Territoriale

webinar "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso" II PARTE

Seminario dedicato alla creazione d'impresa, dal titolo "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso".La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna organizzato, nell'ambito del Festival dell'Orientamento 2023, in collaborazione con la Provincia di Ravenna, gli enti locali, le associazioni di categoria e AECA. II PARTE

Tipologia
Video
Regione

webinar "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso" I PARTE

Seminario dedicato alla creazione d'impresa, dal titolo "Realizzare un'idea imprenditoriale, un sogno che diventa realtà. Un cammino condiviso".La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna organizzato, nell'ambito del Festival dell'Orientamento 2023, in collaborazione con la Provincia di Ravenna, gli enti locali, le associazioni di categoria e AECA. I PARTE

Tipologia
Video
Regione

LEAN CANVAS PER STARTUPPER - 2. I business models

Mini lezione n. 2 

Quali sono i 12 esempi di Business models più comuni? Transazionale, Marketplace, Software as a service (SAAS): Modello basato sulle iscrizioni, Freemium, Pay As You Go, Noleggio o Leasing, Franchising, Broker, Community, Affiliazione, Modello basato sulle inserzioni e Donazione.

Tipologia
Video
Regione

LIFE Infodays 2024

Dal 23 al 26 aprile quattro giorni di incontri virtuali dedicati ai bandi 2024

Dal 23 al 26 aprile CINEA organizza degli incontri informativi virtuali dedicati ai bandi del programma LIFE, che si apriranno il 18 aprile, dedicati ai potenziali proponenti di progetti per aiutarli ad orientarsi fra i diversi bandi e approfondire i temi prioritari selezionati per il 2024.

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma.

il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori

La Misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio (start-up) per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola.

A chi è rivolto (Destinatari)

L'insediamento è limitato ai giovani agricoltori in possesso di un'azienda agricola di dimensione economica minima, in termini di Produzione Lorda Standard (PLS), non inferiore a 15.000,00 Euro ridotta a 10.000,00 Euro nel caso di aziende ricadenti in zona montane come individuate e classificate in applicazione della regolamentazione comunitaria, e comunque con una PLS non superiore a 250.000 Euro.

Scadenza:  L'invio della domanda deve avvenire tramite La presentazione della domanda di sostegno deve avvenire entro le ore 23,59 del 60° (sessantesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando pubblico (BURL n. 32 supplemento n. 1 del 18 aprile 2024) ovvero il 17 giugno 2024 . dalle ore 12:00 del 4 aprile 2024 e fino alle ore 17:00 del 30 maggio 2024.

Contatti

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Area Produzioni Agricole sita in Indirizzo: Via di Campo Romano 65, 00173 Roma (RM), Palazzina/Piano/Stanza: B2 / 0 / 11
Tel.: 06.51688116 / 0651686372, E-mail: randreotti@regione.lazio.it; ambasso@regione.lazio.it
oppure all’Area Decentrata Agricoltura della Provincia di appartenenza.

ADA DECENTRATA LAZIO SUD
SEDE DI FROSINONE – Via Veccia, 23 – 03100 Frosinone (FR)
telefono: 0775851670
indirizzo PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it
SEDE DI LATINA – Via Epitaffio, Km 4,200 – 04100 Latina (Latina)
telefono: 0773446671
indirizzo PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024