Studi e ricerche

Piu' Artigianato Sicilia 2024

Contributi a fondo perduto alle imprese artigiane per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti bancari o contratti di leasing.

Data inizio: 08/02/2024
Data scadenza: 31/12/2024

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando :

1.Imprese Artigiane attive con sede in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane tenuto dalle Camera di Commercio della Regione Sicilia, che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing.

2. Imprese che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di liquidazione o scioglimento e non essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
3. Imprese in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali.


 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Agevolazioni concesse nelle seguenti forme :

1 - CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI

Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi.

2 - CONTRIBUTO IN CONTO CANONI SULLE OPERAZIONI DI LEASING

Il contributo in conto canoni sulle operazioni di leasing finanziario effettuate in favore delle imprese artigiane è determinato sul valore del bene - al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese - decurtato dell’eventuale anticipo versato e del prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del contratto di leasing finanziario, mediante l’abbattimento di quota di interessi, nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario, la misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi.

3 - CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE (contributo a fondo perduto)

La spesa, al netto di imposte, sostenuta per la realizzazione dell’investimento e finanziata almeno per l’80%, beneficia di un contributo in conto capitale (contributo a fondo perduto) nella misura del 20% del costo documentato; nel caso in cui sia stata finanziata una percentuale inferiore all’80%, il 20 % sarà calcolato sul finanziamento.


 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 13:00 del 06 febbraio 2024 fino ad esaurimento delle risorse.


 

Interventi ammessi

QUALI SONO I PROGETTI FINANZIABILI?

Sono investimenti finanziabili quelli collegati alla Creazione e sviluppo di impresa per la realizzazione di progetti imprenditoriali finalizzati a:
a) acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o ampliamento di fabbricati (nella misura del 15% della spesa ammissibile);
b) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati;
c) acquisto di macchine, attrezzature ed impianti;
d) acquisto di autoveicoli destinati all’attività artigianale;
e) acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web;
f) acquisto di scorte di materie prime e di prodotti finiti, per un importo non superiore a 200.000,00 euro.

 

SPESE AMMISSIBILI

a) i beni di cui agli investimenti e spese, oggetto dei contratti di finanziamento/leasing finanziario, stipulati con le banche o con le società di leasing ammissibili alle agevolazioni, inseriti nel ciclo produttivo dell’attività artigianale dell’impresa;
b) i contratti di finanziamento/leasing finanziario erogati dalla Banca non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione; il contratto di leasing finanziario deve essere stato sottoscritto non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione.
c) le spese ammissibili, al netto delle imposte (es. IVA), devono riguardare le tipologie indicate nella precedente sezione Interventi Finanziabili.

Ciascun programma di spesa deve prevedere un costo non inferiore ad € 5.000,00.

Il contributo sarà determinato sulla base di piani di ammortamento sviluppati per le durate massime consentite, che risultano essere variabili in base alla tipologia degli interventi finanziabili.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

- forniture con “contratto chiavi in mano”;
- commesse interne di lavorazione;
- i costi relativi alla locazione di attivi materiali ed immateriali;
- l'imposta sul valore aggiunto e tutte le imposte;
- le perdite di cambio e altri oneri meramente finanziari;
- le ammende e le penali;
- le spese di rappresentanza;
- le spese notarili;
- gli acquisti o prestazioni affidate a persone fisiche che abbiano rapporti di cointeressenza con l’impresa finanziata, quali ad esempio soci, rappresentante legale, amministratore unico, membri del consiglio di amministrazione;
- le spese effettuate e/o fatturate tra imprese con rapporti di controllo rispetto ai soggetti beneficiari, come definito ai sensi dell'articolo 2359 del c.c. o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza;
- le spese in cui vi siano elementi di collusione tra le parti contraenti (ad esempio per motivi di affinità e parentela).

 

 

 

https://bandi.contributiregione.it/bando/piu-artigianato-sicilia-2024-contributi-a-fondo-perduto-alle-imprese-artigiane-per-l-abbattimento-degli-interessi-sui-finanziamenti-bancari-o-contratti-di-leasing?

