Studi e ricerche

Accordo tra SIMEST e Banco BPM per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’accordo di collaborazione tra Banco BPM e SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, per promuovere e sostenere strategie di crescita e di internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’obiettivo dell’accordo è quello di supportare le imprese nell’accesso ai finanziamenti agevolati erogati da SIMEST a valere sul Fondo 394/81, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI.

Si tratta di finanziamenti finalizzati ad affiancare le imprese, soprattutto le PMI, nei loro investimenti in internazionalizzazione e innovazione digitale e sostenibile; le 6 linee di finanziamento hanno una durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, ed è possibile accedere, per alcune tipologie di impresa, ad un contributo a fondo perduto fino al 10%.

Le 6 linee di finanziamento sono rivolte a sostenere l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero o il potenziamento di strutture esistenti, la partecipazione a fiere ed eventi di carattere internazionale, la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano all’estero, gli investimenti in transizione digitale ed ecologica, l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Manager) per l’avvio di progetti di internazionalizzazione e l’ottenimento di certificazioni di prodotto e sostenibilità, oltre che il ricorso a consulenze per lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.

Banco BPM, a conferma dell’attenzione nei confronti delle aziende, offrirà anche servizi di assistenza e consulenza per favorire l’accesso alle agevolazioni SIMEST in tutte le fasi del procedimento agevolativo e potrà finanziare con fondi propri, a condizioni di mercato, una quota parte del programma di investimenti oggetto di agevolazioni.

Maggiori informazioni al link seguente.

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

PNRR Agricoltura, prorogato il bando per le richieste di incentivo per i macchinari di precisione

Il MASAF proroga al 31 maggio 2024 il Bando Pubblico per “Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Il bando prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche per la realizzazione di investimenti finalizzati:

  • all’introduzione di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  • alla sostituzione di veicoli fuoristrada per l’agricoltura e la zootecnia;
  • all’innovazione dei sistemi di irrigazione e di gestione delle acque destinate agli usi irrigui.

Beneficiari del presente bando sono:

  • le imprese agro-meccaniche;
  • le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Come presentare la domanda

La domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre il 31 maggio 2024

Con apposito avviso da pubblicarsi sul sito della Regione Abruzzo - sarà resa nota la data a decorrere dalla quale sarà possibile operare sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) per la presentazione delle domande di sostegno.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.regione.abruzzo.it/content/bando-missione-2-investimento-23-ammodernamento-dei-macchinari-agricoli-che-permettano

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

L’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo

Elementi chiave per la definizione dell’idea imprenditoriale, innovazione e l’approccio vincente.

“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.” O ancora: “Non ho fallito. Ho solo provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.” Diceva Thomas Edison, uno dei più grandi inventori e imprenditori della storia, nel ricordare i tentativi messi in atto per creare la lampadina. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del XIX secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, Thomas Edison ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti. 

Ma cosa significa davvero “innovare”, e come si raggiunge un’idea imprenditoriale di successo?

L'idea costituisce il cuore pulsante di qualsiasi iniziativa imprenditoriale di successo. È l'essenza stessa di ciò che l'azienda propone di offrire al mercato.

L’idea imprenditoriale può nascere da varie fonti: dall'identificazione di un bisogno del mercato, dall'innovazione tecnologica, da una passione personale o dalla volontà di risolvere un problema specifico. In ogni caso, l'idea deve risuonare con il mercato di riferimento e offrire un valore unico. 

Definirla con chiarezza e precisione è un passo molto importante nel processo di avvio di un nuovo progetto o nell'evoluzione di un'impresa esistente. Questo processo richiede un'analisi approfondita, una visione strategica e la capacità di tradurre un concetto in una realtà imprenditoriale vincente.

 

Elementi chiave nella definizione dell’idea imprenditoriale.

