Territoriale

Startcup Abruzzo 2024: aperta la call della sesta edizione

L’iniziativa volta a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo in Abruzzo.

StartCup Abruzzo è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con la sua Agenzia di Sviluppo, il PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, e l’Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione

L’evento coinvolge importanti partner come l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università dell’Aquila, l’Università di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

L’obiettivo principale di StartCup Abruzzo è favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nella regione Abruzzo, selezionando e accelerando i migliori progetti provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca locali.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale www.startcupabruzzo.it.

Puoi contattare lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per ulteriori chiarimenti.

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Legge quadro MIMIT: Tutela del Made in Italy

La tutela dei prodotti Made in Italy è cruciale per preservare l'autenticità e l'integrità del nostro patrimonio produttivo. Il disegno di legge introduce misure rigorose contro la contraffazione e l'uso speculativo dell'Italian Sounding, proteggendo così i consumatori e le imprese che operano correttamente.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy/legge-quadro/tutela-del-made-in-italy.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Brevetti Made in Italy: ai nastri di partenza i Voucher 3I

Incentivi Made in Italy: in Gazzetta i nuovi Voucher 3I a startup e microimprese per la consulenza sulla brevettazione di invenzioni industriali.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 con i criteri per la concessione dell’incentivo Voucher 3I previsto dalla Legge su Made in Italy (articolo 6 della legge 206/2023).

La norma finanzia l’incentivo per startup e microimprese volto a promuovere la conoscenza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni industriali, tramite il ricorso a servizi professionali resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/431487/brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i&utm_expid=15342fba850dd349e32be37d156bc844bde54842c7ecf0f3d9bd79ee1da8aa9f   

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Percorso formativo "Donne in digitale" dal 19 settembre 2024.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Cosenza promuove il progetto  Donne in digitale:  percorso formativo gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminilenell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere

Il percorso formativo per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore).

Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:

prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024; 
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.

Le iscrizioni sono aperte fino al 17 settembre 2024

La formazione è rivolta a: 
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
- aspiranti imprenditrici;
- libere professioniste e lavoratrici autonome;
- dipendenti del settore privato;
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Link per l'iscrizione online >>

Slide con articolazione del percorso formativo
Programma del percorso formativo

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Webinar | Emissioni in atmosfera: 24 settembre ore 9.30

La Camera di Commercio di Pavia organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bergamo, un incontro formativo online gratuito sulle EMISSIONI IN ATMOSFERA.

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale sulle principali modifiche apportate al sistema EU ETS e l’introduzione del "CBAM" ( Carbon Boarder Adjustment Mechanism) , il nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.

Il corso è rivolto a tutti i soggetti (persone, imprese, responsabili ambiente di enti e imprese, ma anche consulenti, professionisti e associazioni di categoria) che desiderano avere una visione globale e introduttiva su questi argomenti.
Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
Youngreenteco

Progetto Erasmus+ Youngreenteco

"Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco - Partecipazione della Camera di Commercio per la creazione di una piattaforma digitale per imprese green

È entrato in piena attività il progetto "Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco, finanziato dalle risorse del Programma Erasmus+ per la Cooperazione nel Settore Giovanile sotto la supervisione della Agenzia Nazionale Turca.

Il progetto, iniziato a giugno 2024, mira a creare un ecosistema che consenta ad operatori che lavorano in ambito green, quali giovani imprenditori, mentor, Business Angels e imprese di condividere una piattaforma digitale in cui siano disponibili gratuitamente strumenti di e-learning e meccanismi di matching che consentano ai soggetti partecipanti di creare meccanismi di interscambio e di cooperazione.

Il progetto è coordinato dal capofila turco Selçuk University di Konya e vede la partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme ai partner internazionali di Konya Metropolitan Municipality, Konya Chamber of Industry,  Innopark (Turchia), Università Politecnica di Bucarest (Romania) e Bifröst University (Islanda).

Il primo incontro operativo fra i partner si è svolto lo scorso luglio a Konya con la definizione del piano operativo e la definizione dei rispettivi ruoli. I passaggi iniziali si indirizzeranno alla creazione della piattaforma tecnologica che utilizzerà tecniche di intelligenza artificiale per la definizione dei percorsi formativi ed operativi da mettere a disposizione di aspiranti imprenditori, di imprese green di nuova costituzione e di imprese già operative che lavorano per affrontare una transizione ecologica della propria struttura produttiva. 

Contemporaneamente saranno strutturati i moduli formativi on line dedicati alle competenze da attivare per l’avvio d’impresa o l’introduzione di innovazioni di processo ecosostenibili in imprese già operative, che spaziano dagli aspetti finanziari, alle tecniche di marketing, alla partecipazione ai bandi pubblici agli appalti, il tutto declinato in base alle esigenze peculiari della green economy.

Il progetto si inserisce nelle attività realizzate dal sistema camerale nell’ambito del supporto all’avvio d’impresa, ma anche all’interno delle politiche di sostegno alla transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo della nostra Regione.

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

Specializzazione intelligente: incentivi MIMIT per le imprese del Sud

SNI TARANTO
L’intervento nazionale sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.
La misura, attivata nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività.

Il bando si rivolge ad Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Con decreto direttoriale 7 maggio 2024 (come modificato dal decreto 4 luglio 2024) sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 10 settembre 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 2 settembre 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

ESG - il valore della sostenibilità nell'impresa: opportunità formativa per le imprese umbre

La Camera di Commercio dell’Umbria spinge sulla transizione digitale ed ecologica delle imprese umbre e lancia “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa", un nuovo progetto divulgativo e formativo sulla sostenibilità aziendale.

Il progetto rientra nelle attività promosse dalla Camera di Commercio dell'Umbria per fornire assistenza e servizi a favore delle imprese, ed è incentrato sulle tre aree di azione ESG- Environmental, Social, Governance, fondamentali per sviluppare un approccio integrato alla sostenibilità e creare valore duraturo per le aziende e la società.

In Umbria, secondo il rapporto Green Italy 2023, curato da Fondazione Symbola e Unioncamere, le imprese eco-investitrici nel periodo 2018-2022 sono state il 33,9% del totale delle imprese, primo risultato nel Centro ma solo quintultimo in Italia.

L’iniziativa camerale, totalmente gratuita, si compone di una serie di attività, in presenza e on line, rivolte a 20 imprese umbre preventivamente selezionate che avranno inizio il 3 ottobre con l’evento di lancio ed una tavola rotonda e proseguiranno il  10 ottobre con l’avvio del percorso formativo.

Dal 6 al 23 settembre 2024 le imprese interessate potranno inviare le domande di partecipazione, esclusivamente tramite PEC a cciaa@pec.umbria.camcom.it

L’iniziativa vanta un’ampia rete di collaborazione della Camera di Commercio dell’Umbria con i seguenti partner: Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del Sistema Camerale - Dintec Scrl, Agenzia regionale per la protezione ambientale- Arpa Umbria, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - ODCEC di PerugiaTerniUnione Forense Tutela Diritti Umani UFTDU Sezione Umbria.

Avviso e modulistica

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA

Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.

Regione