Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Fondo sicurezza 2024 per le imprese

Contributi a fondo perduto per l'installazione di sistemi di sicurezza. Camera di Commercio di Modena. Riaperti i termini per le domande dal 17 al 28 giugno 2024

Potranno partecipare al bando le piccole imprese appartenenti a tutti i settori di attività.

La priorità verrà data alle imprese che esercitano l'attività in posto fisso e aperte al pubblico che installano impianti di videollarme antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine tipologia a), poi alle imprese giovanili e femminili che installano impianti di tipologia b) e c), poi alle altre imprese sempre per le tipologie b) e c) e infine alle domande relative alla tipologia d). Le imprese non aperte al pubblico verranno finanziate in ordine cronologico di presentazione della domanda, solo se avanzeranno risorse dopo aver finanziato quelle con priorità.

Invariati i massimali di contributo: nei Comuni aderenti il contributo massimo spettante, pari al 50% della spesa sostenuta, è pari a 3.000,00 € per i sistemi di
videoallarme antirapina (tipologia a) ed a 1.200,00 € per tutte le altre tipologie.

Nei Comuni non aderenti il contributo massimo spettante, pari al 40% della spesa sostenuta, è pari a 2.400,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina ed a 960,00 € per tutte le altre tipologie ed è totalmente coperto dalla quota camerale.

Ammissibili le spese già sostenute a partire dal 1/7/2023.

Per approfondire 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Imprenditoria Femminile, attivato lo “Sportello Donna” La Camera di Commercio al fianco delle imprese “rosa”

Nell’ambito delle attività realizzate per promuovere e sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Frosinone Latina ha attivato il servizio online “Sportello Donna”.

Lo Sportello è uno strumento gratuito, di pari opportunità tra generi, dedicato alle imprenditrici e aspiranti tali, le quali troveranno nelle referenti del servizio un supporto alle loro richieste di primo orientamento e una prima assistenza in materia contabile, fiscale e legale.

Le referenti nominate in seno al Comitato sono, rispettivamente:

- rag. Alessandra Fanti, delegata del Comitato per la “consulenza contabile e fiscale” in rappresentanza dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Latina;

- avv. Maria Chiara Valleriani, specializzata in diritto tributario, delegata del Comitato per la “consulenza legale” in rappresentanza di Federalberghi Latina.

“Da anni il sistema camerale è impegnato con la rete dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile (CIF) per promuovere la cultura imprenditoriale delle donne e per il supporto nelle fasi di avvio dell’impresa e nel suo consolidamento. In ragione di questa lunga esperienza a Unioncamere è stato riconosciuto il ruolo di soggetto attuatore per la certificazione della parità di genere. Si tratta di una progettualità, a valere sul PNRR, che il sistema camerale sta portando avanti con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con il CIF della Camera di Commercio Frosinone Latina abbiamo messo in campo attività formative rivolte alle donne che fanno impresa e alle aspiranti imprenditrici, con il ciclo di webinar “Formiamoci” ed ora diamo vita a questo Sportello a loro dedicato. Riconoscere il giusto ruolo economico e sociale alle donne è un fattore chiave per la crescita del Paese e non possiamo che mettere in campo tutte le risorse necessarie a perseguire questa sfida culturale”. – Ha commentato il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora.

Sulla stessa linea le parole della Presidente del CIF Carolina Cascella: “Si aggiungono importanti tasselli all’operatività del Comitato per l’Imprenditoria Femminile. Avevamo assunto un impegno e lo stiamo portando avanti con azioni importanti. Voglio ringraziare le due referenti, Fanti e Valleriani, perché con la loro professionalità sapranno fornire una prima assistenza alle imprese. Lo Sportello non andrà in alcun modo a sostituire le figure professionali di riferimento ma fornirà un primo orientamento per le esponenti delle varie associazioni di categoria che abbiano dubbi o necessità. Non posso che dirmi orgogliosa per questo obiettivo raggiunto. Un traguardo che arriva a conclusione dei webinar “Formiamoci” che hanno avuto riscontri positivi al di sopra di ogni aspettativa. Abbiamo registrato una grande presenza e un’indiscussa soddisfazione, anche per l’elevato livello dei docenti che li hanno tenuti. Grazie all’Azienda Speciale Informare abbiamo offerto un percorso di formazione pratico e teorico basato sulle reali necessità delle imprese. Abbiamo già in programma di replicare questo format per approfondire altre tematiche. Le aziende hanno partecipato durante i loro orari liberi dal lavoro e questo testimonia la grande necessità di appuntamenti formativi. Anche per questo continueremo a perseguire la nostra mission”.

