Molise

PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” Evento di avvio del progetto

PROSKILLS4FUTURE, la proposta progettuale del comune di Agnone dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training"

Sabato 14 ottobre, alle ore 10:30,  presso la Sala Conferenze di Palazzo Bonanni ad Agnone, è convocato un tavolo di confronto per l’avvio formale delle attività del progetto “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” in favore dei NEET del comune molisano.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Progetto Futurae

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN MOLISE

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nell’ambito del progetto Futurae sono stati realizzati un rapporto dell’Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria e una dashboard interattiva sulle imprese dei migranti in Italia.

Dalla dashboard, messa a punto da InfoCamere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno, relativi alle nuove impresi dei cittadini stranieri in Molise.

 Nella regione le nuove imprese straniere sono 42, le cessazioni sono 18.

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

VENDERE ONLINE: AVVIARE, CONSOLIDARE E RINNOVARE UNA STRATEGIA DI E-COMMERCE DA ZERO

Il prossimo 11 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si svolgerà il webinar di Eccellenze in Digitale “Vendere online: fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero” , organizzato dal Pid del Molise.
Durante il seminario:

  • verranno affrontati gli aspetti strategici della progettazione di una presenza e-commerce, a partire dalla realizzazione di un sito di vendita online di proprietà;
  • verranno esposte le opportunità di vendere online tramite piattaforme di terze parti, illustrando i vantaggi dei più noti marketplace

Il webinar è rivolta non solo agli imprenditori ma anche a coloro che hanno perso il lavoro, hanno difficoltà a reinserirsi e ai giovani in cerca del primo impiego.

Per iscriversi cliccare qui. 


Per ulteriori informazioni scrivere a pid@molise.camcom.it
 

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

Agnone: un progetto per i NEET

La proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE del comune molisano, dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training" (giovani che non stanno studiando, non hanno un lavoro e non seguono corsi di formazione professionale), è stata ammessa al finanziamento posizionandosi al 3 posto nella graduatoria nazionale.

Il Comune di Agnone, in Molise, ha risposto all’avviso pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, promosso dall'ANCI con finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentando la proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani”. 

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

  1. Analizzare nel dettaglio la situazione dei NEET nel territorio per avere una comprensione approfondita del problema.
  2. Potenziare e preparare gli operatori istituzionali in modo che siano in grado di individuare il talento dei giovani NEET e di promuovere la creazione di imprese giovanili pensate per loro.
  3. Guidare e supportare 20 giovani NEET nella scoperta delle loro abilità e nell'incoraggiarli a sviluppare il loro potenziale.
  4. Creare opportunità di lavoro per questi giovani, contribuendo al loro inserimento sociale ed economico attraverso esperienze lavorative concrete.
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

STARTUP INNOVATIVE: DATI DEL MOLISE PRIMO TRIMESTRE 2023

Ad ottenere lo status di startup innovativa sono le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con valore della produzione annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale.

Dal Report sulle Startup innovative pubblicato da Unioncamere, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Infocamere, emerge che, al termine del primo trimestre 2023, il numero di startup innovative in Italia è pari a 14.029.

Il 76,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 40,2%; attività di R&S, 14,1%; attività dei servizi d’informazione, 8,5%). Il 15,1% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 2,8%; fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,2%) e  il 3,1% opera nel commercio.

Tra le startup innovative quelle con una prevalenza femminile sono 1.924, il 13,7% del totale, quelle under 35, a prevalenza giovanile, sono invece 2.281, il 16,3% del totale mentre quelle a prevalenza straniera sono 519, il 3,7% del totale.

Al primo trimestre del 2023, il Molise si posiziona al ventesimo posto tra le regioni italiane con 80 start up innovative pari allo 0,6% del totale nazionale. 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

SNI DEL MOLISE, COSA FA E I CONTATTI

Attivo il Servizio Nuove Imprese (SNI) presso la Camera di Commercio del Molise

Presso la Camera di Commercio del Molise è disponibile il Servizio Nuove Imprese (SNI) che offre agli aspiranti imprenditori informazioni sugli adempimenti amministrativi e burocratici per avviare un’attività d’impresa. 

