Imprenditoria Innovativa

Candidature Swiss Italian Start up Award: hai tempo fino al 18 luglio!

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e da Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica) il 12 novembre, a Ginevra.

L’evento ha come obiettivo quello di mettere in contatto le più innovative start-up Italiane con le Corporate elvetiche, VC e investitori privati svizzeri interessati a scoprire le nuove proposte hi-tech Made in Italy

Candida ora la tua start up, hai tempo fino al 18 luglio!

In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Ma non è tutto! L’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara, che aderisce all’iniziativa in qualità di cluster partner dell’evento, il 12 novembre, consentirà alle migliori 3 e fino a 5 start-up candidate di essere presenti gratuitamente a Ginevra per l’occasione e fare networking anche se le stesse non sono state selezionate tra le 15 finaliste che avranno il diritto di partecipare al contest.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato o contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Premio nazionale Top of the PID 2024: al via le candidature per le imprese abruzzesi

Il premio “TOP of the PID”, giunto alla VI Edizione, è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  • Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  • Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  • Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
  • Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

L’impresa deve compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it la domanda di candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024.

La domanda di candidatura si compone di due parti: 

Per maggiori informazioni, contattare il Punto Impresa Digitale – PID Chieti Pescara: 085.4536279-205 - 0871.354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Intelligenza Artificiale e Formazione, Live Lab del 12 luglio 2024

Venerdì 12 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 si terrà il quarto ed ultimo appuntamento online di Io Riparto 2024, dedicato all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto sul mondo dell'educazione e della formazione.

A parlarne saranno:

  • Isabelle Andrieu | CEO Pi School
  • Gualtiero Carraro |  Amministratore delegato Carraro Lab
  • Paolo Ferri | Università Statale Bicocca Milano
  • Irene Finocchi | Docente di computer science Università LUISS Guido Carli
  • Alessio Misuri |  Innovation Manager di Dintec
  • Gabriella Pasi | Professore Ordinario, Direttrice del Dipartimento di Informatica Università Statale di Milano  
  • Fulvio Peppucci | Direttore Sole 24 Ore Formazione
  • Alberto Puliafito | Giornalista, regista e analista dei media, co-fondatore e direttore di Slow News
  • Giuseppe Riva | Università Direttore, Humane Technology Lab - Università Cattolica del Sacro Cuore

Moderano: Luca Tremolada e Barbara Gasperini.

Clicca qui per procedere con l'iscrizione.

La novità di questa edizione di Live Lab sono Le Officine di Io Riparto! 

Venerdì 12 luglio, dopo la diretta del primo Live Lab, dalle ore 11.15, sulla piattaforma di Io Riparto si terranno degli spazi di approfondimento per scoprire l'impatto dell'AI negli scenari delle imprese ed orientare la strategia del business:

  • L'Intelligenza Artificiale per il Digital Marketing, a cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara
  • Repubblica Digitale a cura del dipartimento per la trasformazione digitale 

Cos’è Io Riparto?

Io Riparto, progetto selezionato da "Repubblica Digitale", è un format realizzato da OIKO Service Communication, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara, nell'ambito dei programmi 2024 del PID - Punto Impresa Digitale dell'Ente camerale e di DINTEC - Consorzio per l'innovazione tecnologica. 

È una iniziativa che arricchisce Visionaria - Adriatic Innovation Forum, l'evento della Camera di Commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo di diffusione della cultura dell’innovazione e del digitale verso le imprese. 

Maggiori informazioni: https://app.swapcard.com/login/it-IT/event/io-riparto-lab-e-rinascimento/registration-already-registered?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3dKFRcdty0Zn8hJHoSJxxTSLvzhWsddHIXIy9RipnIOfBSE0jxfVWH30o_aem_nCo6DXg8_ba5hl_AtJj9Hg

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

SpritzMIPup!

Giovedì 11 luglio dalle ore 18 - Murate Idea Park
Storie di startup dal mondo dell'innovazione sostenibile.

Il prossimo giovedì 11 luglio dalle ore 18:00, nella Sala Pasquini di Murate Idea Park si terrà SpritzMIPup !

Una serata speciale, dedicata al alcune delle startup transitate da MIP, che stanno facendo passi da gigante nel mondo dell'innovazione sostenibile.

Ogni startup avrà qualche minuto a disposizione per presentarsi e raccontare la propria storia. 
Sarà un'opportunità unica per conoscere da vicino ognuna di queste realtà e, perché no, avere nuovi spunti e nuove idee alle quali lavorare. E dopo le presentazioni... Spritz alla mano e tutti a fare networking!

Per Info: https://murateideapark.it/eventi/276-torna-lo-spritzmipup-2

Ultima modifica
Mer 10 Lug, 2024

Avviso pubblico della Regione Puglia: TRASFORMAZIONI -Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico

SNI TARANTO
Approvato dalla Regione Puglia l' Avviso pubblico TRASFORMAZIONI “Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI” e relativi allegati, per la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi. Gli interventi ammissibili rientrano nelle seguenti Linee di intervento:
1. Linea A: sostegno per iniziative orientate all’acquisto di servizi di consulenza;
2. Linea B: sostegno ad iniziative orientate all’acquisto di consulenze e tecnologie (hardware e software).

