Imprenditoria Giovanile

Informativa su Bandi Regione Umbria

Avviso pubblico Bando LARGE 2023 - Apertura termini presentazione domande

Partiranno dal prossimo 14 novembre i termini per la presentazione delle domande per il Bando LARGE 2023, rientrante nella manovra economica della Regione Umbria denominata REMIX. Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le MPMI (micro, piccole e medie imprese) extra-agricole. Sono finanziabili progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi aventi dimensioni superiori a 200.000 euro e fino a  1.500.000 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese per opere murarie, investimenti materiali ed immateriali, brevetti, servizi di consulenza.
Il contributo a fondo perduto, in regime ordinario o De minimis, oscillerà fra il 10% e il 50%.
 

All’interno dei progetti, avranno carattere premiante i seguenti indicatori: Qualità tecnica della proposta, Qualità economico-finanziaria della proposta, Grado di innovazione del progetto, Impatti attesi, Presenza digital assessment, incremento occupazionale.
Punteggi incrementali sono previsti per le imprese a prevalente conduzione  femminile e  giovanile, al possesso di certificazioni ambientali, alla coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale 2021-2027,  alla sinergia e complementarietà/integrazione con altri interventi a valere su Programmi Nazionali7, PNRR, FSE + e infine alla ubicazione in aree crisi industriali.

La compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del giorno 07 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 22 gennaio 2024 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma https://puntozero.elixforms.it

L’invio delle richieste di ammissione alle agevolazioni è fissato alle ore 10:00 del 14 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 22 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it  con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.

Per informazioni è possibile accedere alla scheda dell’intervento al seguente servizio del PID Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-large-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-ricerca-e-innovazione-2023-sostegno-ai-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale 

Ultima modifica
Sab 04 Nov, 2023

Al via le iscrizioni alla Prima Edizione del Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa

A partire da Dicembre 2023, la Camera di Commercio di Sassari dà il via alla Prima Edizione del Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa. La nuova attività di formazione gratuita è pensata a favore degli imprenditori del Nord Sardegna che hanno partecipato alle molteplici edizioni del Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa e ai Laboratori sull’Imprenditorialità femminile svoltesi dal 2016 in poi presso la sede camerale, costituendone un’approfondimento.

Il Percorso, che si svolgerà in presenza presso la sede camerale di Sassari, prevede una parte di formazione in aula ed una parte di attività laboratoriale, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di frequenza (in caso di partecipazione ad almeno il 75% delle attività complessive). Nella formazione in aula, i partecipanti potranno approfondire i temi di Time Management e Problem Solving, Finanza aziendale avanzata, Analisi dei dati e delle fonti e Reperimento delle fonti di finanziamento. L’attività laboratoriale sarà invece focalizzata sulle tecniche di preparazione di un elevator pitch.

Nel file allegato sono presenti tutti i dettagli, inclusi quelli sulla calendarizzazione delle attività di formazione, nonché i requisiti di ammissione, il cui possesso è condizione indispensabile ai fini della partecipazione.

Essendo il numero di posti limitato, chi volesse partecipare al Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’impresa dovrà inviare la propria candidatura entro il 3 Dicembre 2023 compilando il modulo on-line cliccando sul seguente linkhttps://forms.gle/H5SiMknygA16CEVSA .

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023
Digital Kitchen LAB

Digital Kitchen Lab: il laboratorio di food innovation nello Spazio Attivo di Bracciano

Per chi è curioso e desidera sperimentare esiste un laboratorio di food innovation nello Spazio Attivo di Bracciano, con attrezzature e tecnologie per sperimentare e creare nuovi prodotti alimentari.

Cos’è Digital Kitchen Lab

Digital Kitchen Lab è un laboratorio dedicato alla food innovation, ovvero all’innovazione nel settore agroalimentare. Si trova nello Spazio Attivo di Bracciano, una struttura promossa da LazioInnova per sostenere i progetti imprenditoriali e le startup in prevalenza attive nella filiera dei sistemi agrifood e forestali.

Digital Kitchen Lab offre agli chef e agli esperti del settore Agrifood la possibilità di sperimentare le proprie idee e di realizzare prototipi e prodotti innovativi. Il laboratorio è dotato di attrezzature e tecnologie all’avanguardia, tra cui:

  • una cucina professionale, attrezzata con forni, frigoriferi, piani cottura, lavastoviglie e utensili vari;
  • una postazione di trasformazione di prodotti agroalimentari, dotata di essiccatori, estrattori, macchine sottovuoto e altri strumenti per la conservazione e la lavorazione degli alimenti;
  • una stampante 3D alimentare, in grado di creare forme tridimensionali con diversi tipi di ingredienti;
  • una postazione di visual food, equipaggiata con fotocamera, computer, software e accessori per la creazione e l’editing di immagini e video relativi al cibo;
  • una postazione di prototipazione e sperimentazione di nuove attrezzature e utensili specifici per la lavorazione degli alimenti.

Come accedere a Digital Kitchen Lab

L’accesso a Digital Kitchen Lab è libero e gratuito per tutti i cittadini, startup, imprese ed enti locali interessati alla food innovation. Per accedere al laboratorio è necessario presentare la propria candidatura online attraverso il sito ufficiale di FabLab Lazio, il network dei laboratori distribuiti della Regione Lazio.

La candidatura deve essere accompagnata da un curriculum vitae e da una descrizione dell’idea o del progetto da realizzare. La candidatura viene valutata da un team di esperti, che verifica i requisiti dei candidati e la fattibilità tecnica dell’idea o del progetto.

