Imprenditoria Giovanile

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte I

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione

Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

SI IMPRESA sarà presente con lo Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

Il Servizio, gestito dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli S.I. Impresa nell’ambito del progetto “Competenze per le imprese” della CCIAA di Napoli , fornisce supporto all’aspirante imprenditore dando informazioni di primo orientamento  e realizzando incontri settoriali dedicati alle start up.

Lo Sportello informativo di primo orientamento sarà a disposizione di aspiranti e neo imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v., presso lo stand n 313, situato nel padiglione 3.

Gli interessati possono richiedere un incontro compilando il seguente form
e inviandolo alla mail: sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

INVESTOR DAYS 2023: “Pitch e incontri online (B2I) con gli investitori”, 23 e 24 novembre 2023 – Scadenza iscrizioni: 10 novembre 2023.

Il 23 novembre si terrà, a Milano, l’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, organizzato nell’ambito delle Settimane S.R.I. (Sustainable and Responsible Investment) promosse ed organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Investor Days 2023” è un’iniziativa organizzata da Regione Lombardia (DG Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con E.E.N.Enterprise Europe Network, IBANAssociazione Italiana Business Angels Network e AIFIAssociazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, Start Up e P.M.I. innovative, incluse quelle particolarmente attente ai temi della sostenibilità e/o che hanno ricevuto un “Seal of Excellence” nell’ambito di EIC Accelerator (Horizon Europe).

È possibile registrarsi ai pitch e incontri online con gli investitori, che si terranno nelle giornate del 23 e 24 novembre 2023.

Il 23 novembre si terrà, a Milano, l’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, organizzato nell’ambito delle Settimane S.R.I. (Sustainable and Responsible Investment) promosse ed organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

La partecipazione a “Investor Days 2023” è gratuita ed aperta a tutte le aziende e investitori. Le aziende e gli investitori interessati a partecipare, possono registrarsi fino al 10 novembre 2023 sul sito: https://investor-days-2023.b2match.io.

Gli operatori interessati a partecipare ai pitch e agli incontri B2I, devono inserire un proprio profilo dettagliato, evidenziando le caratteristiche dell’investimento offerto/ricercato. Per informazioni, contattare gli organizzatori alla segeunte e-mail: simpler2@finlombarda.it

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Informativa su Bandi della Regione Umbria: c’è tempo fino al 10 gennaio 2024 per le imprese che attivano processi di innovazione in chiave 4.0 di inviare la domanda

Il Bando Medium è destinato alle MPMI umbre operanti nel settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, e che intendono attivare dei processi di innovazione di prodotto e/o di processo, in chiave 4.0
Dal 14 novembre 2023 sarà possibile presentare le domande per il Bando “Medium 2023”, l’avviso che finanzia progetti di investimento innovativi a partire da 50.000 fino a 200.000 euro, con un contributo a fondo perduto calcolato con percentuali differenti a seconda della localizzazione, della dimensione e del regime di aiuto prescelto.

In particolare sono ammissibili le spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti e consulenze coerenti con l'investimento proposto.

Sono previste premialità per la presenza del Digital Assessment, per l’incremento occupazionale ed per il grado di innovazione del progetto.

Particolare attenzione sarà riservata alle imprese a prevalente conduzione giovanile e femminile ed a coloro che mostreranno particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

I termini per l'Invio delle domande di ammissione alle agevolazioni termineranno alle ore 12:00 del 10 gennaio 2024  accedendo al servizio  raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it  con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate in fase di compilazione.

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario

 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

BANDO PUBBLICO ANNO APISTICO 2023/2024

FINALITÀ

Nell’ambito del “Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027” approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 1207 del 20 dicembre 2022 e in coerenza con gli obiettivi generali e specifici di cui agli articoli 5 e 6 del Regolamento (UE) 2021/2115, con gli obiettivi previsti dal “Piano Strategico della PAC 2023-2027” per l’apicoltura e con quanto stabilito dalla L.R. 17/2022, il Bando per l’anno apistico 2023/2024 intende migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende apistiche, contribuire ad arrestare e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché migliorare la risposta dell’apicoltura regionale alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute.

