Imprenditoria Innovativa

Progetto Transizione Energetica: è attivo lo Sportello Energia

Attivo lo “Sportello Energia”, il nuovo servizio green offerto dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno nell’ambito del Progetto Transizione Energetica, realizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana e il sistema camerale regionale.

Grazie allo Sportello Energia le imprese del territorio potranno ricevere gratuitamente informazioni, assistenza tecnica e consulenza in tema di energia, agevolazioni e finanziamenti per la transizione energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili, da parte di esperti del settore energetico dell’Università di Pisa ed esperti di consulenza finanziaria. 

Maggiori informazioni

/servizi/transizione-energetica/sportello-energia

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Terra Next, nel Campus di San Giovanni a Teduccio la bioeconomia come metasettore chiave del futuro dell’industria del Mezzogiorno

Il comparto rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next è il primo acceleratore dedicato al sostegno delle startup operanti nel settore della Bioeconomy, che rappresenta già da alcuni anni un’eccellenza del Made in Italy e un’opportunità per le aziende innovative grazie alla capacità rigenerativa della natura, alla ricerca e alla tecnologia che rendono possibile la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili e resilienti.

Con una dotazione iniziale di circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital oltre a circa 1,3 milioni stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center e dagli altri partner, l’acceleratore è progettato su un asse temporale di 3 anni. Ogni anno verrà lanciato un percorso di 12 settimane con base a Napoli presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, nel quale le startup selezionate avranno l’opportunità di crescere attraverso percorsi di mentorship, formazione, networking.

Le startup sinora sono selezionate per il programma, hanno creato soluzioni per i processi di biodegradazione, per l’integrazione alimentare e la cosmesi, per la produzione di bioplastiche degradabili e vernici naturali ma anche nella creazione di soluzioni eco-sostenibili per utilizzare gli scarti delle industrie

Nel Mezzogiorno oggi la bioeconomia rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next nasce grazie alla cooperazione con players come Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e con il supporto di Cariplo Factory che gestisce operativamente il programma. Tra i partner istituzionali e scientifici vanta la collaborazione con Fondazione con il Sud, l’Università Federico II di Napoli, il Campania Digital Innovation Hub, il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING, il centro di innovazione deep tech Materias, il centro studi S.R.M. – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, core partner è il pastificio Garofalo.

Per maggiori informazioni https://www.terranextaccelerator.com/it/page/homepage-it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Voucher Innovazione NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI

Le PMI e start up del territorio possono richiedere dei voucher diretti ad acquisire servizi di esperti esterni per ottenere l'accesso a know-how e competenze innovative

Le imprese del territorio possono richiedere dei voucher diretti ad acquisire servizi di esperti esterni per startup e PMI per ottenere l'accesso a know-how e competenze innovative.

I vouchers, in linea con gli obiettivi del progetto Nex Labs, forniranno consulenze destinate all'acquisizione di know-how per l'implementazione di tecnologie sostenibili nel settore agricolo - alimentare, basate su un utilizzo efficiente di energia e acqua. 

Ci si potrà candidare entro il 30 settembre 2023.

Possono chiedere i vouchers le PMI che operano nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria.

L'assegnazione avverrà in base all'ordine di arrivo delle candidature.

Per informazioni e iscrizioni:

Innovation vouchers Italia - Nex Labs

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

"Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 1 dalla pianificazione alle execution

La teoria delle execution è un framework che aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi basandosi su due principi: mettere a fuoco gli obiettivi di fondamentale importanza e intervenire sulla misurabilità.

 

Tipologia
Video
Regione

Eccellenze in digitale "Summer meetings" - Webinar 6 e 27 luglio, 10 agosto 2023

Formazione per i lavoratori e Competenze per le Imprese per rafforzarsi in digitale e per condurre la tua impresa al successo online!
Il percorso formativo Eccellenze in digitale, in collaborazione con Unioncamere e Google, prosegue con i Summer meetings: vela, vento e competenze per condurre la tua impresa al successo online!

