Imprenditoria Innovativa

Nuovi contributi a fondo perduto per le PMI toscane - webinar informativo

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, promuovono un webinar informativo sui prossimi due bandi che segnano l’avvio del Piano Operativo FESR 2021 – 2027 in Toscana.

Nel corso del webinar saranno illustrati i tratti salienti del bando “Internazionalizzazione 2023” e del bando “Impresa Digitale” che prevedono contributi a fondo perduto per le PMI toscane, anche alla luce del nuovo Catalogo dei Servizi e delle nuove Linee Guida per la Struttura del Bando-Tipo, per l’accesso ai contributi regionali.
Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN – Enterprise Europe Network.
La partecipazione è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui:

 

PROGRAMMA

Ore 10,00: Saluti iniziali
Giuseppe Salvini, Segretario Generale della CCIAA di Firenze
Ore 10,10: Internazionalizzazione 2023 e Impresa Digitale: gli incentivi previsti e le procedure per
accedervi
Serena Brogi – Regione Toscana, Funzionario Settore Politiche di Sostegno alle Imprese
Ore 11,10: Q&A

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Nuova storia di impresa con il Circolo dei Visionari

Prima storia di impresa dell'edizione 2023 del Circolo dei Visionari - Aspettando Visionaria, serie di incontri e di racconti di impresa giovane e innovativa. La puntata ci porta a scoprire come l'agricoltura incontra la tecnologia con l'azienda agricola Cantina Strappelli che ha adottato il sistema di WINETech che aiuta i viticoltori a raggiungere una viticoltura di precisione utilizzando tecnologie all'avanguardia.

Il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara pubblica la prima storia di impresa dell'edizione 2023 del Circolo dei Visionari - Aspettando Visionaria, serie di incontri e di racconti di impresa giovane e innovativa. La puntata ci porta a scoprire come l'agricoltura incontra la tecnologia con l'azienda agricola Cantina Strappelli che ha adottato il sistema di WINETech che aiuta i viticoltori a raggiungere una viticoltura di precisione utilizzando tecnologie all'avanguardia. 

WINETech è il progetto di Trace Tecnologies Srl che nel 2022 ha vinto il Premio Visionaria per la sezione MIGLIORE STARTUP (vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023
Allegati

Il digitale: un alleato della tua impresa

Workshop gratuito a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze,
in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile.

"Il digitale: un alleato della tua impresa"
lunedì 24 luglio dalle ore 15:00 alle ore16:00 
Sala Corsi Piazza dei Giudici, 3 - Firenze 

 

Workshop gratuito a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Durante l’incontro, dopo una panoramica sulle tecnologie 4.0, si approccerà l’argomento del digital marketing da un punto di vista strategico. Al termine dell’incontro verrà effettuato un test per capire il livello di conoscenza degli strumenti di digital marketing, con relativa correzione. 
Durante l’incontro è possibile prenotare una consulenza in azienda sui temi trattati nel corso. La partecipazione al workshop è gratuita, è richiesta l’iscrizione tramite questo modulo https://ofilg98j.sibpages.com

 

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Incubatori certificati di start - up innovative

L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.

La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di incubatore certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante e godere delle relative agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale.

Per conoscere tutti gli incubatori certificati attualmente iscritti nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la banca dati su registroimprese.it.

 

Requisiti di un incubatore certificato

Per un approfondimento, consulta la Guida alla registrazione degli incubatori certificati o la Scheda di sintesi

Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25, comma 5) un incubatore certificato è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, residente in Italia, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti:

  • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
  • dispone di attrezzature adeguate all'attività delle startup innovative, quali sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;
  • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
  • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a startup innovative;
  • ha adeguata e comprovata esperienza nell'attività di sostegno a start-up innovative

IMPORTANTE: Il possesso dei requisiti sopra riportati è autocertificato dall'incubatore certificato mediante dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale, effettuata al momento dell'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese e confermato almeno una volta all’anno, sulla base di indicatori e relativi valori minimi che sono stabiliti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 22 dicembre 2016. I requisiti minimi e le relative soglie numeriche sono indicate nell’allegato al Decreto ministeriale di cui sopra.

 

Agevolazioni

Per un approfondimento, scarica il pdf Agevolazioni incubatori in allegato

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Incubatori certificati di startup innovative


L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.

La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di incubatore certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante e godere delle relative agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale.

Per conoscere tutti gli incubatori certificati attualmente iscritti nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la banca dati su registroimprese.it.

La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana.

