Studi e ricerche

Varese - prezzi

I prodotti che a Varese, tra dicembre 2022 e lo stesso periodo del 2023, hanno registrato la diminuzione più consistente sono quelli relativi all’aggregato abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-15%), in forte rallentamento dopo il picco registrato a fine 2022 (si registrava una crescita del +53,8% su dicembre 2021). Continua, invece, l'aumento sui prezzi dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (+7,1%) e, seppur in attenuazione, prosegue la crescita dei servizi ricettivi e di ristorazione (+6,1%).

L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Il report e l'infografica di Camera di Commercio di Varese utilizzano i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat 

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - sanità

Sei un'impresa che opera nell'ambito dei servizi alla persona? Case history nel comparto sanitario, in cui cresce la domanda di migranti.

Le imprese della nostra provincia hanno espresso nel 2023 una maggiore propensione ad assumere personale di nazionalità straniera per la copertura di 14.080 nuovi posti. La quota è pari al 21,5% della domanda di lavoro complessiva, con una variazione positiva del 14,9% rispetto all’anno precedente. Perché sta crescendo la tendenza ad assumere migranti? Fenomeni quali la transizione demografica e il calo di attrattività di alcune professioni fanno crescere la difficoltà a reperire lavoratori disponibili. 

A Ville Ponti, lo scorso 13 marzo, gli studenti dei CPIA della provincia di Varese e le imprese del territorio interessate sono stati accolti per la visita ad alcuni desk espositivi, realizzati dalla rete dei servizi e dei supporti per l’inserimento lavorativo e da alcune istituzioni per la formazione e l’istruzione, con l’obiettivo di fare matching. Una case history, nata durante questo evento, riguarda il comparto sanità: 50 giovani sono stati identificati per borse di studio che verranno erogate dalle RSA della provincia di Varese, per beneficiare di corsi di formazione, seguiti da tirocinio ed inserimento lavorativo. 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE A MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Marzo - Maggio 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Analisi statistica andamento economico delle imprese del territorio messinese anno 2023

La Camera di Commercio di Messina, ha richiesto ad Infocamere la realizzazione di una dashboard interattiva per il monitoraggio dell’economia e del lavoro nel territorio della provincia di Messina e la visualizzazione di informazioni sintetiche e statistiche sulle dinamiche del sistema produttivo ed imprenditoriale. 

Tale dashboard prevede anche un’analisi predittiva sulla numerosità delle imprese registrate che consente di disporre di indicazioni sull’evoluzione del tessuto imprenditoriale a livello territoriale al fine di fornire ai policy maker elementi utili per orientare eventuali misure idonee allo sviluppo delle attività economiche.

 L’analisi presentata nella dashboard è articolata nelle seguenti aree tematiche:

1. Numerosità delle imprese su regione Sicilia e provincia di Messina 

2. Struttura produttiva e occupazionale 

3. Demografia d’impresa 

4. Tassi di sopravvivenza delle imprese

 5. Performance economico-finanziarie delle imprese 

6. Focus Artigianato 

7. Focus ZES 

8. Analisi predittiva sulle imprese registrate

In allegato il report sulla Dashboard territoriale

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Una ricerca sul microcredito in Italia e nel Mezzogiorno

Il microcredito in Italia e nel Mezzogiorno

Il rapporto di Banco di Napoli ed SRM sul microcredito in Italia e, in particolare, nel mezzogiorno

https://www.sr-m.it/wp-content/uploads/2015/11/bk-microcredito.pdf

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

L'economia fragile del Sud che perde i suoi giovani

Analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio su "Economia e occupazione al Sud dal 1995 ad oggi".

Articolo di Confcommercio sulla preoccupante fragilità dell'economia meridionale. ll Pil pro capite resta sempre la metà di quello delle regioni del Nord. Il tasso di occupazione è cresciuto 4 volte meno rispetto alla media nazionale. Continua l'emigrazione sistematica dei giovani meridionali. 

https://www.confcommercio.it/-/economia-e-occupazione-al-sud

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Design thinking: un approccio metodologico

L'esperienza dell'Università di St. Gallen nell'insegnamento del Design Thinking

L'articolo, in inglese, illustra le esperienze di insegnamento delle tecniche del Design Thinking nell'Università di St Gallen (Germania) e ragiona sull'importanza di questo strumento per la formazione manageriale: https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-26100-3_1

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Green Product Innovation

La employee-drive innovation (EDI) come motore per l'innovazione di prodotto e di processo

Articolo scientifico (in inglese) sull'utilità di coinvolgere i dipendenti nel processo di innovazione, con particolare riguardo all'innovazione di tipo ambientale

https://www.inderscienceonline.com/doi/abs/10.1504/IJEIM.2018.092971

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Benevolent Sexism and the Gender Gap in Startup Evaluation

C'è sessismo nella valutazione delle start-up?

C'è sessismo nella valutazione delle start-up? Secondo questo articolo (in inglese), si!

https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/10422587231178865

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Rapporto export SACE 2023

Negativo l'andamento dell'export italiano nel 2023

Andamento dell'export italiano 2023. SACE pubblica il report 2023: 

Nel 2023 il valore dell'export italiano è rimasto stazionario rispetto all'anno precedente. L'aumento dei valori medi unitari (+5,3%) è stato pienamente compensato da una riduzione, ben superiore alle attese, del dato in volume (-5,1%).

https://www.sace.it/studi#:~:text=Nel%202023%20il%20valore%20dell,volume%20(%2D5%2C1%25).

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024