Per le richieste di prima assistenza, le imprenditrici e aspiranti tali potranno compilare il modulo online disponibile sul sito camerale nella pagina dedicata all’Imprenditoria femminile.

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per la transizione all'economia circolare

Dal 25 giugno

Con una dotazione di 1,5 milioni euro, l'Azione 1.4.1 del PR FESR Liguria 2021-2027 mira ad accrescere le competenze aziendali interne delle MPMI liguri in favore della transizione industriale, attraverso l'introduzione di nuove professionalità, la formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento del personale.

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, comprese le reti di imprese, operanti negli ambiti di attività delle 3 macroaree della Smart Specialisation Strategy (di cui alla DGR n. 1321 del 22 dicembre 2022), possono presentare domanda di contributo per progetti relativi all'attivazione di percorsi formativi e di acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dell’imprenditorialità, dello sviluppo d’impresa e della transizione digitale e green (circular economy) dei processi produttivi. 

I progetti devono rispettare le seguenti caratteristiche: 

  • essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024;
  • essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;

  • insistere su uno degli ambiti della specializzazione intelligente regionale (S3)

  • avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00 
  • almeno il 25 % del totale delle spese ammissibili deve afferire alla realizzazione di percorsi formativi.

Il contributo in conto capitale finanzia sino al 90% dell'investimento, con un massimo di 40.000,00 €. I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 2 dicembre 2024.

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 25 giugno al 26 luglio 2024

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per la transizione all'economia circolare

Dal 25 giugno

Con una dotazione di tre milioni di euro, il quarto bando dell'Azione 2.6.1. del PR FESR Liguria 2021-2027 intende supportare le imprese nell'uso più razionale delle risorse e delle materie prime e sostenerne le azioni di riconversione degli scarti di lavorazione.

Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare per:

razionalizzare l’uso delle materie prime materiali rinnovabili
valorizzare i sottoprodotti industriali, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale
migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione
permettere il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto, favorendone il recupero, il trattamento e la riciclabilità
allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti.
Questo bando ammette interventi che rivestono carattere preparatorio e complementare e direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l’impresa ha intenzione di realizzare o che sono già state realizzate come:

Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare.
Bilancio degli impatti ambientali dell’intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare o già realizzata.
Valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali).
Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare di interesse dell’impresa.
Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti dall’impresa e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.).
Acquisizione di servizi finalizzati alla certificazione di processo e di prodotto direttamente collegati all’azione di economia circolare che l’impresa ha realizzato (quali, ad esempio, Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel ecc.).
Definizione di un sistema di gestione atto a dimostrare la conformità ai criteri normativi secondo cui i rifiuti cessano la loro qualifica di rifiuto consentendone il riutilizzo come materia prima seconda   e che includa i controlli da parte di un verificatore esterno indipendente in coerenza con i regolamenti e decreti sulla disciplina “end of waste” ad oggi emanati
Spese ammissibili

- prestazioni consulenziali

- acquisto di software, brevetti, licenze, know-how, strettamente inerenti allo scopo, nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile

- costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Il costo ammissibile dei progetti è compreso tra i 25 mila e i 350 mila euro.

Sono previsti contributi fino al 100% dell'investimento effettuato dalle imprese, così suddivisi:

50% di prestito a tasso agevolato dell'1,5%, da restituire in 8 anni;
50% di contributo in conto capitale, comprensivo dell'abbattimento del costo di garanzia (4% del prestito concesso).
I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione.
Sono ammissibili interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi online" di Filse, dal 27 giugno al 26 luglio 2024.

La modalità offline è disponibile dal 21 giugno 2024.

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Agricoltura, bando da 25 milioni di euro per l’avviamento aziendale dei giovani agricoltori del Lazio

La direzione regionale agricoltura, su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando destinato agli “Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori”.

La misura, per la quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, vuole favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola.

Il contributo massimo concesso per l’insediamento ammonta a 50mila euro per insediamenti in zona ordinaria e 70mila euro per insediamenti in zona svantaggiata.