Nel 2012, il D.L. 179/2012 ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno di tale tipologia di impresa per supportarle durante il loro ciclo di vita (nascita, crescita, maturità). Con questo pacchetto, oltre a sviluppare un ecosistema dell’innovazione dinamico e competitivo, creare nuove opportunità per fare impresa e incoraggiare l’occupazione, si vuole promuovere una strategia di crescita sostenibile.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia.

Ultima modifica
Mer 19 Lug, 2023

Smart & Start Italia, dal Ministro delle imprese e del made in Italy

Un rifinanziamento da 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative.  Il 1 giugno 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha nuovamente finanziato con due decreti la misura per le startup innovative di piccola dimensione, che devono essere costituite da non più di 60 mesi. Il fondo supporterà le nuove aziende nell’acquisto di beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale, a patto che il progetto imprenditoriale destinatario dell’incentivo abbia almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. Possedere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
  2. Essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale e della blockchain
  3. Essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata

Il Fondo è destinato anche ad imprese straniere che si impegnino a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

I decreti  del Ministero hanno assegnato nello specifico 8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e  100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle Regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Pe maggiori informazioni sull’Incentivo https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Campania Start up 2023, il 18 luglio l’evento di presentazione M.O.R.

Attività di supporto per un percorso imprenditoriale con finalità di ricerca e innovazione.

M.O.R. (Matching Opportunities with Resources) è l’acronimo dell’evento che il 18 luglio Sviluppo Campania organizza per supportare startup innovative e persone fisiche che vogliano intraprendere un percorso imprenditoriale con finalità di ricerca e innovazione.

L’incontro condotto da Annalisa De Simone, Dirigente della Direzione Generale per l’Università, la Ricerca e l’Innovazione della Regione Campania, intende promuovere le opportunità e le modalità di partecipazione al bando Campania Start up 2023 che ha la finalità di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale e di promuovere la creazione e il consolidamento di startup innovative e spin off, nonché l’attrazione di nuovi investitori e capitali.

L’incontro si svolgerà sia on line sia in presenza presso la sede di Sviluppo Campania in Via Terracina 230 a Napoli.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione al link https://www.ecoreicampania.it/campania-startup-2023/

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

Punto digitale facile

La Sezione Trasformazione Digitale della Regione Puglia comunica che nelle giornate del 10, 11 e 13 luglio 2023 sono stati organizzati degli incontri di follow-up finalizzati ad acquisire da ogni Comune capofila o dai Consorzi degli Ambiti informazioni sullo stato di presentazione della candidatura per l'attivazione dei punti nel proprio territorio di riferimento.

I follow-up si terranno in modalità da remoto a partire dalle ore 11,30 di ciascuno dei tre giorni previsti. Gli incontri saranno finalizzati ad accompagnare operativamente i Comuni nella compilazione della manifestazione di interesse.

Agli incontri parteciperanno i funzionari della Regione Puglia, i tecnici di InnovaPuglia e gli esperti del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Per maggiori info, consultare il seguente link: https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/dettaglio-bando

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023
Decennale dello spazio attivo di Viterbo: ospita progetti d’impresa e startup innovative attive in prevalenza nella filiera dell’industria culturale e creativa. Appuntamento il 10 luglio alle ore 18.00 presso lo Spazio Attivo Lazio Innova in via Faul 20-22 (Viterbo)

Festa dell'innovazione

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023

Progetto Hubble

Il programma di accelerazione Hubble è dedicato a startup con una forte connotazione digitale. I candidati selezionati riceveranno un grant fino a 60.000 EURO in denaro e in servizi di formazione e accelerazione. Il programma si svolgerà in presenza a Firenze per la durata di 16 settimane. Scadenza candidature 31 luglio

Il progetto Hubble è un programma di accelerazione di Nana Bianca e Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dedicato alla ricerca di nuove stelle di imprenditoria digitale. Hubble ha come obiettivo quello di scoprire e lanciare le migliori startup innovative digitali sul territorio nazionale ed Europeo. Il programma di accelerazione Hubble è dedicato a startup con una forte connotazione digitale. In questa fase, si parla di supportare progetti in area Saas, Mobile App, Smart Cities Solutions, IoT, Sharing Economy, Circular Economy, Blockchain e Web3, Energy, Health e Bioinformatics. I candidati selezionati riceveranno un grant fino a 60.000 EURO in denaro e in servizi di formazione e accelerazione. Il programma si svolgerà in presenza a Firenze per la durata di 16 settimane. 
Informazioni sul programma e candidature  al seguente link: https://lnkd.in/e9sxp283

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a : micaela.surchi@unifi.it

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023