Le azioni che si intendono finanziare hanno, tra l’altro, le seguenti finalità:

  • incrementare il grado di resilienza e professionalità del settore apistico, favorendo la diffusione di conoscenze tecniche volte, in particolar modo, a combattere in modo efficace le patologie e gli aggressori dell’alveare;
  • contrastare le cause di cali della produttività e la mortalità delle api attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda finalizzate anche a migliorare la capacità di adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici e a favorire la pratica del nomadismo per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali;
  • favorire l’aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l’orientamento al mercato;
  • promuovere la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione.

INTERVENTI

Il Bando per l’anno apistico 2023/2024 attiva gli interventi / azioni di seguito dettagliate:

  • INTERVENTO A
    • Azione A1 “Seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking”;
  • INTERVENTO B
    • Azione B1 “Lotta a parassiti e malattie – acquisto di arnie con fondo a rete, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari, formulazioni, metodiche e/o attrezzature per il trattamento igienico-sanitario degli alveari, inclusi trattamenti di sterilizzazione e disinfezione delle arnie”;
    • Azione B2 “Prevenzione avversità climatiche – acquisto strumenti e attrezzature digitali per l’allevamento delle api (quali ad esempio sistemi di alert, centraline e sistemi di monitoraggio agrometeorologico) e acquisto di materiali e strumenti per aumentare la vitalità degli alveari in stato di rischio per la sopravvivenza della colonia legati a fattori sanitari e climatici (ad esempio, sistemi di monitoraggio da remoto del peso degli alveari che consentono di tenere sotto controllo lo sviluppo e la produzione dell’alveare)”;
    • Azione B3 “Ripopolamento patrimonio apistico con acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e api regine con certificazione attestante l’appartenenza ad Apis mellifera sottospecie ligustica (Apis mellifera ligustica) ai sensi di quanto stabilito dal PSP, dal D.M. 0614768/2022 e dalla L.R. 17/2022; acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione”;
    • Azione B4 “Razionalizzazione della transumanza con acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo; noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto”;
    • Azione B5 “Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software), anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al commercio, quali materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi dispositivi di protezione individuale (DPI)”.
  • INTERVENTO F
    • Azione F1 “attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele, incluse le valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche finalizzate esclusivamente allo svolgimento di eventi e competizioni (sono escluse le analisi ordinarie, obbligatorie o previste nell’ambito di controlli ufficiali) o campagne educative e di comunicazione, anche attraverso la realizzazione di materiali informativi, progettazione e aggiornamento di siti internet promozionali o informativi o organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale ed internazionale”.

BENEFICIARI

  • per l’Intervento A – Azione A1: forme associate ed organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura (100 % di contributo);
  • per l’Intervento B – Azioni B1, B2, B3, B5: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari (almeno 16), ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale) (60 % di contributo);
  • per l’Intervento B – Azione B4: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari (almeno 16), ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di cui al DM 4 dicembre 2009 (Disposizioni per l’Anagrafe Apistica Nazionale) e al DM 11 agosto 2014 (Approvazione del Manuale Operativo per la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale) che praticano il nomadismo (60 % di contributo);
  • per l’Intervento B – Azione B5 anche le forme associate solo per la realizzazione di laboratori di estrazione, conservazione, confezionamento dei prodotti dell’apicoltura in favore esclusivo dei propri associati (75 % di contributo);
  • per l’Intervento F – Azione F1: forme associate (100 % di contributo).

MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA DI AIUTO

I soggetti interessati alla partecipazione ad uno o più degli interventi / azioni del Bando dovranno presentare un’unica domanda di aiuto entro l’8 gennaio 2024, utilizzando esclusivamente l’applicativo disponibile sul portale SIAN www.sian.it nella sezione Nuova Gestione Domande Miele per Beneficiario, secondo le modalità stabilite dal Manuale Utente Gestione Miele – Domande Miele per Beneficiari” reperibile nell’area libera sezione “Utilità > Download > Download documentazione > Manuali > ManualeUtenteGestioneMiele-1.4.pdf”.

RISORSE FINANZIARIE

Il Decreto MASAF prot. n. 663070 del 28 dicembre 2022 concernente la ripartizione del finanziamento per l’anno apistico 2024 ha assegnato alla Regione Lazio l’importo di € 510.708,84 ripartito tra i diversi interventi / azioni sopra citate.

