Imprenditoria Giovanile

BollettinoExcelsior Informa: bollettino mensile sui programmi occupazionali delle imprese - MESSINA- Ottobre 2023

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre.

 

In allegato I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO - Provincia di Messina - Ottobre 2023.

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

CoopStartup

Coopstartup Sicilia è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da neocooperative e/o da gruppi che desiderino realizzare una cooperativa.

Il progetto è promosso da Legacoop Sicilia e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

Coopstartup Sicilia consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa e a neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023.

- A chi si rivolge

I destinatari del bando sono:

- gruppi di almeno tre persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sicilia;

- neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023 con sede legale ed operativa in Sicilia.

  •  

- Premi

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

- L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione:

- L’accesso ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;

  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;

  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;

  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sicilia.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop1 che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione dei vincitori:

  • Un contributo a fondo perduto di € 5.000,00, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa, da parte di Coopfond;

  • Un voucher formazione nei 12 mesi successivi con certificazione su pacchetto sicurezza (addetto antincendio e addetto primo soccorso) convenzionato con NXS;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per la presentazione e fino alla rendicontazione di progetti su misure e bandi in uscita da parte di Legacoop Sicilia;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per implementare l’attività di comunicazione da parte di Legacoop Sicilia.

  • L’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Sicilia.

Inoltre, le imprese nate o sviluppate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere a:

  • L’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;

  • La possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).

- Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario:

a) Iscriversi alla piattaforma tramite il sito https://sicilia.coopstartup.it/;
b) Indicare i componenti del gruppo e caricare il loro curriculum vitae;
c) Compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A) entro le ore 14.00 del 31 gennaio 2024.

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, clicca qui!

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Come avviare un'attività di web design

Avviare un'attività di web design può essere un ottimo modo per guadagnarsi da vivere facendo qualcosa che ami. 

Tuttavia, come con qualsiasi azienda, ci sono alcune cose che devi fare per prepararti al successo. 

Documento
Regione

Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?

Prenota un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Hai mai pensato di aprire una tua attività? Se si in quale settore?

Abbiamo chiesto, insieme alla collega dello sportello Genesi, agli ospiti della decima edizione del festival della Cultura Tecnica di Bologna, se avevano mai pensato di aprire una attività in proprio e se si su quali settori.
Le risposte informali confermano il trend del nostro territorio; oltre a entusiasmo e voglia di "provare" abbiamo ritrovato le attività più rappresentative ovvero:
RISTORAZIONE E COMMERCIO
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

L'OPINIONE DEGLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

Abbiamo chiesto ad aspiranti imprenditori: Quali sono gli elementi di INIBIZIONE/PAURA/FRENO/DISINNESCO che possono reprimere o ostacolare la nascita di un desiderio imprenditoriale?

Ci hanno risposto...

•Difficoltà di accesso ai finanziamenti bancari e ai bandi di contributo a fondo perduto, con procedure troppo complesse e dispendiose;

•La paura di non farcela, il timore e la vergogna di un fallimento;

•Eccesso di burocrazia (procedure faragginose e tempi eccessivamente lunghi),

•Carico fiscale molto elevato, molte tasse sulle imprese;

•La paura di non possedere le giuste competenze/capacità e la difficoltà a misurarsi con la globalizzazione del mercato;

•Difficoltà a reperire informazioni sui servizi a sostegno dell’avvio di  impresa presenti sul territorio, mancanza di supporto per la stesura del business plan.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

My party Events

Matteo Canzio è titolare ideatore di My Party Events, un portale che consente di pianificare un evento in tutti i suoi dettagli: Location , Catering, Chef a domicilio, Deejay, Fotografi, Noleggi, Allestimenti, Animazione e molto altro ancora! 

Basta inserire le informazione ed inviare la richiesta, si riceveranno preventivi gratuiti e dettagliati dei servizi disponibili per data e zona.

Matteo, grazie al corso per aspiranti imprenditori Corso Parti con Noi della Camera di Commercio delle Marche, ha affinato il suo progetto che oggi è diventato una bella realtà a livello nazionale. Complimenti Matteo!

Suggerisci in evidenza
Off

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

La misura “Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile (attuazione del Titolo I, Capo 0I, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185).

La legge di bilancio per il 2022 ha stanziato 150 milioni di euro per le misure in favore dell’autoimprenditorialità.

Le domande vanno presentate attraverso la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia.

A chi si rivolge

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa finanzia

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante (da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi), nel limite del 20% delle spese di investimento.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a euro 3.000.000.

I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it).

 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Seminario "La mia idea può diventare un'impresa?"

Seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. 

Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Programma:

  • quali competenze preliminari sono necessarie

  • definizione del modello di business importanza di un posizionamento distintivo
    - organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)

- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)

- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

Docente: Diego Caironi, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per informazioni: 0832 684416 – 0832 684333

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

GrandUP! Tech Academy 2023-2024 - Last call candidature entro venerdì 27 ottobre

C'è tempo fino al 27 di ottobre per iscriversi al progetto GrandUP! Tech Academy!

Il percorso gratuito di formazione per futuri imprenditori e startup innovative della provincia di Cuneo, realizzato da Fondazione CRC in collaborazione con l'incubatore I3P, ha come obiettivo aiutare aspiranti innovatori nel loro percorso di crescita e sviluppo. 

L’iniziativa è aperta a tutti i residenti o domiciliati nella provincia di Cuneo e a chi vi ha insediato, o intende insediarvi, una propria impresa. 

Viene offerto un programma completo che aiuterà a sviluppare le competenze imprenditoriali necessarie per guidare le startup al successo. Verranno affrontati diversi temi, dal Business Model Canvas al piano economico finanziario, alla strategia di marketing, a come fare il pitch perfetto e tanto altro. I partecipanti al percorso avranno accesso a lezioni frontali, workshop e mentorship da esperti del settore.

 L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto GrandUP! Tech e nel contesto del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023