Territoriale

Nuove misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare quelle artigiane

Il nuovo decreto semplificazioni e le misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare quelle artigiane

Il nuovo decreto semplificazioni prevede una serie di misure per ridurre la burocrazia nell'avvio delle attività, in particolare per le imprese artigiane. Alcune delle principali semplificazioni includono:

  1. Rimozione dell'obbligo per le imprese commerciali di dettagliare le sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti ricevuti dallo Stato nella nota integrativa al bilancio.
  2. Eliminazione dei requisiti di "titoli abilitativi, segnalazioni o comunicazioni" necessari per avviare, modificare, sospendere, subentrare o cessare una vasta gamma di imprese artigiane.
  3. Semplificazioni riguardanti anche altre aree, come autorizzazioni per spettacoli dal vivo, turismo, commercio del pane precotto, certificati di morte e gestione delle Camere di commercio.

Queste misure sono parte degli sforzi per eliminare i "colli di bottiglia" burocratici che rallentano le attività economiche, come richiesto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'obiettivo è completare queste semplificazioni entro la fine del 2024, con oltre 200 dei 600 "colli di bottiglia" identificazioni inizialmente già in fase di revisione.

Inoltre, il decreto prevede un fondo per incentivare la partecipazione delle imprese artigiane alle fiere, offrendo loro voucher del valore massimo di 10.000 euro per coprire le spese sostenute per partecipare a manifestazioni fieristiche.

Nel settore turistico, sono semplificazioni per tende, roulotte, camper, caravan e case mobili, dove sarà sufficiente una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) con la planimetria della piazzola. I sindaci avranno anche la possibilità di concedere temporaneamente aree pubbliche agli alberghi per parcheggi e zone di carico e scarico.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI nel mese di Ottobre

 

Desideri valutare attentamente le tue attitudini imprenditoriali?

Verificare le potenzialità della tua idea d’impresa,  esaminare i tuoi punti di forza e di debolezza,  mettere a fuoco il tuo progetto?

 

Da oggi puoi farlo attraverso degli incontri di orientamento e formazione gratuiti organizzati dalla Piattaforma SNI.

Per partecipare alle proposte di orientamento e formazione è necessario registrarsi al sito: https://sni.unioncamere.it/  e accedere al link di collegamento che verrà fornito successivamente all'iscrizione. 

Tutte le proposte sono fruibili esclusivamente ONLINE! 

Di seguito tutte le informazioni sui seminari e colloqui disponibili nella Piattaforma:


- SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA:

13/10/2023 | 09:30 - 11:30  "La mia idea può diventare un'impresa?"

26/10/2023 | 10:00 - 12:00  "La mia idea può diventare un'impresa?"

 Clicca qui e Iscriviti

- SEMINARI GRATUITI DI TIPO SPECIALISTICO:

09/10/2023 | 13:00 - 15:00 - “Accompagnare ed incentivare la crescita professionale delle donne”

24/10/2023 | 11:00 - 13:00 - “Dal business model canvas al business plan, strumenti per la strategia d'impresa”

Clicca qui e Iscriviti

- COLLOQUI DI PRIMO ORIENTAMENTO:

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? Prenota un colloquio

Scegli una data e iscriviti

- COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE:

Scegli l'argomento "Esperto risponde" per cui vuoi prendere appuntamento! Prenota un colloquio

Clicca qui e Iscriviti

- PERCORSO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

n. 40 ore di formazione in aula virtuale.

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 ottobre 2023 

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

5 STEP da seguire per avviare un'impresa "ambientalmente" responsabile

Un fattore decisivo per il successo imprenditoriale è dar vita ad un'impresa ambientalmente sostenibile, ovvero attenta all'impatto sull'ambiente.

Nel momento della scelta dei prodotti e dei servizi da acquistare i clienti prestano sempre più attenzione agli effetti negativi e positivi generati sull'ambiente. 