1. La definizione dell’idea inizia con l'identificazione di un'opportunità di mercato. Questo può implicare l'analisi di trend, la comprensione dei comportamenti dei consumatori e la valutazione della concorrenza. L'obiettivo è individuare uno spazio nel mercato che l'idea imprenditoriale possa colmare in modo efficace.

2. Il motore trainante dell'idea imprenditoriale è la proposizione unica di valore. Essa deve rispondere a una specifica esigenza del mercato in modo più efficace, efficiente o accattivante rispetto alle alternative esistenti. Deve essere chiara, unica e attraente per il target di riferimento.

3. Un'idea imprenditoriale deve essere sostenibile economicamente nel lungo termine. Questo richiede un'analisi approfondita dei costi, delle entrate previste e delle dinamiche finanziarie. Un piano finanziario solido è essenziale per dimostrare la fattibilità economica dell'idea.

4. Ogni impresa richiede risorse specifiche per operare con successo. Nella definizione dell'idea imprenditoriale, è fondamentale identificare chiaramente le risorse necessarie, come personale qualificato, tecnologie avanzate o finanziamenti. Questo consente di pianificare in modo proattivo e di evitare ostacoli imprevisti.

5. L'idea imprenditoriale deve distinguersi dalla concorrenza: ciò può avvenire attraverso strategie di marketing uniche, qualità superiori, innovazione tecnologica o un servizio clienti eccezionale. L'elemento di differenziazione è cruciale per attirare e mantenere clienti fedeli.

 

L’approccio vincente e i requisiti per il successo aziendale.

Capire come avviare un nuovo progetto imprenditoriale è un processo molto complicato che spesso può destabilizzare, creare confusione nella nostra mente. 

L’errore più comune che spesso caratterizza l’insuccesso di un progetto, è quello di rimanere bloccati sulla propria idea iniziale, innamorandosi di lei, piuttosto che riuscire a guardare dove si sta sbagliando e ricercare il motivo per cui questa non funziona.

Un approccio che si dovrebbe applicare, è quello che prende il nome di “design thinking”, ovvero un approccio creativo, orientato all'innovazione e incentrato sull'uomo, atto alla risoluzione di problemi. 

Questo modello, diffusosi dall’Università di Stanford degli anni 2000, integra i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti per il successo aziendale. Il metodo del “design thinking”, non solo ci invita ad entrare in empatia con le persone, per capire di cosa potrebbero effettivamente avere bisogno, prima ancora pensare all’idea, ma ci invita ad aprire la mente a un infinito ventaglio di possibilità, a sperimentare, a sbagliare e ricominciare da capo, fino ad arrivare alla soluzione vincente.

 

Quali sono, dunque, le strategie da implementare?

- Focus sul cliente: il punto da cui la ricerca dell’idea dovrebbe cominciare è il cliente, comprendere profondamente le sue esigenze e le sue preferenze. Un approccio centrato sul cliente aiuterà a creare prodotti o servizi che rispondono direttamente alle sue necessità, andando a soddisfare un bisogno reale. 

- Ricerca di mercato approfondita: una solida comprensione del mercato è essenziale. La ricerca di mercato fornisce dati critici sulla domanda, l'offerta, i trend del settore e i comportamenti dei consumatori.

- Agilità e adattabilità: l'ambiente imprenditoriale è in costante evoluzione. Un'idea imprenditoriale di successo deve essere agile e in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

- Innovazione continua: l'innovazione è un pilastro fondamentale per il successo imprenditoriale a lungo termine. Gli imprenditori devono essere aperti al cambiamento e alla continua ricerca di soluzioni per migliorare e adattare la loro offerta.

- Collaborazioni strategiche: la collaborazione con altre imprese può portare a sinergie benefiche. Le partnership strategiche possono fornire risorse aggiuntive, competenze complementari o accesso a nuovi mercati.

Gli imprenditori devono essere pronti a esplorare, innovare e adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato. Con una visione chiara, una proposizione di valore distintiva e una strategia ben pianificata, è possibile trasformare un'idea iniziale in una realtà imprenditoriale di successo.

