Studi e ricerche

Saldo commerciale. Provincia di Caserta. Gennaio - Settembre 2023. Valori assoluti

i 5 paesi più importanti e le 5 merci più importanti per saldo commerciale positivo
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Importazioni. Provincia di Caserta. Gennaio - Settembre 2023. Valori assoluti

i 5 paesi più importanti e le 5 merci più importanti ( in ordine al valore importato)
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Esportazioni. Provincia di Caserta. Gennaio - Settembre 2023. Valori assoluti

i 5 paesi più importanti e le 5 merci più importanti ( in ordine al valore esportato)
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Dataview: barometro dell’economia territoriale. Il commercio estero della provincia di Caserta . Anno 2023

Import, export, propensione alle esportazioni.

Un servizio realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per fornire alle Camere di commercio e alle Unioni regionali un’informazione tempestiva, sintetica e di facile diffusione sui principali  andamenti dell’economia locale in formato infografica.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Dataview: barometro dell’economia territoriale. Il tessuto imprenditoriale della provincia di Caserta .Anno 2023. 

Imprenditoria totale, femminile, giovanile, straniera.

Un servizio realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per fornire alle Camere di commercio e alle Unioni regionali un’informazione tempestiva, sintetica e di facile diffusione sui principali  andamenti dell’economia locale in formato infografica.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola

Per accedere alle misure agevolative occorre non aver superato i quarant’anni di età ed essere in possesso di qualifiche e competenze professionali

La Legge n. 36 del 15 marzo 2024, recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, segna un importante passo per il settore agricolo italiano. Dopo un processo parlamentare durato oltre un anno, questa legge mira a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, incentivando i giovani ad avviare e mantenere attività agricole. Si riconosce che le aziende gestite dai giovani sono caratterizzate da una maggiore propensione all'innovazione e capitalizzazione, fattori essenziali per lo sviluppo del settore.

La legge è composta da 18 articoli che disciplinano una serie di incentivi, soprattutto fiscali, sia per l'insediamento che per la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Uno degli aspetti chiave è la definizione di "impresa giovanile agricola" e "giovane imprenditore agricolo". Per rientrare in queste categorie, è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e possedere adeguate qualifiche e competenze professionali. Questa definizione si basa su normative europee, anche se alcune disposizioni sono state modificate nel tempo.

Inoltre, la legge sottolinea l'importanza del controllo effettivo dell'azienda da parte del giovane agricoltore, che deve prendere decisioni cruciali per la gestione e i rischi finanziari dell'azienda. È richiesta anche una formazione specifica nel settore agricolo o correlato, che può essere acquisita attraverso titoli di studio universitari o corsi di formazione riconosciuti.

Infine, si ribadisce il focus sull'esclusività dell'attività agricola, che include la coltivazione del terreno, la selvicoltura, l'allevamento di animali e attività connesse come la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.

(Fisco Oggi)

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dati aggiornati sull'imprenditoria femminile in Italia

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. 

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - acconciatura ed estetica

Sei un'impresa del settore? Sono disponibili i listini prezzi 2024.

Disponibili online i nuovi Listini Prezzi dei settori Acconciatura ed Estetica per l'anno 2024.
Questi dati forniscono un valido parametro in caso di controversie e sono depositati dalle associazioni provinciali di categoria – CNA Varese (Unione Benessere e Sanità) e Confartigianato Imprese Varese – in considerazione della loro rappresentatività.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - immobili

Sei un'impresa alla ricerca di spazi commerciali e/o uffici? E' disponibile una mappa con i prezzi degli immobili, per tipologia e per zona geografica.

E' disponibile gratuitamente online la nuova mappa interattiva per scoprire come cambiano i prezzi degli immobili. Tra le novità, la navigazione online per mappa e la consultazione zona per zona: è possibile effettuare il download delle rilevazioni per zona nelle città di Varese, Busto Arsizio e Gallarate e per territorio comunale nel resto della provincia, scaricare i prezzi in pdf, xls e html per consentire una successiva elaborazione offline, oppure accedere ai grafici dell'andamento dei prezzi e delle variazioni percentuali.

È possibile, inoltre, scaricare in pdf l'intera pubblicazione, ricca di note informative e approfondimenti, disponibile gratuitamente anche nel formato cartaceo.

Mappa e pubblicazione sui prezzi degli immobili, edita da Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese Marzo 2024- PROV. MESSINA

In allegato le Previsioni del mese di Marzo 2024 per la provincia di Messina:

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024