Territoriale

Progetto INBUYER - Camera di Commercio dell'Umbria

Incontri B2B per imprese settore Food (dal 24 al 26 ottobre)

Proseguono gli appuntamenti del progetto  INBUYER, che consente alle imprese dell’Umbria di mostrare i propri prodotti in una vetrina virtuale e di realizzare incontri b2b con una selezione di qualificati buyer esteri, provenienti da tutto il mondo.

Le sessioni di incontro dedicate al settore Food si svolgeranno dal 24 al 26 ottobre.

Possono partecipare tutte le MPMI umbre:

  • in regola con il pagamento del diritto annuale
  • interessate ad avviare e consolidare un’attività di export internazionale
  • iscritte al progetto SEI 
  • operanti nei settori indicati (le categorie dei prodotti specifici sono specificate nella relativa locandina)

Gli incontri gratuiti online B2B one-to-one con i qualificati buyer esteri provenienti da tutto il mondo avverranno nella piattaforma digitale BMATCH , completamente in lingua inglese.

Le imprese che hanno già partecipato alle precedenti sessioni dovranno semplicemente accedere alla piattaforma e iscriversi al prossimo evento.

Per ulteriori informazioni:

Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

25.10.2023 - EVENTO GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE - CCIAA PALERMOedENNA

L'evento "GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE" del 25 ottobre 2023 ore 10.00, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Palermo ed Enna.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica in quanto darà la possibilità di approfondire temi rilevanti ed attuali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, le modalità  attraverso cui il Pid puo’ aiutare le MPMI, le ultime novità in merito il Sistema Informativo Excelsior e  l’autoimpiego nel “PAR-GOL” Sicilia . 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Application Femme Forward – Future Start-up Founders

Future Start-up Founders: l'iniziativa per giovani donne interessate all'imprenditoria tecnologica

Future Start-up Founders di Femme Forward è un’iniziativa rivolta a donne ambiziose in cerca di competenze per sviluppare la propria idea imprenditoriale, finalizzata a superare il divario di genere nel mondo tech!

Il percorso offre alle donne l’opportunità di ricevere una formazione gratuita nel campo dell’imprenditoria tecnologica.

Il programma conta 60 ore distribuite su 8 settimane con contenuti erogati online in modalità live e asincrona.

C’è tempo fino al 5 novembre 2023 per presentare la propria domanda!

Il percorso Future Start-up Founders si svolge nell’ambito di Femme Forward, un progetto finanziato dall'UE con il programma Erasmus+ e conta su un consorzio di 15 partner, tra cui TOP-IX, provenienti dall'industria, dalla tecnologia e dall'istruzione in 8 stati Europei. 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ZES ADRIATICA - Vantaggi fiscali

La ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise è caratterizzata da una fiscalità di vantaggio e da un articolato sistema di semplificazioni amministrative, cui, possono accedere le imprese per strutture produttive ubicate nei territori ZES o che avviano una nuova attività economica imprenditoriale al suo interno.  Le agevolazioni sono fruibili da tutte le aziende sia di nuova costituzione, sia già costituite già presenti all’interno dell’area.

Regione
Dossier Imprese Migranti

Dossier Statistico Immigrazione 2023: Focus Imprenditorialità Migrante

Il Centro Studi e Ricerche IDOS pubblica il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, che fornisce una panoramica completa sull’imprenditoria migrante in Italia e nel mondo. Riassumiamo qui i principali dati e tendenze sul fenomeno migratorio in Italia con focus sull'imprenditorialità.

Il Centro Studi e Ricerche IDOS ha pubblicato il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, la 33° edizione di un’opera di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la realtà delle migrazioni in Italia e nel mondo.

Il Dossier offre una panoramica completa e aggiornata sulle caratteristiche, le dimensioni e le dinamiche del fenomeno migratorio, attraverso dati statistici, analisi, grafici e infografiche.

Il documento si compone di quattro parti:

  • la prima parte presenta i dati globali e continentali sulle migrazioni, con particolare attenzione alle rotte migratorie, alle politiche di accoglienza e integrazione, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale;
  • la seconda parte si concentra sulla situazione italiana, analizzando i dati demografici, socio-economici, giuridici e culturali degli stranieri residenti e dei nuovi arrivati, nonché le sfide e le opportunità che il fenomeno migratorio pone al nostro paese;
  • la terza parte approfondisce alcuni temi specifici, quali l’immigrazione e l’imprenditoria, le migrazioni femminili, il diritto d’asilo, l’istruzione interculturale, la cittadinanza e la partecipazione politica;
  • La quarta parte offre una rassegna regionale e provinciale dei dati sulle migrazioni, con schede sintetiche e comparative per ogni territorio.

Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria suggerisce alcune raccomandazioni per migliorare le politiche migratorie in Italia, un Paese che ha bisogno di nuove forze produttive. Le raccomandazioni sono:

  • sostenere le imprese immigrate per favorire lo scambio commerciale con i Paesi di origine;
  • rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo delle imprese straniere in Italia, valorizzando la spinta imprenditoriale dei migranti;
  • sostenere l’innovazione delle imprese immigrate, soprattutto quelle guidate da giovani, per aumentare la competitività dell’economia italiana;
  • creare un Osservatorio indipendente, possibilmente europeo, che studi il fenomeno migratorio e proponga soluzioni basate sui dati reali e non sulle percezioni.

Per maggiori informazioni e per leggere interamente il Dossier, è possibile visitare il sito del Centro Studi e Ricerche IDOS.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Premio Venere D'oro - Premiazione precedenti edizioni

Premio Venere d’oro: un riconoscimento per le imprenditrici salernitane

Candidature aperte fino al 30 ottobre 2023 per partecipare Bando, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.

L’imprenditoria femminile è una realtà sempre più importante e dinamica nel panorama economico italiano. Secondo i dati di Unioncamere, a fine settembre 2022 le imprese femminili erano più di 1 milione e 342 mila, pari al 22,18% del totale delle imprese attive. Si tratta di una presenza qualificata e diversificata, che opera in vari settori, dalla sanità all’istruzione, dal turismo all’agricoltura, dal commercio ai servizi.

Per valorizzare e sostenere le imprenditrici italiane, il Governo e le Regioni hanno predisposto diverse misure di incentivo, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con bandi, corsi di formazione e altre iniziative a sostegno dell’imprenditoria femminile. 

Premio Venere d’oro: XI Edizione del bando per premiare l’imprenditoria femminile salernitana

A livello locale, sono molte le iniziative promosse dai Comitati per l’Imprenditoria Femminile delle Camere di Commercio, che hanno il compito di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprenditrici sul territorio. Tra queste, una delle più interessanti è il Premio Venere d’oro, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno.

Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato ogni anno ad imprese femminili della provincia di Salerno che si siano distinte per innovazione, creatività, responsabilità sociale o valorizzazione del territorio. Il premio ha lo scopo di dare visibilità e prestigio alle imprenditrici salernitane, stimolando la nascita e la crescita di nuove attività.

La XI edizione del Premio Venere d’oro si svolgerà nel mese di novembre 2023 e prevede quattro categorie

  • Impresa Donna Innovativa; 
  • Impresa Donna Creativa;
  • Impresa Donna Responsabile;
  • Impresa Donna Territorio.

Le imprese candidate devono essere composte prevalentemente o totalmente da donne e devono essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Salerno.

Le imprese vincitrici riceveranno un trofeo simbolico e un attestato di merito, oltre alla possibilità di partecipare a eventi promozionali organizzati dalla Camera di Commercio. Le imprese interessate a partecipare al Premio Venere d’oro possono presentare la domanda entro il 30 ottobre 2023, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito della Camera di Commercio.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Companies Talk

Companies Talks: il progetto che racconta le storie delle grandi aziende dot-com

Companies Talks è un progetto di storytelling che racconta le storie e i modelli di business delle grandi aziende dot-com, con monologhi interpretati da attori professionisti.

Se ti appassionano le storie di successo delle aziende che hanno rivoluzionato il mondo digitale, non puoi perderti Companies Talks, un progetto di storytelling che ti porta a scoprire i segreti e le strategie di Google, WhatsApp, Instagram, Amazon, Netflix, Airbnb, Facebook e LinkedIn.

Companies Talks è un’idea originale di Andrea Dotti, che ha coinvolto un team di attori professionisti per interpretare le storie e i modelli di business dei grandi progetti dot-com. Il format è semplice ma efficace: monologhi della durata di un’ora, in cui gli attori raccontano in prima persona la nascita, lo sviluppo e il successo delle aziende più famose e innovative del web.

