Agli iscritti all’ordine saranno riconosciuti 0,25 cfp secondo il Regolamento CONAF per la formazione.
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Ven 15 Mar, 2024
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
SEMINARIO ONLINE DEL 21 MARZO 2024
Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva. Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Gio 14 Mar, 2024
LA CHIMICA NASCOSTA NEI PRODOTTI; IL REGOLAMENTO REACH E LA PLASTICA
Giovedì 28 marzo 2024, 9,30 - 12,30
Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell'ambito di applicazione di tale norma.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024:
Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online
Segreteria organizzativa:
dr. Alessandro Mariano
T. 0832.684291 – etichettatura@le.camcom.it
Azienda Speciale SRI – CCIAA LECCE
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Gio 14 Mar, 2024
Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online
webinar GRATUITO - Martedì 26 marzo 2024 ore 15.30/17.30
Il modulo si focalizza sui temi della credibilità e della reputazione online. Verranno approfonditi alcuni aspetti fondamentali delle recensioni nel customer journey e su come riconoscere e arginare le recensioni false o tendenziose. Verrà proposto inoltre un focus su quali sono le caratteristiche delle piattaforme di recensioni più utilizzate e sulle buone pratiche di incentivazione degli utenti. Il modulo si concluderà con una rassegna degli asset che contribuiscono a costruire e preservare una solida corporate reputation.
ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO
La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del mondo dell’istruzione e del lavoro. Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione, servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica per "mettersi in proprio" avviando un lavoro autonomo o un'attività d'impresa.
A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in viale Gallipoli 39.
Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa dal quale scegliere la tematica da seguire e reinviarci unitamente a un cenno di adesione a: info.assri@le.camcom.it o martinelli.assri@le.camcom.it.
Per informazioni: tel. 0832684416 – 0832684333
Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024
Sab 09 Mar, 2024
Camera di Commercio Cosenza: From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up
ll progetto "From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.
From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up
Descrizione
Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone
Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti.
Partecipando alla formazione sarà possibile:
conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;
acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan
Le attività formative saranno realizzate secondo la seguente programmazione:
1° incontro:Imprenditorialità dalla A alla Z: obiettivi, driver del successo e business model
2° incontro: Dal Business Model e Business Plan.
3° incontro:Definizione del mercato di riferimento e quantificazione dei ricavi in una start-up.
4° incontro:Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business
Evento finale: Business Game
Come fare
La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita.
Gli interessati possono aderire all’avviso compilando a partire dal 08 Marzo 2024 e fino al raggiungimento di 60 partecipanti l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al Progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello territoriale SNI - Sviluppo Nuove Imprese
FareTurismo, patrocinato da Unindustria, è l’appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, giunto alla 23ª edizione, che avrà luogo presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi 190, da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo 2024.
L’evento, che rappresenta una preziosa opportunità sia per i giovani interessati ad inserirsi all’interno di questo settore, sia per gli operatori che desiderano confrontarsi e aggiornarsi, offre alle aziende la possibilità di partecipare a incontri di selezione con risorse umane motivate e qualificate provenienti da tutte le regioni italiane, usufruendo gratuitamente di uno spazio allestito e personalizzato con il proprio logo.
I colloqui di svolgeranno nelle giornate di giovedì 21 (ore 14/18) e venerdì 22 marzo (ore 10/14 e 15/18).
Le aziende interessate a partecipare dovranno inviare la domanda di adesione entro il 4 marzo 2024.
La lista delle aziende presenti sarà pubblicata sul sito https://fareturismo.it/ a partire dal 7 marzo.
Le prenotazioni ai colloqui di selezione saranno effettuate dai candidati a partire dalla stessa data, indicando le aziende di interesse e la giornata prescelta, attraverso un apposito link.
Per ulteriori dettagli sulla partecipazione delle aziende ai colloqui di selezione con i candidati è possibile rivolgersi a Laura Italiano (tel. 06 84499408 laura.italiano@un-industria.it) o a Diletta Virgili (tel. 0684499453 diletta.virgili@un-industria.it).
Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
Ven 08 Mar, 2024
Educazione imprenditoriale che avvicina i giovani al mondo del lavoro: oggi 8 marzo i pitch degli studenti umbri per presentare le loro idee.
Idee in azione premium è una maratona di quattro giornate basata sul programma didattico Idee in azione di JA Italia, partner con cui da anni collabora la Camera di Commercio dell’Umbria nell’ambito delle sue attività rivolte all’orientamento al lavoro ed alle professioni.
Le classi che partecipano formano dei team imprenditoriali e ne curano la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. E’ un processo che agevola lo sviluppo di un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo, risoluzione di problemi, pianificazione, comunicazione in pubblico, etc.) e di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per tutti i giovani indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.
In particolare, in questa full immersion di 4 giorni ciascuna sessione giornaliera ha uno proprio obiettivo da raggiungere:
1° giorno: Cosa vuol dire avere una mentalità imprenditoriale, come lavorare in gruppo per la riuscita ottimale di un progetto
2° giorno: Come individuare una buona idea d’impresa esplorando il mondo che ci circonda
3° giorno: Come trasformare un’idea astratta in una realizzazione concreta di un prodotto o servizio
4° giorno: Come strutturare e presentare al meglio la propria idea imprenditoriale
In questa edizione nell’anno scolastico 2023-2024 hanno partecipato 5 classi appartenenti a 2 Istituti scolastici umbri, Istituto Casimiri di Gualdo Tadino e IIS Volta di Perugia, i cui studenti illustreranno oggi, venerdì 8 marzo, dalle ore 12 alle ore 13,00 on line, i propri elevator pitch dinanzi ad esperti e professionisti del mondo d’impresa, in collaborazione con AIDP Umbria- Associazione italiana per la direzione del personale.
Dal 22 al 24 marzo 2024 studenti, sviluppatori, business developer e creativi parteciperanno a Startup Weekend Mantova, il format di imprenditorialità, targato Techstars, più famoso al mondo.
Promossa a Mantova dalla Camera di commercio di Mantova, la sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci, tramite lo sportello Punto Nuova Impresa, e da LTO Mantova, la competizione, per aspiranti imprenditori e appassionati di innovazione, è organizzata da un team di volontari, impegnati a creare valore per l’ecosistema startup di Mantova e dintorni, e avverrà presso il Mantova Multicentre "Antonino Zaniboni". Obiettivi: Permettere ad aspiranti imprenditori di sperimentare la vita di una startup, entrando in contatto con persone appassionate e spinte a costruire qualcosa di nuovo. Non c’è posto migliore per incontrare nuovi amici, colleghi, mentori, cofondatori e investitori. Svolgimento: Uno Startup Weekend è una maratona creativa che coinvolge sviluppatori, creativi, business developers e appassionati di startup, che per tre giorni collaborano alla creazione di un proprio business partendo da zero, divertendosi e acquisendo competenze imprenditoriali. L’evento è destinato a chiunque voglia imparare come avviare e gestire una startup, affinare le proprie competenze, validare un’idea o trovare co-founders. Link e contatti startupweekendmantova.com Instagram startupweekendmantova@gmail.com Ulteriori informazioni Francesco Salvatore, facilitatore di Startup Weekend Techstars francescosalvatore723@gmail.com
ECCELLENZE IN DIGITALE - Evento formativo del 12 marzo 2024
“Project management per la trasformazione digitale (lean e agile) e la Business intelligence ”
Sui mercati è in corso un trend trasversale di innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. L’obiettivo di questo modulo è quello di preparare le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, mettendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso.