WIPO GLOBAL AWARDS 2024 - APERTE LE CANDIDATURE DA PARTE DI PMI E STARTUP FINO AL 31 MARZO
I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle startup.
Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024 al seguente indirizzo: https://www.wipo.int/global-awards/en/how-to-apply.html. Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di PI.
Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.
La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.
Per maggiori informazioni sui premi e sui vincitori delle passate edizioni:
Al via Impact4Art 2, il programma a supporto delle imprese culturali – Aperte le candidature
"Impact4Art”, è il programma di investimento nato dalla comune visione di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (o “FSVGDA”) e Fondazione Cariplo ed è strutturato per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attive nel settore culturale e creativo, che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica.
Il programma, operativo in tutta Italia, offre alle iniziative culturali, costituite in forma di startup o alle imprese già avviate, un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto (cd grant) accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).
La prima edizione del programma ha messo a disposizione del settore 1MLN/€, mentre Impact4Art 2 consentirà alla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore di investire 1.9MLN/€ in iniziative con modelli di attività capaci di generare impatto culturale e/o sociale, sia in fase “seed” (soggetti neocostituiti o in fase di costituzione) sia in fase di “scale-up” (soggetti già consolidati che vogliono crescere ulteriormente).
Point Donna Umbria: servizi online per orientare le donne che intendono avviare un' impresa
Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.
Si terrà oggi giovedì 14 marzo a Palazzo Donini presso la Regione Umbria, la conferenza stampa per presentare il progetto "Point Donna Umbria", nato in collaborazione con Punto Zero, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppumbria e Arpal.
“Point Donna Umbria” intende essere un efficace strumento online che sarà reso fruibile a tutte le donne del territorio regionale e che darà loro modo di conoscere opportunità di lavoro, formazione, fornire assistenza a coloro che intendono avviare/costituire una impresa nella regione Umbria o che, comunque, hanno necessità di avere informazioni in merito alla propria attività imprenditoriale, inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici.
Dopo la conferenza stampa seguirà il convegno "Donne e lavoro: prospettive di sviluppo e (im)pari opportunità", a partire dalle ore 15.00 al Salone d'Onore di Palazzo Donini, coordinato da Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Per la Camera di Commercio dell'Umbria interverrà Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale.
L’ evento intende creare un dialogo tra esperti di diversi campi per discutere, da un lato, prospettive di crescita, sfide e opportunità emergenti nell'ambito dell'occupazione femminile, dall’altro, identificare le persistenti e gravi criticità che connotano il rapporto delle donne con il mondo del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e strategie efficaci per migliorare l'occupazione femminile e l'uguaglianza di genere.
Realizza il tuo progetto imprenditoriale nel Mezzogiorno! Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni.
I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Gio 14 Mar, 2024
www.incentivi.gov.it: la piattaforma per trovare l'agevolazione giusta!
Incentivi.gov.it la piattaforma creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti, a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze
La piattaforma Incentivi.gov.it è un portale dedicato agli incentivi per professionisti, imprese e amministrazioni in Italia. Questa piattaforma è stata creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze ed è gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Per sviluppare e far funzionare il database inizialmente sono stati stanziati due milioni di euro.
Incentivi.gov.it è stata istituita da un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del settembre 2021 e contiene informazioni su misure di sostegno economico e produttivo, inclusi bandi, avvisi, istruzioni e altre forme di agevolazioni offerte da amministrazioni pubbliche e altri enti pubblici o privati.
La piattaforma è alimentata con dati provenienti dal Registro Nazionale degli Aiuti (Rna) e da futuri provvedimenti di organismi governativi come Invitalia, Simest e Sace, Agenzia delle Entrate, Unioncamere, Cassa Depositi e Prestiti, Inps, Inail, Enea e Gse.
Gli utenti hanno accesso alla piattaforma per scopi di consultazione, acquisizione di servizi di informazione personalizzati e inserimento o aggiornamento dei dati nelle schede informative. Gli incentivi presenti sulla piattaforma coprono una vasta gamma di aree, tra cui avvio di nuove imprese, investimenti in innovazione, crescita aziendale, internazionalizzazione, formazione, ricerca e sviluppo, efficienza energetica, nuove assunzioni, sgravi fiscali e reddito di cittadinanza.
La piattaforma Incentivi.gov.it è composta da un portale online e da un sistema CMS che utilizza le informazioni del Registro Nazionale degli Aiuti per creare contenuti redazionali. Il portale è diviso in un'area pubblica accessibile a tutti per consultazione e aree riservate con funzionalità specifiche a seconda del profilo utente e delle finalità dell'accesso.
A far data dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo di tutto il sud Italia e delle Isole.