Contatti per Bando: DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA, FORESTE

Area di appartenenza: AREA PRODUZIONI AGRICOLE

Indirizzo: Via di Campo Romano, 65 – Roma

Informazioni: https://www.regione.lazio.it/cittadini/agricoltura/produzioni-zootecniche/apicoltura

Francesco Pepponi fpepponi@regione.lazio.it

Alessio Leonelli a.leonelli@regione.lazio.it

Stefano Viva sviva@regione.lazio.it

Help Desk SIAN (per problematiche informatiche del portale SIAN):

Numero verde: 800 365024 con operatori a disposizione da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 (giorni feriali);

E-mail: helpdesk@l3-sian.it

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025
Immagine Bando Insediamento Giovani Agricoltori Sicilia

Bando relativo all’Intervento SRE01: Insediamento Giovani Agricoltori Regione Sicilia

Sicilia PAC 2023-2027: insediamento Giovani Agricoltori. Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro

Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Maggiori dettagli al Bando https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-08/Bando%20giovani%20Agricoltori_SRE01_def.pdf

Scadenza 15/01/2024

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Manutentore del verde

Da tempo si va affermando sempre più la figura Artigiana del giardiniere.

Per accedere direttamente all’esame teorico-pratico, gli aspiranti “imprenditori del verde”, che sono in possesso di idonee conoscenze e esperienze, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 154/2016, per l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi, potrà essere esercitata solo da produttori di piante o da soggetti che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di “adeguate competenze”, ogni Regione svolge specifici corsi.

Ad oggi sono 162 le imprese di giardinaggio iscritte al Registro Imprese di Napoli e per l’esiguo numero non riescono a soddisfare la domanda di manutenzione e cura rivolta da privati o da Amministrazioni pubbliche.

A partire da ottobre 2023, l’Azienda Speciale SI Impresa della CCIAA di Napoli sostiene i percorsi formativi ITS Accademy Fondazione MaDe c/o L’Istituto Caselli – Real Bosco e Museo di Capodimonte per la nuova figura di giardiniere. Info: www.itsmadeacademycapodimonte.it.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Yogurterie artigianali opportunità di business

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy

Lo Yogurt, prodotto unico, gustoso, sano e di qualità.

È questo il più importante degli ingredienti su cui basa il successo della nascita di nuove imprese, prevalentemente gestite da giovanissimi, e che si caratterizza per l’Artigianalità della lavorazione del prodotto. Imprese che spesso ricorrono allo strumento di promozione commerciale del franchising, grazie a cui alcuni sono diventati marchi affermati del settore yogurteria e conosciuti in tutto il mondo con centinaia di punti vendita e 14 milioni di coppette vendute ogni anno.

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy. Strategica deve essere, infatti, la scelta della location migliore, l’allestimento del negozio con materiali esclusivi ed un design fresco e accattivante che fa la differenza e favorisce l’acquisto. In una società del mordi e fuggi, del fast food ma anche della cura del corpo soprattutto tra giovani. La yogurteria, quindi, può essere un valido punto di riferimento se avrà la capacità di garantire qualità e varietà di gusti.

Tra i prodotti da poter offrire:

  • Yogurt con frutta fresca anche senza lattosio;
  • Bubble Waffle;
  • Frappè;
  • Smoothies;
  • Pancake;
  • Crêpes.

La formula franchising consente di poter contare su un training tecnico per acquistare familiarità con tutti i prodotti e materiali e su un supporto marketing continuo per lo studio di strategie web e la realizzazione di campagne promozionali. A Napoli e provincia questo segmento in crescita registra la media di 40 nuove imprese all’anno su un mercato che ha ancora ampi margini di assorbimento e crescita secondo i dati forniti dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Bando “On - Oltre Nuove imprese a tasso zero”

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’incentivo “Nuove imprese a tasso zero”, che ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. 
Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa prevede:

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori: 

- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

- fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;

- commercio di beni e servizi;

- turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza. 

 

La presentazione delle domande è consentita esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.mimit.gov.it/index.php/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 06 Nov, 2023

Come scegliere la forma di impresa

Webinar gratuito per orientare gli aspiranti imprenditori

Il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova organizza un webinar informativo il 9 novembre dalle 15.00 alle 17:00, per coloro che desiderano avviare una nuova impresa ma hanno bisogno di comprendere il primo passo cruciale: che tipo di impresa possono aprire?

Questo webinar è un'opportunità per aspiranti imprenditori, imprenditrici e chiunque sia interessato a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale. 

L’evento sarà registrato e iI link di partecipazione sarà inviato a tutti i partecipanti iscritti prima della data del webinar.

Per iscriversi: https://bit.ly/3MsG7Ql

Ultima modifica
Sab 04 Nov, 2023