Ecco di seguito 5 azioni da seguire per avviare un'impresa ambientalmente responsabile:

1. Definire una chiara visione e missione sostenibile: occorre avere una visione chiara del proprio obiettivo aziendale e di come questo può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'attività umana, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse o sviluppando prodotti ecologici. Un mission ben definita consentirà di mantenere l'impresa focalizzata sugli obiettivi di sostenibilità.
2. Effettuare una rigorosa analisi di mercato: è importante esaminare come integrare pratiche sostenibili nella propria attività imprenditoriale. Occorre iniziare quindi con una valutazione del processo produttivo per capire come ridurre gli sprechi, ottimizzare l'uso delle risorse e integrare fornitori che offrono servizi e prodotti dal profilo ambientale, così da differenziare la propria offerta rispetto a quella dei competitor.

3. Pianificare una strategia sostenibile a lungo termine: è opportuno sviluppare un piano aziendale solido che integri i principi della sostenibilità in ogni aspetto dell'impresa, inclusi i processi di produzione, la catena di approvvigionamento, il packaging e la gestione delle risorse. Il sustainable business model canvas può essere lo strumento giusto per inserire la sostenibilità ambientale in tutti gli elementi costitutivi dell'azienda.
4. Collaborare con partner e fornitori sostenibili: costruite relazioni con fornitori e partner che condividono la visione di sostenibilità ambientale può contribuire a garantire che processi e prodotti siano allineati con gli obiettivi aziendali. Lavorare con partner sostenibili può inoltre migliorare la vostra reputazione verso i clienti. Ad esempio, evitare l'utilizzo della plastica monouso può indicare la propria attenzione verso l'ambiente.
5. Comunicare e coinvolgere la comunità: comunicare in modo chiaro e onesto le pratiche sostenibili ai clienti e al pubblico in generale può differenziare l'impresa rispetto ai concorrenti. Ciò può essere fatto sia sui canali digitali, attraverso contenuti e post che spiegano le motivazioni alla base delle scelte dell'impresa, sia su quelli tradizionali, ad esempio indicando all'interno del proprio ufficio o negozio quali sono i valori alla base del business.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Il secondo appuntamento di Eccellenze in Digitale: Mercato online & offline - serve una strategia digitale

Il secondo appuntamento di Eccellenze in Digitale: Mercato online & offline - serve una strategia digitale

Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 14:30 alle 16:00 si terrà il secondo incontro di Eccellenze in Digitale 2023/2024 - Aspettando Visionaria 2023.

Il tema trattato è Mercato online & offline - serve una strategia digitale - Strumenti web e strategie per essere presenti sul mercato in modo integrato.

Cosa è Eccellenze in Digitale. La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, ha lanciato Eccellenze in Digitale 2023-2024, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, la cui mission è sostenere la formazione di aspiranti imprenditori, imprenditori, professionisti e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali. 

Gli incontri di Eccellenze in Digitale rappresentano una tappa di avvicinamento a Visionaria 2023, in programma a Pescara dal 22 al 24 novembre. 

Clicca qui per iscriverti ed accedere al programma completo del percorso Eccellenze in Digitale.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

Arriva a Chieti il primo MatchingDay, iniziativa finalizzata a creare nuove occasioni di business per le imprese, le nuove imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni.

L’evento, pensato secondo lo schema del “business speed-dating”, cioè brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione, con il contributo anche della Camera di Commercio Chieti Pescara.

L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico.

La quota di iscrizione è di 30 euro a persona (massimo 2 persone ad impresa) e comprende, oltre alla partecipazione all’evento, anche la cena che si svolgerà al termine dell’iniziativa.

La domanda di iscrizione deve essere effettuata QUI entro e non oltre il 12 ottobre: è sufficiente registrarsi al portale cliccando su “Nuovo utente? Registrati” e inserendo tutti i dati aziendali, e poi selezionare l’evento di Chieti.

Una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre, gli iscritti avranno la possibilità, sempre attraverso la piattaforma, di esprimere il proprio interesse verso gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.

Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e andare subito “al sodo”.

Per maggiori informazioni visita il sito app.matchingday.it

 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

ZES Unica, opportunità per aspiranti e neoimprenditori

Tra le misure del Decreto Sud, approvato dal Consiglio dei Ministri, c’è l’introduzione di una Zona Economica Speciale Unica per tutto il Mezzogiorno.

Fino ad oggi le Zone Economiche Speciali erano otto e corrispondevano ad otto regioni del sud Italia.     

 Tali regioni, tra cui anche la Sardegna, saranno così accorpate in un’unica Zes.

