Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.
I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.
Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.
Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse.
I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Gio 26 Ott, 2023
Imprese, il bando CoopStartup apre le porte ai giovani in Sicilia: «Borsa di studio per le idee migliori»
L'iniziativa di Legacoop è già online. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 gennaio.
Un bando per allargare e creare nuove cooperative siciliane e lanciare una nuova generazione di giovani imprenditori. Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop che rappresenta il 3% degli utili di tutte le cooperative italiane e adesso apre le sue porte al Sud. Attraverso il bando CoopStartup, dopo il Piemonte, adesso tocca alla Sicilia e ai suoi giovani.
«Sosterremo le idee dei nostri giovani - ha spiegato Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia -, li introdurremo ad un percorso di formazione e le migliori idee e i progetti più belli verrano premiati con una borsa di studio di 5 mila euro per avviare il progetto. Una bellissima opportunità, dove anche chi non sarà premiata si ritroverà ad essere stato formato da tecnici specializzati». Il bando è già adesso online e chiuderà entro il 30 gennaio: «Cerchiamo di stimolare e finanziare la nascita di nuove cooperative - ha spiegato l’amministratore delegato di Coopfond Andrea Passoni - spingendo i giovani ad entrare in questo circuito. Questo bando ha proprio questo obiettivo: nuove cooperative guidate dai giovani con un occhio di riguardo all’innovazione e alla sostenibilità intesa come responsabilità verso il proprio territorio, l’ambiente, la comunità in cui si opera e le generazioni future».
Nella regione tra le più colpite dal fenomeno della fuga dei cervelli, l’iniziativa di Legacoop mira a trattenere e attrarre le menti dei giovani siciliani, che oggi rappresentano la classe imprenditoriale più formata: «Il lavoro non si cerca - ha detto Masino Lombardo di Legacoop Sicilia - basta fuggire dalla nostra isola, il lavoro si crea e lo si può creare con la cooperazione. Oggi abbiamo la generazione più formata che la regione abbia mai avuto e allo stesso tempo la meno la regione meno utilizzata: questa è l’occasione per abbracciare la nuova imprenditoria e costruirsi un futuro». Ad accompagnare i giovani saranno partner come l’Università degli studi di Palermo e Unicredit, che forniranno strumenti e conoscenze per poter affrontare le nuove sfide del mercato. «Dobbiamo creare opportunità - ha detto il presidente della Camera di Commercio Antonio Albanese - i ragazzi non vanno via per necessità, ma per voglia di affermarsi. Ma questo lo si sviluppa se si hanno le infrastrutture: pratiche veloci, accompagnamento nelle linee di credito e attenzioni da parte del pubblico. Questo è quello che chiediamo, quello che tenta di fare la Camera di Commercio. La nuova frontiera è portare i giovani a fare ciò che realmente possono fare facendoli esprimere».
Leggi l'articolo su: https://palermo.gds.it/articoli/economia/2023/10/24/imprese-il-bando-coopstartup-apre-le-porte-ai-giovani-in-sicilia-borsa-di-studio-per-le-idee-migliori-ec187951-f58c-4d98-9d8b-31b2b4d0cf3d/
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Gio 26 Ott, 2023
FONDAZIONE CON IL SUD
La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.
Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Mer 25 Ott, 2023
Progetto pilota IKIGAI Toscana (start up)
Il programma "IKIGAI" è ideato e promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.
Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad un programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata; b) un contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.
Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:
a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.
Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.
Scadenza per la presentazione della domanda: le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino al 24/11/2023 incluso.
Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?
Prenota un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.
Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.
Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.
Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Mer 25 Ott, 2023
CCIAA PNUD SI RACCONTA
Un nuovo episodio per conoscere i servizi della camera di Commercio Pordenone-Udine.
Martedì 24 ottobre è partito il nuovo corso online. Dodici sono gli aspiranti imprenditori che hanno deciso di mettersi in gioco.
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Mer 25 Ott, 2023
Ente Nazionale Per il Microcredito - Educazione Finanziaria
Verifichiamo insieme la tua idea di impresa!
Lunedì 30 Ottobre 2023, ore: 17:30
L’evento, con il patrocinio del MEF per il mese dell’educazione finanziaria - "#OttobreEdufin2023 – il mese dell’educazione finanziaria, www.quellocheconta.gov.it - sarà rivolto alla presentazione generale dello Sportello Digitale per il microcredito imprenditoriale.
Lo Sportello Digitale è uno strumento creato dall’Ente Nazionale per il Microcredito e rappresenta la base della nuova piattaforma che verrà rilasciata a tutti gli sportelli territoriali di microcredito e su cui verrà fatta una formazione specifica al fine di permettere a tutti gli addetti di lavorare in modo più semplice ed efficace.
L'evento potrà essere seguito tramite un webinar a cui sarà possibile registrarsi attraverso il link qui sotto:
Al via in Liguria il progetto PICCOLE IMPRESE, SCELTE GRANDI per la cultura finanziaria dei piccoli imprenditori
Venerdì 20 ottobre 2023 alle 10.30 si è tenuto presso la Sede di Genova in Via Dante 3 un incontro riservato agli Organi di stampa sul nuovo progetto della Banca d’Italia “Piccole imprese, scelte grandi”, volto a innalzare la cultura finanziaria dei piccoli imprenditori. In tale ambito, la prima iniziativa è costituita da Scelte finanziarie e rapporti con le banche, il programma sui temi di base della finanza aziendale che, avviato nel 2021 in via sperimentale in collaborazione con Confartigianato e CNA – Confederazione Nazionale dell’artigianato della piccola e Media Impresa, si presenta in una versione rinnovata e con una partecipazione allargata a Unioncamere, Confcommercio, CIA – Agricoltori Italiani e Copagri – Confederazione Produttori Agricoli.
Rafforzare le competenze finanziarie aiuta i piccoli imprenditori a prendere decisioni migliori per il futuro della propria azienda e a dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni. All’incontro ne hanno parlato la Direttrice della Sede Daniela Palumbo, il Presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, il Segretario generale di Confartigianato Liguria Luca Costi, la Responsabile regionale Credito di CNA Liguria Daniela Locati, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Liguria Daniele Pallavicini e il Presidente di CIA Liguria Stefano Roggerone.
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023
Mar 24 Ott, 2023
NUOVA FINESTRA PER FONDO START ER
Nuova call per la presentazione delle domande online:
Dall’ 8/11/2023 ore 10:00 all’ 11/12/2023 ore 13:00