“Si tratta di un provvedimento estremamente importante – spiega l’assessore Righini – perché é destinata ai giovani agricoltori che sono i primi custodi della terra e dall’ambiente e quanto tali rappresentano il futuro di un settore che è strategico per il nostro territorio. Senza dimenticare che, grazie alle straordinarie competenze tecnologiche e a un’opportuna formazione, le nuove generazioni possono far imprimere al mondo agricolo un decisivo cambio di passo. Il nostro compito è, quindi, quello di accelerare questo processo con misure puntuali e adeguate come quella che abbiamo messo in campo oggi”.

Possono beneficiare del finanziamento i giovani agricoltori in età compresa tra 18 anni compiuti e i 40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 17 giugno 2024.

 

https://www.regione.lazio.it/documenti/82857

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Credito di imposta per investimenti nella ZES unica

Credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti iniziali in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo.

Sono agevolabili gli investimenti  realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15  novembre  2024,  relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione  finanziaria,  di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive gia' esistenti o che vengono impiantate nella  ZES  unica.

Regione

Premio impresa sostenibile

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, valorizza le imprese del territorio che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale, dimostrando spirito di adattamento e capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato nonché attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La Camera di Commercio intende premiare quattro imprese che a partire dal 1° gennaio 2022 abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa, rientranti in una delle seguenti categorie: a) Sostenibilità ambientale: comprende l’insieme delle innovazioni ed i processi che l’impresa ha sviluppato per ridurre il proprio impatto sull’ambiente in termini di risparmio energetico e dei materiali, passaggio dalle risorse energetiche fossili alle energie rinnovabili, riduzione dei consumi idrici, non utilizzo di sostanze pericolose, riduzione di emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti, adozione di soluzioni di economia circolare; b) Sostenibilità sociale: comprende le azioni poste in essere dall’impresa per valorizzare il personale, al fine di ridurre le diseguaglianze e la povertà oltre che per promuovere condizioni dignitose di lavoro; c) Sostenibilità economica: comprende l’insieme delle azioni che l’impresa ha sviluppato al fine di adottare un modello economico tale da generare lavoro, consentire di soddisfare i bisogni umani e una migliore qualità della vita, mantenere sul territorio il valore aggiunto, combinare le risorse in maniera efficace e promuovere una crescita duratura degli indicatori economici, dando sostentamento al sistema territoriale; d) Sostenibilità digitale: comprende le innovazioni e tecnologie IT che l’impresa ha adottato per generare impatti e ricadute positive sul piano ambientale, sociale e/o economico.

Il valore di ogni premio, uno per ciascuna categoria, è pari ad € 5.000,00.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it a partire dalle ore 9.00 del 4 giugno 2024 e sino alle ore 23.59 del 30 settembre 2024.

 

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/premio-impresa-sostenibile-anno-2024

Ultima modifica
Mar 04 Giu, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Lun 03 Giu, 2024

ECOBONUS: dal 3 giugno 2024 ripartono le prenotazioni per veicoli non inquinanti

Se svolgi una attività di noleggio, o sei una PMI che svolge attività di trasporto in proprio o in conto terzi, puoi approfittare di questa opportunità

A partire dalle ore 10 del 3 giugno 2024, sarà possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia. le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti.

Le imprese che potranno benerciarne sono:

- quelle che svolgono attività di noleggio, acquistando veicoli di categoria M1 per l’impiego in car sharing o autonoleggio a lungo termine;

- le PMI (Piccole Medie Imprese) che svolgono attività di trasporto in proprio o in conto terzi, acquistando veicoli di categoria N1 e N2.

Sarà poi il concessionario a riconoscere l’Ecobonus tramite compensazione con il prezzo di acquisto del nuovo veicolo.

Maggiori informazioni a questo link: https://ecobonus.mise.gov.it/

Ultima modifica
Ven 31 Mag, 2024

Bando cooperazione 5.0 2024

Contributo della Camera di Commercio di Modena alle società cooperative con sede legale a Modena. Domande presentabili fino al 2 agosto.

Bando rivolto alle società cooperative di qualunque tipologia, aventi sede legale nella provincia di Modena, al fine di favorire l'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e facilitare l'ulteriore processo di transizione energetica.

Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

Il contributo verrà concesso con priorità alle cooperative in possesso del rating di legalità e a quelle che avranno utilizzato strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, quali assesment Sustain-ability e assessment Selfi4.0.

Le domande telematiche potranno essere presentate a partire dalle ore 11.00 di martedì 4 giugno 2024 fino alle ore 12.00 di venerdì 2 agosto 2024.

 

https://www.mo.camcom.it/promozione/contributi-camerali/bandi/bando-cooperazione-5-0-anno-2024

 

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024