Territoriale

Giornata dell'Economia: l'8 luglio a Viterbo e il 9 luglio a Rieti

Presentazione del Rapporto sull’economia dell’Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, ed il nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza

L’evento si svolgerà a Viterbo l’8 luglio alle ore 11, presso la Sala Consiglio di via Fratelli Rosselli, 4, e a Rieti il 9 luglio alle ore 11, presso la Chiesa di San Giorgio, in Largo San Giorgio.

Durante la Giornata dell'Economia 2025 verrà presentato al pubblico, alla stampa e alle istituzioni il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, oltre al nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza. 

Il Rapporto sull’Economia dell’Alto Lazio, come di consueto, offrirà una panoramica dettagliata sull'andamento dei settori chiave, sulle performance delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del territorio. Curata dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, la pubblicazione fornirà dati aggiornati e analisi mirate per comprendere al meglio le sfide e le opportunità economiche locali. Un focus speciale di questa edizione sarà dedicato all'imprenditoria straniera, un fenomeno che rappresenta un motore significativo per l'economia e l'innovazione nel nostro tessuto produttivo, presentando dati specifici per evidenziare il contributo e le peculiarità di questa componente imprenditoriale. 

L’ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione via mail all’indirizzo segreteria.generale@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Business plan: una mappa per il successo

Savona - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

Il relatore è stato il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative

La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.

I principali contenuti affrontati saranno:

- caratteristiche dell'impresa agricola;

- normative e incentivi specifici;

- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.

Il relatore è stato il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Sintesi Rapporto Annuale Istat 2025

il documento mira ad informare gli utenti in merito ai dati Istat su economia e ambiente, popolazione e società. Seguono approfondimenti in merito al sistema economico e allo sviluppo tra le generazioni.

Regione

Scopri i corsi della PID Academy - la piattaforma formativa dei Punti Impresa Digitale

PID Academy è la piattaforma dei Punti Impresa Digitale che fornisce a studenti, lavoratori e professionisti informazioni e materiali gratuiti dedicati alla digitalizzazione e alla gestione delle imprese.

PID Academy è la piattaforma digitale che racchiude il patrimonio formativo dei Punto Impresa Digitale (PID).

Al suo interno trovi informazioni per progetti di transizione digitale e green e puoi apprendere competenze digitali utili per il tuo lavoro.  
La PID Academy contiene un ampio catalogo di workshop, videocorsi e materiali formativi completamente gratuiti, aperti a tutti e in continua evoluzione, suddivisi in 4 aree tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0
  • Sostenibilità aziendale ESG
  • Gestione dell'impresa innovativa.

Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cyber Security, Big Data, Analytics, Internet Of Things, Manifattura Additiva, Realtà Aumentata e Virtuale sono solo alcune delle materie che potrai approfondire registrandoti alla PID Academy.

Tutti i corsi e i materiali presenti in piattaforma sono accessibili gratuitamente in qualsiasi momento. 

Registrati ora

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025