Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Fondo gastronomia e agroalimentare gestito da INVITALIA

Sono circa 8.300 le domande presentate dalle imprese, e regolarmente registrate sulla piattaforma di Invitalia, nelle prime 8 ore di apertura dello sportello del “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”. Più in dettaglio, sono circa 8.000 le domande per l’acquisto di macchinari e beni strumentali e circa 300 quelle per l’assunzione di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

La misura, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e gestita da Invitalia, si rivolge alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori

Lunedì 26 marzo a Pistoia, per tutte le imprese, un evento per comprendere le strategie utili a generare impatto sociale ed ambientale nel territorio

La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Yunus Social Business Centre University of Florence, organizza l'evento “Imprese e Sostenibilità: l'opportunità di generare impatto sociale ed ambientale sui territori”.

Durate l'evento potrai scoprire come la generazione di impatto sociale ed ambientale può offrire nuove opportunità alla tua impresa.

L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa. 

A seguire la presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!" dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nella provincia di Pistoia.

Il bando "Coltiva la tua impresa" prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l'avvio della propria idea di impresa sociale.

Il bando rientra nell'ambito dell'iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa.

Il bando "Coltiva la tua impresa!" è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.

PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze

con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale

A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.

QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia

COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Sarà possibile iscriversi fino al 26/03/2024 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Opportunità per donne inserite in percorsi di cui alla DGR n. 122/2024

Pubblicato l'avviso finanziato dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+) 2021-2027 per l'attuazione del Progetto toscano delle donne. Le domande possono essere presentate a partire dal 14 marzo 2024.

L'obiettivo principale è favorire l'occupabilità, la partecipazione al mercato del lavoro e l'autonomia delle donne coinvolte in percorsi di uscita dalla violenza. Questo viene realizzato attraverso la concessione di contributi individuali per sostenere l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro e per promuovere l'autonomia economica. I contributi sono destinati alla partecipazione a politiche attive, percorsi formativi e vengono forniti supporti come voucher di conciliazione vita-lavoro e contributi per la mobilità geografica.

Il quadro finanziario prevede un totale di 2.125.363,20 euro suddivisi nelle annualità dal 2024 al 2026.

Le destinatarie sono donne maggiorenni che soddisfano determinati requisiti, inclusi essere inserite in percorsi di protezione dalla violenza di genere, essere disoccupate e aver stipulato un Progetto per l'Occupabilità presso un Centro per l'Impiego.

Le tipologie di intervento comprendono indennità di frequenza per politiche attive, voucher formativi per vari percorsi di formazione, indennità di frequenza per percorsi formativi, e misure di accompagnamento come voucher di conciliazione e contributi per la mobilità geografica.

Il finanziamento varia a seconda della tipologia di intervento, con massimali stabiliti per ciascuna categoria.

Le domande possono essere presentate dal 14 marzo 2024 al 31 dicembre 2026 e i contributi saranno erogati in base all'ordine cronologico di presentazione delle istanze. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Centri per l'Impiego.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Agricoltura biologica: domande dal 15 aprile per le agevolazioni

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha emesso un decreto per promuovere l'agricoltura biologica attraverso agevolazioni per i Distretti biologici.

Le richieste per ottenere queste agevolazioni devono essere presentate tra il 15 e il 29 aprile 2024, con un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro e un budget per proposta tra 200.000 e 400.000 euro. 

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l'importanza del biologico nell'ambito della sostenibilità ambientale e sociale. 

Le proposte progettuali possono riguardare iniziative promozionali, scambio di conoscenze e servizi di consulenza per aziende agricole biologiche e giovani agricoltori. 

Le richieste devono essere inviate tramite posta elettronica certificata e il proponente deve garantire il raggiungimento degli obiettivi entro 24 mesi dalla registrazione del decreto di approvazione del progetto, con possibilità di una sola proroga previa presentazione di una relazione sullo stato di avanzamento delle attività.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Bando Clean Hydrogen JU dell'Unione Europea

Il bando Clean Hydrogen JU dell'Unione Europea offre finanziamenti per progetti di ricerca sull'uso dell'idrogeno pulito.

Le domande possono essere presentate da imprese e altre entità legali per finanziare progetti che coprono la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo finale dell'idrogeno. Il finanziamento può coprire fino al 100% dei costi ammissibili e scade il 23 maggio. 

Il programma mira a sviluppare tecnologie innovative per l'idrogeno verde, il suo stoccaggio, il trasporto sicuro e l'utilizzo finale in vari settori. 

Le proposte possono essere presentate da consorzi, organizzazioni di ricerca, imprese private e organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili includono personale, subappalto, materiali, formazione e divulgazione dei risultati. 

La presentazione delle domande avviene tramite il portale Funding & Tenders Portal, seguita da una valutazione da parte di esperti indipendenti basata su diversi criteri.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Bando per servizi di supporto all'internazionalizzazione – anno 2024

Fondi per supporta le imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, nell’attuazione di progetti di internazionalizzazione attraverso l’ offerta di un servizio di primo orientamento e un servizio di assistenza qualificata finalizzati a rafforzare la presenza su mercati esteri già esplorati e/o sviluppare attività su nuovi mercati.

Per l'acquisizione di questi servizi l'ente mette a disposizione un totale di 100mila euro.

Azioni comprese nel finanziamento

Sono finanziabili azioni dirette alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione e sostegno al commercio internazionale.