Gli imprenditori potranno sviluppare l'idea imprenditoriale, essere orientati sui passi da seguire per l’avvio della propria attività ed essere informati su eventuali finanziamenti nazionali e regionali disponibili o attraverso i contenuti e i servizi presenti online sulla piattaforma SNI o prendendo un appuntamento (creazioneimpresa@molise.camcom.it), con lo sportello Creazione d’impresa e Start-up, gestito dall’Azienda Speciale SERM.

 

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:45, il lunedì e il mercoledì dalle 15:15 alle 16:30.

Per il servizio SNI: scuolalavoro@molise.camcom.it

Per lo sportello Creazione d’impresa e Start-up: creazioneimpresa@molise.camcom.it

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Nati-mortalità delle imprese - II trimestre 2023

Imprese: in Molise la ripresa stenta a decollare. Tra aprile e giugno bene le attività professionali, i servizi alle imprese e alle persone; in difficoltà manifattura e commercio

Il sistema imprese in Italia chiude il secondo trimestre 2023 con un saldo positivo tra aperture e chiusure, con un aumento complessivo di 28.286 nuove aziende nel periodo aprile-giugno. Uno dei principali elementi che ha influenzato il quadro demografico delle imprese nel secondo trimestre dell’anno è stato il basso numero di iscrizioni (79.277), il secondo peggior risultato del decennio. Le cessazioni hanno sfiorato le 51mila unità (50.991), valore che pur restando al di sotto della media del periodo pre-covid rappresenta il terzo aumento consecutivo nell’arco dell’ultimo triennio.

In Molise, il numero di nuove imprese nate nel periodo aprile-giugno, pari a 436 unità, risulta si in aumento rispetto agli ultimi tre anni, ma ancora sotto la media registrata negli anni pre-pandemici; come a dire, segnali di una crescita si intravedono, ma risultano essere ancora troppo deboli. A conferma di ciò il dato sulle chiusure, che nello stesso periodo sono state pari a 349 unità. Nell’ultimo decennio tale dato risulta inferiore solamente alle 383 cessazioni registrate sia nel secondo trimestre del 2015 che nel secondo trimestre del 2018. Come sintesi di queste due grandezze nel periodo di riferimento aprile-giugno, il saldo finale risulta pari a +87 unità, il valore più basso registrato nel decennio preso in esame. Ragionando in termini relativi, il tasso di crescita del tessuto imprenditoriale locale (+0,26%), in peggioramento rispetto a quello di un anno fa (+0,39%), risulta essere il secondo più debole tra le regioni italiane, dopo quello della Liguria. Tutte le circoscrizioni hanno comunque fatto registrare un tasso di crescita inferiore a quello misurato nel corrispondente trimestre dello scorso anno.

A livello settoriale, tenendo a mente sempre la specificità del territorio locale in cui un aumento o una diminuzione di poche unità imprenditoriali può determinare un risultato rilevante in termini percentuali, sono le attività finanziarie ed assicurative in questo trimestre ad avere il tasso di crescita più elevato pari a 0,72% (+4 unità in termini assoluti). Seguono le attività professionali scientifiche e tecniche che, in linea con il trend positivo nazionale, fanno registrare un tasso di crescita pari a +0,58% (+6 unità nel trimestre). Bene anche le attività di noleggio, agenzie di viaggi, servizi di supporto alle imprese e le altre attività di servizi (in prevalenza servizi alle persone) che chiudono il trimestre entrambe con un tasso di crescita pari a +0,30% (rispettivamente +3 e +4 unità in termini assoluti). Di contro, male le imprese manifatturiere con un tasso di crescita pari a -0,87% (-20 unità), le imprese di trasporto e magazzinaggio (-0,83%, -7 unità) e il commercio (-0,34%, -24 unità).

