Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

App Resto al Sud

L’app di Resto al Sud

Online l'app di Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui il Molise. 

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per costruire il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Microcredito Imprenditoriale: elevati gli importi del prestito

Nuovi gli importi previsti dalla misura di Ente Nazionale Microcredito a sostegno delle nuove imprese.

Lo strumento di Ente Nazionale Microcredito, nella forma di "microcredito imprenditoriale", si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa e di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

I beneficiari sono:
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Le spese ammissibili:
- Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
- Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
- Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
- Ripristino capitale circolante;
- Operazioni di liquidità;
- No ristrutturazione del debito.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
- Mutuo chirografario di durata massima 120 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento.
- l'importo massimo è 75.000 euro (fino a 100.000 euro per le SRL).
- garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato).
Per operazioni di importo superiore a 50.000 euro, garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.  

Presentazione domanda:
Per richiedere il finanziamento è possibile:
•    manifestare il proprio interesse direttamente allo Sportello Digitale di Ente Nazionale Microcredito
•    recarsi in una delle banche convenzionate* con l’Ente Nazionale Microcredito
•    per le imprese di Pistoia e Prato rivolgersi allo Sportello Microcredito della Camera di Commercio per ulteriori informazioni ed essere messi in contatto con l’Ente Nazionale Microcredito. 
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all'atto di erogazione del finanziamento.

*Banche convenzionate: TOSCANA (Confidi)
BPER (Arezzo, Firenze, Marradi (FI), Lucca e prov., Grosseto e prov., Livorno e prov., Massa- Carrara, Pisa, Siena Pistoia, Prato)

Contatti:
Ente Nazionale Microcredito Area Credito
e-mail: bds@microcredito.gov.it
Tel. 06.86956900

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
Webinar gratuiti per aspiranti e neo imprenditori

GIOVEDI' FORMAZIONE

Tre incontri online per crescere e affrontare la sfida imprenditoriale con le giuste competenze.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

"Senza chiedere permesso"

Bando del Comune di Modena per sostenere la parità delle donne nella vita economica. Scadenza 15 febbraio 2024.

Terza edizione di "Senza chiedere permesso". Il progetto coinvolge una rete di organismi rappresentativi delle realtà imprenditoriali e del lavoro locale, tra cui anche il Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, per sviluppare azioni concrete che migliorino le condizioni di lavoro all'interno delle imprese e offrano opportunità di conciliazione anche alle libere professioniste e alle micro imprese.

Incentivare una maggiore e migliore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso azioni innovative di sviluppo del welfare aziendale e di sostegno al lavoro professionale. Sono le principali finalità di "Senza chiedere permesso", il progetto per migliorare la conciliazione tra vita privata e tempo dedicato al lavoro promosso dal Comune di Modena. 

Stanziamento totale: 34 mila euro. Imprese, professionisti e associazioni possono fare domanda fino al 15 febbraio 2024. 

Modalità e domande 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

IdeArti Giovani innovatori 2024

E' il concorso promosso da Cna Grosseto nell’ambito del progetto “Artigiani del futuro” e rivolto ai ragazzi tra i 16 e i 20 anni.

L’iniziativa è riservata a:

• Giovani singoli di età compresa tra i 16 ed i 20 anni, residenti in Italia; 

• Gruppi informali (Team) di massimo 3 giovani, in cui la maggioranza dei componenti sia residente in Italia e di età compresa tra i 16 ed i 20 anni.

L’idea imprenditoriale proposta dovrà essere originale e dimostrare una effettiva ricaduta sul territorio della provincia di Grosseto. La proposta dovrà rappresentare una sfida accolta, una risposta innovativa ai bisogni del territorio, indirizzandosi alla collettività o a un target specifico. 

Le idee imprenditoriali potranno essere presentate nell'ambito delle seguenti categorie: 

- Innovazione tecnologica: attività volta a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli; 

- Innovazione sociale: un prodotto, un servizio, un principio, un'idea, un processo sociale oppure una combinazione di tali fattori che mira a ottimizzare il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico.

