazioni necessarie su come avviare, gestire e amministrare un’attività di successo in un negozio dell’usato.

Regione

Formazione, Orientamento e Competenze per il lavoro

La Camera di Commercio di Lecce, per avvicinare sempre di più gli studenti e gli aspiranti imprenditori al mondo del lavoro, agevolarne la transizione potenziandone le competenze, segnala i servizi attivati per :

  • Orientare gli studenti a fare scelte di studio e lavoro consapevoli

  • Rafforzare le competenze tecniche e trasversali degli studenti 

  • Diffondere la cultura di impresa e le competenze imprenditive

  • Riconoscere e validare le competenze degli studenti acquisite in contesti non formali ed informali Preparare gli studenti a sapersi presentare sul mondo del lavoro.

Percorso laboratoriale "EXCELSIORIENTA" 

1° sessione finalizzata ad una identificazione delle attitudini e aspirazioni personali e professionali che consentirà di produrre un report individuale sui possibili sbocchi lavorativi;

 2° sessione finalizzata ad approfondire le caratteristiche delle figure professionali emerse in occasione del primo incontro, le relative competenze e le possibili correlazioni con le transizioni digitali e green.

Il percorso laboratoriale sviluppato utilizzando la nuova piattaforma https://excelsiorienta.unioncamere.it/ prevede il coinvolgimento diretto degli studenti che, attraverso i propri smartphone o tablet e/o pc messi a disposizione dalla scuola, sperimenteranno delle attività di auto-orientamento in modalità gaming. L'attività sarà strutturata in due momenti di incontro distinti, ma complementari: Destinatari: studenti delle classi IV° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: in modalità virtuale o, se richiesto e con modalità da concordare, in presenza Durata stimata dell’attività: mediamente 4 ore (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Sperimentazione del modello di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE elaborato da Unioncamere  https://certificacompetenze.unioncamere.it/

Previa co-progettazione dei percorsi di PCTO sulla base del modello Unioncamere, sono organizzati  percorsi, rivolti agli studenti, di sperimentazione del modello di certificazione delle competenze non formali ed informali che gli alunni avranno acquisito nello svolgimento dei PCTO. La certificazione sarà rilasciata da una Commissione di parte terza.  Destinatari: studenti delle classi III°, IV° e V° di di istituti tecnici e professionali.

Partono quest’anno le  nuove Certificazioni di Agroalimentare, Moda e Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, digitale consapevole, economica e finanziaria, nell'ambito del framework per le transizioni (GreenComp, DigiComp, EntreComp), 30 ore anche per i PCTO. Altri dettagli sono disponibili scrivendo a info.assri@le.camcom.it . Proseguiranno nei prossimi giorni le convocazioni dei Tavoli territoriali e gli aggiornamenti per il Turismo e  Meccatronica,.

Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2023”

La VI edizione del premio valorizza le esperienze di qualità realizzate nei PCTO, tirocini curriculari o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali contesti, con video che raccontano le esperienze svolte dall’1/1/2021, con le seguenti categorie: Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP)– per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata; Licei– per percorsi PCTO; ITS Academy– per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello; Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Informazioni sul Portale http://www.storiedialternanza.it/ scadenza venerdì 13 ottobre 2023. https://www.storiedialternanza.it/

I numeri del lavoro

Banca dati Excelsior  https://excelsior.infocamere.it/  -  Sono disponibili i bollettini Excelsior informa per i territori della Regione Puglia e della Provincia di Lecce riferiti al periodo agosto-ottobre 2023,  e le relative dashboard.

Il Mini Sito "Europass per le imprese"

 https://europass.unioncamere.it/  uno  degli strumenti e servizi realizzato da Unioncamere in collaborazione con IFOA in Italia nel periodo 2021-2023 per supportare i/le cittadini/e nella messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni  in Europa. La promozione dell'apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione e lavoro costituiscono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità di studenti, lavoratori e cittadini in generale. A supporto di tali politiche l'Unione europea ha messo a punto una serie di strumenti, tra i quali rientrano in particolare Europass, EQF ed Euroguidance, per migliorare visibilità, comprensione e usabilità di competenze e qualificazioni acquisite in diversi contesti, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro.