Relativamente alle forme giuridiche, il secondo trimestre 2023 si chiude con un saldo positivo per le società di capitali, +6 unità e un tasso di crescita pari a 0,07%. Ma sono le ditte individuali a fare meglio, con +88 unità e un tasso di crescita pari a +0,42%. In negativo il saldo per le società di persona e per le altre forme giuridiche.

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

Nati-mortalità delle imprese - I trimestre 2023

Molise: nel primo trimestre crollano le aperture di nuove imprese. Aumentano le chiusure, tengono le società

Tra gennaio e marzo 2023 il tessuto imprenditoriale molisano si è ridotto di -278 unità, pari a una variazione del -0,81% dello stock di imprese. A determinare tale risultato, da un lato la diminuzione delle iscrizioni al Registro delle Imprese della Camera di Commercio del Molise (441 unità, -14,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, nell’ultimo ventennio di analisi non si era mai registrato un valore così basso), dall’altro un sensibile incremento delle chiusure (719 unità, +11,1% rispetto alle 647 di un anno fa). A livello di stock sono 33.911 le imprese registrate a marzo 2023. Per quanto attiene il dettaglio provinciale i dati fanno rilevare un andamento simile tra le due province in termini di tasso di crescita nel trimestre: Campobasso rileva un tasso pari a -0,82%, Isernia -0,79%.

Pur in un contesto negativo, alcuni settori vedono aumentare la propria base imprenditoriale. Tra questi si segnalano le attività professionali, scientifiche e tecniche (+3 unità), sanità e assistenza sociale (+2 unità) e il settore dell’istruzione con una unità in più. Sul fronte opposto ad arretrare maggiormente sono i settori dell’agricoltura (-129 unità), del commercio (-94 unità), dell’attività dei servizi di alloggi e ristorazione (-46 unità), delle costruzioni (-42 unità) e delle attività manifatturiere (-34 unità).

Tra le forme giuridiche, il segmento più dinamico del tessuto imprenditoriale continua a essere quello delle società di capitali, che aumenta nel trimestre di 22 unità (pari a un tasso di crescita dello 0,26%). Una vitalità che non riesce a controbilanciare, però, il saldo negativo delle ditte individuali, che nel periodo diminuiscono di 262 unità (pari allo 1,24% in meno), delle società di persone (-34 unità pari a un tasso di crescita di -1,03%) e delle “Altre forme”, che fanno segnare 4 unità in meno (pari allo 0,35% in meno).

L’analisi a livello territoriale mostra saldi negativi in tutte e quattro le grandi ripartizioni, ciascuna in arretramento rispetto a un anno fa. Tra le regioni, Lazio, Sardegna e Trentino-Alto Adige sono quelle che fanno registrare un saldo positivo - per quanto contenuto - rispettivamente con 1.157, 253 e 85 imprese in più. Delle altre, oltre al Molise, Piemonte e Sicilia sono quelle che hanno chiuso il primo trimestre 2023 con il risultato peggiore in termini assoluti, rispettivamente con 1.638 e 907 imprese in meno. Guardando
tuttavia alla variazione percentuale rispetto allo stock delle imprese registrate, la flessione è comunque nettamente inferiore a quella registrata dalla nostra regione (rispettivamente, - 0,38% e -0,19%).

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

ON LINE LE GRADUATORIE DELLE IMPRESE CHE PARTECIPERANNO A BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle start up e delle nuove imprese innovative.

Sono state selezionate le 50 migliori startup che a settembre parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub. Online le graduatorie.

Alla call nazionale, chiusa il 3 luglio 2023, hanno risposto 245 imprese da tutta Italia. 

Le 50 imprese sono state selezionate per la qualità dei progetti, le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale.

 

Guarda le graduatorie

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Creazione d'impresa - i passi principali

Hai un'idea imprenditoriale che vorresti realizzare? Scopri quali sono i principali passi da seguire per vedere realizzata la tua idea di impresa. Il Servizio Nuove Imprese attivo presso la Camera di Commercio del Molise ti fornisce informazioni e assistenza di primo livello.

Regione