I 3 migliori piani di impresa verranno premiati con le seguenti modalità: 

Premio istituzionale per il primo, secondo e terzo classificato: 500 euro ciascuno 

Opportunità messe a disposizione dalle imprese partner:

• Tirocini e stage; 

• Borse di studio o di ricerca; 

• Supporto alla formazione imprenditoriale; 

• Accompagnamento o supporto allo sviluppo dell’idea imprenditoriale.

I candidati dovranno presentare una domanda di partecipazione compilando il form presente sulla pagina web: https://bit.ly/idearti2024.

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno 30/03/2024.

Per maggiori informazioni: https://www.cnagrosseto.it/premio-idearti/

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Nuove imprese e Finanziamenti.

Microcredito del Fondo centrale di garanzia per l'avvio e lo sviluppo di impresa.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione risorse per alimentare il sistema del Microcredito italiano presso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI a favore dei soggetti che non hanno le garanzie per ottenere un prestito bancario.

L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della micro imprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie.

Finanziamenti fino a euro 75.000; euro 100.00,00 per srl.

Per approfondire cliccare qui

 

 

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Regione Friuli Venezia Giulia: Bando per gli investimenti digitali

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande per la concessione degli aiuti per gli investimenti digitali (Bando a.2.1.1 PR FESR 2021-2027)

La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il bando PR FESR 2021-2027 per la presentazione delle domande per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimenti innovativi e tecnologici a favore della trasformazione digitale nelle imprese (Aiuti per gli investimenti digitali).

Le domande potranno essere presentate per via telematica attraverso il sito della Regione alle Camere di commercio competenti per territorio provinciale dalle ore 10.00 del giorno 14 marzo 2024 fino alle ore 16.00 del giorno 30 aprile 2024.

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina  https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA720/


 

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Città di Borgomanero: Bando Concessione Contributi a fondo perduto

E’ ancora possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2024

Rientrano tra i beneficiari del Bando promosso dal Comune di Borgomanero le Start up Giovani cioè le nuove imprese costituite in forma societaria, con sede operativa nell’ambito del territorio comunale, composte da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni di cui almeno il 50% residenti a Borgomanero e operanti in uno dei seguenti settori di intervento: 

  • produzione di beni nei settori dell’industria, artigianato, della trasformazione di prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • attività della filiera turistico-culturale;
  • servizi per l’innovazione sociale.

Il bando scadrà alle ore 12.00 del 31 gennaio 2024: regolamento, modulistica ed ogni altra informazione utile sono disponibili sul sito del comune di Borgomanero

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

CONTRIBUTI REGIONE PUGLIA MANIFESTAZIONI FIERISTICHE COMPARTO ZOOTECNICO - ANNO 2024

Con determinazione n.155_DIR_2023_00010 del 12/01/2024, pubblicata sul B.U.R.P n. 6 del 18/01/2024, la Regione Puglia ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche del comparto zootecnico per l'anno 2024.

Beneficiari: sono le Micro e piccole e medie imprese attive nel settore agricolo – comparto zootecnico, così come definite all’art. 2, punto 52, del Reg.(UE) 2472/2022, con sede legale e/o operativa nella Regione Puglia.

La domanda di contributo può essere presentata dalle associazioni provinciali e regionali degli allevatori, in possesso di personalità giuridica, ai consorzi, alle cooperative di allevatori pugliesi e alle OP riconosciute ai sensi dei regolamenti comunitari, a partire dalla data di pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.P ed entro il 18.02.2024.
Saranno considerate eleggibili al contributo le spese sostenute a partire dalla data di presentazione delle domande di partecipazione al bando, fermo restando tutte le condizioni di ricevibilità e ammissibilità delle domande stesse.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

EmpowerHer: evento online di pitching per imprese al femminile

Seconda edizione dell’evento online della rete EEN per supportare le imprese a conduzione femminile nell’accesso al credito Invito a presentare candidature - Scadenza: 20 febbraio 2024.

