Molise

UN PORTALE PER LE REGIONI CHE FARANNO PARTE DELLA ZES UNICA

Con la creazione di una Zona Economica Speciale unica per il Sud Italia è prevista l’apertura di un portale web, anche in lingua inglese.

Gli imprenditori del Molise, attraverso il portale, potranno conoscere i benefici e le agevolazioni di cui potranno godere.

 Inoltre, sarà garantita l’accessibilità allo sportello unico digitale “S.U.D. ZES”.

 

Vai al sito istituzionale

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

ZES UNICA, OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI

Tra le misure del Decreto Sud, approvato dal Consiglio dei Ministri, c’è l’introduzione di una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno.

Fino ad oggi le Zone Economiche Speciali erano otto e corrispondevano ad otto regioni del sud Italia.     

 Tali regioni, tra cui anche il Molise, saranno così accorpate in un’unica Zes.

La Zes unica prevede lo sviluppo economico del sud Italia attirando investimenti e creando nuovi posti di lavoro.

Si tratta di una grande opportunità per le imprese e gli aspiranti imprenditori del Molise che potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative.

La Zona Economica Speciale sarà istituita il 1 gennaio 2024.

Vai al sito istituzionale

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

START CUP MOLISE 2023

il bando Unimol premia progetti imprenditoriali innovativi

Start Cup Molise 2023 è un’iniziativa che intende premiare i progetti imprenditoriali più innovativi sviluppati, all'interno dell'Università e degli istituti di ricerca della regione, da team di studenti e ricercatori per la creazione di start-up ad alto contenuto tecnologico.

Per partecipare al concorso bisogna elaborare un'idea imprenditoriale innovativa ed originale, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi bisogna compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito web dell'Unimol. 

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 14 giugno 2023.

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023
Imprese femminili innovative montane

Imprese femminili innovative montane – IFIM, un incentivo per le start up

Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani

La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa  dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale. 

Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca

Il Programma d'investimento:

  • deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
  • deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
  • deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro

Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Dashboard imprese straniere

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN PROVINCIA DI ISERNIA

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nella provincia di Isernia le nuove imprese create da cittadini stranieri sono 12. 

Anche in questa provincia il settore dei servizi ha un tasso di iscrizione maggiore con 6 nuove imprese, seguono i settori del commercio e delle costruzioni rispettivamente con 4 e 2 nuove imprese.

Le nuove imprese create da cittadini Extra Ue sono 8, quelle create da cittadini dell’Unione Europea sono 4.

Nello stesso periodo, nella provincia di Isernia, le cessazioni delle imprese straniere sono state 4.

2 nel settore dei servizi e 2 nel settore del commercio.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è positivo con  +8 imprese create da migranti.

 

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023
Dashboard imprese straniere

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nella provincia di Campobasso le iscrizioni di imprese straniere sono state 30, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore è quello dei servizi con 15 nuove imprese, seguono il settore del commercio con 8 nuove imprese e il settore delle costruzioni con 5 nuove imprese. In coda il settore dell’agricoltura con 2 nuove imprese.

20 sono le imprese nate da cittadini  Extra Ue, 10 sono le imprese nate da cittadini provenienti dall’Unione Europea. 

Nello stesso periodo, nella provincia di Campobasso, le cessazioni delle imprese dei migranti sono state 14. 10 nel settore del commercio, 2 nel settore dei servizi e 1 sia nel settore dell’industria che in quello delle costruzioni.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è positivo con +16 imprese create da cittadini stranieri.

 

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” Evento di avvio del progetto

PROSKILLS4FUTURE, la proposta progettuale del comune di Agnone dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training"

Sabato 14 ottobre, alle ore 10:30,  presso la Sala Conferenze di Palazzo Bonanni ad Agnone, è convocato un tavolo di confronto per l’avvio formale delle attività del progetto “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” in favore dei NEET del comune molisano.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Progetto Futurae

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN MOLISE

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nell’ambito del progetto Futurae sono stati realizzati un rapporto dell’Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria e una dashboard interattiva sulle imprese dei migranti in Italia.

Dalla dashboard, messa a punto da InfoCamere, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 giugno, relativi alle nuove impresi dei cittadini stranieri in Molise.

 Nella regione le nuove imprese straniere sono 42, le cessazioni sono 18.

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

VENDERE ONLINE: AVVIARE, CONSOLIDARE E RINNOVARE UNA STRATEGIA DI E-COMMERCE DA ZERO

Il prossimo 11 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si svolgerà il webinar di Eccellenze in Digitale “Vendere online: fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero” , organizzato dal Pid del Molise.
Durante il seminario:

  • verranno affrontati gli aspetti strategici della progettazione di una presenza e-commerce, a partire dalla realizzazione di un sito di vendita online di proprietà;
  • verranno esposte le opportunità di vendere online tramite piattaforme di terze parti, illustrando i vantaggi dei più noti marketplace

Il webinar è rivolta non solo agli imprenditori ma anche a coloro che hanno perso il lavoro, hanno difficoltà a reinserirsi e ai giovani in cerca del primo impiego.

Per iscriversi cliccare qui. 


Per ulteriori informazioni scrivere a pid@molise.camcom.it
 

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

Agnone: un progetto per i NEET

La proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE del comune molisano, dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training" (giovani che non stanno studiando, non hanno un lavoro e non seguono corsi di formazione professionale), è stata ammessa al finanziamento posizionandosi al 3 posto nella graduatoria nazionale.

Il Comune di Agnone, in Molise, ha risposto all’avviso pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, promosso dall'ANCI con finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentando la proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani”. 

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

  1. Analizzare nel dettaglio la situazione dei NEET nel territorio per avere una comprensione approfondita del problema.
  2. Potenziare e preparare gli operatori istituzionali in modo che siano in grado di individuare il talento dei giovani NEET e di promuovere la creazione di imprese giovanili pensate per loro.
  3. Guidare e supportare 20 giovani NEET nella scoperta delle loro abilità e nell'incoraggiarli a sviluppare il loro potenziale.
  4. Creare opportunità di lavoro per questi giovani, contribuendo al loro inserimento sociale ed economico attraverso esperienze lavorative concrete.
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023