Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito ZES per il Mezzogiorno.

Domande al via dal 12 giugno e fino al 12 luglio per le spese 2024

Le imprese che investono o che, in corso d’anno, hanno già investito in beni strumentali da destinare a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica del Sud Italia hanno un mese di tempo per richiedere all'Agenzia delle Entrate il bonus speciale per il Mezzogiorno, istituito dal decreto-legge n. 124/2023. Da domani mercoledì 12 giugno fino a venerdì 12 luglio sarà possibile richiedere il bonus, istituito per creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi per lo sviluppo delle aziende già operanti in tali aree e per stimolare l'insediamento di nuove. Con il provvedimento di oggi del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, infatti, è stato approvato il nuovo modello di comunicazione, con le relative istruzioni e le modalità di trasmissione, che le imprese sono tenute a presentare per beneficiare dell’agevolazione.

Ultima modifica
Mer 12 Giu, 2024

Portale Agevolazioni: operativo dal 10 giugno 2024

Online la piattaforma delle Camere di commercio per guidare le imprese nel mondo della finanza agevolata

La Camera di commercio di Ferrara Ravenna mette a disposizione degli operatori economici del territorio il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.
Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte. Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto alle imprese di tutto il territorio nazionale, start up, MPMI e grandi imprese.

Perché utilizzarlo?

Il mercato attuale richiede alle imprese e in particolare a quelle di piccola e media dimensione, ingenti sforzi per rimanere competitive. Grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere indicazioni su finanziamenti, contributi e agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.

Come funziona il Portale Agevolazioni?

L’impresa interessata a ricevere informazioni su bandi e opportunità di finanziamento accede al servizio e compila il form di richiesta, fornendo alcune informazioni necessarie ai funzionari camerali per la presa in carico dell'istanza. Entro pochi giorni, al richiedente verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata. Il report conterrà una sintesi delle misure attive a livello nazionale, regionale e locale, oltre a tutti i riferimenti necessari per reperire la documentazione ufficiale. Su richiesta dell’utente, nel caso ci fosse necessità di maggiori approfondimenti, la Camera di commercio potrà inoltre organizzare un incontro one to one con un esperto.

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio 

 

 

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Regione Abruzzo: bando investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

L’intervento vuole incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali.

Il bando sostiene gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole e persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. 

Per attività extra-agricole si intendono, quindi, le attività e i servizi che un’impresa agricola può esercitare, al fine di salvaguardare e incrementare i livelli di reddito, l’impiego di manodopera aziendale e/o di occupazione, avvalendosi delle proprie risorse.

Gli aiuti sono concessi agli imprenditori agricoli, singoli o associati che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole nelle zone rurali, con esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Il totale degli investimenti previsti dal Piano Aziendale è compreso tra un importo minimo di € 20.000 e un importo massimo di € 250.000.

Le domande con proposte progettuali di importo superiore a euro 250.000,00 possono essere comunque finanziate ed il contributo concedibile è calcolato sulla spesa massima ammissibile di euro 250.000,00.

Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale

L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 50% del valore degli investimenti riconosciuti ammissibili.

Le domande possono essere presentate esclusivamente dalle ore 11.00 del giorno 11 luglio 2024 fino alle ore 24.00 del 26 luglio 2024.

La selezione delle domande di sostegno si basa su una procedura valutativa con procedimento “a sportello”, pertanto le domande di sostegno sono esaminate e finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle disponibilità finanziarie stanziate.

L’Avviso del Bando, gli allegati e ogni ulteriore informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024

Camera di Commercio Cosenza: INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER LA FILIERA OLIVICOLO OLEARIA

Giornata di approfondimento sui benefici del matching impresa - ricerca

La formazione è rivolta alle imprese agricole e nello specifico a quelle del settore olivico, agli agronomi e gli agrotecnici, agli studenti ed in generale a tutti gli interessati.

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini professionali aderenti.

Descrizione

Evento di presentazione del progetto di Matching tra Impresa e Ricerca pubblica (MIR) rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) interessate a trovare una soluzione alle loro domande specifiche di innovazione con la collaborazione degli Enti pubblici di ricerca.

Al progetto MIR, presentato ufficialmente da Unioncamere, CNR ed ENEA a fine maggio 2023, hanno successivamente aderito il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), al fine di estendere la capacità di risposta, rispettivamente, alle PMI dell’agricoltura e a quelle del “digitale”.

L'incontro è pensato come un momento di riflessione e approfondimento sulla ricerca e l'innovazione nel settore olivocolo. Con il supporto del CREA verranno illustrati i maggiorni filoni di ricerca condotti dal CREA Oli di Rende. Alcune imprese del territorio testimonieranno i benefici e le diffoltà dell'introduzione di soluzioni innovative in azienda.