Una volta accettata la candidatura, il candidato può prenotare il laboratorio per il tempo necessario alla realizzazione del proprio prototipo o prodotto. Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.

Quali vantaggi offre Digital Kitchen Lab

Digital Kitchen Lab offre numerosi vantaggi a chi vuole innovare nel settore agroalimentare. Tra questi:

  • la possibilità di utilizzare attrezzature e tecnologie innovative, che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili o costose;
  • il supporto di esperti e professionisti del settore, che possono fornire consulenza, formazione e assistenza tecnica;
  • l’opportunità di entrare in contatto con altri attori della filiera agroalimentare, come produttori, distributori, consumatori, istituzioni e associazioni;
  • la visibilità e la promozione dei propri prototipi e prodotti, attraverso eventi, mostre, concorsi e canali mediatici.

Digital Kitchen Lab è quindi un luogo dove sperimentare, imparare, condividere e creare valore nel settore agroalimentare.

Qui di seguito il sito per una approfondimento:

https://www.lazioinnova.it/spazioattivo/sede-spazio-attivo/spazio-attivo-bracciano/ 

Ultima modifica
Ven 03 Nov, 2023

La generazione Z e il sogno di mettersi in proprio

La Generazione Z, che rappresenta il futuro del nostro paese, ha un approccio completamente diverso al mondo del lavoro. Non a caso, un giovane su tre sogna di diventare imprenditore, il che fa già capire quanta differenza ci sia con le generazioni cresciute con l'obiettivo del posto fisso in azienda.

Il futuro sognato da questi ragazzi, dunque, si basa sostanzialmente sul lavoro autonomo, sulle libertà decisionali e - perché no - anche sulla voglia di viaggiare e di essere liberi da qualsiasi costrizione. 

Si tratta quindi di un argomento che merita di essere approfondito: apri la nostra breve guida!

Regione
Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it: il portale dedicato agli incentivi per chi vuole fare impresa

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Un vero e proprio motore di ricerca consigliato dalla Camera di commercio Chieti Pescara per individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal MIMIT

Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. 

 

 

Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise

Visita il sito per scoprire subito l’incentivo che fa al caso tuo!

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Seminario: "La mia idea può diventare un'impresa?"

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 9 novembre dalle 15:30 alle 17:30.

Gli argomenti che verranno approfonditi sono:

  • L'imprenditore;
  • Attitudini al fare impresa;
  • L'idea d'impresa; 
  • Dall'idea all'impresa.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. È possibile registrarsi direttamente al link seguente.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Premio Impresa Ambiente

Il Premio Impresa Ambiente è rivolto alle imprese che hanno contribuito in modo innovativo sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale

Il Premio Impresa Ambiente nasce con l’obiettivo di premiare le imprese che danno un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale, facendo riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

La partecipazione è riservata alle imprese con sede in Italia, iscritte regolarmente alla Camera di Commercio territorialmente competente, o con sede all’estero e regolarmente iscritte ad una Camera di Commercio Italiana all’Estero.


Le categorie del premio sono 3:

  • “Premio Speciale Giovane Imprenditore”

  • “Premio Speciale Start-up innovativa”

  • “Premio Speciale Azienda associata Assocamerestero”.

     

Scadenza per presentare la candidatura: 16 dicembre 2023

Per partecipare: https://www.premioimpresambiente.it/

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

09.11.2023: EVENTO - "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" - CCIAA MESSINA

L'evento  "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" del 09 NOVEMBRE 2023 ore 09.30, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Messina.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Messina, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica, non mancare!

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria

E’ stato approvato  l'Avviso Pubblico LARGE 2023, rientrante nella manovra economica della Regione Umbria denominata REMIX e destinato alle MPMI.

La dotazione finanziaria è pari a 5M€, incrementabili a 10 M€, a valere sulle risorse di cui all’Obiettivo Specifico 1.3 del PR FESR Umbria 2021-2027, ed è  destinata ad aziende dei settori manifatturiero e dei  servizi alla produzione.

L'avviso rappresenta uno strumento per rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) che vogliano realizzare investimenti innovativi e inerenti la transizione digitale conseguendo, congiuntamente, l'ampliamento della capacità produttiva e dell'occupazione.

Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le MPMI (micro, piccole e medie imprese) extra-agricole. Sono finanziabili progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi aventi dimensioni superiori a 200.000 euro e fino a  1.500.000 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese per opere murarie, investimenti materiali ed immateriali, brevetti, servizi di consulenza.
Il contributo a fondo perduto, in regime ordinario o De minimis, oscillerà fra il 10% e il 50%.

All’interno dei progetti,  in sede di graduatoria, punteggi incrementali sono previsti per le imprese a prevalente conduzione  femminile e  giovanile, al possesso di certificazioni ambientali, alla coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale 2021-2027,  alla sinergia e complementarietà/integrazione con altri interventi a valere su Programmi Nazionali7, PNRR, FSE + e infine alla ubicazione in aree crisi industriali.

Per informazioni è possibile accedere alla scheda dell’intervento al seguente servizio del PID Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-large-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-ricerca-e-innovazione-2023-sostegno-ai-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

3 novembre 2023: Hub Generazione Lombardia

Venerdì 3 novembre si terrà a Palazzo Lombardia l'evento "Hub Generazione Lombardia", una giornata dedicata ai giovani under 35 con incontri, dibattiti, ospiti ed esibizioni live al 39° piano.

Sarà un'occasione per far conoscere, promuovere e valorizzare le best practice attuate da Regione Lombardia con le azioni e le misure in tema di Politiche giovanili.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Tutte le info su:

https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/hub-generazione-lombardia

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023