Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Sni: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di approfondimento con l’esperto sulle seguenti tematiche
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Fondo Starter: finanziamenti Regione Emilia - Romagna per la nascita di nuove imprese

Domande on line dal 19 febbraio al 29 marzo 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi)

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Interventi ammessi

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;

  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti customizzati di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  1. interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;

  2. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali all'attività;

  3. acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;

  4. spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;

  5. consulenze tecniche e/o specialistiche;

  6. spese del personale adibito al progetto;

  7. materiale e scorte;

  8. spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);

  9. spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione e rendicontazione, parziale e finale, della domanda.

Destinatari

Micro e piccole imprese nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento, che abbiano l'attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:

B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per imprenditori GREEN

Fondo Energia - Contributi per imprese e per società Esco
Domande on line dal 19 febbraio al 29 marzo 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi)

La Regione Emilia-Romagna ha costituito, nell'ambito del Por Fesr 2021-2027 Priorità 2, un Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 25.000,00 fino ad un massimo di € 1.000.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

E' previsto anche un contributo a fondo perduto a copertura delle spese tecniche sostenute per il progetto e la realizzazione degli interventi.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per gli imprenditori del settore gastronomico - Incentivo Apprendistato Giovani

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Apprendistato per giovani diplomati
Domande dall'1 marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

 "Giovani diplomati" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria.

L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano con interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di € 20.000.000,00.

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per gli imprenditori del settore gastronomico. Incentivo Macchinari e beni strumentali

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Macchinari e beni strumentali
Domande dal 1° marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

"Macchinari e beni strumentali" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di € 56.000.000,00, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Possono fare domanda:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Bando INAIL

Incentivi alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Domande dal 15 aprile al 30 maggio 2024 sul portale INAIL.

L'INAIL - attraverso l'Avviso pubblico Isi 2023 - concede incentivi a fondo perduto con l'obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché per incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Per approfondire

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Microcredito di Libertà per le donne vittime di violenza

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale.  Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede  l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Podcast: il Microcredito

Le novità del 2024
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: casa e arredo, moda e persona, meccanica ed engineering, sistema agroalimentare, prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, prodotti e servizi per la salute, economia dei servizi. Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

"Nuove Imprese a tasso zero (NITO-ON)"

Per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

Finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

L'incentivo si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/o giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti.

Per approfondire 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024