Evento in presenza

Data e ora di inizio: 10 Giugno 2024, dalle ore 14.30 ore 18.00

Per altre info ed iscrizione cliccare su:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/innovazioni-e-buone-pratiche-la-filiera-olivicolo-olearia-0

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

WEBINAR INFORMATIVO: Bando della Regione ER per sostenere le Start up innovative

La Regione ER sostiene lo sviluppo delle Startup innovative attraverso un Bando dedicato.
Il giorno 12 giugno si terrà un incontro online di presentazione del Bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Contributi a fondo perduto per la Transizione Energetica.

Bando Transizione Energetica - Anno 2024. Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena.
Riaperti i termini di presentazione delle domande: dal 10 giugno al 27 settembre 2024.

Contributi a fondo perduto (voucher) della Camera di Commercio di Modena per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l'impatto ambientale delle attività e l'emissione di gas clima-alteranti.

Le risorse stanziate dalla Camera di commercio per l'intervento sono pari ad euro 200.000,00.

I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000.

Spese ammissibili:

  1. consulenza specialistica per favorire la razionalizzazione dell'uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;

  2. consulenza finalizzata all'introduzione di software per l'implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l'analisi, il controllo e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici;

  3. attività di formazione di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse umane impiegate stabilmente all'interno dell'impresa;

  4. acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all'efficientamento energetico nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 01/01/2024 fino al momento della rendicontazione che dovrà avvenire entro 120 giorni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis" e non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili.

Continua a leggere sul sito della Camera di Commercio di Modena

 

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Settore Turismo: MINI PIA Puglia e Contratti di rete.

Il contratto di rete è un istituto che realizza un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

Regione

Credito di imposta per investimenti nella ZES unica.

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella ZES unica, in relazione all’acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché nelle zone assistite
della regione Abruzzo.

Area

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta

Aperte le iscrizioni per accedere al progetto promosso dal Politecnico di Torino, dall'Università degli Studi di Torino e dall'Università del Piemonte Orientale.

Hai un'idea innovativa? Vorresti ricevere un premio in servizi e in denaro per trasformare il progetto in realtà? Partecipa alla nuova edizione della Start Cup Piemonte Valle d'Aosta!
L'edizione 2024 si svolgerà in due fasi:

  • Fase 1:"Concorso delle Idee": dal 4 giugno al 28 giugno 2024: i migliori progetti riceveranno premi in servizi
  • Fase 2:"Concorso dei Business Plan": dal 29 giugno al 29 luglio 2024: i migliori progetti riceveranno premi in denaro

Durante il processo on line di candidatura, in entrambe le Fasi, i proponenti sono tenuti ad individuare un Incubatore di riferimento, scegliendolo tra gli Incubatori di imprese degli Enti Promotori.
>>> Maggiori informazioni
 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

IN ARRIVO 65 MILIONI DI EURO PER LA VIABILITA' RURALE DELLA SICILIA

Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1

65 milioni di euro per sostenere gli imprenditori agricoli siciliani e migliorare la viabilità nelle aree rurali. È quanto prevede il bando pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura “Investimenti per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1” del complemento per lo Sviluppo rurale della Regione Siciliana al piano strategico Pac 2023-2027, pubblicato dal dipartimento regionale Sviluppo rurale dell’assessorato dell’Agricoltura.  

I fondi, a valere su risorse Feasr, statali e regionali, sono destinati a interventi di realizzazione, adeguamento o ampliamento della viabilità al servizio delle aree rurali e delle aziende agricole.

Chi può beneficiare?

Possono presentare domanda soggetti pubblici o privati, singoli o associati, che siano iscritti alla Camera di Commercio come “imprenditore agricolo” e che abbiano correttamente costituito e aggiornato il fascicolo aziendale. Le associazioni devono essere costituite secondo la legge e avere tra i loro scopi la costruzione, l’ammodernamento, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione di strade interaziendali. Sono esclusi i beneficiari di precedenti bandi che non abbiano presentato la domanda di pagamento del saldo finale.

Cosa finanzia il bando?

Il bando copre il 100% delle spese sostenute per la realizzazione dei progetti, che al momento della presentazione della domanda devono essere già di livello esecutivo. I richiedenti devono essere proprietari o avere la disponibilità delle aree e delle infrastrutture oggetto dell’intervento.

Come presentare domanda?

Le domande possono essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 per 120 giorni, attraverso il portale del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian).
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili al seguente link:

https://svilupporurale.regione.sicilia.it/viabilita-rurale/

  • Termini di presentazione domanda: dal 10/06/2024 al 08/10/2024

 

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024