Territoriale

Sito internet per le nuove attività: cosa c'è da sapere e quanto costa

Quanto costa sviluppare un sito web per una piccola impresa dipende principalmente dalla complessità e dalle dimensioni del progetto.

 In generale, ci sono due fattori chiave da considerare:

  1. Dimensione del sito: Questo si riferisce al numero di pagine e alla portata generale del sito. Un sito web di poche pagine, che fornisce informazioni essenziali sui prodotti e servizi dell'azienda, tenderà ad essere meno costoso rispetto a un sito con molte pagine e funzionalità avanzate.
  2. Complessità delle funzioni: La complessità delle funzioni aggiuntive che richiedi influenzerà il costo complessivo. Ad esempio, se hai bisogno di funzionalità personalizzate, come un sistema di prenotazione online o un negozio virtuale, ciò aumenterà il costo.

Un sito web aziendale standard, con un numero limitato di pagine e funzionalità standard, può costare meno rispetto a un sito web altamente personalizzato con molte pagine e funzionalità avanzate.

Ora, parlando di costi, esistono due opzioni principali:

  1. Assumere un professionista: Rivolgersi a un professionista esperto può garantire un risultato di alta qualità e risparmiare tempo. Tuttavia, ciò potrebbe comportare un costo più elevato iniziale.
  2. Fai da te: Se hai competenze tecniche e tempo a disposizione, puoi decidere di creare il sito web da solo. Questo potrebbe ridurre i costi iniziali, ma potrebbe richiedere più tempo e non garantire la stessa qualità di un professionista.

In conclusione, il costo per sviluppare un sito web per una piccola impresa può variare da meno di 1.500 euro a oltre 10.000 euro, a seconda delle esigenze specifiche del progetto. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e budget prima di prendere una decisione su come procedere con lo sviluppo del sito web.

Nei prossimi articoli prenderemo in considerazione le due ipotesi: assumere un professionista o il fai da te

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Intelligenza artificiale: le sfide del futuro

L'intelligenza artificiale: un'enorme opportunità per l'ecosistema imprenditoriale per migliorare l'efficienza di molti processi aziendali.

L'Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia in continua evoluzione che, negli ultimi anni, ha registrato un'accelerazione significativa. Questo strumento presenta un'enorme opportunità per l'ecosistema imprenditoriale, poiché può migliorare l'efficienza di molti processi aziendali. Tuttavia, le potenzialità dell'IA non sono ancora completamente sfruttate, specialmente dalle PMI italiane, che potrebbero invece trarre grandi vantaggi dall'adozione di questa tecnologia, migliorando così la loro competitività sul mercato.

Vantaggi dell'IA per le PMI

L'Intelligenza Artificiale può fornire un supporto concreto alle PMI. Ad esempio, è in grado di:

  • Migliorare l'efficienza: automatizzando processi ripetitivi e complessi, consentendo alle aziende di utilizzare al meglio le risorse disponibili.
  • Aumentare la produttività: consentendo decisioni più precise e tempestive.
  • Migliorare l'esperienza del cliente: consentendo alle aziende di offrire servizi sempre più personalizzati e migliorare la soddisfazione del cliente.

Affrontare le sfide associate all'adozione dell'IA

L'adozione dell'Intelligenza Artificiale comporta anche alcune sfide. Innanzitutto, i costi associati all'implementazione possono essere elevati, soprattutto per le PMI con risorse finanziarie limitate. Inoltre, la mancanza di competenze specializzate può rappresentare un ostacolo significativo. È necessario organizzare formazioni per acquisire le competenze necessarie e gestire efficacemente i software più avanzati. Inoltre, potrebbero essere necessari cambiamenti organizzativi, poiché l'adozione dell'IA potrebbe comportare la ridefinizione dei ruoli dei dipendenti e l'introduzione di nuove figure professionali.

Approcci per affrontare le sfide

Le sfide associate all'adozione dell'IA possono essere superate con gli strumenti giusti. È fondamentale condurre un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici associati all'adozione dell'IA, per identificare le soluzioni più adatte alle esigenze aziendali. Un altro approccio potrebbe essere investire nella formazione del personale, per garantire le competenze necessarie all'implementazione e all'utilizzo efficace degli strumenti basati sull'IA. Inoltre, le PMI possono collaborare con partner tecnologici per ottenere supporto nella selezione e nell'implementazione di soluzioni basate sull'IA.

L'AI generativa e il suo impatto futuro

Un aspetto chiave per il futuro è l'Intelligenza Artificiale Generativa, che mira a creare nuovi dati come testo, musica, immagini e video. Secondo un recente report di Capgemini, il 74% dei dirigenti di tutto il mondo ritiene che i vantaggi offerti dall'IA generativa superino le preoccupazioni ad essa associate.

