Territoriale

Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan

A partire dal 13 ottobre si svolgerà un percorso formativo, destinato agli aspiranti imprenditori, che intende fornire strumenti per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale e diffondere la cultura dell'autoimprenditorialità.

Il percorso prevede 

  1. 40 ore di formazione in aula virtuale.

  2. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% della durata del corso.

Il primo incontro si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:00. 

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 9 ottobre alle 23:58.

PROGRAMMA

Il percorso formativo in aula virtuale si svolgerà indicativamente nelle seguenti date.

PRESENTAZIONE 13 ottobre ore 14.00-15.00

START -  19 ottobre ore 14.00 -18.00 

L'IDEA -  20 ottobre ore 9.00 -13.00

IL MERCATO - 2 e 3 e 7 novembre dalle ore 9.00 -13.00

PROMUOVE E VENDERE - 17 novembre ore 14.00-18.00

PIANIFICAZIONE ECONOMICA - 24 e 30 novembre ore 9.00 - 13.00

BUROCRAZIA E FORMA GIURIDICA - 5 dicembre ore 9.00-13.00

DOVE TROVO I SOLDI - 13 dicembre ore 14.00-18.00

Prima dell’inizio del corso i partecipanti riceveranno il link per partecipare al webinar.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

PORTE APERTE AL CNR Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

Importanti spunti per le nuove imprese in queste tre giornate interamente dedicate al Patrimonio Culturale e alle professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, presentano “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il Festival si terrà a Firenze dal 10 al 12 ottobre 2023, nei suggestivi spazi di Manifattura Tabacchi, nuovo quartiere della città animato da una community vivace tra cultura, moda, arte e design. L’ex fabbrica di sigari fiorentina, progettata da Pier Luigi Nervi negli anni ’30, è oggi rinata grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione, diventando un luogo complementare al centro storico all’insegna della creatività e dello sviluppo sostenibile. Manifattura Tabacchi, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospita la sede dell‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali coordinato dallo stesso CNR.

Per il programma clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Dall'idea all'impresa: 25 nuove idee in aula

Ha preso avvio martedì 26 settembre il percorso on line per aspiranti imprenditori. 25 nuove idee da approfondire e sviluppare a cui dare voce

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Sei interessato a metterti in proprio e devi decidere in quale settore?

Modena e la sua provincia vantano importanti distretti che rappresentano i settori trainanti dell'economia territoriale. Il distretto tessile.

Viaggio nei distretti economici della Provincia di Modena. Guarda il filmato per avere utili informazioni sul Distretto Tessile modenese

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Sei interessato a metterti in proprio e devi decidere in quale settore?

Modena e la sua provincia vantano importanti distretti che rappresentano i settori trainanti dell'economia territoriale. Il distretto Meccanico.

Viaggio nei distretti economici della Provincia di Modena. Guarda il filmato per avere utili informazioni sul Distretto Meccanico modenese

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Sei interessato a metterti in proprio e devi decidere in quale settore?

Modena e la sua provincia vantano importanti Distretti che rappresentano i settori trainanti dell'economia territoriale. Il distretto ceramico.

Viaggio nei distretti economici della Provincia di Modena. Guarda il filmato per avere utili informazioni sul Distretto Ceramico modenese

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Sei interessato a metterti in proprio e devi decidere in quale settore?

Modena e la sua provincia vantano importanti Distretti che rappresentano i settori trainanti dell'economia territoriale. Il distretto agroalimentare.

Viaggio nei distretti economici della Provincia di Modena. Guarda il filmato per avere utili informazioni sul Distretto Agroalimentare modenese

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Sei interessato a metterti in proprio e devi decidere in quale settore?

Modena e la sua provincia vantano importanti Distretti che rappresentano i settori trainanti dell'economia territoriale. Il distretto biomedicale.

Viaggio nei distretti economici della Provincia di Modena. Guarda il filmato per avere utili informazioni sul Distretto Biomedicale modenese

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Orientamento per i nuovi imprenditori.

Calendario Ottobre 2023: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Collegati a questo link per vedere le attività programmate per il mese di ottobre: potrai seguirle comodamente dal tuo smartphone o computer.

https://sni.unioncamere.it/notizie/calendario-ottobre-2023-le-attivita-di-orientamento-e-formazione-offerte-dalla-piattaforma-sni

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023