 

Il Servizio Nuove Imprese Camera di Commercio e Agenzia dello Sviluppo Chieti Pescara è a disposizione dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì per un colloquio di primo orientamento previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Visita la pagina www.chpe.camcom.it/pagina815_servizio-nuove-imprese.html per rimanere sempre aggiornato sugli appuntamenti in agenda. 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024
I trimestre 2024

Movimprese i dati del Molise del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che il Molise ha registrato 432 iscrizioni di nuove imprese e 699 cessazioni.

Con -267 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Regione Abruzzo: bando per investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali

La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.

L’azione è volta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale (“Recinzioni”).

L’intervento, destinato ad Agricoltori singoli e associati, è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata tramite avviso pubblicato sul sito di Regione Abruzzo nella pagina dedicata al Bando.

Per saperne di più, clicca sul seguente link

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

MASAF, 10mln di euro per la crescita del settore biologico: domande dal 15 aprile

Pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici.

Le risorse disponibili per la selezione di proposte progettuali dei Distretti biologici per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e Distretti di agricoltura biologica ammontano a 10 milioni di euro

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, devono avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro, interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: 

  • iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici; 
  • iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica;
  • iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso agli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21120

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori chiarimenti. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Trasforma la tua visione in successo: l’importanza del coaching nel business planning

Scopri come un coach di business può trasformare la tua visione in un piano d’azione vincente, guidandoti verso il successo aziendale.

Il successo di un’impresa può dipendere dalla solidità del suo business plan. Ma cosa succede quando si fatica a dar vita a questo documento cruciale? Qui entra in gioco la figura del coach. In questo articolo, esploreremo il business plan, la sua importanza e come un coach può essere determinante nel suo sviluppo.

Cos’è un Business Plan?

Un business plan è un documento che descrive dettagliatamente gli obiettivi di un’impresa e le strategie per raggiungerli. Include:

·         analisi di mercato;

·         piani finanziari;

·         descrizione dei prodotti o servizi offerti.

È la mappa che guida un’impresa verso il successo. 

È il documento che permette di catturare l’attenzione degli investitori, ma anche un processo che mira a raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni. Ha anche una fortissima valenza interna, per stimolare organizzazione e management a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Ecco come si scrive e perché un Lean Business Plan è più efficace

A chi e a cosa serve il business plan?

 Il business plan è essenziale per chiunque avvii una nuova impresa o cerchi di espandere quella esistente. Serve a convincere gli investitori, gestire meglio l’azienda e pianificare il futuro. È uno strumento vitale per la crescita e la stabilità aziendale.

Perché un business coach può essere utile?

Il coach di business è un professionista che aiuta gli imprenditori a sviluppare e affinare il loro business plan. Offre supporto, guida e feedback per assicurare che il piano sia realistico, completo e convincente.

Il processo di Coaching

Il processo di coaching inizia con la comprensione degli obiettivi dell’imprenditore. Il coach poi guida attraverso la ricerca di mercato, l’analisi finanziaria e la strategia di marketing, assicurando che ogni sezione del business plan sia ben elaborata e allineata con gli obiettivi aziendali.

Conclusioni

Un business plan ben strutturato è fondamentale per il successo di un’impresa, e un coach può essere il catalizzatore per la sua creazione. Se stai cercando di dare vita al tuo business plan, considera l’opportunità di lavorare con un coach per navigare il processo con maggiore sicurezza e competenza.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

MCC-FEI, finanziamenti alle imprese del Centro-Sud per digitalizzazione e sostenibilità

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il neo accordo siglato dalle banche del Gruppo Mediocredito Centrale e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) a supporto delle piccole e medie imprese e delle MidCap che vogliono investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, con particolare attenzione a quelle che operano nel Centro-Sud Italia.