Applicazioni pratiche dell'IA nelle PMI

Le PMI possono sfruttare l'IA in diversi ambiti, tra cui:

  • Automatizzazione dei processi contabili.
  • Analisi dei dati per identificare tendenze e opportunità.
  • Personalizzazione dei prodotti e dei servizi.
  • Valutazione del rischio per prendere decisioni più consapevoli.

Panorama dei settori coinvolti

La digitalizzazione aziendale e l'automazione della produzione coinvolgono sempre più settori. Secondo un articolo su Innovation Post, i settori più coinvolti nell'implementazione dell'IA includono il Finance, l'Energia, l'Industria e il Retail

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Intelligenza artificiale: come introdurla nelle PMI

In questo articolo, esploreremo come le PMI possono introdurre l'IA nei loro processi aziendali per migliorare l'efficienza e la produttività.

Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nelle PMI: Strategie e Implicazioni

L'intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più cruciale in aziende di ogni dimensione e settore. Tuttavia, le piccole e medie imprese spesso si sentono escluse dalla corsa verso l'adozione di queste tecnologie avanzate. Fortunatamente, c'è una crescente consapevolezza del fatto che l'IA può offrire vantaggi significativi anche per le PMI, se adottata in modo strategico.

Strategie per l'Applicazione dell'Intelligenza Artificiale

Prima di tutto, è fondamentale comprendere che l'IA non è più solo un privilegio delle grandi imprese con budget enormi. Oggi esistono diverse soluzioni accessibili anche per le PMI. Ad esempio, software di gestione dotati di IA possono automatizzare operazioni come la fatturazione e la gestione delle scorte, rendendoli adatti anche per le piccole imprese che desiderano iniziare a sfruttare l'IA.

Un'area chiave in cui l'IA può essere applicata è la gestione dei dati. Molte PMI faticano a gestire grandi volumi di dati in modo efficace. Qui entra in gioco l'IA, che può analizzare queste informazioni e fornire insight utili sui modelli di comportamento dei clienti, le tendenze di mercato e le performance aziendali. Questo consente alle PMI di prendere decisioni più informate e di individuare nuove opportunità di crescita.

Inoltre, l'analisi dei dati dei clienti permette alle aziende di creare campagne di marketing mirate e personalizzate. L'IA può anche contribuire a migliorare le strategie di pricing, analizzando i dati di mercato e suggerendo prezzi ottimali per i prodotti o servizi offerti.

Altre applicazioni dell'IA nelle PMI includono la gestione delle risorse umane, con strumenti che aiutano a individuare i candidati migliori per le posizioni aperte e a prevedere eventuali problematiche con il personale esistente.

Implicazioni Etiche e Considerazioni

Tuttavia, l'integrazione dell'IA comporta anche implicazioni etiche da considerare. Chi è responsabile delle decisioni prese dalle macchine intelligenti? Come garantire la trasparenza e la responsabilità nell'uso dell'IA? Queste sono domande cruciali, soprattutto quando l'IA viene impiegata in settori sensibili come la sanità o la giustizia.

La questione della privacy è altrettanto importante. L'IA può raccogliere e analizzare grandi quantità di dati personali, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e sulla protezione dei dati sensibili. È fondamentale sviluppare politiche e normative che assicurino un utilizzo responsabile e sicuro dell'IA, nel rispetto dei diritti e delle libertà individuali.

In conclusione, l'IA offre numerose opportunità per le PMI, ma è essenziale affrontare le questioni etiche e garantire un utilizzo responsabile di questa tecnologia in azienda. Con una strategia oculata e un attento monitoraggio delle implicazioni etiche, le PMI possono sfruttare appieno i vantaggi dell'IA per migliorare le proprie operazioni e rimanere competitive nel mercato attuale.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

OPERATIVO LO SPORTELLO SUD ZES

Dal 1° marzo è operativo lo sportello digitale S.U.D. ZES, lo Sportello Unico Digitale per le attività produttive nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno d’Italia per presentare la richiesta di autorizzazione unica alla Struttura di missione.

l procedimento riguarda 2.550 comuni delle 8 regioni del Sud d’Italia e delle Isole.
Per accedere allo sportello S.U.D. ZES: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/presenta-qui-la-domanda/.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Vantaggi dell'AI per le piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese, l'IA offre diversi vantaggi liberando tempo per attività più strategiche; aiuta a comprendere meglio i clienti e ad offrire loro prodotti e servizi personalizzati, migliorando così marketing e vendite.

L'intelligenza artificiale, in sintesi, rappresenta la capacità di un'entità non umana di eseguire operazioni intelligenti che normalmente richiederebbero l'intervento umano. 

Per le piccole e medie imprese, l'IA offre diversi vantaggi. Innanzitutto, consente l'automazione di operazioni manuali, liberando tempo per attività più strategiche. Inoltre, aiuta a comprendere meglio i clienti e ad offrire loro prodotti e servizi personalizzati, migliorando così marketing e vendite.