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Regione Emilia Romagna: contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per il biennio 2025 - 2026

Al via il nuovo Bando per le botteghe di vicinato valido per il biennio 2025-2026

La Regione Emilia-Romagna ha deliberato uno stanziamento di ulteriori 800mila euro per l’insediamento e lo sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali nelle aree montane e rurali ad alto rischio di spopolamento. Il nuovo Bando per le botteghe di vicinato valido per il biennio 2025-2026 nasce per «dare risposte concrete contro l’abbandono delle attività commerciali che rappresentano un riferimento per le esigenze quotidiane delle piccole comunità

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro e sono previste agevolazioni anche per oneri di urbanizzazione e la concessione di immobili a titolo gratuito.

Per maggiori dettagli vai alla pagina dedicata sul sito della Regione Emilia-Romagna

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le opportunità di lavoro in provincia di MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo Giugno, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Startup: un business da oltre 500 milioni grazie alla spinta degli Incubatori

A livello nazionale quasi 3000 società decollate con l’aiuto anche delle strutture attive sui vari territori

Il rapporto 2023 del Social Innovation Monitor, relativo all’anno 2022, rivela che quasi 3.000 startup incubate in Italia hanno generato un fatturato aggregato di oltre 500 milioni di euro. Gli incubatori e acceleratori presenti nel nostro Paese, 262, risultano maggiormente concentrati nel Nord-Ovest, soprattutto in Lombardia, dove risultano attive 61 strutture. Nel 2022 sono nati undici nuovi incubatori, ma tutto il settore ha conosciuto una crescita significativa tra il 2016 e il 2021, grazie a vari interventi legislativi e al supporto della Rete Nazionale Acceleratori CDP. La ricerca sottolinea in particolare l'importanza di queste strutture per l’ecosistema imprenditoriale italiano considerandole essenziali per promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità.

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Cuneo e le esportazioni: un +2% rispetto al primo trimestre 2023

Calano le esportazioni in Italia e in Piemonte. Cuneo, in controtendenza, fa segnare un +2% rispetto all'analogo periodo del 2023

Sei un'aspirante imprenditore? Informati sulle notizie dell'Economia locale!
Le esportazioni cuneesi di merci nel primo trimestre del 2024 ripartono con slancio rispetto all’analogo periodo del 2023.
Le vendite all’estero dei prodotti made in Cuneo nel trimestre gennaio-marzo 2024 hanno sfiorato i 2,7 miliardi di euro, registrando un aumento del 2,0% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre il valore delle importazioni si avvicina a 1,4 miliardi di euro (con un calo del 2,8%). Il saldo della bilancia commerciale si è attestato a 1.296 milioni di euro registrando un +7,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2023.
Malgrado il perdurare delle ripercussioni economiche determinate dal conflitto russo-ucraino e arabo-palestinese, l’export continua a essere uno dei motori della crescita economica della nostra provincia.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

PNRR, il MUR sblocca gli incentivi per le assunzioni qualificate nelle imprese

Il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’esonero contributivo a favore delle imprese che promuovo assunzioni qualificate, partecipando al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di inserimento di ricercatori a tempo indeterminato.

Gli incentivi, previsti dal PNRR, vengono concessi alle imprese che assumono unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca e consistono nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali: il bonus è fruibile nel limite massimo di 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, fino a un massimo di 24 mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, entro un valore pari a 3.750 euro annui.

Ciascuna impresa può accedere al beneficio entro il limite di due unità di personale assunte a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per ottenere l’esonero contributivo è necessario compilare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal MUR.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Tasso di natalità imprenditoriale 2023

Bergamo sopra la media nazionale

Bergamo si distingue per un tasso di natalità imprenditoriale in crescita nel 2023, raggiungendo il 19° posto nella classifica nazionale con un valore pari al 5,53%, il miglior risultato degli ultimi quattro anni. Il dato positivo supera anche la media nazionale. Guardando nel dettaglio risulta poi che l’incidenza delle imprese giovanili e straniere su quelle totali è superiore alla media nazionale, mentre quella delle imprese femminili risulta inferiore alla media italiana. Inferiore alla media nazionale anche la propensione all’imprenditoria da parte dei giovani bergamaschi tra i 18 e i 34 anni.