A titolo esemplificativo, fra le attività finanziabili possono rientrare:

  • percorsi di rafforzamento della presenza all’estero
  • sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, sia tradizionali che innovativi (basati su tecnologie digitali)

Non sono ammissibili invece:

  • spese di viaggio, vitto ed e soggiorno in Italia ed all’estero del personale aziendale e di terzi
  • spese di trasporto e/o spedizione delle merci;

Per i dettagli è necessario prendere visione del bando allegato a questa pagina.

Chi può beneficiare del contributo per l'acquisizione di servizi di supporto all'internazionalizzazione

Possono beneficiare del contributo camerale le imprese, loro cooperative e consorzi che al momento della presentazione della domanda di contributo siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni per accedere al finanziamento sono indicate nel bando allegato a questa pagina.

Come sono concesse le sovvenzioni alle imprese

Il bando prevede due fasi: quella di concessione e quella di attivazione del servizio di assistenza qualificata.

La concessione dell'aiuto avverrà con cadenza mensile: le graduatorie delle imprese beneficiarie saranno pubblicate alla fine di ogni mese per le domande pervenute entro il 10 del mese stesso e fino al 10 luglio 2024, termine ultimo per la presentazione della richiesta. 

Successivamente alla concessione dell'aiuto, l'ufficio Internazionalizzazione, in accordo con l’impresa beneficiaria, individua il fornitore, definisce il progetto di assistenza e acquisisce il servizio. Il processo di affidamento dell’incarico si conclude entro 30 giorni e il servizio di assistenza dovrà terminare entro 6 mesi dalla definizione del contratto.

A quanto ammonta il contributo 

L'aiuto consiste nella fornitura di uno o più servizi fra quelli ammissibili, erogati da fornitori qualificati scelti di comune accordo tra l'impresa beneficiaria e la Camera di Commercio, per un importo massimo di euro 6.000 (iva inclusa).

Come inviare la domanda per la fruizione di servizi qualificati per l'internazionalizzazione

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della camera di commercio cameradicommercio@pec.tno.camcom.it utilizzando il modulo di domanda allegato alla pagina, a partire dal 11 marzo e fino al 10 luglio 2024

Le domande saranno esaminate secondo l'ordine cronologico di invio e ammesse all'aiuto secondo l'ordine cronologico di invio o completamento nel caso l'ufficio richieda integrazioni alla domanda originaria.

Il Bando per la concessione di servizi di supporto all'internazionalizzazione anno 2024 è stato approvato con delibera della Giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest n. 22 del 4 marzo 2024.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

BANDO EIC TRANSITION 2024

SARÀ APERTO IL 17/04/2024 IL BANDO EIC TRANSITION 2024 CHE, CON UNA DOTAZIONE FINANZIARIA DI 94 MILIONI DI €,  SUPPORTERÀ ATTIVITÀ D’INNOVAZIONE VOLTE A SOSTENERE LO SVILUPPO DI UNA NUOVA TECNOLOGIA E IL SUO INGRESSO NEL MERCATO

EIC Transition 2024 avrà una dotazione finanziaria di 94 milioni di € e supporterà attività d’innovazione volte a sostenere lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo ingresso nel mercato. ll bando EIC Transition mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità d’innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC e aprirà per la prima volta ai risultati dei progetti collaborativi di Horizon nell’ambito del pilastro 2.

 

Sarà possibile presentare candidature dal 14/04/2024 al 18/09/2024.

link alla pagina di riferimento:

https://www.sviluppobasilicata.it/kweb-sviluppobasilicata/sito/sb/news/10007/205647

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Cassa di Risparmio di Orvieto: finanziamenti garantiti alle imprese per progetti strategici e transizione green

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno infatti siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green per le due linee di finanziamento con garanzia SACE; in particolare quella Futuro prevede una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi e come finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile.

La linea di finanziamento Green prevede una copertura dell’80% del capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi.

Maggiori informazioni

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/gruppo-mediocredito-centrale-e-sace-finanziamenti-garantiti-per-progetti-strategici-e-transizione-green

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

AVVISO PUBBLICO - CONTRATTI DI SVILUPPO A VALENZA REGIONALE - BASILICATA

Scadenza presentazione istanze: 30/06/2024

 

Si tratta di agevolazioni sulla misura dei Contratti di sviluppo di sviluppo a valenza regionale le cui direttive attuative sono state adottate dalla Giunta Regionale con DGR n. 849/2021 e approvate dal Consiglio Regionale con DCR n. 366 del 21 dicembre 2021 a valere sulle risorse del Protocollo per lo sviluppo sostenibile sottoscritto tra Regione Basilicata e Total E&P Italia SpA, Mitsui E&P Italia B S.r.l. e Shell Italia E&P S.p.A in data 06/02/2020 e sulle risorse del fondo previsto dall’art. 45 della legge 23 luglio 2009, n.99 e ss.mm.ii. repertoriato al n. 235.

Le domande di agevolazioni dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo da realizzarsi sul territorio regionale come individuati al paragrafo 6 delle citate Direttive, che potranno essere articolati sulla base di quanto disposto ai paragrafi 6, 7, 8, 11,12 delle medesime direttive; nell’ambito della domanda di agevolazione di cui al presente articolo il soggetto proponente è tenuto a fornire ogni elemento utile a verificare la sussistenza delle condizioni previste dalle Direttive

link al bando: 

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=731060

 

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024