Lo sportello S.U.D. Zes consentirà la presentazione di progetti finalizzati all'avvio di attività economiche o che prevedono la creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, ad eccezione del Commercio.
Potranno accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, fino all'approvazione del Piano strategico della ZES unica:
i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con il Piano di sviluppo strategico della ZES già adottato con riguardo a detta area;
i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
realizzazione di nuovo stabilimento;
ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.
Presentazione delle pratiche I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica. Per accedere al Front Office di compilazione pratiche e per avere maggiori informazioni sulla ZES unica, consultare il portale istituzionale Impresa in un giorno.
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Gio 14 Mar, 2024
Laboratorio per l'imprenditorialità 2024
La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.
E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.
La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:
entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi.
I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato:
Team primo classificato: 3.000 euro;
Team secondo classificato: 1.500 euro;
Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.
I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.
Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:
seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.
Comune di Livorno - Avviso pubblico per la sperimentazione di una misura premiale per favorire la locazione finalizzata all’apertura di attività imprenditoriali, artigianali e commerciali in zona Garibaldi
Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno lunedì 8 aprile 2024, ore 9:00.
Possono partecipare al presente avviso al fine di beneficiare del contributo:
le micro, piccole e medie imprese secondo la definizione di cui al Regolamento CE 651/20141;
gli aspiranti imprenditori e gli aspiranti professionisti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del bando;
le imprese già esistenti che intendano aprire nuove unità locali;
i professionisti operanti e legati al settore artistico/artigianale esercenti un’attività economica identificata come primaria rientrante in uno dei codici ATECO ISTAT 2007 riepilogati nella tabella in calce riportata.
A decorrere dall'avvio dell'azione sarà corrisposto
un contributo una tantum per l'avvio dell'attività pari ad Euro 1000,00;
un contributo mensile per il rimborso del canone d'affitto pari nel massimo ad Euro 800,00 per un totale massimo di n.12 mensilità. Conseguetemente, qualora l'importo del canone di affitto risulti inferiore ad Euro 800,00 verrà rimborsato per il minor importo corrispondente.
Incentivi alle PMI Certificazione di Parità di Genere
incentivi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere. Tra i vantaggi rientrano agevolazioni fiscali, contributi economici per il conseguimento della certificazione e l'accesso a opportunità riservate. La scadenza per presentare domanda è il 28 marzo 2024.
Ultimi giorni per ottenere gli incentivi sulla certificazione di parità di genere!
Scade il 28 marzo 2024 la possibilità di richiedere i contributi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere.
Perché ottenere la certificazione?
Migliora l'attrattività e la reputazione aziendale
Aumenta la produttività e la competitività
Riduce il turnover e i costi di assunzione
Favorisce un ambiente di lavoro più inclusivo e sereno
Quali sono gli incentivi?
Esonero contributivo fino all'1% dei contributi dovuti, per un massimo di 50.000 euro annui
Contributo fino al 50% dei costi di ottenimento della certificazione, fino a un massimo di 10.000 euro
Accesso a bandi e gare riservate alle aziende certificate
Non perdere questa opportunità!
Per saperne di più e per richiedere gli incentivi:
La domanda si inoltra tramite piattaforma dedicata restart.infocamere.it e, una volta ottenuto il voucher spettante, si possono prenotare degli incontri con esperti della materia per ricevere assistenza sul raggiungimento dei requisiti per la UNI/PdR 125:2022.
PROGETTO SEI - 'SOSTEGNO ALL'EXPORT DELL'ITALIA' - III^ EDIZIONE. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERO. MISSIONE DI INCOMING MULTISETTORIALE DI BUYER.
Nell'ambito del Progetto SEI - “Sostegno all'Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e realizzato dalla Camera di commercio di Bari per la circoscrizione di competenza, è prevista la realizzazione di diverse iniziative che mirano ad assistere le imprese a sviluppare le loro competenze in materia di export al fine di aumentarne la competitività.
Tra le iniziative, la Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con Unioncamere Puglia, le Camere di Commercio della regione, il supporto operativo di Promos Italia e la Camera di Commercio Italo Maltese, ha in programma l'organizzazione di una missione di incoming multisettoriale di buyer provenienti dal Nord Europa e da Malta, che si svolgerà nel capoluogo regionale, a Bari, nel periodo compreso dal 18 al 22 marzo 2024.
L’iniziativa è dedicata alle aziende del territorio operanti nel:
- settore agro-food con buyers provenienti dal Nord Europa e Malta;
- multisettoriale - cosmetica, design arredo, chimico farmaceutico, meccanica e sub forniture e costruzioni in vetro ed in acciaio - con buyer provenienti da Malta.