Eccellenze in Digitale  è il progetto di Unioncamere, supportato da Google, il cui obiettivo è sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali.

Punti impresa digitale delle Camere di commercio che aderiscono all'iniziativa organizzano seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti. 

Se la precedente edizione del progetto ha aiutato le imprese ad affrontare la pandemia utilizzando le tecnologie, la nuova vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo. 

Gli incontri formativi  forniranno le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione ai temi più attuali, come, ad esempio, la cybersicurezza. 

Il Punto impresa digitale della Camera di commercio di Cagliari-Oristano prende parte al progetto offrendo ai propri utenti 18 appuntamenti formativi gratuiti che verranno organizzati nel corso del 2023 e nei primi mesi del 2024.

Chi può partecipare

I webinar sono rivolti agli imprenditori, al personale aziendale, ai tirocinanti d’azienda, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.

Da questa edizione gli incontri sono aperti anche alle persone in cerca di prima occupazione o di reinserimento lavorativo e ai dipendenti pubblici.

Per maggiori informazioni https://www.caor.camcom.it/impresa-digitale/eccellenze-digitale 

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Bando voucher digitali - "Doppia transizione: digitale ed ecologica"

Il Bando "Doppia transizione - digitale ed ecologica" intende promuovere un'economia inclusiva e sostenibile delle imprese tramite la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI di tutti i settori  attraverso un sostegno economico alle iniziative e ai progetti di innovazione tecnologica e digitale anche finalizzati ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/bando-%E2%80%9Cdoppia-transizione-digitale-ed-ecologica%E2%80%9D-regime-de-minimis-anno-2023

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Eccellenze in digitale 2023

Prosegue la rassegna a supporto dell'accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere e Google.org, organizza la nuova rassegna Eccellenze in Digitale 2023, l'iniziativa che dal 2013 ha ininterrottamente supportato il sistema imprenditoriale e lavorativo in Italia nell’approfondire i vantaggi dell’uso degli strumenti online.

 

Calendario dei prossimi incontri:

13 Settembre - I sistemi digitali di pagamento - Innexta

27 Settembre - La sostenibilità in concreto - CSMT

 

Gli eventi saranno fruibili a titolo gratuito in modalità webinar secondo il calendario indicato, a partire dalle ore 15:00 previa iscrizione alla pagina web del sito camerale Punto Impresa Digitale.

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Da protagonisti a SMAU Milano 2023: candida ora la tua startup/PMI innovativa umbra

SMAU e Regione Umbria, in collaborazione con Sviluppumbria, hanno aperto una manifestazione di interesse rivolta alle startup/pmi innovative umbre per la partecipazione a SMAU Milano 2023.

Sarà data la possibilità ad una selezione di 5 startup/PMI innovative umbre di partecipare all’evento in programma a Fiera Milano City il 18 e 19 ottobre 2023.

La partecipazione all’iniziativa rientra nelle attività di accelerazione d’impresa promosse dalla Regione Umbria con il programma SMARTup e ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU è un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Berlino, Londra e San Francisco.

Requisiti, servizi offerti da tale opportunità e form per l’invio la candidatura

Ultima modifica
Gio 13 Lug, 2023

Camera di commercio di Firenze Voucher digitali I4.0 - Fino a 6000 euro per digitalizzare la tua impresa

Disciplinare per il sostegno della digitalizzazione impresa 4.0 delle MPMI della città metropolitana di Firenze - Anno 2023

Le risorse a disposizione ammontano ad € 500.000,00 e sono destinate alle MPMI di tutti i settori con sede legale nella città metropolitana di Firenze, quale sostegno economico finalizzato alle iniziative di digitalizzazione Impresa 4.0 anche orientate alla sostenibilità ambientale. Nello specifico, le risorse sono destinate all’acquisizione di servizi di consulenza e formazione e all’acquisto di beni e servizi strumentali. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.

 

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/disciplinare-il-sostegno-della-digitalizzazione-impresa-40-delle-mpmi-della-citt%C3%A0-metropolitana-di-firenze-anno-2023

 

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023