ZES – Zona Economica Speciale – Il credito di imposta esteso a tutto il Sud
Iter veloci e incentivi da 1,5 miliardi di Euro
Dal 1 gennaio 2024 saranno istituite ZES - Zona Economica Speciale - le Regioni Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna alle quali sarà applicato un credito di imposta più ampio riconosciuto anche per l’acquisto di immobili strumentali agli investimenti, con un limite massimo di 100 milioni di Euro.
Il progetto prevede che l'area diventi un importante centro globale per la manifattura di livello avanzato e che si concentri su innovazione, servizi finanziari, trasporti, logistica e turismo, in linea con le competenze strategiche dei poli urbani che rientrano nel progetto
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023
Lun 23 Ott, 2023
Bandi Regione Umbria Progetto REMIX: Bando Voucher per l’Innovazione 2023
Approvazione Regolamento di partecipazione
La Regione Umbria ha approvato il Bando Voucher Innovazione 2023 finalizzato a promuovere e valorizzare lo sviluppo di MICRO e PICCOLE imprese favorendone i percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione, in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3)” regionale.
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari ad € 1 milione.
Gli importi della spesa complessiva prevista per la consulenza è pari ad un importo minimo di € 15.000,00 ed un importo massimo di € 60.000,00; il progetto potrà prevedere fino ad un massimo di tre consulenti.
I termini di presentazione delle domande si apriranno il 29 novembre 2023,
Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria
Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.
I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come
Intelligenza Artificiale
l’Industria 4.0
cyber sicurezza
fintech
blockchain.
Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.
Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.
I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di
energia rinnovabile
mobilità sostenibile
efficienza energetica
economia circolare.
Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transitionfund” e del “Digital transition fund”.
I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.
Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.
Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse.
I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero.
Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023
Lun 23 Ott, 2023
BONUS COLONNINE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Hai aperto Partita Iva o avviato un’attività imprenditoriale e hai acquistato un’autovettura elettrica?
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona informa che il Bonus Colonnineper imprese e professionisti sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti.
Il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE (DM 25 agosto 2021) ed è gestito da Invitalia.
Le agevolazioni
Il contributo in conto capitale:
può essere concesso dal MASE per un importo pari al 40% delle spese ammissibili
è concesso, nel limite della dotazione disponibile, nell'ambito del massimale de minimis previsto per il settore di riferimento (Regolamento UE N. 1407/2013; Regolamento UE N. 1408/2013; Regolamento UE N. 717/2014)
non è cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche concesse per le stesse spese
ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di contributo.
È possibile compilare la domanda a partire dal 26 ottobre 2023.
Per saperne vai sul sito di Invitalia oppure chiama il numero verde gratuito 800 77 53 97 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
AI CHALLENGE di TIM
TIM AI Challenge è il progetto che ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale da integrare nel portafoglio di servizi di TIM Enterprise
TIM AI Challenge ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale in grado di migliorare l’efficienza di processi e sistemi e ottimizzare l’interazione con il cliente. La challenge è rivolta a startup, scaleup, aziende nazionali e internazionali. Per partecipare: https://openinnovation.gruppotim.it/it/page/tim-ai-challenge-it
Scadenza candidature: 10 novembre 2023.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
Bando Progetti IRISS 2023
SMACT mette a disposizione 5.000.000 euro per co-finanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese italiane.
All’interno del PNRR-Next Generation EU, SMACT offre un finanziamento per i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia.
SMACT finanzia fino a 200.000 euro per progetto di singola impresa, fino a 400.000 euro per progetto di aggregazioni di imprese, fino al 70% dei corsi di personale, consulenze, attrezzature e generali. I progetti presentati devono essere coerenti con almeno uno degli 8 ambiti di intervento, tra i quali: tecnologie per la sostenibilità; AI; tecnologie per l’agroalimentare.
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: COME INVIARE LA DOMANDA
Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.
La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.
Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan.
Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni.
Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande.
Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DUE DIVERSI TIPI DI AGEVOLAZIONI
ON - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.
Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:
Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
Spese per la costituzione della società
Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti
Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)