Il progetto ha due versioni: una in italiano e una in inglese, per raggiungere un pubblico internazionale. I monologhi sono stati scritti da Tiziana Ragni e Francesco Pompilio, con la regia di Tiziana Sensi e la collaborazione di Denise McNee come English Coach. Gli attori sono stati scelti tra i migliori talenti del panorama teatrale italiano e britannico.

Companies Talks non è solo uno spettacolo, ma anche un’occasione di apprendimento e ispirazione per chi vuole conoscere meglio il mondo dell’imprenditoria digitale, e lo fa mettendo in pratica le migliori tecniche di storytelling. Ogni monologo offre spunti interessanti sui fattori chiave del successo delle aziende dot-com, come la visione, la creatività, l’innovazione, la leadership, il marketing, la customer experience e la responsabilità sociale.

Il progetto ha già riscosso un grande interesse da parte del pubblico e dei media, ed è stato presentato in diversi eventi e festival dedicati al business e alla cultura digitale. Tra gli ospiti che hanno partecipato alle presentazioni ci sono stati imprenditori, manager, giornalisti, esperti e opinion leader del settore.

 

Se vuoi saperne di più su Companies Talks e scoprire le date e i luoghi delle prossime rappresentazioni, puoi visitare il sito ufficiale o seguire il progetto sui social network. 

 

Non perdere l’occasione di ascoltare le storie che hanno cambiato il mondo!

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Settimana Europea PMI

Settimana Europea delle PMI: un’occasione per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese

La Settimana Europea delle PMI è un’iniziativa della Commissione Europea per celebrare e sostenere le piccole e medie imprese in Europa, con eventi, premi e opportunità.
Per il 2023 si è svolta dal 6 al 14 maggio passato la Settimana Europea delle PMI (Piccole e Medie Imprese), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per celebrare e valorizzare il ruolo delle piccole e medie imprese nell’economia e nella società europea. Facciamo il punto del 2023 con appuntamento al 2024 in agenda e calendario!

La Settimana Europea delle PMI ha lo scopo di:

  • informare le PMI sulle opportunità offerte dall’Unione Europea e dalle autorità nazionali, regionali e locali per il loro sviluppo e la loro competitività;
  • stimolare lo spirito imprenditoriale e incoraggiare la creazione e la crescita di nuove imprese, in particolare tra i giovani e le donne;
  • riconoscere il contributo delle PMI alla creazione di occupazione, all’innovazione, alla sostenibilità e alla coesione sociale.

La Settimana Europea delle PMI si articola in una serie di eventi organizzati in tutta Europa, sia a livello centrale che locale, che coinvolgono imprenditori, policy maker, esperti, media e pubblico. Tra gli eventi principali, si segnalano:

  • la Conferenza Europea sulle PMI, che si è svolta a Bruxelles dal 6 al 7 maggio, ha offerto un’occasione di dibattito e di scambio di buone pratiche tra i principali attori del mondo delle PMI;
  • il Premio Europeo per la Promozione dell’Imprenditorialità, che è stato assegnato il 7 maggio a Bruxelles, e che ha riconosciuto le migliori iniziative pubbliche o private a sostegno dell’imprenditorialità in Europa;
  • il Summit dei Giovani Imprenditori Europei, che si è svolto a Berlino dal 9 al 10 maggio, e che ha riunito i giovani leader delle PMI europee per discutere delle sfide e delle opportunità del futuro;
  • il Forum delle Donne Imprenditrici Europee, che si è tenuto a a Parigi dal 13 al 14 maggio, e che ha dato voce alle donne che hanno avviato o gestiscono una PMI in Europa.

Per partecipare alla Settimana Europea delle PMI o per organizzare un evento sul territorio, è possibile visitare il sito ufficiale, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili e il programma dettagliato degli eventi.

La Settimana Europea delle PMI è un’occasione unica per conoscere meglio il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano il 99% delle imprese europee e il 67% dell’occupazione. Le PMI sono il motore dell’economia europea e il pilastro del mercato unico, sostenerle significa supportare la crescita, l’innovazione e la coesione in Europa.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: COME INVIARE LA DOMANDA

Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.

 La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.

Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan. 

Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni. 

Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande. 

Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DUE DIVERSI TIPI DI AGEVOLAZIONI

ON - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT
  • Brevetti, licenze e marchi
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  • Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  • Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  • Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  • Impianti, macchinari o altre attrezzature
  • Programmi informatici
  • Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023