Vi invitiamo a partecipare a EmpowerHer, la seconda edizione dell’evento online della rete EEN per supportare le imprese a conduzione femminile nell’accesso al credito.
L'azione pilota, tenutasi il 15 novembre 2022, ha segnato il passo iniziale verso il potenziamento delle donne imprenditrici.
L'azione pilota ha offerto alle donne imprenditrici l'opportunità di imparare, fare pratica e acquisire conoscenze preziose per migliorare i loro pitch per ottenere finanziamenti.
Il feedback dei partecipanti ha evidenziato l'efficacia dell'evento nel rafforzare la fiducia e migliorare le capacità di lancio.
Le donne imprenditrici svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo economico, ma spesso si trovano ad affrontare problemi di finanziamento, networking e accesso alle risorse di conoscenza. Sulla base dei risultati sopra sintetizzati, rinnoviamo l’impegno a sostenere le donne imprenditrici nell’accedere a forme diversificate di sostegno finanziario e, in particolare, nell’entrare in relazione con investitori privati.
EmpowerHer è un workshop che mira a sviluppare le competenze di pitching delle imprenditrici di fronte ad investitori, al fine di potenziarne le opportunità di ottenere finanziamenti.

A chi si rivolge EmpowerHer?
Donne con ruolo di Amministratore delegato, fondatore, co-fondatore o donne che ricoprono ruoli di leadership in startup o scale-up ad alto potenziale di crescita.
Sono ammesse anche le candidature di aziende più mature, a prevalente conduzione femminile, che intendono trasformare e scalare le proprie attività attraverso tecnologie digitali o verdi.

Come candidarsi ad EmpowerHer?
Le imprese interessate devono inviare a alps.europa@ge.camcom.it un estratto del proprio pitch in inglese, di lunghezza non superiore a 2 pagine, entro e non oltre il 20 febbraio 2024.
L'estratto dovrà contenere i seguenti elementi (che potranno servire anche per il Pitch Deck da preparare per la sessione online):
• Nome (eventuale pay-off) dell'azienda
• Il problema affrontato
• La soluzione proposta
• Dimensioni del mercato e potenziali concorrenti
• Il vostro modello di business
• Il vostro team
• Lo stato di avanzamento della vostra azienda e le tappe future (eventuali finanziamenti ottenuti finora)
• Le esigenze di finanziamento: quale volume di finanziamento state cercando? Per quale finalità? Qual è la potenziale “exit strategy? Il team prevede altri round di investimento in futuro?
Per la preparazione dell’estratto e della presentazione, se ammessi al pitching, vi invitiamo a consultare il documento "Tips&Tricks”.

Criteri di ammissibilità
Ambiti principali di intervento: trasformazione digitale e verde. I candidati devono operare nell'area digitale/verde o sforzarsi di digitalizzare/rendere sostenibile la propria attività.
Stadio dell'azienda: Startup e scale-up o aziende in crescita.
Proponenti: Donne CEO, fondatrici, co-fondatrici o con ruoli di primo piano nell'azienda.

Verranno invitati a partecipare al pitching massimo 12 progetti che avranno 5 minuti ciascuno per effettuare il proprio pitch.
A seguito del pitch, i membri della giuria (colleghi esperti della rete EEN e business angels) forniranno input costruttivi per aiutare le imprese a perfezionare i loro pitch e sulla finanziabilità del progetto.
Inoltre, i progetti valutati di particolare interesse dalla giuria potranno partecipare ad eventi di più ampia portata come l’EBAN Summit (Brussels, ottobre 2024) e/o VIVATECH (Parigi, maggio 2024).

Per maggiori informazioni, rivolgersi a: alps.europa@ge.camcom.it – tel. 0102704334-335

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024