L'Hub del sistema camerale per la nuova imprenditorialità per tutti coloro che sono interessati al tema dei Servizi per la nuova imprenditorialità.https://sni.unioncamere.it/ 

Sul Sito della Camera di commercio di Lecce è on-line la piattaforma SNI che aiuta chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio. SNI-Servizio Nuove Imprese è la piattaforma delle Camere di commercio, che intende accompagnare – con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita a una nuova impresa (sni.unioncamere.it).

La piattaforma, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, renderà disponibili dai prossimi giorni e fino a fine marzo prossimo 18 seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e 12 attività di informazione di tipo specialistico (su temi come impresa femminile, impresa di migranti, start up innovativa, impresa sociale). A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde, a cura di esperti camerali dei diversi settori. Tutte queste attività si svolgeranno on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente. Sul portale sono stati anche messi a disposizione due test di autovalutazione: Delfi, che consente all’utente di avere una misura delle proprie attitudini imprenditoriali e Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell’attività che si ha in mente di creare.

Per informazioni o chiarimenti scrivere a info.assri@le.camcom.it Tel. 0832684333 - 0832684416

 

SUPPORTO AL PLACEMENT

 

PREPARAZIONE DEL CV In collaborazione con IFOA saranno organizzati degli incontri, rivolti agli studenti, di presentazione e informazione su importanza, caratteristiche e predisposizione di un curriculum vitae. Destinatari: studenti delle classi V° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: virtuale. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

LABORATORI DI CULTURA D’IMPRESA saranno  organizzati degli incontri, rivolti a studenti, focalizzati sulla creazione e gestione d’impresa. Questa attività, sarà erogata, in collaborazione con IFOA, su  richiesta da parte delle singole classi e con i ragazzi fortemente motivati. Destinatari: studenti delle classi IV e  V° di licei, istituti tecnici e professionali Modalità di realizzazione: webinar. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

 

CONTATTI: info.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Start Cup Puglia 2023 - La Finale

Mercoledì 18 Ottobre
ore 10:00 - 14:00
Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

"Mi metto in proprio", percorso gratuito per aspiranti imprenditori e imprenditrici

Se vuoi aprire un'impresa sei ancora in tempo per partecipare al percorso formativo gratuito della Cciaa Pistoia-Prato

La partecipazione al percorso formativo è gratuita e riservata ad un massimo di 15 persone.

La scadenza per l'invio delle manifestazioni d'interesse è fissata per il 20 ottobre 2023.

Programma didattico:
26 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 13:00)
Start d'Impresa: come avviare una nuova attività e cenni sulla fiscalità delle imprese
27 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Introduzione al Business Model
30 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
La programmazione finanziaria e le fonti di finanziamento
02 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Il Marketing come risorsa: l'importanza del digitale
07 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 13:00)
Il Business Plan e cenni sulle agevolazioni pubbliche per lo start-up
09 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Come presentare la propria idea imprenditoriale: l'Elevator Pitch

COMPILA la manifestazione di interesse al seguente link

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Webinar DIRE: la comunicazione della Titolarità Effettiva

Cciaa Pistoia-Prato: Martedì 17 ottobre - ore 15:00-17:00

Nel corso del webinar sarà approfondito l'adempimento della prima comunicazione della titolarità effettiva in Dire con dimostrazioni di compilazione della pratica per tutte le tipologie di soggetti interessati.

ISCRIVITI compilando il modulo di iscrizione

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Sportello di consulenza gratuito sul DIGITAL MARKETING

Alla Cciaa di Pistoia-Prato esperti del settore ti aiutano ad individuare la strategia giusta per approcciarti al digital marketing!

Se sei un'impresa interessata, puoi richiedere una consulenza gratuita della durata massima di due ore presso la sede di Prato (merc. 15-17) e Pistoia (mart. 9-13).

