Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Un nuovo programma di pre-accelerazione IKIGAI TOSCANA: previsti contributi e formazione per le start up

Sviluppo Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena sono i soggetti attuatori del programma pilota "IKIGAI" finalizzato a supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese attraverso un programma di pre-accelerazione, che prevede erogazione di contributi e formazione.

Il Progetto IKIGAI è dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori che presentino una propria proposta di progetto imprenditoriale (c.d. startup).
Nello specifico si darà supporto alle iniziative in fase di avvio (c.d. early-stage) ed alla loro validazione (es. fattibilità dell’idea, interesse da parte di potenziali utenti e clienti, sostenibilità del modello di business, ecc.).
 

Sono soggetti destinatari i team costituiti alternativamente da:

  1. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  2. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  3. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Forme e tipologie di Sostegni
 

  • Partecipazione ad un programma di pre-accelerazione di 14 settimane (periodo dal 19/12/2023 al 19/04/2024);
  • Sovvenzione di 6.000€ così composta:
  • 3.000€ nella forma di contributo eventualmente convertibile in capitale della società (costituita o da costituire);
  • 3.000€ nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’avviamento dell’impresa e/o per l’acquisizione di servizi;
  • Messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato.

Tempi e modalità di partecipazione
La candidatura ai programmi dovrà essere effettuata tramite il formulario di application raggiungibile dal sito https://www.ikigaihub.it/ikigai-toscana a partire dal 24 ottobre 2023 e fino al 24 novembre 2023

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Pavia: Bando Export 2023 - nuovi mercati per le imprese lombarde

La Camera di Commercio di Pavia, in collaborazione con Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, intende sostenere l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese lombarde attraverso l’affiancamento di figure professionali esperte, con l’obiettivo di far crescere le imprese non esportatrici o esportatrici occasionali sui mercati esteri, internazionalizzando il proprio prodotto e sfruttando le opportunità che il mercato globale offre.

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Pavia per le imprese della provincia ammontano a € 50.000,00, a cui si aggiunge una quota di pari importo stanziata da Regione Lombardia.

 

Per maggiori info e per accedere al bando:

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=447&daabstract=6790

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Come iscriversi su Finnexta

Gli imprenditori e neoimprenditori che vogliono iscriversi su Finnexta, la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale, dovranno registrarsi e qualificarsi come project owner.

Per presentare i loro progetti i project owner dovranno inserire alcune generalità della propria  azienda tra cui codice fiscale e sede legale.

Inoltre dovranno compilare tutti i campi obbligatori della sezione INFO e allegare visura camerale e business plan nella sezione DOCUMENTI

Terminata questa procedura, il team Finnexta contatterà gli imprenditori per valutare il progetto.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

CoopStartup

Coopstartup Sicilia è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da neocooperative e/o da gruppi che desiderino realizzare una cooperativa.

Il progetto è promosso da Legacoop Sicilia e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

Coopstartup Sicilia consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa e a neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023.

- A chi si rivolge

I destinatari del bando sono:

- gruppi di almeno tre persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sicilia;

- neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023 con sede legale ed operativa in Sicilia.

  •  

- Premi

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

- L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione:

- L’accesso ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;

  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;

  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;

  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sicilia.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop1 che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione dei vincitori:

  • Un contributo a fondo perduto di € 5.000,00, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa, da parte di Coopfond;

  • Un voucher formazione nei 12 mesi successivi con certificazione su pacchetto sicurezza (addetto antincendio e addetto primo soccorso) convenzionato con NXS;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per la presentazione e fino alla rendicontazione di progetti su misure e bandi in uscita da parte di Legacoop Sicilia;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per implementare l’attività di comunicazione da parte di Legacoop Sicilia.

  • L’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Sicilia.

Inoltre, le imprese nate o sviluppate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere a:

  • L’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;

  • La possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).

- Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario:

a) Iscriversi alla piattaforma tramite il sito https://sicilia.coopstartup.it/;
b) Indicare i componenti del gruppo e caricare il loro curriculum vitae;
c) Compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A) entro le ore 14.00 del 31 gennaio 2024.

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, clicca qui!

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023
Locandina webinar microcredito

Ente Nazionale per il Microcredito appuntamento web lunedì 30 Ottobre dalle ore 17:30 alle 19:00

Webinar di presentazione dello Sportello Digitale per il microcredito imprenditoriale

L’Ente Nazionale per il Microcredito organizza per lunedì 30 Ottobre dalle ore 17:30 alle 19:00 un webinar .

L’ evento, con il patrocinio del MEF per il mese dell’educazione finanziaria - "#OttobreEdufin2023 – il mese dell’educazione finanziaria, www.quellocheconta.gov.it" - sarà rivolto alla presentazione generale dello Sportello Digitale per il microcredito imprenditoriale.

Lo Sportello Digitale è uno strumento creato dall’Ente Nazionale per il Microcredito e rappresenta la base della nuova piattaforma che verrà rilasciata a tutti gli sportelli territoriali di microcredito e su cui verrà fatta una formazione specifica al fine di permettere a tutti gli addetti di lavorare in modo più semplice ed efficace.

L'evento potrà essere seguito tramite un webinar a cui sarà possibile registrarsi attraverso il link qui sotto:

Registrati

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Sportello SACE Liguria per operatori con l'estero - richiesta appuntamento

Camera di Commercio di Genova mette a disposizione delle imprese uno sportello territoriale con gli operatori SACE sui servizi offerti.

SACE affianca e assiste le aziende nel loro processo di crescita con l'obiettivo di aiutarle a rafforzare la liquidità, resilienza, competitività e messa in sicurezza del ciclo finanziario d'impresa.

Attraverso la sinergia di competenze integrate e servizi assicurativi e finanziari, offre un modello operativo per lo sviluppo economico del Paese.

Assicurazione del credito, garanzie su finanziamenti bancari e contrattuali, business matching, gestione e recupero crediti, cauzioni e formazione sono alcuni tra i prodotti e servizi del Gruppo SACE.

Nell'ambito della convenzione siglata con SACE, la Camera di Commercio di Genova offre alle imprese la possibilità di chiedere approfondimenti o consulenze individuali specifiche relative ai prodotti offerti da SACE.

Le imprese interessate possono fissare un incontro con i funzionari SACE, sia online che sul territorio, al fine di ottenere un'assistenza personalizzata ed un supporto tailor made per il loro processo di internazionalizzazione, con la possibilità di conoscere meglio i differenti servizi a disposizione.

Una volta richiesti, gli appuntamenti saranno confermati all'impresa direttamente da SACE. 

Per un appuntamento, compilare il seguente modulo online

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Lombardia: bando nuova impresa 2023

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda, attivano il Bando Nuova Impresa Edizione 2023, finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande di partecipazione dalle ore 14,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 12,00 del 28 marzo 2024

Maggiori info su:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/attivita-produttive-commercio/sostegno-avvio-impresa/nuova-impresa-2023-RLO12023030843

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Report impatto Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma  “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia. 

Per scaricare il Report clicca qui

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Digital transition fund

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  • Intelligenza Artificiale
  • l’Industria 4.0
  • cyber sicurezza
  • fintech 
  • blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Green transition fund

Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di 

  • energia rinnovabile
  • mobilità sostenibile
  • efficienza energetica
  • economia circolare.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023