Con la copertura della garanzia del FEI, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale, possono erogare i finanziamenti InvestEU Innovation&Digitalisation e InvestEU Sustainability, con importo fino a 2 milioni per singolo progetto e durata compresa tra 2 e 8 anni.

I finanziamenti chirografari, supportati dalla garanzia FEI fino all’80% per le imprese del Mezzogiorno e fino al 70% per tutte le altre imprese, sono destinati a PMI (aziende con meno di 250 dipendenti a livello consolidato) e MidCap (minimo 250 e massimo di 499 dipendenti a livello consolidato).

Per utilizzare la garanzia devono essere rispettati i criteri stabiliti dal FEI per ciascuno dei tre ambiti previsti per i finanziamenti. In particolare, per l’innovazione le imprese devono investire i proventi dell’operazione in nuovi prodotti, processi o servizi, metodi di produzione o di consegna oppure rientrare in una delle seguenti categorie: 

  • imprese in “rapida crescita”
  • a significativo potenziale di innovazione 
  • ad alta intensità di R&I

Per la digitalizzazione le imprese devono utilizzare i finanziamenti per sviluppo di modelli di business innovativi, gestione della supply chain, sicurezza informatica, digitalizzazione, formazione e aggiornamento.

Per la sostenibilità l’operazione da finanziare deve avere come finalità la mitigazione dei cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale, la transizione verso una economia circolare, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la protezione e il ripristino della biodiversità o qualificarsi come “Investimento Verde in Agricoltura e Silvicoltura” o “Investimento di accessibilità sociale”.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Enterprise Europe Network

L’Europa alla portata della tua Impresa.

Enterprise Europe Network è una rete europea gestita dalla Commissione Europea, dedicata a fornire supporto alle piccole e medie imprese (PMI) europee, così come a cluster, centri di ricerca, università e organizzazioni pubbliche e private. 

Offre una serie di servizi gratuiti per agevolare la collaborazione industriale e la commercializzazione, l'innovazione e la ricerca a livello europeo.

 Questi servizi includono supporto per l'espansione nei mercati esteri, assistenza nell'accesso ai finanziamenti, ricerca di partner per la cooperazione commerciale, tecnologica e produttiva, supporto all'innovazione e partecipazione al processo decisionale europeo. 

La rete è composta da circa 600 organizzazioni in più di 50 paesi, con oltre 5.000 esperti professionisti. In Italia, Enterprise Europe Network opera attraverso sei consorzi regionali, ciascuno con partner locali che offrono assistenza alle imprese. 

In Toscana, gli sportelli presenti sono:

·       Confindustria Toscana

·       Eurosportello Confesercenti

·       Unioncamere Toscana (Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Camera di Commercio Maremma-Tirreno, Camera di Commercio di Prato-Pistoia, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze)

Per ulteriori informazioni è possibile mettersi in contatto attraverso l’e-mail: een@promofirenze.it.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Libro: “Finché un giorno”

8 storie di cooperative che hanno cambiato le cose

Il Libro è un progetto Fondazione NOI – Legacoop Toscana

Sono storie di cooperazione, di persone e comunità; le situazioni di vita e le tematiche trattate spaziano dal lavoro operaio alla ricerca tecnologica, dall’arte all’ambiente, dal giornalismo al cibo. Il libro è scritto da Lia Celi, illustrato da Lucio Schiavon ed è stato pubblicato nel mese di gennaio dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti educativi.

Il progetto mira a promuovere e diffondere i valori ed i principi che ispirano il Movimento Cooperativo e mostrare come il modello cooperativo possa essere una risposta sempre più attuale alle richieste che ci pone il futuro.

Per leggere l'estratto del libro clicca qui: https://www.fondazionenoi.it/progetti/finche-un-giorno/
 

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha un convenzione con Legacoop Toscana per tutti colori intendono avere informazioni circa la creazione di una cooperativa.
Per maggiori informazioni contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024