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024

Presentazione della nuova guida turistica delle due province

Venerdì 7 giugno 2024 ore 18:00, EX INFERMERIA DEI CONVERSI – ABBAZIA DI FOSSANOVA

La Camera di commercio di Frosinone Latina e la sua Azienda Speciale INFORMARE promuovono i territori attraverso la pubblicazione di una guida turistica delle due province.

La Pubblicazione vuole rappresentare un invito a scoprire le bellezze di due territori che, al centro dell’Italia, tra Roma e Napoli, accompagnano il turista in un viaggio incantevole dal mare ai monti, da Latina a Frosinone.

Un invito declinato in “100 emozioni” che rappresentano un punto di partenza per andare alla scoperta di luoghi che offrono bellezze uniche ed esperienze straordinarie

VENERDI 7 GIUGNO, ore 18.00
Abbazia di Fossanova ex Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova (Priverno LT)

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina
Elena Palazzo, Assessore Regione Lazio Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
Luigi Niccolini, Presidente Azienda Speciale Informare
Florindo Buffardi, Vice Presidente Azienda Speciale Informare con delega al Turismo

Modera: Beppe Convertini, Conduttore televisivo RAI
Presenta la Guida : Luciano Rea, Coordinatore editoriale “100 Emozioni”

Per confermare la partecipazione: info@informare.camcom.it o 335.8756674

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024

Demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno

Online il report del 1° trimestre 2024

Il livello numerico delle sedi d’impresa registrate al 31 marzo 2024 appare ovunque in calo, sia in termini congiunturali, sia tendenziali. La prima variazione, quella congiunturale, rientra nella “normale” dinamica demografica, secondo la quale nel primo trimestre di ciascun anno di solito si contano meno imprese rispetto al periodo antecedente, per il fatto che in esso si concentra la gestione di buona parte delle cancellazioni ascrivibili all’anno precedente.

Qualche preoccupazione in più desta invece il calo tendenziale che, sebbene meno ampio rispetto a quanto calcolato per il primo trimestre 2023, certifica il prosieguo di quella fase di contrazione numerica che si era cominciata ad osservare già ad inizio 2022. Tale flessione ha interessato anche le sedi attive, peraltro con ampiezze quasi sempre meno pronunciate rispetto alle registrate.

In ogni caso l’andamento grossetano risulta migliore di quello livornese (ed ancor più rispetto ai territori di confronto, che presentano sempre perdite relativamente maggiori): è dunque la Maremma che “tiene a galla” l’intero tessuto economico afferente alla CCIAA Maremma e Tirreno.

Maggiori informazioni /servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche

Ultima modifica
Mar 04 Giu, 2024

La tua startup sarà un successo o fallirà?

L’AI aiuta a prevederlo

Un recente studio condotto dall'Università del Nuovo Galles del Sud e dall'Università di Oxford, insieme ad altre due università australiane, suggerisce che le probabilità di successo di una startup possono essere previste in base ai tratti di personalità dei suoi fondatori. Gli studiosi hanno identificato sei diversi tipi di personalità che predicono il successo imprenditoriale: Combattenti, Operatori, Realizzatori, Leader, Ingegneri e Sviluppatori. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, hanno analizzato i post su Twitter di oltre 21.000 fondatori, ottenendo un tasso di precisione dell'82,5% nel prevedere il successo imprenditoriale. Le caratteristiche chiave includono la propensione alla varietà, l'apertura all'avventura, la ridotta modestia e livelli energetici elevati. Le imprese fondate da tre o più individui hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle con un solo fondatore. Questo studio ha portato a definire la cosiddetta "Ensemble Theory of Success", suggerendo che le combinazioni di tratti positivi tra i fondatori aumentano significativamente le possibilità di successo di una startup.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024