Imprenditoria Giovanile

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Io “Resto al Sud” e tu? L’incentivo per gli aspiranti imprenditori del Centro e Sud Italia

Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.

I fondi disponibili di Resto al Sud ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa finanzia:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.


Per ogni richiedente il finanziamento massimo ammissibile è di 50.000 euro, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Le spese che possono essere finanziate sono le seguenti:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Invitalia al sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.

Per presentare la domanda di partecipazione, puoi inviare la modulistica a questo link.

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Idee imprenditoriali vincenti

Un’iniziativa della Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Federmanager per promuovere l’imprenditoria locale

La Camera di Commercio e Federmanager di Vicenza promuovono un'iniziativa nell'ambito del "Progetto Giovani&Impresa o EiiEducazione all'imprenditorialità e imprenditività".

 

L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di riconoscere e dare visibilità alle idee imprenditoriali che emergono dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO).

 

La valutazione delle proposte presentate dagli studenti è condotta da Federmanager Vicenza, mentre la Camera di Commercio contribuisce finanziariamente all'iniziativa, destinando risorse per premiare le idee imprenditoriali più meritevoli. 

 

La definizione dei criteri e delle procedure per l'assegnazione dei premi è regolamentata da uno specifico documento annuale redatto dalla Camera di Commercio ed è definito in funzione delle disponibilità finanziarie e degli stanziamenti previsti nell’ambito del Progetto triennale 2023-2025.

 

Questa iniziativa non solo incentiva la creatività imprenditoriale degli studenti ma rappresenta anche un chiaro impegno delle istituzioni locali nel favorire la formazione e l'orientamento professionale dei giovani. La sinergia tra istituzioni educative, organizzazioni imprenditoriali e enti locali è fondamentale per stimolare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e per preparare le nuove generazioni all'ingresso nel mondo del lavoro.

 

In questo contesto, il premio "Idee Imprenditoriali Vincenti" si configura come un riconoscimento significativo per il talento imprenditoriale emergente, contribuendo così alla crescita economica e alla vitalità dell'ambiente imprenditoriale locale.

 

Per maggiori informazioni e il download degli allegati: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Scuola e impresa #3 – Fare impresa si impara a scuola!

Percorso di educazione all’imprenditorialità dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Fare impresa si impara a scuola!” è una delle iniziative del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco per favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Il percorso, in 12 ore, permette ai ragazzi di acquisire, utilizzando proprie attitudini e abilità, nuove competenze e strumenti che favoriscono la creatività, l’innovazione, l’assunzione del rischio e la capacità di gestire progetti, abilità utili in contesti non solo lavorativi. In particolare negli incontri viene presentata la competenza dell’imprenditorialità, l’organizzazione dell’impresa, la comunicazione al tempo dei social e la costruzione di un modello vincente.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Dati Excelsior Unioncamere

Leadership e imprenditoria giovanile in Italia: una risorsa da valorizzare: i dati Excelsior

I dati raccolti da Unioncamere e InfoCamere sulle cariche di leadership nelle imprese italiane evidenziano la riduzione dei giovani e l’aumento degli anziani, con variazioni evidenti tra regioni e settori.

L’Italia è un Paese che invecchia, non solo dal punto di vista demografico, ma anche da quello imprenditoriale. Lo dimostrano i dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, che hanno analizzato l’evoluzione delle cariche decisionali nelle imprese italiane negli ultimi dieci anni.

L’Italia delle imprese in numeri

Il quadro che emerge è quello di una progressiva riduzione della presenza di titolari, amministratori o soci under 30, che sono passati da 423.596 nel 2014 a 313.857 nel 2023, con una diminuzione del 25,9%. Al contrario, le cariche occupate da over 70 sono aumentate del 24,8%, passando da 1.082.000 a 1.350.000. Anche gli over 50 hanno visto crescere la loro quota, passando da 3.882.000 a 4.478.000, con un aumento del 15,3%. L’unica fascia d’età che ha subito una forte contrazione è quella dei 30-49enni, che sono scesi da 4.026.000 a 2.900.000, con una perdita del 28%.

Questo fenomeno ha diverse implicazioni, sia economiche che sociali. Da un lato, infatti, si rischia di perdere il potenziale innovativo e creativo dei giovani, che potrebbero portare nuove idee e competenze nel mondo dell’impresa. Dall’altro, si crea una situazione di difficoltà nella trasmissione generazionale delle aziende, che potrebbero non trovare dei successori adeguati e preparati.

L’analisi di Unioncamere

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha commentato questi dati sottolineando la necessità di rendere più semplice e appetibile la creazione di un’impresa, soprattutto riducendo la burocrazia che spesso impone obblighi non del tutto giustificati. Ha inoltre evidenziato l’importanza di sfruttare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per favorire la nascita e la crescita di imprese guidate da giovani.

Differenze tra settori e tra regioni

La situazione varia anche a seconda dei settori e delle regioni. Tra i settori, gli unici che hanno registrato un aumento delle cariche giovanili sono l’agricoltura (+12,8%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+27,7%). In tutti gli altri settori, invece, si è verificato un calo, più o meno marcato, delle cariche under 30. Al contrario, le cariche over 70 e over 50 sono aumentate in tutti i settori, con incrementi quasi sempre a due cifre.

Tra le regioni, l’unica che ha visto crescere le cariche giovanili è il Trentino Alto Adige (+3,9%). Le regioni del Mezzogiorno, invece, sono quelle che hanno subito le perdite maggiori, con cali che superano il 30% in Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Queste stesse regioni sono anche quelle in cui la popolazione dell’impresa over 70 cresce (percentualmente) di più. La Lombardia, invece, mostra una diminuzione delle cariche under 30 del 13,8% e delle cariche under 50 del 28,6%, mentre le cariche over 50 e over 70 aumentano rispettivamente del 16,6% e del 19,4%.

