Calabria

Camera di Commercio Cosenza. Percorso formativo "Donne in digitale" dal 19 settembre 2024.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Cosenza promuove il progetto  Donne in digitale:  percorso formativo gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminilenell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere

Il percorso formativo per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore).

Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:

prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024; 
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.

Le iscrizioni sono aperte fino al 17 settembre 2024

La formazione è rivolta a: 
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
- aspiranti imprenditrici;
- libere professioniste e lavoratrici autonome;
- dipendenti del settore privato;
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Link per l'iscrizione online >>

Slide con articolazione del percorso formativo
Programma del percorso formativo

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Il Portale delle Agevolazioni.

La Camera di commercio di Cosenza mette a disposizione degli operatori economici del territorio il "Portale Agevolazioni", il servizio “scouting” dell’offerta di finanza agevolata disponibile in ambito comunitario, nazionale e locale.

La  finanza agevolata è parte importante dell'attività delle aziende perché consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale che la Camera di Commercio di Cosenza mette a disposizione delle imprese del suo territorio è una piattaforma promossa da Unioncamere e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte. Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive, quali ad esempio www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI.

 

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto alle imprese operanti su tutto il territorio nazionale, start up, MPMI, grandi imprese e aspiranti imprenditori.

 

Perché utilizzarlo?

Perché grazie a questo strumento gli imprenditori potranno avere una “raccolta” aggiornata ed ampia sui finanziamenti, i contributi e le agevolazioni utili alla crescita e alla competitività della propria azienda.

 

Come funziona il Portale Agevolazioni?

L’impresa interessata a ricevere informazioni su bandi e opportunità di finanziamento accede al servizio e compila il form di richiesta, fornendo alcune informazioni necessarie ai funzionari camerali per la presa in carico dell'istanza. Entro pochi giorni, al richiedente verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata. Il report conterrà una sintesi delle misure attive a livello comunitario, nazionale, regionale e locale, oltre a tutti i riferimenti necessari per reperire la documentazione ufficiale. Su richiesta dell’utente, nel caso ci fosse necessità di maggiori approfondimenti, la Camera di commercio potrà inoltre organizzare un incontro one to one con un esperto.

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio compilando il form all’indirizzo https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni

 

 

Per maggiori informazioni:
Ufficio Studi e Centro di Progettazione Fondi nazionali e comunitari
Tel. 0984 815254  ufficio.statistica@cs.camcom.it
Punto impresa digitale della CCIAA di Cosenza
tel: 0984 815260  pid@cs.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Ago, 2024

Camera di Commercio Cosenza: è stato istituito il servizio di realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni economico-statistiche su commessa.

Il Servizio è a pagamento e mira a soddisfare specifiche esigenze di analisi e di studio di natura economico-statistico, che vanno oltre la tradizionale funzione svolta di osservatorio dell’economia provinciale, ovvero che richiedono un significativo impegno del personale camerale e/o il ricorso al supporto o all’acquisto di servizi da soggetti terzi per soddisfarle e customizzarle.

La Camera di Commercio di Cosenza ha il servizio perfetto per te! Con le nostre ricerche e analisi su misura, puoi ottenere informazioni dettagliate e personalizzate per prendere decisioni informate e vincenti. Che tu sia una startup o un'azienda affermata, i nostri esperti sono pronti a supportarti con analisi di mercato precise e approfondite.

 

Non perdere questa occasione per dare una marcia in più alla tua attività!

 

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/ricerche-e-analisi-su-misura

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

RESTO AL SUD, sportello camerale operativo

La Camera di commercio di Cosenza è parte integrante di “RESTO AL SUD”, misura di finanziamento nazionale che ha lo scopo di far restare o tornare i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA è PARTE INTEGRANTE DI “RESTO AL SUD” MISURA di finanziamento nazionale che ha lo scopo di FAR RESTARE o TORNARE AL SUD i giovani imprenditori e aspiranti imprenditori del SUD.

 

L’accreditamento dello SPORTELLO DELLA CAMERA di COMMERCIO di COSENZA ad opera di INVITALIA è pervenuto il 21 maggio u.s.

Nasce quindi un NUOVO SERVIZIO CAMERALE GRATUITO “RESTO AL SUD - COSENZA” che supporta i giovani della provincia di Cosenza che vogliano accedere a questo STRUMENTO di FINANZA AGEVOLATA erogata da INVITALIA.

Il servizio informativo è sempre aperto a disposizione dei giovani e degli aspiranti nuovi imprenditori di tutti i settori economici, volenterosi di contribuire alla crescita del nostro territorio, in ottica di sostenibilità, trasparenza e legalità.