La Zes Unica prevede lo sviluppo economico del sud Italia attirando investimenti e creando nuovi posti di lavoro.

Si tratta di una grande opportunità per le imprese e gli aspiranti imprenditori delle province di Cagliari e Oristano che potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative.

La Zona Economica Speciale Unica sarà istituita il 1° gennaio 2024.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Workshop di approfondimento dell’indagine a cura del CRESME Ricerche “Settanta domande per il futuro dell’Umbria”.

Evento organizzato da Regione Umbria e Sviluppumbria, in collaborazione con CNA Umbria, Confcommercio Umbria e Cresme Ricerche (Foligno 5 ottobre 2023)

Presentazione dati dell'indagine curata dal CRESME, aperta a tutte le imprese umbre in programma Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 17.00 presso la sede Sviluppumbria di Foligno.

PROGRAMMA:
17:00 Apertura lavori
Michela Sciurpa, Amministratore Unico Sviluppumbria Spa
Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria
Michele Carloni, Presidente CNA Umbria
Roberto Palazzetti, Membro di Giunta con delega all'Innovazione Confcommercio Umbria


17:30 “Si può fare": i driver dell'innovazione per il rilancio dell'Umbria
Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME RICERCHE
18:00 Processi d’innovazione e traiettorie tecnologiche per il futuro
Le testimonianze di alcune aziende umbre


Partecipano: Giampaolo Cicioni – Cicioni srl; Massimiliani Sterpinetti - K-Digitale; Giuliano Martinelli - Giuliano Tartufi; Marco Raspati - Recuperiamo srl; Gianluca Ortali - Veo Di Danilo E Gianluca Ortali sas; Andrea Cruciani - Teamdev srl


18:40 Conclusioni
Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione, Regione Umbria


Modera: Maria Mazzoli, giornalista
 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Dati congiunturali dell'imprenditoria bresciana - II trimestre 2023

E' disponibile il report dei dati congiunturali del settore industria manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi del secondo trimestre 2023 a questa pagina del sito della CCIAA di Brescia 

L'analisi evidenzia una dinamica in rallentamento dell’attività produttiva: la produzione industriale ha registrato una contrazione dopo nove trimestri consecutivi di crescita, calano anche fatturato e ordinativi. Terziario in chiaro scuro: tiene il commercio; in calo i servizi.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Programma seminari

“I Martedì del Business” Webinar on line 17 e 24 ottobre 2023

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori Servizio Nuove Impese Camera di Commercio dell'Umbria
Programmati due interessanti appuntamenti formativi, gratuiti, dei “Martedì del business” volti a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione chiara dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori, organizzati dal Servizio Nuove Imprese CCIAA Umbria
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 17 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 24 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Quarto seminario del percorso “ABC dell'Internazionalizzazione”

Webinar “Trasporti e dogane” 5 ottobre 2023 ore 9.30

Si svolgerà il prossimo 5 ottobre  il quarto webinar  online del ciclo ’ABC dell’internazionalizzazione, realizzato nell’ambito dell'attività di Formazione per l'export della Camera di Commercio dell'Umbria

Il quarto e conclusivo modulo, della durata di 3 ore, affronterà il tema Trasporti e dogane e si svolgerà  il 5 ottobre 2023 (ore 09.30 – 12.30) 

Il webinar mira ad illustrare le principali soluzioni della logistica e trasporti per l’internazionalizzazione, nonché un quadro generale delle regole che disciplinano gli scambi internazionali. Verranno fornite le conoscenze di base per analizzare le principali procedure doganali e per imparare a gestire le varie fasi e documenti necessari per le attività di import/export. 

Docente Giuseppe De Marinis Docente NIB in materia di strategie doganali, logistica e trasporti. Senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners e amministratore di Commercioestero Srl. Formatore in diritto del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti per conto di varie Associazioni di categoria e Scuole di formazione manageriale

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi è necessario essere iscritte al registro imprese della CCIAA Umbria ed in regola con il pagamento del diritto annuale: non saranno ammessi a partecipare liberi professionisti e consulenti d'impresa.

Il ciclo di seminari è organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio dell'Umbria in collaborazione con NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per ulteriori informazioni: Email: internazionalizzazione@umbria.camcom.it.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023