PRENOTA il tuo appuntamento

Approfondisci il servizio

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Quanto sei digitale? Scoprilo con il Digital Skill Voyager

La nascita di un’impresa nell’era della trasformazione tecnologica 4.0 comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale.
La Camera di Commercio di Palermo ed Enna fa parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (ora Transizione 4.0) il cui obiettivo è la sensibilizzazione e diffusione di conoscenza base sulle tecnologie 4.0, in modo che le Micro, Piccole e Medie imprese possano migliorare il proprio livello di digitalizzazione e dunque essere più competitive sul mercato.

Se sei un aspirante imprenditore, misura il tuo livello di conoscenza del mondo digitale con il test Digital Skill Voyager, accessibile online a questo link https://www.dskill.eu/ 

Il Digital Skill Voyager permetterà a tutti di scoprire se si è un neofita-digitale oppure un digital-leader. Fa parte dell'iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a sostenere inclusione digitale e favorire l'educazione sulle tecnologie del futuro.

Puoi avere maggiori informazioni vai sul nostro sito https://www.paen.camcom.gov.it/it/content/punto-di-impresa-digitale

Al termine dell'assessment, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.

 

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023

CASHLESS, E-PAYMENT: SISTEMI DIGITALI DI PAGAMENTO PER IL BUSINESS ONLINE E OFFLINE

Martedì 17 ottobre 2023 (10:30 - 12:30)
Francesca Proietti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera
Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023
South Working

Una proposta per il futuro: South Working

Un’altra fonte di ispirazione per gli imprenditori che vogliono applicare le skills e le best practices descritte in questo articolo è il libro South Working: per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, scritto da Giuseppe Tripoli e pubblicato nel 2021.

Il libro propone una visione innovativa del lavoro agile, che non si limita al telelavoro da casa, ma che prevede la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo del mondo, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. In particolare, il libro si focalizza sulle potenzialità del Sud Italia, una regione ricca di risorse naturali, culturali e umane, ma ancora poco sviluppata dal punto di vista economico e sociale.

Il libro presenta una serie di best practices per promuovere il South Working, sia da parte degli imprenditori che dei dipendenti. Tra queste, ci sono:

  • Creare una rete di coworking spaces: gli imprenditori possono creare o sostenere la creazione di spazi di lavoro condivisi nel Sud Italia, che offrano ai dipendenti la possibilità di lavorare in ambienti stimolanti, confortevoli e dotati di tutti i servizi necessari.
  • Offrire incentivi fiscali: gli imprenditori possono offrire ai dipendenti che scelgono il South Working degli incentivi fiscali, come ad esempio la detrazione delle spese di viaggio e di soggiorno.
  • Favorire la mobilità interna: gli imprenditori possono favorire la mobilità interna dei dipendenti tra le diverse sedi dell’azienda nel Sud Italia, offrendo loro la possibilità di cambiare luogo di lavoro in base alle loro preferenze e alle esigenze dell’azienda.
  • Formare i dipendenti sulle competenze digitali: gli imprenditori possono formare i dipendenti sulle competenze digitali necessarie per lavorare in modo agile e collaborativo da remoto, utilizzando le piattaforme e gli strumenti più adeguati.
  • Valorizzare le competenze locali: gli imprenditori possono valorizzare le competenze locali dei dipendenti del Sud Italia, che possono apportare un contributo prezioso alla crescita dell’azienda, grazie alla loro conoscenza del territorio, della cultura e delle tradizioni, e alla loro capacità di relazionarsi con i clienti e i fornitori locali.
  • Sostenere lo sviluppo del Sud Italia: gli imprenditori possono sostenere lo sviluppo del Sud Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, contribuendo a creare occupazione, a ridurre le disparità, a preservare le risorse naturali e a valorizzare il patrimonio culturale.

Per approfondimenti: https://www.southworking.org/ 

Ultima modifica
Ven 13 Ott, 2023