I soggetti beneficiari dell’aiuto sono le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Associazione Temporanea di Scopo, Contratto di Rete, Consorzio o Società Consortile. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti.
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari ad €23.500.000,00. I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, unicamente in via telematica, attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione “Trasformazioni” www.sistema.puglia.it/trasformazioni.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 10/07/2024 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.

Informazioni, avviso integrale e documenti allegati: https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/-/avviso-trasformazioni-servizi-per-l-innovazione-e-l-avanzamento-tecnologico-e-interventi-per-la-trasformazione-digitale-a-supporto-delle-pmi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Nuovo Portale agevolazioni - Servizio camerale dedicato alle imprese

SNI TARANTO
Il Portale Agevolazioni è un’iniziativa promossa dal Sistema camerale, con la collaborazione di Innexta e di partner specializzati del sistema camerale, con l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di indirizzo e orientamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione.

Il Portale è una piattaforma dove è possibile consultare informazioni su finanziamenti, contributi, supportando le aziende a reperire risorse necessarie per l’avvio dell'attività imprenditoriale o per migliorare la propria competitività, anche tramite la possibilità di realizzare incontri one to one con esperti di Innexta per approfondire i bandi di interesse individuati.

Per chi fosse interessato, è possibile compilare un form disponibile a questo link: https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Opportunità per le Start Up Innovative: Presentazione del Bando Regionale 2024

Opportunità per le Start Up Innovative: Presentazione del Bando Regionale 2024

Il Laboratorio Aperto di Ferrara e RDS Partners, con il supporto di ART-ER, ospita un evento di approfondimento in presenza rivolto alle startup innovative presenti sul territorio.

La Regione Emilia Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR, intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla idea generation, alla accelerazione fino allo scale-up.

Le risorse complessive per finanziare i progetti sono di 5 milioni di euro. Possono presentare la domanda di contributo le micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative, presso la Camera di Commercio competente per territorio. La scadenza per la presentazione delle domande è l'11 settembre 2024.

Per maggiori informazioni visita la pagina della Regione Emilia-Romagna: Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

 

L'evento sarà occasione per approfondire il bando, i requisiti di partecipazione, le opportunità di finanziamento e modalità di presentazione delle domande. Seguirà Workshop pratico sul Business Model Canvas e una guida dettagliata su come compilare il formulario di candidatura per il bando, con consigli pratici e risposte alle domande più comuni.

L'incontro si terrà lunedì 8 luglio, dalle 9.15 alle 13.00, presso il Laboratorio Aperto di Ferrara in via Castelnuovo 10.

Partecipa gratuitamente alla presentazione del Bando 

Ultima modifica
Mar 02 Lug, 2024

Presentato il bando 'Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese'

Un contributo a fondo perduto fino a due milioni di euro per sostenere gli investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio. Il bando apre il prossimo 16 settembre ed è uno degli strumenti operativi di una strategia integrata di supporto alle aziende e alla loro transizione green.

Il contributo è a fondo perduto. 

Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di due milioni di euro per ciascun progetto. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto. I progetti devono includere investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del totale finanziabile sull’intero progetto. 

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. La procedura è a sportello e aprirà lunedì 16 settembre 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

"La tutela di software, dati e AI: guida pratica per startup": evento10 luglio 2024

Evento dedicato alle tematiche delle difesa e valorizzazione della proprietà intellettuale in ambito imprenditoriale e professionale.

Sei un aspirante imprenditore interessato a tutelare il tuo progetto? Vorresti sapere se la tua idea è brevettabile?

Mercoledì 10 luglio 2024 l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, terrà l'evento formativo gratuito "La tutela di software, dati e AI: guida pratica per startup"  nel pomeriggio di mercoledì 10 luglio 2024.

L'evento, organizzato in collaborazione con lo studio Jacobacci Avvocati e il gruppo Jacobacci & Partners è teso ad approfondire le migliori pratiche per la gestione e tutela dell'IP in campo digital.

L'evento si terrà in presenza presso la Sala Agorà dell’incubatore I3P, situato all’interno del Campus del Politecnico di Torino dalle ore 17:00 di mercoledì 10 luglio. 

 

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

Incontro di matching tra imprese pavesi e bergamasche al Point di Dalmine

L’incontro ha permesso di creare interessanti sinergie e opportunità di networking!

Si è svolto ieri al Point di Dalmine un incontro di matching tra una delegazione della Camera di commercio di Pavia e alcune imprese insediate nel nostro Incubatore d’Impresa e nel Point.
Durante la mattinata le aziende pavesi, suddivise in gruppi, hanno partecipato a sessioni B2B con le nostre startup e imprese, creando interessanti sinergie e opportunità di networking. Nel pomeriggio la delegazione ha visitato il nostro PID Experience Lab, sperimentando sul campo i principi della lean production e della digitalizzazione in un'azienda di servizi, e poi il laboratorio Intellimech, esplorando ulteriormente le possibilità offerte dalle tecnologie avanzate e dalla ricerca applicata.
Una giornata davvero ricca di spunti e opportunità!

Ultima modifica
Gio 27 Giu, 2024