Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Newsbandi - Ottobre 2023

Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Ottobre pubblicata il 23/10/2023.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

La misura “Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile (attuazione del Titolo I, Capo 0I, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185).

La legge di bilancio per il 2022 ha stanziato 150 milioni di euro per le misure in favore dell’autoimprenditorialità.

Le domande vanno presentate attraverso la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia.

A chi si rivolge

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa finanzia

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante (da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi), nel limite del 20% delle spese di investimento.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a euro 3.000.000.

I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it).

 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Ente Nazionale Per il Microcredito - Educazione Finanziaria

Lunedì 30 Ottobre 2023, ore: 17:30
Verifichiamo insieme la tua idea di impresa!

L’ evento, con il patrocinio del MEF per il mese dell’educazione finanziaria - "#OttobreEdufin2023 – il mese dell’educazione finanziaria, www.quellocheconta.gov.it" - sarà rivolto alla presentazione generale dello Sportello Digitale per il microcredito imprenditoriale.

Lo Sportello Digitale è uno strumento creato dall’Ente Nazionale per il Microcredito e rappresenta la base della nuova piattaforma che verrà rilasciata a tutti gli sportelli territoriali di microcredito e su cui verrà fatta una formazione specifica al fine di  permettere a tutti gli addetti di lavorare in modo più semplice ed efficace.

L'evento potrà essere seguito tramite un webinar a cui sarà possibile registrarsi  attraverso il link qui sotto:

Registrati

 

 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Fondo di garanzia – Microcredito

La garanzia pubblica che facilita l’accesso al credito delle PMI e dei professionisti

La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziata anche con risorse europee. Il Fondo interviene mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ed ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie; la garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

I soggetti beneficiari sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di Partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. I finanziamenti concessi con l’intervento del fondo non possono eccedere il limite di 40.000 € per ciascun beneficiario.

Hai appena costituito la tua impresa e necessiti di un finanziamento per i tuoi investimenti? Sulla pagina del Fondo di Garanzia - sezione Microcredito troverai tutte le informazioni utili per ottenere la garanzia in modo semplice e veloce.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

FINPIEMONTE - Agevolazioni e incentivi

Scopri tutti i sostegni della Regione Piemonte dedicati agli aspiranti imprenditori

Finpiemonte è la società finanziaria della Regione Piemonte incaricata di gestire la maggior parte dei bandi regionali dedicati all’imprenditorialità piemontese.

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le misure regionali disponibili per avviare il tuo business? Sul sito ufficiale di Finpiemonte, nella sezione “Agevolazioni e incentivi”, è possibile effettuare una ricerca su qualsiasi tipo di agevolazione e verificarne lo stato; potrai reperire i bandi dedicati all’avvio ed allo sviluppo dell’attività d’impresa e consultare tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per la presentazione della domanda di supporto agli investimenti e di sostegno all’accesso al credito.

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Bando per l'erogazione di contributi per il sostegno al turismo

Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica attraverso un intervento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Caratteristiche del bando:

-  le spese finanziabili dovranno essere riconducibili alle seguenti misure:

  1. soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e qualità dei dati disponibili per l’analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento;
  2. soluzioni per la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti, per il turismo outdoor e per l’accessibilità.

- l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);

-  le spese dovranno essere fatturate al soggetto richiedente, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023;

-  ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo;

-  per essere ammesse al contributo, le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara e possedere uno dei seguenti codici ATECO:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali.

 

Modalità di presentazione delle domande e scadenza del bando:

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef a questo link, dalle ore 10:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina886_bando-per-lerogazione-di-contributi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Bando per incentivi per l'internazionalizzazione

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di Commercio Chieti Pescara prosegue nell’impegno di promuovere, attraverso l’erogazione di contributi, la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, supportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.

Caratteristiche del bando:

-    le spese finanziabili dovranno essere riconducibili ai seguenti progetti di internazionalizzazione:

  1. partecipazione (in presenza o virtuale), in qualità di espositori, a fiere internazionali sia in Italia che all’estero;
  2. realizzazione di azioni finalizzate a sviluppare il livello di internazionalizzazione dell’impresa, quali ad esempio:
  3. realizzazione o partecipazione a incontri d’affari B2B (in presenza o virtuale), con buyer esteri e/o ad eventi promozionali in un Paese estero;
  4. progettazione, predisposizione, traduzione di materiale promozionale in lingua estera (ad esclusione della stampa);
  5. realizzazione o potenziamento dei contenuti in lingua estera del sito web aziendale.

-   l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA e/o imposte estere escluse), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);

-  le attività per le cui spese viene richiesto il rimborso parziale devono riferirsi al periodo dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023;

-  le spese dovranno essere fatturate al soggetto richiedente, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023. In caso di partecipazione a manifestazioni fieristiche o ad eventi che si svolgano nel periodo suddetto, saranno considerati ammissibili anche eventuali acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione fatturati e/o pagati prima del 1° settembre 2023;

-  ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo;

-  per essere ammesse al contributo, le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara con un qualsiasi codice ATECO.

Modalità di presentazione delle domande e scadenza del bando:

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef a questo link, dalle ore 09:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Per tutte le informazioni visita il sito www.chpe.camcom.it/pagina885_bando-per-incentivi-per-linternazionalizzazione.html

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

La valutazione d'impatto economico e sociale di Resto al Sud

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia.

Per scaricare il Report clicca qui

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

ZES – Zona Economica Speciale – Il credito di imposta esteso a tutto il Sud

Iter veloci e incentivi da 1,5 miliardi di Euro

Dal 1 gennaio 2024 saranno istituite ZES - Zona Economica Speciale - le Regioni Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna alle quali sarà applicato un credito di imposta più ampio riconosciuto anche per l’acquisto di immobili strumentali agli investimenti, con un limite massimo di 100 milioni di Euro.

Il progetto prevede che l'area diventi un importante centro globale per la manifattura di livello avanzato e che si concentri su innovazione, servizi finanziari, trasporti, logistica e turismo, in linea con le competenze strategiche dei poli urbani che rientrano nel progetto

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

Bandi Regione Umbria Progetto REMIX:  Bando Voucher per l’Innovazione 2023

Approvazione Regolamento di partecipazione

La Regione Umbria ha approvato il Bando Voucher Innovazione 2023 finalizzato a promuovere e valorizzare lo sviluppo di MICRO e PICCOLE imprese favorendone i percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione, in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3)” regionale.

La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari ad € 1 milione.

Gli importi della spesa complessiva prevista per la consulenza è pari ad un importo minimo di € 15.000,00 ed un importo massimo di € 60.000,00; il progetto potrà prevedere fino ad un massimo di tre consulenti.

I termini di presentazione delle domande si apriranno il 29 novembre 2023,

Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-voucher-per-l-innovazione-2023

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023