Studi e ricerche

Umbria: in 10 anni perso il 4.6% delle imprese attive

Dai dati Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere per conto dell'Unioncamere, emerge che l’Umbria ha perso il 4,6% delle aziende attive dal 2014 al 2024, contro l’1% della media italiana. Solo nel 2024, la regione ha registrato una flessione del 2%, con 1.573 aziende in meno ed il terzo peggior dato nazionale.

La provincia di Perugia subisce il calo più pesante, con un -5% in dieci anni, mentre Terni registra una contrazione più contenuta ma sempre superiore alla media nazionale; ad essere più colpite le ditte individuali e le società di persone. e. Tuttavia, se da un lato il numero complessivo delle imprese diminuisce, dall’altro si nota una crescita nel settore delle società di capitale, che, pur rappresentando ancora una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, indicano un rafforzamento della struttura imprenditoriale regionale.

Quanto ai settori, nel 2024 rispetto al 2023 in Umbria sono in calo le imprese agricole (-1,7%), il commercio (-1,5%) e l’industria (-2,1%), mentre crescono leggermente le aziende delle costruzioni (+0,3%).

Per il Presidente di Camera di Commercio Umbria, Giorgio Mencaroni - "L'Ente camerale è impegnato su più fronti per accompagnare il rafforzamento del tessuto imprenditoriale umbro, ma solo uno sforzo corale, una collaborazione aperta e continua tra le istituzioni dell’Umbria, può permettere di raggiungere, per una partita così complessa, risultati significativi".

Per maggiori dettagli 

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/dieci-anni-in-umbria-3-729-imprese-attive-in-meno-calo-triplo-rispetto-alla-media-nazionale

https://www.infocamere.it/movimprese

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

PROGRAMMA EUROPA DIGITALE (DIGITAL): FINANZIAMENTI PER LA CYBERSICUREZZA

La Commissione Europea, nell'ambito del Programma Europa Digitale (DIGITAL), ha aperto un nuovo bando per il finanziamento di progetti volti a rafforzare la cybersicurezza in Europa.

Obiettivi del Bando:

  • Creare e rafforzare un ecosistema avanzato per la rilevazione delle minacce informatiche attraverso lo sviluppo di Security Operation Centres (SOC) a livello nazionale e transfrontaliero.
  • Promuovere tecnologie innovative, tra cui Intelligenza Artificiale, blockchain e calcolo ad alte prestazioni, per migliorare la capacità di rilevamento e prevenzione delle minacce informatiche.
  • Supportare operatori industriali e autorità competenti nella preparazione e resilienza contro le minacce informatiche.
  • Rafforzare la cooperazione tecnica e strategica in linea con la legislazione UE, come la direttiva NIS2.

Chi può partecipare:
Enti pubblici, PMI, grandi imprese, startup, e liberi professionisti stabiliti in Stati membri dell'UE o Paesi dell'Area Economica Europea (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).

Topic Principali del Bando:

  1. Creazione e rafforzamento dei SOC nazionali.
  2. Sviluppo di piattaforme SOC transfrontaliere.
  3. Potenziamento dell’ecosistema SOC esistente.
  4. Sviluppo di tecnologie digitali avanzate per la sicurezza informatica.
  5. Supporto alle infrastrutture industriali contro le minacce informatiche.
  6. Sostegno all’attuazione della legislazione UE sulla cybersicurezza.

Dettagli del Finanziamento:

  • Importi sovvenzioni: fino a 5.000.000 Euro per progetto.
  • Quota di cofinanziamento: fino al 100% per alcuni topic.
  • Durata massima dei progetti: 36 mesi.

Scadenza:
Le candidature possono essere presentate entro il 21 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni e dettagli sul bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/digital/wp-call/2024/call-fiche_digital-eccc-2024-deploy-cyber-07_en.pdf

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Avviso pubblico ISI 2024 - Abruzzo

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese ed enti del terzo settore per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

WIPO Global Awards 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.

Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.

Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.

I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.

L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.

Le condizioni di partecipazione sono riportate nel seguente regolamento del concorso.

 

Come fare domanda

Le aziende sono invitate a presentare domanda entro il 31 marzo 2025, alle 23:59 Central European Time. 

Il modulo di domanda è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.

Ulteriori informazioni e linee guida per l'applicazione sono disponibili qui.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.wipo.int/pressroom/en/articles/2025/article_0001.html

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025