Studi e ricerche

VenetoCongiuntura News

Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Fallimenti, concordati e crisi d'impresa
  • Scioglimenti e liquidazioni 
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Inoltre, sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Prestiti bancari
  • Tassi di deterioramento e variazioni
  • Depositi bancari

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil della regione, dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

VenetoCongiuntura News

Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Fallimenti, concordati e crisi d'impresa
  • Scioglimenti e liquidazioni 
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Inoltre, sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Prestiti bancari
  • Tassi di deterioramento e variazioni
  • Depositi bancari

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil della regione, dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

VenetoCongiuntura News

Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Fallimenti, concordati e crisi d'impresa
  • Scioglimenti e liquidazioni 
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Inoltre, sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Prestiti bancari
  • Tassi di deterioramento e variazioni
  • Depositi bancari

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil della regione, dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

VenetoCongiuntura News

Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Fallimenti, concordati e crisi d'impresa
  • Scioglimenti e liquidazioni 
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Inoltre, sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Prestiti bancari
  • Tassi di deterioramento e variazioni
  • Depositi bancari

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil della regione, dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

VenetoCongiuntura News

Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.10/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su:

  • Imprese registrate e attive
  • Fallimenti, concordati e crisi d'impresa
  • Scioglimenti e liquidazioni 
  • Prezzi al consumo
  • Immatricolazioni auto

Inoltre, sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su:

  • Prestiti bancari
  • Tassi di deterioramento e variazioni
  • Depositi bancari

Sono stati revisionati i dati sulle previsioni del Pil della regione, dell'Italia e dell'Area Euro.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Cordiali saluti

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

La Conferenza nazionale delle Camere di commercio a Cagliari e la certificazione della parità di genere nel nuovo numero di “Unioncamere Economia & Imprese”

È disponibile il nuovo numero di Unioncamere Economia & Imprese, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.

Apre il numero l’editoriale del presidente Paoletti, con alcune riflessioni sul ruolo del sistema camerale nel fare scouting e creare nuove opportunità per le imprese italiane sia all’estero che nel nostro Paese.

Il primo articolo è dedicato alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio, che ha fatto il punto a Cagliari su un binomio strategico per la competitività del Paese: innovazione ed energia, con numerosi interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.

Nell’articolo successivo il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, propone una rilettura dei rapporti Draghi e Letta, alla luce della attuale situazione delle imprese europee.

La tematica dell’internazionalizzazione viene affrontata anche in altri articoli di questo numero: dalla missione in Patagonia di cinque aziende italiane della filiera Oil & Gas, al nuovo front office per il commercio estero del sistema camerale.

Nel magazine si parla inoltre del ruolo da protagoniste che hanno assunto le Camere di commercio italiane, con il coordinamento di Unioncamere, nella diffusione certificazione della parità di genere, della Convention dei conservatori del Registro delle imprese, tenutasi a Firenze, e del Festival del Cambiamento, che quest’anno sarà ospitato a Gorizia, Capitale della cultura europea 2025.

E molto altro ancora... Buona lettura!

Il magazine è disponibile in allegato e nella pagina dedicata del sito Unioncamere, dove è possibile sfogliare anche i numeri precedenti.

Unioncamere Economia&Imprese n.7/2025 (versione sfogliabile) (versione scaricabile).

Per restare aggiornato e ricevere il magazine mensilmente, compila il modulo sul sito di Unioncamere.

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”

Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.

Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.

L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.

Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditoriale innovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/inviaci-la-tua-storia/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Irpinia

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.

Avellino: il 65,6% dei residenti di 19 anni ha scelto di immatricolarsi all’università. La provincia si colloca al 15° posto nella graduatoria nazionale, in leggera flessione rispetto all’11° posto del 2022/2023.

L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.

Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025