Territoriale

LOGISTICA DOGANALE: LA GESTIONE DELLA LOGISTICA NELLE SPEDIZIONI ALL'ESTERO E DALL'ESTERO

Webinar gratuito | 12 ottobre 2023, ore 9.30 -12.30

La Camera di Commercio di Brescia organizza in collaborazione con Lombardia Point e Unioncamere Lombardia il webinar gratuito "Logistica doganale - la gestione della logistica nelle spedizioni all'estero e dall'estero", con relatore il prof. Giuseppe De Marinis, esperto di Unioncamere Lombardia.

L'incontro mira ad esaminare i principi fondamentali del diritto doganale e del diritto dei trasporti internazionali. Verrà spiegato come gestire le pratiche doganali e logistiche nelle operazioni di import/export, per comprendere l’iter procedurale delle verifiche. Origine, valore in dogana e nomenclatura combinata saranno oggetto di particolare attenzione.

Il Programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Brescia alla pagina internazionalizzazione

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

START-IN: l’accompagnamento di Bergamo Sviluppo per l’avvio di startup innovative

Il servizio è disponibile gratuitamente nei giorni di lunedì e martedì in modalità online

Se stai pensando di avviare una startup innovativa, START-IN è il servizio che fa per te! Realizzato nell’ambito del progetto Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, START-IN mette infatti a disposizione un’attività qualificata di informazione e assistenza per accompagnare l’aspirante imprenditore nella definizione e progettazione completa della propria startup innovativa, fornendo assistenza anche per la predisposizione dei documenti necessari per la costituzione (statuto e atto costitutivo). 

Fissa un appuntamento gratuito dall’agenda online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Al via la call StartCup Abruzzo 2023

StartCup Abruzzo 2023 è un’iniziativa organizzata da Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara insieme al PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione. Coinvolge l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

Obiettivo di StartCup Abruzzo è quello di favorire la nascita nella nostra regione di nuove imprese, selezionando e accelerando i migliori progetti ad alto contenuto tecnologico, provenienti da Università ed Enti di Ricerca locali. Le aree di interesse per le quali ricerchiamo progetti e andremo a diffondere la cultura dell’innovazione nel contesto universitario, favorendo lo sviluppo di nuova imprenditoria sul territorio abruzzese, sono: LIFE SCIENCE & MEDTECH, ICT, CLEAN TECH & ENERGY, INDUSTRIAL.

Oltre alla finale di StartCup Abruzzo anche quest’anno la competizione prevede un’ulteriore tappa:la finale del Premio Visionaria 2023.

Cosa sono le StartCup?

Le StartCup sono business plan competition svolte nelle regioni che aderiscono al PNICube, l’associazione che riunisce Università e Incubatori Universitari italiani, e sostengono la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di innovazione.

Quando in Abruzzo?

1 ottobre – Apertura Call

31 ottobre – Chiusura Call

22 novembre – Finale Startcup 2023

22 novembre – Finale Premio Visionaria 2023

 

Cosa vincono i team che partecipano a StartCup Abruzzo?

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Camera di Commercio Chieti-Pescara e sponsor privati, i progetti vincitori riceveranno:

 

Premio da euro 6.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla vincitrice della finale regionale di SCA2023;

Premio da euro 1.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara per ciascuna delle vincitrici provinciali. Il premio è finalizzato al pagamento della quota di partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 (di seguito anche PNI 2023) al quale le 4 imprese saranno ammesse di diritto, concorrendo all’assegnazione dei premi previsti dal PNI 2023

Partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovativeriservato alla startup meglio classificata in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alle 2 idee d’impresa meglio classificate in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso “Innovalley 4 Start Cup, III edizione”, periodo di assistenza di 6 mesi per team, erogato da Innovalley Cube e dal Sistema Invitalia Start Up riservato a 4 team vincitori. Il percorso si terrà da gennaio a giugno 2024 negli spazi di Innovation Lab di Stellantis Europe Atessa.


Startup e spinoff potranno presentare le domande di partecipazione QUI a partire da oggi,  fino a martedi 31 ottobre , giorno di chiusura della call.


Per maggiori informazioni visita il sito dedicato o contattaci: een@agenziadisviluppo.net. Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social  Facebook | LinkedIn | Twitter | Instagram

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Transizione Green e nuove opportunità

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia – Romagna organizzano il 30 ottobre alle ore 9:30, un momento di approfondimento sul tema dei Contributi per la Transizione green al fine di fornire maggiori informazioni alle imprese e agli stakeholder locali.
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Il Business Model Canvas

Partecipa al corso gratuito finalizzato ad analizzare i passaggi chiave che dal business model canvas portano al business plan.
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

PERCORSO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA AL BUSINESS PLAN

Corso gratuito promosso dal sistema camerale che si pone l'obiettivo di fornire strumenti per:
- analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale
- supportare le fasi iniziali dello sviluppo di un progetto di impresa
- diffondere una cultura dell'autoimprenditorialità
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Webinar gratuito - I contaminanti nei prodotti alimentari: il nuovo Regolamento

Mercoledì 18 ottobre dalle ore 9.30 alle 12.30

In collaborazione con Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, Unioncamere Lombardia e la Camera di Commercio di Brescia propongono un webinar dedicato alla tematica dei contaminanti negli alimenti. Verrà analizzato il nuovo Regolamento (UE) 915/2023, entrato in vigore il 25 maggio, che abroga il precedente Reg. (UE) 1881/2006 e ne recepisce le modifiche e integrazioni, creando una sorta di punto zero per quanto riguarda i tenori massimi dei contaminanti in alcuni alimenti..

Il webinar si propone di aggiornare le imprese andando a presentare questa importante novità normativa, esaminando gli aspetti più significativi del regolamento e affrontando il tema delle responsabilità degli Operatori del Settore Alimentare.

Per iscrizioni compilare il form di iscrizione online

Il Programma è disponibile cliccando qui

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

La mia idea può diventare un'impresa?

Partecipa al seminario di primo orientamento! L'incontro gratuito promosso dal sistema camerale è finalizzato a far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore; vengono fornite le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023
Vuoi avviare una nuova attività nei settori: Telefonia mobile - Rumore

Informazioni sui settori: Ambiente - Telefonia mobile - Rumore

Vuoi avviare una nuova attività nei settori: Telefonia mobile - Rumore

Consulta le schede informative della Rete SUAP della Regione Emilia Romagna.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Rassegna People&Planet Positive - 8/9/10 settembre

8/9/10 Settembre 2023 a Futura Expo 2023 - Economia per l'Ambiente
al Brixia Forum di Brescia

La competitività aziendale passa anche attraverso le grandi sfide ambientali e sociali, diventate questioni strategiche anche per le nuove imprese.


La Camera di Commercio di Brescia propone tre incontri, pratici e innovativi, per parlare e confrontarsi sui tre pilastri della sostenibilità: le persone, il territorio e l’Impresa, mantenendo il focus sull’uomo come motore del cambiamento positivo.
Il lavoratore, autonomo, dipendente o imprenditore che sia, può portare un cambiamento reale? Quanto le aziende sono attrattive nei confronti dei giovani? Come l’Impresa può fare la differenza, quali strumenti mette a disposizione e come affronta il cambiamento?


Maggiori dettagli e iscrizioni cliccando sul Programma People&Planet Positive

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024