Per le piccole e medie imprese, l'IA offre diversi vantaggi. Innanzitutto, consente l'automazione di operazioni manuali, liberando tempo per attività più strategiche. Inoltre, aiuta a comprendere meglio i clienti e ad offrire loro prodotti e servizi personalizzati, migliorando così marketing e vendite.

Ecco 5 vantaggi specifici dell'IA per le PMI:

  1. Automatizzazione delle operazioni per aumentare la produttività e ridurre gli errori umani.
  2. Incremento dei guadagni grazie a una forza lavoro più efficiente e alla comprensione approfondita dei clienti.
  3. Potenziamento del servizio clienti tramite chatbot, analisi delle richieste comuni e assegnazione automatica di priorità ai ticket.
  4. Miglioramento delle opportunità di vendita incrociata e aggiunta di servizi correlati.
  5. Ottimizzazione della logistica e della supply chain grazie a previsioni più accurate e ad una gestione intelligente dei dati.

L'IA sta diventando sempre più comune nelle PMI, permettendo l'automazione delle operazioni e fornendo informazioni cruciali ai dipendenti per migliorare la produttività e l'efficienza.

Attraverso l'IA, le aziende stanno sviluppando chatbot per rispondere alle domande dei clienti, personalizzando le esperienze utente e ottimizzando le campagne pubblicitarie per raggiungere il pubblico giusto al momento giusto.

In conclusione, l'IA ha un'ampia gamma di applicazioni nel mondo degli affari, dalla finanza alla sanità, e può essere sfruttata dalle PMI per migliorare diversi aspetti delle loro operazioni commerciali.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Digital trend 2024: Focus sui social media

L'obiettivo del webinar è  quello di guidare e orientare le aziende attraverso i trend emergenti sui social media per il 2024 al fine di potenziare le attività di export, fornendo le competenze necessarie per integrarli efficacemente nelle strategie aziendali.

Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti saranno immersi in un percorso di comprensione che mira a fornire gli elementi fondamentali legati alla tematica.

Programma:

Saluti introduttivi - Simona De Musso, Promos Italia

Giorgio Fabbrucci, esperto Promos Italia:

  • demistificare i Trend Attuali: analisi dei i trend emergenti sui social media, discernendo tra mode passeggere e movimenti di lunga durata che stanno ridefinendo il panorama digitale
  • statistiche e Dati relativi all'impatto dei social media, con una particolare attenzione alle dinamiche internazionali.
  • strategie di Engagement: come sviluppare competenze per creare contenuti che risuonano con il proprio pubblico, incrementando l'engagement e la fedeltà dei clienti.
  • adattamento e Innovazione delle proprie strategie aziendali per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai nuovi strumenti e piattaforme.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito direttamente da Promos Italia

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Nuova Sabatini Green MIMIT: in esaurimento i fondi 2024

Nel 2024 è ripartita la misura “Beni Strumentali” – Nuova Sabatini Green dopo il rifinanziamento da 100 milioni ed il contributo reso disponibile in un’unica tranche, con l’accorpamento delle rate ed il recepimento delle nuove regole sui contributi alle PMI previste dal Regolamento UE 2023/1315.
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

Ma i fondi sembrano già essere agli sgoccioli se si osserva il contatore in tempo reale pubblicato sul sito web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: a febbraio, le risorse occupate erano già pari al 95%.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Potenzialità e limiti di Chat GPT – AI per la generazione di contenuti

Il 5 marzo p.v. webinar info-formativo gratuito su Chat GPT in collaborazione con I-NEST

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con la sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, organizza nell’ambito del Consorzio I-NEST, European Digital Innovation Hub il webinar gratuito “Potenzialità e limiti di ChatGPT. AI per la generazione di contenuti”, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom il 5 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle 15:30.

Per maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/potenzialita-e-limiti-di-chat-gpt-ai-per-la-generazione-di-contenuti-5-marzo-2024/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

I primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile (Cer)

La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini. La presentazione di alcuni casi pratici costituisce un momento di incontro, tra soggetti interessati all’avvio di Comunità energetiche (CER) sul territorio ed esperti in tema di energia a disposizione delle imprese, per offrire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici e definire i primi passi operativi per la costituzione della CER. Durante l’incontro verrà presentato anche il decreto CER del MASE in vigore dal 24 gennaio 2024.

La Cciaa della Basilicata e la sua azienda speciale Asset organizzano, pertanto, per il 15 marzo, un webinar  sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che ha questo programma:

- Saluti istituzionali: Avv. Michele Somma Presidente Camera di Commercio della Basilicata

- Relazioni tecniche: 

Casi di studio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili per migliorare l'efficienza energetica in ottica di ottimizzazione dei consumi
Dott. Alessandro Vezzil e Ing. Daniele Florean

 

link: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/primi-passi-costituzione-una-comunita-energetica-rinnovabile-cer

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

La mia impresa vale: Stakeholders (quinta parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off