Territoriale

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024 - prosegue l'attività formativa

Continua con il modulo due dedicato all'impresa e alla sua organizzazione, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

Si sono svolti, durante la settimana, gli incontri relativi al secondo modulo del Percorso formativo che ha visto i partecipanti cimentarsi nei temi dell'organizzazione d'impresa, nozioni sul BMC e linee guida sulla creazione di un modello di organizzazione.

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

European Angel Investment Summit 2024

Fino al 15 settembre: candidature aperte per start-up innovative.

Sei una startup in cerca di opportunità di finanziamento?
Allora non perdere l'occasione di fare un pitch con investitori internazionali durante l'European Angel Investment Summit che si terrà a Bruxelles il 15 e 16 ottobre 2024.

Le start-ups che si candideranno entro il 15 settembre tramite questa piattaforma
https://europeanangelsummit.com/for-startups-2024/

e che verranno selezionate da un'apposito comitato di valutazione, avranno accesso a:
 

  • 2 Biglietti gratuiti
  • Uno slot di pitching durante l'evento
  • pubblicazione del proprio profilo sul sito web di EAIS 2024
  • Workshop e sessioni di #EAIS24
  • Occasioni di networking con i partecipanti all'evento
  • Possibilità di avere uno stand all'evento

 

L'edizione 2024 è particolarmente interessata a start-up attive negli ambiti "deep tech", "biotech" e "defence tech" in fase iniziale (pre-seed, seed e series-A).

Per maggiori informazioni, contattaci:
tel. 010 2704334/335
e-mail: alps.europa@ge.camcom.it

Scarica le istruzioni per la candidatura

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Scadenza a settembre - le migliori offerte per l’energia elettrica per alcune imprese

Sono disponibili le migliori offerte per l’energia elettrica per alcuni profili di imprese con scadenza nel mese di settembre.

Visita il nostro link Prezzi energia e gas — Italiano (camcom.gov.it), alla voce “Offerte dal portale ARERA”.

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

3° edizione del Corso Restart with Digital

Apre la nuova edizione del Corso Restart with Digital su innovazione e nuove tecnologie. Dal 17 ottobre 2024 al 19 dicembre 2024.

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Corso "Restart with Digital" organizzato insieme al Centro di Competenza Start 4.0. Le tematiche sono l'innovazione e la digitalizzazione dei modelli di business, ed è rivolto alle micro, piccole e medie imprese.

Il corso è finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e per partecipare è sufficiente iscriversi compilando il seguente form online entro il 16 ottobre 2024. Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti, poi si verrà inseriti in una lista d'attesa e ricontattati in caso di rinuncia di un iscritto. Possono partecipare al massimo due rappresentanti per ogni singola azienda.

Il corso è diviso in due Moduli: il Base che prevede lezioni teorico pratiche e il Pro che prevede laboratori esperienziali sull'uso delle tecnologie. Il modulo Base inizia il 17 ottobre 2024 e termina il 19 dicembre 2024. Prevede un totale di 38 ore da seguire online su piattaforma Zoom divise in quattro Moduli: Gestione strategica dell'innovazione, Introduzione ai dati, il web marketing, E-Commerce. Suddivise in due lezioni a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11. I relatori sono esperti appartenenti ad aziende genovesi.

La novità di quest'edizione riguarda l'attenzione per l'Intelligenza Artificiale e la nuova struttura del Modulo Pro, laboratori esperienziali direttamente nelle aziende per provare il funzionamento di alcune tecnologie 5.0.

Vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Salone Nautico 2024

Dal 19 al 24 settembre

La  Camera di Commercio affianca anche la 64^ edizione del salone confermando il progetto accoglienza  - che mette a disposizione di visitatori e espositori navette gratuite per collegare l'area espositiva con punti strategici in città e potenzia i battelli con il Porto Antico – e la presenza all’interno dello stand istituzionale con la Regione Liguria e il Comune di Genova, collocato sotto la tensostruttura (SU03), che ospita incontri con operatori della nautica e attività di promozione del territorio.

Non mancheranno le novità: come l’iniziativa di marketing territoriale “Made in Liguria condivisa con la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Camera delle Riviere di Liguria, che  presenta in Piazza De Ferrari le eccellenze commerciali e artigianali di Genova e della Liguria.

 Per la sua 64esima edizione, dal 19 al 24 settembre 2024, il Salone Nautico Internazionale di Genova ritorna al Palasport,  che mostrerà quasi nella sua interezza il restyling disegnato da Renzo Piano.

I brand esposti  saranno 1.052 e le imbarcazioni in mostra  1.030, in un percorso espositivo senza soluzione di continuità: 220mila metri quadrati di esposizione tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto.

L’elemento guida di ogni percorso, che i visitatori potranno scegliere in base ai loro interessi,  sarà per tutti quello dell’innovazione, della grande sfida di materiali e propulsioni in grado di garantire sempre più la salvaguardia dell’ambiente, non solo di quello marino. Dalle imbarcazioni, passando per i motori, fino all’accessoristica, tutta l’offerta sarà all’insegna di questo grande sforzo da parte dell’intera filiera produttiva.

La nuova campagna di comunicazione – Salone Nautico. We are made of sea –  sottolinea come il salone muti nella forma, ma il suo DNA resti fedele a sé stesso e ai suoi valori

 Per approfondire:

Salone Nautico Genova: 19 - 24 settembre 2024 - Salone Nautico

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Riapertura bandi MIMIT 2024: Brevetti+, Disegni+ e Marchi: presentazione domande dal 29 ottobre 2024

SNI TARANTO
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita:

20 milioni per Brevetti+;
10 milioni per Disegni+;
2 milioni per Marchi+.

Bando Marchi+ MIMIT2024: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2024.

Bando Brevetti+ MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2024 (chiusura sportello 29/10/2024)

Bando Disegni+ MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/32-milioni-di-euro-per-i-bandi-brevetti-disegni-e-marchi. (chiusura sportello 12/11/2024)

Le PMI possono fare domanda dal 29 ottobre per gli incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare brevetti, disegni e marchi.

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Dogana e fiscalità internazionale

2 ottobre 2024 - Incontri specialistici con esperti

Nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia.

Il 2 ottobre 2024, Mattia Carbognani, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia) sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia doganale e di fiscalità internazionale.  

Gli incontri, a partire dalle ore 9,00 e della durata massima di 55 minuti ciascuno (anche in base alla complessità dei quesiti) verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Una volta confermati, le imprese riceveranno link e orario del collegamento. Si prega la massima puntualità.

Le aziende interessate devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato a precedenti incontri specialistici). Sono esclusi dal servizio i soggetti che operano nei settori consulenza/servizi/turismo.

Per richiedere un appuntamento con il dr. Carbognani occorre compilare il seguente modulo di iscrizione.


 

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

Bonus ZES Sud: online modello di comunicazione integrativa

Il Ministero dell’Economia, tramite l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa per i progetti di investimento realizzati nella ZES unica del Mezzogiorno entro il termine del 15 novembre 2024.

L’invio della comunicazione è previsto dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un passaggio essenziale per l’accesso al credito d’imposta spettante, a pena di decadenza dall’agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

Più Impresa - Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

La misura Più Impresa è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la nuova documentazione relativa a Più Impresa (Decreto Ministeriale, Istruzioni applicative e FAQ). Approfondimenti sul sito di ISMEA

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024