 

In conclusione, i dati di Unioncamere e InfoCamere mostrano una situazione di squilibrio tra le diverse generazioni e tra le diverse aree del Paese, che potrebbe compromettere la competitività e la sostenibilità del sistema imprenditoriale italiano. 

Per questo, è necessario intervenire con politiche mirate a incentivare e sostenere l’imprenditoria giovanile, favorendo la formazione, l’accesso al credito, la digitalizzazione e l’innovazione. Solo così si potrà garantire un rinnovamento e una crescita delle imprese italiane, in linea con le sfide del futuro.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte II

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione

INVITALIA - RESTO AL SUD.

L'incentivo che crea valore nelle regioni del mezzogiorno

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  

 

È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.


Le agevolazioni sono rivolte agli under 56* che:

 

  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l'elenco delle isole);

  • trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
    non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;

  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;

  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.

 

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017;
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero dall’esito positivo dell’istruttoria).

     

Fermo restando quanto sopra elencato, possono, inoltre, chiedere i finanziamenti anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

 

Per info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.



 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

INNOVATION VILLAGE AWARD

La IV edizione volge al termine

Venerdì 17 novembre 2023 presso l’Auditorium "Porta del Parco" di Napoli saranno decretati tra i 24 finalisti i vincitori della finale della IV edizione di Innovation Village Award.

 

A questo link ulteriori informazioni sulla finale la presentazione dei finalisti, dei premi e dei giurati: https://iv-award-2023.sharevent.it/it-IT.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Stai cercando un finanziamento per avviare una start up? Ecco uno degli incentivi attivi, rivolto alle imprese innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’agevolazione Smart & Start, disponibile per tutti gli aspiranti imprenditori che vogliano lanciare o abbiamo già avviato la propria start up innovativa. 

L’incentivo è rivolto alle imprese di piccola dimensione che siano state costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, a persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e alle imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Cosa prevede:

Smart & Start Italia finanzia piani d’impresa, d’importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese: 

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa. 

L’iniziativa prevede un finanziamento agevolato senza interessi fino all’80% delle spese ammissibili (che sale al 90% se la start up è interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni), un servizio di tutoraggio e, a partire dal 14 luglio 2022, la possibilità di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. 

L’accesso ai finanziamenti passa dalla presentazione della domanda a Invitalia che si occuperà dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei contributi. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/sostegno-alle-startup-innovative-smart-start-italia.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

BANDO EUROPEO INDUSTRIE CREATIVE: “WORTH PARTNERSHIP PROJECT”.

Un'opportunità per industrie del lifestyle, moda e tessile, calzature, pelli e interior design

 

Worth Partnership Project è l'unico progetto europeo in cui designer, PMI, produttori e fornitori di tecnologia lavorano insieme per sviluppare idee imprenditoriali innovative e orientate al design.

Il progetto si concentra sulle industrie del lifestyle, tra cui moda e tessile, calzature, pelle e pellicce, mobili/arredamento/architettura/interior design, gioielli e accessori.

Il progetto fornisce alle imprese un “programma di incubazione” per sviluppare nuove proposte di business, ad esempio:

  • da 10.000 a 20,000 euro di sostegno finanziario;

  • coaching sulla strategia aziendale e lo sviluppo tecnologico;

  • consulenza legale in materia di diritti di proprietà intellettuale e protezione;

  • partecipazione a mostre;

  • networking e collegamenti professionali.

Lanciato nel 2021, WORTH II segue il successo della prima edizione (2017-2021).

Per la nuova call che rimarrà aperta fino al 27 Novembre 2023, verrà organizzata una sessione informativa online - l’8 NOVEMBRE 2023 dalle ore 11,00 alle ore 12,00 -  utile per comprendere le caratteristiche del bando, della piattaforma applicativa e su come aderire al programma.

In totale per questa nuova finestra saranno selezionati 67 progetti che avranno la possibilità di partecipare al programma di incubazione.

Per partecipare all' INFODAY registrati da questo LINK:

https://events.teams.microsoft.com/event/63ceb92a-86ca-49ad-9c9e-66384a2f8e83@4471bc73-f4dd-420e-9d4c-4953fae89132.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

APPUNTAMENTO CON … IMPRESE AL CAFFE’.

Campania NewSteel mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto

L’Evento di informazione e approfondimento con cui l'incubatore Campania NewSteel, mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto ritorna mercoledì 8 novembre alle ore 15:00.

Anche stavolta il fil rouge è ovviamente rappresentato dall’innovazione, nelle particolari declinazioni della genesi e della diffusione.

Ne parlano gli operatori di diversa natura il cui tratto comune è la propensione al trasferimento dei “saperi” come missione e come leva competitiva per l’affermazione sui mercati. Diversi modelli di trasferimento tecnologico, possibili approcci e modifiche necessarie per promuovere con maggiore efficacia il miglioramento basato sulla ricerca. E poi il tema della finanza per l’innovazione, polmone di sviluppo necessario ad alimentare i processi di diffusione in chiave nazionale e internazionale. Ed esattamente un clima internazionale si respirerà in apertura, con i saluti della Console americana Tracy Roberts-Pound, in visita al comprensorio con focus sulle nostre startup con visione internazionale.

Appuntamento presso l'incubatore di via Coroglio 57, Napoli.


Per info e prenotazioni scrivere a: incubatore@campanianewsteel.it.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023