Attraverso la misura specifica ‘RESTO AL SUD’ si offre un forte sostegno alla nuova imprenditorialità, prevedendo, per i giovani meridionali (dell’età di 18-35 anni) che non dispongano di mezzi propri per avviare un’attività propria – nell’ambito della produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria o della fornitura di servizi – una dotazione di 50.000 euro, per ciascun richiedente, fino ad un massimo di 200.000,00 euro, di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Il finanziamento residuale, rispetto alla quota di contributo a fondo perduto, sarà a tasso zero ed erogato tramite il sistema bancario, con il beneficio della garanzia pubblica, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni che:

•siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento

•trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo

non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento

non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio

Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.

La dimensione del finanziamento globale a livello nazionale - 1.250.00,00 euro - assicurerà che la misura non si esaurisca in tempi brevi, al fine di fornire uno stimolo all’economia locale nei prossimi anni.


Riferimenti INVITALIA www.invitalia.it

Link diretto alla pagina dedicata alla misura RESTO AL SUD

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del secondo trimestre 2024

I dati della Regione

Dai dati di Movimprese, relativi al secondo trimestre del 2024, si evince che la Calabria ha registrato 2286 iscrizioni di imprese e 1455 cessazioni. 

Con +831 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del secondo trimestre 2024

I dati della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al secondo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 604 iscrizioni di imprese e 412 cessazioni. 

Con +192 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Start Cup Calabria

È stata inaugurata la XVI edizione della Start Cup Calabria dal titolo “Superare i confini”.

La competizione di business plan rivolta a studenti, laureati, ricercatori, docenti, imprenditori e aspiranti imprenditori che vogliono trasformare le loro idee innovative in start up.

Durante il percorso della competizione, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti innovativi per vincere premi in denaro e servizi e per accedere a programmi di incubazione e mentorship per sviluppare ulteriormente le loro idee.

La Start Cup Calabria si articola in diverse fasi

  • la fase di scouting, che si svolgerà da luglio a settembre
  • la fase di formazione a ottobre
  • la premiazione degli “Award” a fine ottobre 

I progetti più promettenti, il 5 e 6 dicembre, avranno la possibilità di partecipare alla XVI edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove si confronteranno con le migliori realtà innovative di tutta Italia. 

Start Cup Calabria è sostenuta dalle tre Università calabresi, l’Università della Calabria, l’Università Magna Grecia di Catanzaro e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con la Regione Calabria e Fincalabra.

Ulteriori informazioni sono disponibili su www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Camera di Commercio Cosenza. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE NO PROFIT

ECCELLENZE IN DIGITALE 2023-2024| FOCUS TERZO SETTORE

 
Il 27 Giugno 2024 alle ore 15.30 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza si terrà un incontro di presentazione del progetto di Eccellenze in digitale rivolto agli enti del terzo settore in particolare alle organizzazioni No Profit e ONG, Volontari e fundraiser e operatori del marketing e della comunicazione.

E' un progetto realizzato da Unioncamere - con il supporto di Google.org - e dalle Camere di commercio con i loro Punti impresa Digitale. Attraverso il progetto vengono erogati seminari e webinar di formazione gratuiti per imparare ad utilizzare alcuni “strumenti” digitali, anche attraverso sessioni personalizzate.

La partecipazione all'evento è completamente gratuita.

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/social-media-marketing-le-no-profit

Per partecipare è sufficiente registrarsi al link: https://forms.gle/poFWj1u7n86LNnP76

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Camera di Commercio Cosenza: INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER LA FILIERA OLIVICOLO OLEARIA

Giornata di approfondimento sui benefici del matching impresa - ricerca

La formazione è rivolta alle imprese agricole e nello specifico a quelle del settore olivico, agli agronomi e gli agrotecnici, agli studenti ed in generale a tutti gli interessati.

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini professionali aderenti.

Descrizione

Evento di presentazione del progetto di Matching tra Impresa e Ricerca pubblica (MIR) rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) interessate a trovare una soluzione alle loro domande specifiche di innovazione con la collaborazione degli Enti pubblici di ricerca.

Al progetto MIR, presentato ufficialmente da Unioncamere, CNR ed ENEA a fine maggio 2023, hanno successivamente aderito il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), al fine di estendere la capacità di risposta, rispettivamente, alle PMI dell’agricoltura e a quelle del “digitale”.

L'incontro è pensato come un momento di riflessione e approfondimento sulla ricerca e l'innovazione nel settore olivocolo. Con il supporto del CREA verranno illustrati i maggiorni filoni di ricerca condotti dal CREA Oli di Rende. Alcune imprese del territorio testimonieranno i benefici e le diffoltà dell'introduzione di soluzioni innovative in azienda.

Evento in presenza

Data e ora di inizio: 10 Giugno 2024, dalle ore 14.30 ore 18.00

Per altre info ed iscrizione cliccare su:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/innovazioni-e-buone-pratiche-la-filiera-olivicolo-olearia-0

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024